vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
-I fenomeni esplosivi, di vario grado, sono dati da un magma piu’ viscoso nel
quale i gas sono sottoposti a temperatura e pressione molto elevate per poter
rimuovere l’eventuale ostruzione del cratere. I gas allora si sprigionano con forza
lanciando scorie, lapilli, ceneri e successivamente fluisce
la lava lungo i fianchi che, raffreddandosi, si sovrappone
ai piroclastiti. Queste eruzioni sono tipiche delle isole di
Stromboli e di Vulcano, del Vesuvio.
Sull’Isola ognuno perde tutto ciò che possiede, compresa
la speranza di tornare a casa. Tra i sopravvissuti,
completamente spaesati dopo l’accaduto, uno dei
passeggeri, Jack Shephard, un chirurgo spinale, si
impone come leader, assumendo il “controllo” della
situazione.
Possiamo riconoscere, nell’incidente aereo ed il
conseguente atterraggio sull’Isola, la “morte di dio” di
Nietzsche e identificare Jack come l’uomo folle, il filosofo-
poeta, l’ oltre-uomo nella Gaia Scienza.
Nietzsche avvalendosi di metafore rappresenta la “morte di dio” come preludio alla
scomparsa di ogni certezza, da qui il nichilismo radicale. Gli
altri sopravvissuti non comprendono la gravità di questa
morte, la quale comporta la caduta dell’assolutezza dei valori
e dell’ordine razionale delle cose, con la conseguente perdita
per il genere umano di tutti i punti di riferimento, garantiti da
un’ entità metafisica, trascendente o immanente, che ne
garantisce la necessità e l’universalità per poter
sopravvivere. E’ compito dell’uomo-folle far capire loro il
dramma che stanno vivendo facendosi egli stesso Dio, oltrepassando così l’uomo e
divenendo oltreuomo.
Così, i naufraghi non comprendono la situazione in cui si vengono a trovare e sperano
in soccorsi che non arrivano. Jack da subito si rende conto che sono rimasti soli e che
nessuno potrà andare loro in aiuto, perciò invita i
compagni ad organizzarsi se vogliono sopravvivere
in quella nuova condizione.
La comprensione del messaggio dell’abbandono (di
dio o del mondo civilizzato) è difficile da realizzarsi
perché gli uomini hanno bisogno di non essere
lasciati soli e di avere dei punti di riferimento solidi.
Sta a chi saprà “farsi dio”diventando un oltreuomo
prendere la guida della sua gente, dando nuove
certezze e valore nella vita, inaugurando in questo
modo una nuova epoca (modificando un’ attesa
passiva dei soccorsi in una vita attiva per la
sopravvivenza).
Il progetto DHARMA (Department of Heuristics And Research
on Material Applications, "Dipartimento di Euristica e Ricerca
su Applicazioni Materiali") è un misterioso progetto
scientifico con lo scopo di cambiare i valori dell’equazione
di Valenzetti.
L’equazione di questo scienziato identificherebbe con
precisione la data dell’estinzione dell’umanità grazie a delle
variabili che corrispondono ai numeri 4, 8, 15, 16, 23, 42. Gli studiosi del Progetto
DHARMA, per anni si sono impegnati, vivendo sull’Isola, nel cercare di modificare
almeno una delle variabili del sistema stesso, così da evitare che si attuasse,
effettivamente, la fine dell’ uomo.
Il cigno è la stazione numero 3 del progetto DHARMA. Il suo scopo originario era
quello di studiare le proprietà elettromagnetiche proprie di quel settore dell’Isola.
Dopo un “incidente”, si è dovuto ricorrere a un protocollo che prevedesse l’impiego di
due tecnici che a turno, ogni 108 minuti, si adoperassero con una stabilita modalità a
neutralizzare il campo magnetico in modo da evitare effetti catastrofici dentro e fuori
il cigno.
L’incidente aereo è stato provocato da un errore nella tempistica dei due addetti
comportando un aumento dell’intensità del campo magnetico tale da mandare in tilt i
sistemi strumentali del mezzo. Non arrivando ad eventi catastrofici come la caduta
dell’aereo sull’Isola, il campo magnetico in stato di “quiete”(non superando i 108
minuti) può attrarre piccoli oggetti ferromagnetici e dirigere la bussola verso di se.
