vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Esami Di Stato 2007/2008
La Nascita Dell’Hard Rock e
Le Sue Influenze
Dioguardi Fabrizio V B
Mappa Concettuale.
Italiano:
Inglese: - Decadentismo
- The Post War-World Filosofia:
- Gabriele D’Annunzio
- Samuel Beckett Arthur Schopenauer
- Giovanni Pascoli Latino: Storia:
La Nascita
Armonia sintattica
Le
Dell’Hard
Proteste
in
Quintiliano e
Giovanili
Tacito
Rock e Le
Del
Sue
‘68
Influenze
Fisica: Geografia Astronomica:
Registrazione e La Luna
Riproduzione del Suono
Introduzione.
“La musica è un quietivo della volontà; non lo redime per sempre dalla vita, ma solo brevi istanti, e
non è ancor una via a uscir dalla vita, ma solo a volte un confronto nella vita stessa.”
Arthur Schopenauer
La scelta dell’argomento “musica” non per il semplice motivo di essere legato alla musica, è stata
determinata ma per poter illustrare a tutti la magia, l’immediatezza, l’emozione, l’armonia che l’arte
del suono suscita nel nostro animo.
Partendo da un breve excursus storico esaminerò la nascita della musica Hard Rock e le sue
influenze.
Storia.
Sono in molti oggi a sostenere che gruppi Rock & Roll e Blues Rock, come Rolling Stones, e
chitarristi all'avanguardia, come Jimi Hendrix, abbiano contribuito a far nascere lo stile Hard Rock;
da alcune fonti questi esponenti ne sono addirittura definiti tali, ma sicuramente l'origine del Rock
duro ha contorni sfumati e va intersecandosi, come per tutti i generi musicali, con altre sonorità
precedenti e coeve. Questo genere cominciò a svilupparsi verso i fine anni sessanta come
un'evoluzione del Rock & Roll e Blues Rock. Per questo motivo, l'Hard Rock e parte dell'heavy
metal, possono essere considerati parte del Rock & Roll, poiché si considerano come evoluzioni piu
dure ma strettamente imparentate con quest'ultimo. Questa tesi può esse confermata dal fatto che
molti gruppi hard/heavy spesso urlano la parola "Rock & Roll" durante un pezzo, intendendosi
come facenti parte del movimento Rock & Roll, genericamente parlando.Come già detto in
precedenza, una delle influenze principali dell'hard rock fu la musica blues o derivati, specialmente
la fusione del blues col rock & roll che portò alla nascita il british blues. Gruppi Rock britannici
come Rolling Stones, Beatles, The Yardbirds, The Who variarono la struttura del rock & roll
classico: un sound più duro, riff di chitarra più pesanti, la batteria piu pestata e la voce piu
aggressiva, questi elementi crearono le basi per lo sviluppo dell'hard rock. Le prime forme di hard
rock possono essere riconosciute in brani come Helter Skelter, Revolution dei Beatles, I Can See for
Miles dei The Who. Allo stesso tempo, il chitarrista Jimi Hendrix, creò un Rock influenzato dallo
psichedelico, ammiccando ai Beatles stessi ed unendo elementi jazz, blues e rock & roll, creando un
genere unico.
L'Hard Rock emerse da gruppi britannici dei tardi anni sessanta come i Led Zeppelin (1969) e Deep
Purple(1968), che mischiarono il rock dei gruppi britannici con un'influenza blues rock più presente
ed aggiungendone elementi psychedelic rock, progressive rock e generalmente art rock. Questi
gruppi furono tra i primi esponenti dell'hard Rock, e per alcuni anche dell'heavy metal, sfornando
rispettivamente "Led Zeppelin I”(1969), "In Rock" (1970) e seguiti da altri gruppi formatisi verso la
fine degli anni sessanta, come Rush, Triumph, UFO.
Negli anni 70 l'hard rock avanzava in diverse forme e poteva essere identificato come appartenente
a diverse correnti:
Il progressive rock: Proprio i Deep Purple e Led Zeppelin introdussero il progressivo nell'hard
rock, ricavando uno stile più virtuoso e legato agli arrangiamenti d'atmosfera.
Lo psychedelic rock: Alcuni gruppi hard rock introdussero sonorità psichedeliche ispirandosi a
molti artisti degli anni 60 e dando quindi vita ad uno stile di hard rock psichedelico. Alcuni gruppi
psychedelic hard rock possono essere Cream, Pink Floyd, Frank Zappa.
