vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

• 1856 – 1939
• Creatore della psicoanalisi
• Studio delle psiconevrosi (conflitto tra forze
psichiche inconsce)
• Concetto di transfert
• Introduzione di nuovi metodi per studiare
l’inconscio
• Studio e interpretazione dei sogni
• Teoria delle fasi sessuali del bambino
• Abreazione = scarica emotiva
PRIMA TOPICA SECONDA TOPICA
Conscio: Io:
manifestazione visibile parte organizzata della
dell’interiorità personalità
Preconscio: Super Io:
ricordi coscienza morale;
momentaneamente insieme delle
inconsci che con lo proibizioni in noi stessi
sforzo possono (norme genitoriali e
diventare consci della società)
Inconscio: Es:
non è il limite inferiore E’ il polo pulsante della
del conscio MA la personalità definibile
realtà abissale primaria come un calderone di
di cui il conscio è la impulusi. Segue il
manifestazione visibile principio del piacere
Egli influenzò tutti i campi del sapere, dalla letteratura all’arte al cinema.
L’impiegato Schmitz di origine ebraica si vuole sentire parte di un’Europa che
sta mutando cominciando così a dedicarsi alla letteratura, la sua unica
temuta e temibile forma di liberazione.
• Analisi interna
• Inettitudine umana
• Rapporto conflittuale (psiconevrosi)
• Elimina il sistema di incertezze su cui egli
vuole costruire la sua vita
• Decide di cambiare adottare uno
pseudonimo per distinguersi
• Il suo successo arriva troppo tardi
• Un inetto
• Alfonso Nitti è vittima di se stesso e delle sue tortuosità psicologiche
• Nefasto influsso ambientale
• Frattura tra i comportamenti esterni e lo stato d’animo interno
• Interiorità complessa e scissa in due parti
• Emilio Brentani ha un carattere tortuoso
• In lui dimorano opposti sentimenti
• Vi è una analisi psicologica approfondita (Prioritaria)
• Dissociazione Interiore, in lui vi sono 2 individui che vivono l’uno
accanto all’altro. Inconscio
• Mantenersi in un equilibrio tra opposti inconciliabili tra loro
• Processo di dissoluzione del personaggio psicologicamente unitario
In queste due opere Svevo comincia a sperimentare una capacità analitica e
una spregiudicata indagine dei meccanismi profondi dell’interiorità umana.
Essi sono ancora più evidenti ne “La coscienza di Zeno”
• Zeno Cosini (un anziano) scrive le sue memorie perché indotto dallo
psicoanalista da cui è in cura
• Dialettica di diversi punti di vista
• Frantumazioni in diverse identità
• Narratore interno
• Dissoluzione dal tempo lineare
• Dissociazione dell’interiorità umana
• 1882 – 1941
• He thinks to himself as an
European rather than an Irishman
• He sets all his works in Dublin
(litterary importance)
• He succeeded in rapresenting the
whale of man’s mental emotional
and biological reality and fused it
with the cultural heritage of modern
civilisation and with the reality of
the natural word around him
• Portrait based on introspection
rather than description
• Time is subjective leading to
psychological change.
• The description of Dublin is strictly derived from the character’s mind
floating
• Joyce uses the steam of conciousness technique = collage technique
• Stream of conciousness = psychic phenomenon itself
• Interior monologue = Verbal expression of a psychic phenomenon
• the masterpieces of Joyce are Dubliners and Ulysses
• 1863 – 1944
• Secessione berlinese
• Rappresentazione dei sentimenti più autentici
e nascosti che colgono l’uomo di fronte ai
fondamentali misteri dell’esistenza: la vita ,
l’amore, la morte.
• Caratteristica più originale = tragica e
angosciosa visione esistenziale
• Presenta una tale profondità da evocare e
insieme anticipare la scoperta freudiana
dell’inconscio
• Allontanamento dal realismo
• Espressione dell’interiorità personale