L’elettromagnetismo è una branca della fisica che studia i fenomeni di natura
elettrica e magnetica e le loro correlazioni. La teoria classica è sintetizzata nelle
equazioni di Maxwell. Il fisico scozzese J. C. Maxwell individuò le equazioni
fondamentali che riassumono le proprietà dei campi elettrici e magnetici ed analizzò,
perciò, rispettivamente, le leggi di Gauss, di Faraday, di Ampère.
Le quattro equazioni, nel caso statico e nel vuoto sono:
Ф(E) = ∑Q /ε Legge di Gauss per il campo elettrico
i 0
Γ(E) = 0 Legge di Faraday
Ф(B) = 0 Legge di Gauss per il campo magnetico
Γ(B) = µ I Legge di Ampère
0
Egli si accorse che fra il campo elettrico e quello magnetico esisteva una certa
simmetria; però l’ultima equazione, in certi casi particolari, a seconda delle diverse
superfici prese in considerazione, poneva qualche problema.
Maxwell risolse il paradosso introducendo una corrente di nuovo tipo, la “ corrente di
spostamento” determinata dalla variazione del flusso del campo elettrico
I = ε ∙ ∆Ф(E)/ ∆t
s 0
[dimostrazione: Ф(E) = E ∙ S = Q/ε ; ∆E ∙ S = ∆Q/ε ; (∆E ∙ S)/∆t = (∆Q/ε )/∆t; (∆E ∙
0 0 0
S)/∆t = I/ ε ; ∆Ф(E)/ ∆t = I/ ε ; I = ε ∙ ∆Ф(E)/ ∆t].
0 0 0
Giunse così alla formulazione delle quattro equazioni fondamentali nel caso
generale:
Ф(E) = ∑Q /ε Legge di Gauss per il campo elettrico
i 0
Γ(E) = - ∆Ф(B)/∆t Legge di Faraday
Ф(B) = 0 Legge di Gauss per il campo magnetico
Γ(B) = µ (I + ε ∙ ∆Ф(E)/ ∆t) Legge di Ampère
0 0
Un materiale può essere paramagnetico, ferromagnetico o diamagnetico. Nel
primo caso non ha un suo campo magnetico se non gli viene applicato dall’esterno,
quindi si magnetizza nel verso del campo; nel secondo caso si ha un magnete
permanente, infatti, genera un campo magnetico anche in assenza di un campo
magnetico esterno; nell’ultimo caso si genera nel materiale un campo magnetico
opposto a quello del campo magnetico esterno.
Un’altra stazione presente sull’isola è l’Orchidea.
Apparentemente sembra una stazione di ricerca botanica invece è dedicata alla
ricerca sui viaggi nel tempo.
Sotto la serra è presente una stanza con una ruota che
permette di spostare l’isola sia materialmente sia
temporalmente.
Sotto l’Orchidea è presente una sacca di materia esotica,
considerata energia potenzialmente infinita.
La materia esotica è composta in prevalenza da
particelle effimere, ovvero che decadono poco dopo la loro
produzione. Le principali sono i muoni, i tau, e tre tipi di
neutrini oltre a particelle composte da quark. Il termine
“esotico” indica, spesso, oggetti non previsti dalla comune
fisica cui si fa rifermento.
Secondo alcuni fisici come Stephen Hawking, la materia esotica potrebbe essere
composta anche da particelle ad energia negativa (solo a livello teorico!). Queste
particelle negative sarebbero in grado di sfruttare l’energia attrattiva della forza di
gravità per ottenere una contro-forza repulsiva rendendo possibile il mantenimento di
un Wormhole. Da tutto ciò si può intuire che l’Isola è un sistema a
sé, che può viaggiare nel tempo e nello spazio.
Quindi esistono due sistemi: Sistema isola e
Sistema mondo reale; sfasati tra loro. Il
collegamento tra queste due dimensioni avviene
tramite cunicoli spazio-temporali, i Wormhole, che
permettono di spostarsi non solo nello spazio ma
anche nel tempo!
I Wormhole oggi non possono essere riprodotti in
laboratorio sia per la grande quantità di energia
richiesta sia perché altamente instabili. la presenza
delle particelle “esotiche”, potrebbe riuscire ad
ottenere l’effetto Casimir, rendendo stabile il
cunicolo.
L’effetto Casimir è una forza repulsiva che si esercita tra due corpi nel vuoto.
Il sistema Isola si sposta nello spazio e nel tempo ma ciò che avviene su di essa
rimane invariato come se fosse racchiuso in una bolla. Quindi si viene a creare un altro
sistema di riferimento, quello dei sopravvissuti o non-nativi che si spostano
spazialmente con l’isola ma non temporalmente, infatti, le loro
caratteristiche fisiche rimangono costanti (non invecchiano né
ringiovaniscono.)
