Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Maschera. Breve analisi dal gioco alla frode Pag. 1 Maschera. Breve analisi dal gioco alla frode Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Maschera. Breve analisi dal gioco alla frode Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Maschera. Breve analisi dal gioco alla frode Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Maschera. Breve analisi dal gioco alla frode Pag. 16
1 su 16
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

un altro.

Esempio peculiare di tale procedimento è la Divina Commedia, poema allegorico

scritto da Dante Alighieri tra il 1307 e il 1321 (anno della morte del poeta).

In esso viene sviluppato il tema del viaggio ultraterreno, intrapreso dal poeta stesso,

per simboleggiare il cammino della vita e le avversità e vicissitudini in cui può

incappare l'animo umano. Ma anche per presentare un confronto tra presente e

passato, sottolineando come la sua contemporaneità sia decaduta rispetto all'antico

splendore che caratterizzava gli uomini di tempi più antichi.

Dante inizia il suo poema trovandosi in un momento di incertezza e sconforto, dettati

anche dalla lontananza forzata dal suo luogo natìo (esiliato da Firenze per motivi

politici).

Durante tutto il corso del viaggio, e quindi del poema, si intravedono figure come la

LUPA, il LEONE, la LONZA (Inferno I, I) che rimandano ad altri soggetti quali la

corruzione, la superbia e la lussuria, tutte cause, queste, della già citata decadenza.

Sempre nell'Inferno si ricordi il viaggio di ULISSE, allegoria del desiderio umano di

conoscenza, inesorabilmente punito con la morte dell'eroe e dei suoi compagni.

Si potrebbero citare numerosi altri esempi riguardanti il poema dantesco, ma già da

questi brevi rimandi risulta evidente come dietro la sublime narrazione poetica si celi

una diversa realtà.

In ultima analisi va considerata la struttura stessa dell'opera, anch'essa riconducibile

al principio allegorico. Si tratta infatti di un insieme di 100 canti, suddivisi in 3

cantiche di 33 canti ciascuna, più un canto proemiale. Questa numeri fanno tutti

riferimento all'entità divina, rappresentando l'UNIVERSO, la TRINITA', la

PERFEZIONE e ovviamente DIO.

Analizzando periodi più recenti, ritroviamo questo particolare procedimento in un

altro scrittore italiano, autore di poesie e trattati fortemente permeati dall'allegoria:

GIOVANNI PASCOLI.

Il poeta, benché sia vissuto in un periodo di forti contrasti ideologici in campo

letterario (è questa l'epoca del Decadentismo, corrente letteraria della prima metà

dell'Ottocento, per la quale va abolito qualunque legame con il passato classicista),

mantiene uno spiccato senso per la raffinatezza. Egli, infatti, rifiuta di aderire alle

innovazioni, mantenendo saldi i rimandi alla poesia di stampo classico.

Il NIDO e la SIEPE, a cui Pascoli fa spesso riferimento, oltre che essere i capisaldi

della poetica del letterato, sono anche il simbolo della famiglia e della sua funzione

protettiva nei confronti di chi vi appartiene.

A tal proposito va ricordata la poesia “X Agosto”, che fa parte della raccolta Myricae,

in cui, attraverso la descrizione dell'uccisione di una rondine che ritornava al nido per

sfamare la sua prole, Pascoli narra in effetti la morte violenta del proprio padre. Morte

che nell'autore ha lasciato un segno indelebile e che si può ritrovare in altri

componimenti sotto forma di attaccamento alla famiglia e protezione dei suoi cari.

LETTERTURA INGLESE

Robert Louis Stevenson was an Irish litterate, lived during the second half of the XIX

Century. He suffered of many health deseases which forced him to conduct a quiet

childjood, raised by his nurse-governess “Cummy” who inspired him the sense of

adventure and of suspence, telling him many stories at bed time.

In spite of his frailty, he started travelling after high school, and during these journeys

he discovered other cultures and interesting people who made him think about

literature as a possible way to espress himself and his view of society.

