Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Tesina su Mata Hari Pag. 1 Tesina su Mata Hari Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina su Mata Hari Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina su Mata Hari Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina su Mata Hari Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina su Mata Hari Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina su Mata Hari Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina su Mata Hari Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina su Mata Hari Pag. 36
1 su 36
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Tesina su Mata Hari


La seguente tesina di maturità descrive la vita di Mata Hari, le sue origini, il suo matrimonio, la sua carriera nell'ambito della danza, i suoi figli, il periodo storico in cui visse: la Belle Epoque, l'escalation del Moulin Rouge, il cabaret.
Estratto del documento

Nel 1895 Margaretha

rispose

all’inserzione

matrimoniale di un

ufficiale, il

capitano Rudolph

MacLeod, che si

trovava

momentaneamente ad

Amsterdam in

licenza di

convalescenza dalle

colonie indonesiane

Il matrimonio

l’11 luglio 1896

Margaretha sposò

il capitano

MacLeod I figli

Una nuova vita

Il viaggio verso le colonie Olandesi

“Solo l’Amore divino

conferisce le chiavi

della conoscenza”

Arthur Rimbaud

Il paesaggio è caratterizzato

da un’alternanza della folta

foresta amazzonica, di

palmeti lungo le coste,

risaie nelle ristrette zone

di pianura, terrazzamenti

sulle colline e piantagioni

di caffè e tè lungo i pendii

delle montagne.

Giava venne influenzata dai colonizzatori

mussulmani, tanto che anche oggi l’islamismo

rappresenta la religione più diffusa con circa 80%

di seguaci

Borobudur enorme monumento piramidale

dedicato a Buddha

La tradizione popolare

“Sono entrata, a rischio

della vita, nei templi

segreti dell’India, ho

assistito alle esibizioni

delle danzatrici sacre

davanti ai simulacri più

esclusivi di Shiva, Visnù

e della dea Kalì persino

i sacerdoti fanatici che

sorvegliano l'ara d'oro,

sacra al più terribile

degli dei mi hanno

creduto una bajadera

del tempio, ho sangue

indù nelle vene”

“La danza è una

poesia in cui ogni

parola è un

movimento”

Mata Hari

L’arrivo a Parigi nel 1903

dopo il divorzio e la

rinuncia alla piccola “Nonah”

A Parigi non conosceva ancora nessuno e riusciva a

mantenersi facendo da modella presso un pittore e cercando

scritture nei teatri locali ma senza alcun risultato

La Belle époque

Sviluppo e

progresso ma anche

spensieratezza e

nostalgia.

All’uomo niente

era precluso.

Gli abitanti delle

città avevano

scoperto il piacere

di uscire, anche e

soprattutto dopo

cena, di recarsi a

chiacchierare nei

caffè e assistere a

spettacoli

teatrali.

Nacquero il cabaret, il cancan, il cinema, nuove

invenzioni resero la vita più facile a tutti i ceti

e livelli sociali, la scena culturale prosperava.

Le vie e le strade cittadine

erano piene di colori:

manifesti pubblicitari,

vetrine con merci di ogni

tipo, eleganti magazzini.

Art Nouveau

Victor Horta realizzò

la celebre scalinata

dell’Hotel Solvay nel

1894 utilizzando

solamente i materiali

più preziosi presenti

all’epoca.

Il successo di Mata Hari venne consacrato il 18 agosto

1905 dopo l’esibizione al teatro dell’Olympia.

Hari” nome di origine maltese che significa “occhio dell’alba

Mata Hari alterna

così le esibizioni

tenute nella case

esclusive di

aristocratici e

finanzieri agli

spettacoli nei locali

più prestigiosi

d’Europa.

«riesce a dare il senso più profondo e struggente

dell'anima indiana»

“La guerra più

terribile è quella che

deriva dall’egoismo, e

dall’odio naturale

verso altrui, rivolto

non più verso lo

straniero, ma verso il

concittadino, il

Giacomo Leopardi

compagno.”

28 luglio 1914

La Grande Guerra

AGENTE H21

Diventata agente H21, spia per conto della Germania, viene

istruita dalla famosa spia Fräulein Doktor, la cui vera

identità resta tuttavia ancora oggi sconosciuta.

Nel 1916 le viene

fatta la proposta di

entrare a far parte

del servizio segreto

della Francia,

proposta che viene

accettata in cambio

di una cifra enorme,

circa un milione di

franchi.

Un pericoloso

doppio gioco

Dettagli
Publisher
36 pagine
17 download