Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Dedalo ed Icaro: il mito della fuga Pag. 1 Dedalo ed Icaro: il mito della fuga Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dedalo ed Icaro: il mito della fuga Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dedalo ed Icaro: il mito della fuga Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dedalo ed Icaro: il mito della fuga Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dedalo ed Icaro: il mito della fuga Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dedalo ed Icaro: il mito della fuga Pag. 26
1 su 27
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL SOLE

• Stella gialla medio-piccola di classe G2;

• Diametro = 110 diametri terrestri;

• Volume > 1.000.000 volumi terrestri;

• Densità molto bassa rispetto a quella terrestre;

• Composizione gassosa 78% idrogeno, 20% elio, 2% extra;

• Stella vecchia e stabile grazie alla sua piccola massa;

• Consuma l’idrogeno nel nucleo lentamente;

• Occupa la sequenza principale del diagramma HR;

• Quando non sarà più presente idrogeno all’interno del nucleo, il sole entrerà

in una fase instabile in cui ci saranno contrazioni e surriscaldamento del

nucleo;

• Per via del surriscaldamento ci sarà una dilatazione degli strati esterni;

• Fagocitazione dei pianeti limitrofi e trasformazione in una gigante rossa;

FOTOSFERA

CROMOSFERA

STRUTTURA DEL SOLE ZONA CONVET

TIVA

ZONA RADIATIVA

CORONA

NUCLEO

NUCLEO

• Regione centrale;

• Reazioni termonucleari;

• Raggio = 150.000km;

• Temperatura = 15.000.000 di Kelvin;

• Materia allo stato di plasma;

• Reazioni nucleari che comportano una riduzione della

massa che viene convertita in raggi Y ed X.

ZONA RADIATIVA

• Assorbe energia dal nucleo e la trasmette;

• Temperatura e densità decrescono

lentamente;

• Materia allo stato di plasma;

• No reazioni termonucleari;

• Energia irragiata lentamente;

• Perdita d’energia dai fotoni alla materia.

ZONA CONVETTIVA

• Materia allo stato gassoso;

• Energia emessa per convezione;

• Pressione e temperatura decrescono;

• Fotoni si scaldano e creano dei moti

ascendenti di gas caldi e discendenti di

gas freddi. FOTOSFERA

• Zona più luminosa che copre gli strati

sovrastanti;

• Strato gasoso;

• Superficie con granuli e macchie solari.

CROMOSFERA

• Involucro rossastro, sottile e trasparente

alla luce;

• Fenomeni di brillamento e protuberanze;

• Colore rosso per via della combustione

dell’idrogeno. CORONA

• Composta da gas fortemente ionizzato;

• Parte più esterna;

• Visibile solo nelle eclissi;

• Buchi coronali, venti solari;

• A contatto con l’atmosfera terrestre crea le

aurore boreali ed australi.  torna

torna

torna

torna torna

torna ROMANTICISMO

• Anelito verso l’infinito genera la tendenza all’evasione;

• Predilezione per tutto ciò che può offrire nuove

sensazioni;

• Desiderio di fuga in mondi remoti nel tempo e nello

spazio;

• Continua ricerca di mondi eccitanti ed onirici;

• “Viandante” come “vagare” inquieto e morboso verso un

“non so che” di irragiungibile ed illusorio.

PERCY BYSSHE SHELLEY

• He was one of the most important romantic poets;

• He had a nomadic life, without a permanent residence, in a continous search of freedom,

love and beauty;

• He was a unconventional poet, he refused political, and social oppression, hoping in a

better future;

• He belived that men could overcome political, social and moral constrains throught

freedom and love;

• He have great ideals and strong powerful musicality in his words;

• According to him, poetry was the expression of imagination, see has a revolutionary

creativity, seriousely meant to change reality;

• He belived that poet was bound to suffer and be an outcast projecting himself into a better

future;

• Because of this poet must have strong ideals and wishes;

• Poet is a prophet of beauty, freedom and love and he’s a titan who fight against tyranny,

distruction, alienation;

• Nature is a beautiful veil which cover reality. It is an instrument because, throught natural

elements, poet could see the Divine;

• Nature is a refuge from disappointment and injustice.

LE VIE DI FUGA DAL DOLORE

(Arthur Shopenhauer)

• La vita è sostanzialmente dolore, al di là di qualsivoglia ingannevole

apparenza;

• Dalle innumerevoli esperienze della filosofia precedente si è cercato

di rifiutare la vita e cercare di scappare da essa;

• Suicidio: non è una risposta valida perché mostra amore della vita;

• Dalla presa di coscienza del dolore, nascono varie tappe per la

liberazione da esso;

• ARTE.

• ETICA.

• ASCESI. ARTE

• Conoscenza libera e disinteressata, che si

rivolge direttamente alle idee e diviene

rappresentatrice delle essenze immutabili dei

fenomeni;

• Arte Catartica per l’essenza in quanto l’uomo,

grazie ad essa più che vivere contempla la vita e

si eleva al disopra di DOLORE, VOLONTA’ e

TEMPO.

• Essendo tuttavia temporanea, ha solo una

funzione consolatrice. 

MUSICA

• La musica è un’immediata rivelazione

della volontà a se stessa;

• Si configura come l’Arte più profonda ed

universale e come una vera e propria

metafisica dei suoni capace di metterci a

contatto con le radici stesse dell’essere e

della vita. GIUSTIZIA

• Non fare del male agli altri;

• Costituisce l’aspetto negativo della pietà.

Dettagli
Publisher
27 pagine
1114 download