Il blues rock: Molti gruppi hard rock non erano altro che un'estremizzazione del blues rock, ma
con lo stesso stile d'esecuzione. Sebbene solo una parte dei gruppi blues rock può essere
etichettata prettamente come hard rock, troviamo diversi gruppi etichettabili in entrambe le
categorie.
Il pop rock: Molti gruppi hard rock addolcirono le sonorità introducendo melodie trascinanti di
ispirazione pop. Queste sonorità vennero adottato soprattutto dai gruppi glam rock, che per
definizione suonavano uno stile più assimilabile e di successo.
Il punk rock: Seppur in futuro il genere prenderà notevolmente le distanze dal hard rock, anche
il punk rock originò da questa corrente.
L'heavy metal: Una delle più note correnti relative al hard rock negli anni 70. Questa corrente
nacque proprio come una costola del hard rock, indurendo ulteriormente le sonorità e suonando
ad un volume più alto. Alcuni gruppi già citati come Led Zeppelin, Deep Purple, Black Sabbath,
AC/DC, Aerosmith, UFO, Kiss, Scorpions ne furono gli emblemi, e vennero definiti i pionieri
del genere. Le sonorità dell'heavy metal divennero col tempo sempre più dure e tecniche.
Assistiamo verso i metà anni 70 alla nascita degli stilemi tipici, con gruppi come Motorhead,
Iron Maiden. L'heavy metal generò dibattiti, poiché molti gruppi di questo genere erano definiti
anche hard rock per via dell'influenza diretta tramandata da esso. Non a caso l'heavy metal
nacque come una frangia del hard rock, e non come genere totalmente separato. Molti gruppi
infatti possono essere etichettati sia come hard rock che come heavy metal (hard & heavy).
Tutt'oggi sono accesi dibatti sul quale dei due generi è da attribuire ad un ipotetico gruppo,
quando la soluzione più semplice sarebbe appunto etichettarli in entrambi i modi. Tuttavia una
parte di questa corrente col tempo si distanzierà sempre più dalle sue radici d'origine,
riconoscibili nel hard rock e nel blues rock.
Relazioni tra l’hard rock e l’heavy metal.
Durante gli anni settanta, l'hard rock ha posto le basi per lo sviluppo di un nuovo genere di musica
da esso derivante, conosciuto come heavy metal, con sonorità generalmente più dure e distorte.
Questo nuovo stile ha generato dibattiti e polemiche riguardanti la classificazione dei gruppi dei due
rispettivi generi. Le discussioni si sono spesso concentrate intorno al quesito "questi gruppi sono
catalogabili come hard rock o heavy metal?". Come per tutte le forme d'arte, la musica ha molti
esempi ibridi, incroci, o gruppi ai limiti dei generi che possono essere classificati in più di una
categoria. Tuttavia, le distinzioni fra hard rock ed heavy metal, se presenti, sono solitamente sottili.
In questo senso è bene specificare che non tutto l'hard rock è catalogabile nell'heavy metal, ma solo
una parte di questo. In sostanza esistono band etichettabili solo come hard rock, altre solo come
heavy metal, e altre ancora sia hard rock che heavy metal (da qui la nascita del termine "hard &
heavy"). Un esempio di queste affinità sono gruppi come Led Zeppelin, Black Sabbath e Deep
Purple, generalmente considerati pionieri dell'heavy metal ma anche dell'hard rock. Anche band
successive in ordine temporale come AC/DC, Aerosmith e Kiss sono considerati solitamente hard &
heavy. Altri gruppi, come gli Iron Maiden o i Venom, sono invece considerati solo heavy metal e
non hard rock, diversamente da altre band.
Esistono quindi delle evidenti relazioni tra hard rock ed heavy metal e molti gruppi possono
essere riconosciuti quindi come appartenenti ad entrambi i generi. Fu coniato così il termine "hard
& heavy", nato per definire quei gruppi che riscontravano influenze da entrambi gli stili.
Anche il look e l'atteggiamento dei due stili spesso sono simili, e in alcuni casi può risultare difficile
definire un gruppo puramente hard rock o puramente heavy metal attraverso il modo di mostrarsi in
pubblico.