He became famous with the enormous success of “The Treasure Island”, wrote in

1883 and spred all over the world, especially in U.S.A, where he moved having

married an American woman, Fanny Osborne.

In 1886 he finished another spectacular novel: “Dr Jekyll and Mr Hyde” which is a

fine example of the theme of the double.

The story is about a rich and respectable man who gets ingaged with a young woman

of the same social range. However Jekyll, the name of the character, lives a double

life, being “Hyde” after taking a potion invented by himself (he is a scientist).

This transformation makes him another man, completely different in body and soul.

He becomes almost like an animal, unrecognizable, and feels free to do all those

things that he couldn't do being Jakyll.

He commits murder and use violence upon young ladies, always under the

appearance of his “other him”.

As time goes by, Jakyll starts to lose control of his double, and the time spent being

Hyde gets more and more frequent, taking avantage on the scientist's will.

The novel ends with the death of Jekyll/Hyde, a dramatic consequence of the

incapability of hiding the real part of ourselves in front of other people.

In Stevenson's novel there are all the signs of the first studies about psychology

brought up by Freud in that period of time. The author analyses in his work how the

protagonist finds a functional way to escape reality being Hyde but also how he

becomes unable to carry a double personality for a long time.

Hyde in the man who makes Jakyll able to do despicable things and who allowes him

to free all sorts of his desire.

Who is, really, the protagonist? Eventually he wears two masks: one for the

respectable society (when he is Jekyll), and one for himself (when he is Hyde).

Another author who dealt with the theme of the double, and so with the idea of the

“mask”, is certainly Oscar Wilde, the Irish writer lived in the same period of

Stevenson's. But belonged to another cultural stream.

Before analysing “Dorian Grey”, the novel which faces this particular subject,we

should consider Wilde's life itself, which can be seen as a constant prolonging of a

double aspect of his sexual nature.

Although he was homosexual, he got married and had kids. But this “facade” didn't

prevent him from expressing his real feelings, meeting and having affairs with young

men. Since homosexuality was a crime, Wilde had been convicted and charged with

several years of hard labour.

In the novel, the protagonist, Dorian, is portraited by a painter, Basil, who introduces

the young man to a misterious and facinating person, Wotton. This man convinces

Dorian about the importance of being young, inducing him to make a sort of deal

with the devil, which will prevent him from getting old. Instead will be his portrait to

fade and wither. The painting also becomes even more older whenever Dorian does

something immoral or illegal (such as committing murder).

The protagonist feels, then, free to act as he wants but he also cannot deny to himself

the sense of guilty which the portrait itself reminds him.

All these feelings will bring Dorian to an inevitable end: his suicide beside the

painting, which, after his death, becomes “young”, while Dorian gets the appearance

af a very old man.

Here too there are the main aspects of the theme: an abiguity which leads the

protagonists of the novels to act as they want, pretending not to be who they really

are, and anding both in the same tragic way.

ECONOMIA DOMESTICA

L'Economia Domestica è una materia che si occupa delle varie metodologie per la

buona gestione non solo dell'ambiente domestico ma anche di quello comunitario in

generale.

Alla base di questa disciplina troviamo le pratiche fondamentali dell' igiene

personale, di quella dei vari ambienti in cui si vive e soprattutto di quella dei prodotti

destinati al consumo alimentare.

Gli alimenti sono infatti il più delle volte la causa di numerose infezioni e

avvelenamenti, generati dalla trasmissione di batteri e microrganismi che si annidano

nei prodotti non sufficientemente cotti o non adeguatamente puliti.

Ma un'altra insidia che si nasconde agli occhi del consumatore è quella della FRODE

ALIMENTARE, una pratica illegale che ha come fine quello di modificare il prodotto

in commercio per renderlo più appetibile o per diminuire le spese a carico del

produttore.

Purtroppo i tipi di frode attuati da aziende o commercianti scriteriati sono di vario

genere e di altrettanta varia gravità.

