Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Tesina di maturitù su Leasing e Factoring Pag. 1 Tesina di maturitù su Leasing e Factoring Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina di maturitù su Leasing e Factoring Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina di maturitù su Leasing e Factoring Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina di maturitù su Leasing e Factoring Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina di maturitù su Leasing e Factoring Pag. 21
1 su 23
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
tesina di maturità sul leasing e il factoring
Estratto del documento

Leasing

A method of hiring expensive equipment

such as machinery, office equipment or

lease,

cars. The person who takes out

leasee

the , pays a premium or rate for

a fixed period of time

Il LEASING è un contratto

con la quale una parte

(detta concedente), dietro

pagamento di un canone

periodico, concede a

un’altra (utilizzatore) il

godimento di un bene.

L’utilizzatore al momento della

scadenza può:

Restituire il bene

Tenerlo in godimento

Acquistarne la proprietà

Sostituire il bene

Locazione

Vendita con riserva

della proprietà

Contratto atipico con

prevalenza funzione di

finanziamento

Produttore di beni strumentali 2

1 Consegna per c/della

Acquista i beni società di leasing i beni

da locare dell’impresa utilizzatrice

3

Prende i beni in locazione

Società di leasing Impresa utilizzatrice

e paga relativo canone

La consegna del bene viene effettuata dal produttore

con la collaborazione dell’utilizzatore;

Le riparazioni sono a carico dell’ utilizzatore;

Il rischio per il deterioramento del bene grava

sull’utilizzatore;

La società non fornisce altri servizi accessori

oltre quello principale di anticipazione del

capitale.

Suddivisione del Leasing

Finanziario

Leasing

Finanziario

Leasing Lease - Back

Immobiliare

Con il lease back un’impresa industriale o

mercantile vende un bene di sua proprietà

a una società di leasing che si impegna a

concederglielo contestualmente in locazione

1 Società di

2

Azienda 3 leasing

L’azienda vende i beni alla società di leasing

1 La società di leasing concede in leasing gli

2 stessi beni.

3 L’utilizzatore paga i canoni concordati

E’ molto simile ad un contratto di noleggio.

Normalmente ha una durata inferiore alla vita

economica del bene, a carico del concedente

manutenzione, assistenza e manutenzione cespite

locato; cioè tutti i rischi legati all’investimento

sono a carico del concedente. Di solito non si

prevede il riscatto del bene da parte del locatario.

1

Produttore 2 Utilizzatore

1 Il produttore dei beni strumentali concede i

beni in leasing all’utilizzatore.

L’utilizzatore paga i canoni al produttore.

2 Il Leasing rientra fra le operazioni

imponibili

Non inferiore alla metà del

Durata del contratto periodo di ammortamento

non inferiore a 8 anni BENI IMMOBILI

BENI IMMOBILI ART 67 TUIR

Dettagli
23 pagine
636 download