Le proteste del ’68.
“Da quel momento non ho più saputo cos’era la noia. Stare il più possibile fuori di casa, leggere,
scrivere, vivere insieme agli altri: ecco qual era la nostra forza infinita”
I pensieri di un ragazzo del movimento
La protesta studentesca negli Stati Uniti.
Una delle novità significative, che distinguono il XX secolo dalle altre epoche, è la diffusione
capillare dell’istruzione, infatti nei decenni dopo il 1945 si verificò un fortissimo incremento della
scolarizzazione. Inoltre grazie alla crescita economica costante, sia negli Stati Uniti che nei
principali paesi europei si verificò una vera metamorfosi dell’istruzione universitaria, che cominciò
ad essere un fenomeno accessibile a masse di studenti.
Questo nuovo soggetto sociale cominciò a farsi sentire a partire dalla metà degli anni Sessanta,
dando vita ad un vasto fenomeno di protesta che iniziò negli Stati Uniti, per poi diffondersi in tutte
le città europee.
Nel 1964, che vide come epicentro della protesta l’università di Berkeley, gli obiettivi della protesta
studentesca fu proprio la modalità di gestione delle università.
Inoltre molti studenti parteciparono attivamente alla campagna
per i diritti civili della minoranza nera.
Successivamente, il bersaglio principale della contestazione
diventerò la guerra del Vietnam, che gli Stati Uniti combattevano
dai primi anni Sessanta. In un primo momento gli americani si
erano limitati a fornire aiuti militari al governo sudvietnamita,
per reprimere la guerriglia, ma poi nel corso del decennio
l’impegno dell’esercito statunitense si erano fatti sempre più
ingenti, tanto che alla fine del 1967 furono inviati in Vietnam
circa mezzo milione di soldati americani. Proprio questo generò
malessere tra i giovani, che cominciarono ha rifiutare la chiamata
alle armi da parte del governo. Proprio in questo periodo si raggiunse il culmine della protesta:
50000 giovani marciarono sul Pentagono. Però proprio questo episodio segnò il declino della
protesta. Infatti gli studenti, dopo aver messo in discussione le istituzioni e le autorità tradizionali,
non riuscirono mai a darsi una vera ideologia o a costruire un partito.
Così questo movimento ebbe un importanza storica sul piano del costume, ma non fu una protesta
capace di alterare le strutture di base della società americana.
Il Sessantotto in Europa.
In Europa la protesta studentesca scoppiò nel 1968. La novità
significativa di questo movimento in Europa è che mentre in passato gli
studenti assumevano posizioni nazionalistiche, e quindi per i governi era
stato facile riassorbire la loro rabbia, nel 1968 assunsero delle ideologie
radicali.
La ribellione del Sessantotto era diretta prima di tutto contro la società
capitalistica che riduceva l’uomo alla pura dimensione economica.
La prima grande città in cui la protesta si manifestò fu Berlino Ovest che
divenne centro di grandi manifestazioni di solidarietà con il Vietnam, in
lotta contro il gigante americano o più in generale contro il sistema
capitalistico.
L’epicentro europeo delle proteste del Sessantotto fu Parigi. Qui i giovani contestavano, come in
America, la gestione delle università francesi, molte delle quali vennero occupate.
Si raggiunse il culmine quando la polizia intervenne con la forza, provocando violenti scontri tra la
polizia stessa e i dimostranti.
Il 12 Maggio del 1968, ad una manifestazione a Parigi si unirono anche numerosi operai e cittadini,
mobilitati dai sindacati e dai partiti della sinistra.
L’obiettivo di questa dimostrazione era quello di
spingere De Gaulle alle dimissioni. Quest’ultimo
però sciolse il parlamento e convocò nuove
elezioni, che videro la netta vittoria dei partiti
sostenitori di De Gaulle, e quindi una netta
disfatta della sinistra.
La protesta studentesca in Italia.
I numerosi governi del centrosinistra che si susseguirono fra il 1963 e il 1969 non riuscirono a
risolvere i problemi dell’Italia. Proprio per questo cominciò nel 1967 una lunga serie di proteste e
tensioni sociali. Il primo ambiente a mettersi in moto fu quello studentesco. Nel 1961 era stato
aperto l’accesso alle facoltà universitarie scientifiche anche ai diplomati degli istituti tecnici, inoltre