La frode alimentare diventa FRODE SANITARIA nel momento in cui si rendono

nocive le sostanze alimentari attentando, così, alla salute pubblica. Possono essere

commessi da "chiunque detiene per il commercio o pone in commercio o distribuisce

per il consumo acque, sostanze o cose da altri avvelenate, adulterate o contraffatte in

modo pericoloso per la salute pubblica". (artt. 442 e 444 del Codice Penale).

Il reato si configura anche per il solo fatto di esporre (porre in commercio) sostanze

pericolose, pur se non sono state ancora vendute, oppure anche se si tratta di

distribuzione gratuita.

Le frodi alimentari si suddividono in:

ADULTERAZIONE: una sostanza alimentare è adulterata quando ad opera

dell’uomo viene introdotta una modifica della sua composizione a seguito di

mescolamento con altre sostanze di qualità inferiore o a seguito di privazione di

elementi utili o caratterizzanti il prodotto.

CONTRAFFAZIONE: l’alimento viene posto in commercio con una composizione o

con valori diversi da quelli dichiarati. L’inganno in cui può essere tratto il

consumatore può essere esplicito o implicito. Esplicito se l’etichetta dichiara il falso,

implicito quando il tipo di confezione, la forma, il marchio, pur in assenza di una

oggettiva dichiarazione di falso, possono trarre in inganno il consumatore.

SOFISTICAZIONE: viene modificata la composizione di un alimento sostituendo

parzialmente alcuni elementi della sostanza alimentare con l’aggiunta di alimenti di

qualità e valore inferiore, oppure mediante l'uso di sostanze chimiche (additivi) non

consentite dalla legge.

ALTERAZIONE: consiste in modifiche delle caratteristiche chimico-fisiche e/o

organolettiche di un alimento, dovute a processi naturali. Sono casi in cui la condotta

umana (ad esempio disattenzione o dimenticanza) può aver provocato l’episodio, ma

in modo colposo e non doloso. Non vi è volontà cioè di arrecare un danno.

La sofisticazione risulta essere il tipo di sofisticazione più rischiosa ai danni del

consumatore dal momento che è una vera e propria manipolazione del prodotto con la

quale si sottrae o si aggiunge un qualcosa (molto spesso di scarso valore commerciale

e nutrizionale) che talvolta può addirittura risultare nocivo per la salute.

Ecco dunque che, anche in un ambito apparentemente comune come può essere

quello dell'alimentazione e dell'acquisto di generi alimentari, si può verificare il

fenomeno analizzato fino a questo momento: il MASCHERAMETNO.

Davanti a una facciata che ci appare normale e integra si nasconde qualcosa di

diverso, che non ci è dato di conoscere.

Si possono, però conoscere i metodi per contrastare la trasmissione dei batteri,

attraverso una buona osservanza delle norme igieniche e soprattutto si può tentare di

sconfiggere il fenomeno delle frodi alimentari affidandosi e fidandosi degli organi

statali preposti alla sorveglianza del mercato alimentare.

Sorveglianza, questa, che si concretizza nelle figure dei NAS.(nuclei

antisofisticazione) il cui compito è proprio quello di smascherare queste frodi e di

assicurarsi che alimenti scadenti (sotto tutti i punti di vista, non solo organolettici)

vadano sul mercato.

Le frodi più frequenti messe in luce dai controlli si possono schematizzare in base

all'alimento manipolato. Di seguito vengono elencati alcuni esempi di frode

riscontrati dalle Autorità preposte.

Frodi più frequenti

FORMAGGI

 l'aggiunta di grassi, sopratutto margarina, per ottenere la quantità lipidica

richiesta da quel particolare formaggio che si vuole ottenere;

 l'aggiunta di fecola o di farina di patate o di amidi per aumentarne il peso;

 l'aggiunta di pectine e gomme viniliche ai formaggi molli per conferire

maggiore compattezza;

 l'aggiunta di formaldeide ai formaggi duri a scopo disinfettante per mascherare

difetti di lavorazione dovuti all'utilizzo di latte scadente;

 vendita di formaggi di provenienza diversa, e magari estera, come tipici o a

Denominazione di Origine Protetta D.O.P.

Dettagli
Publisher
16 pagine
264 download