Per spiegare il Wormhole bisogna ricorrere ad alcuni punti della
teoria di Einstein :
1) Un evento che accade deve essere descritto da quattro
dimensioni, tre dello spazio (x, y, z) ed una relativa al tempo (t)
(lo spazio a quattro dimensioni è chiamato spazio di Minkowski)
2) Lo spazio è deformabile tramite intensi
campi gravitazionali ed è quindi possibile
“curvarlo”
Il Wormhole rappresenta un tunnel
spazio-temporale, una scorciatoia che
permette di collegare due punti dello spazio-
tempo e di viaggiare da un punto all’altro
più velocemente rispetto a quanto si
impiegherebbe nello spazio normale.
La conseguenza è che per entrare e uscire
dall’Isola sono necessarie queste
scorciatoie.
Le creazioni di questi tunnel possono essere di tre tipi:
I) Permanenti, restano tali a ogni spostamento dell’Isola nello spazio e nel
tempo.
II) Istantanei, altamente instabili, generati da anomalie magnetiche come
quelle provenienti dalla base del cigno che hanno provocato le avarie
all’aereo facendolo precipitare sull’Isola.
III) Variabili, che si creano ripetutamente.
Qui entra in gioco una terza base del progetto DHARMA, la Lanterna.
Questa è l’unica stazione che non ha sede sull’Isola ma fuori di essa, proprio perché il
suo scopo è di trovare l’isola! Anzi ad essere più precisi a cercare quelle aperture
spazio-temporali variabili.
All’interno della stazione è presente un grande pendolo che oscillando segna dei punti
sulla mappa…
Il pendolo di Foucault è una prova diretta del moto di rotazione della terra.
Consiste nell’osservare lo spostamento del piano di oscillazione di un pendolo rispetto
agli oggetti terrestri.
Una sfera con applicata un’asta sfruttava il moto del pendolo per tracciare dei solchi
su della sabbia appositamente messa, dai segni dell’asta si poté osservare che il piano
girava a poco a poco in senso orario. Il pendolo, infatti, è un sistema isolato.
Il moto di rotazione è il moto che la terra compie intorno al proprio asse, con la
durata di 23ore 56 minuti e 4secondi. Nel moto la velocità angolare è uguale in tutte le
latitudini (15°ora), eccetto ai poli dove è nulla, la velocità lineare invece è massima
all’equatore e nulla ai poli (1660km/s) diminuendo la velocità lineare, diminuisce la
forza centrifuga e aumenta la forza di gravità.
Le prove della rotazione terrestre si dividono in indirette e dirette: le prime
comprendono l’analogia con gli altri pianeti (tutti i pianeti ruotano di conseguenza
anche il nostro ruota) e l’apparente spostamento diurno
dei corpi celesti. Le seconde comprendono l’esperienza
di Guglielmini (lanciato cadere un grave, questo non
cade sulla verticale ma spostato verso destra) e
l’esperienza di Foucault. Le conseguenze di questo
moto sono l’alternanza del di e della notte e lo
spostamento della direzione dei corpi in moto non
vincolato sulla superficie terrestre.
Nella stazione lanterna il pendolo subisce altre forze oltre
a quella gravitazionale e il piano verticale continua a
variare segnando altri punti. Questo è possibile per le variazioni geomagnetiche
dovute alla formazione dei Wormhole spazio-temporali.
Alcuni personaggi di Lost sono caratterizzati da cattivi rapporti con i genitori: Kate
figlia di un truffatore: uccide il padre alcolizzato perché non sopportava più di vedere
la madre malmenata.
Lock, dopo anni che non aveva piu’ rapporti con il padre viene da questo ricontattato,
per poi scoprire che suo padre lo aveva cercato solo per ottenere da lui la donazione di
un rene per un trapianto. La scoperta di ciò porta
padre e figlio ad una violenta colluttazione che si
risolve tragicamente: Lock subisce un grave
danno alla colonna vertebrale ed è condannato
alla sedia a rotelle.
Jack fin da giovane cerca continuamente
l’approvazione del padre ma questo non avviene
e non succederà mai perché il genitore muore
prematuramente.
Il difficile rapporto padre figlio viene narrato
nell’opera di Italo Svevo, la “Coscienza di
Zeno”, nel capitolo “la morte di mio padre” . Il