Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Tesina sulla Crisi del 1929 Pag. 1 Tesina sulla Crisi del 1929 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Crisi del 1929 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Crisi del 1929 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Crisi del 1929 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Crisi del 1929 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Crisi del 1929 Pag. 26
1 su 28
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione Tesina sulla Crisi del 1929


La tesina analizza uno degli eventi storici più drammatici che ha colpito prima gli Stati Uniti e poi il resto del mondo. Gli argomenti trattati nella tesina di maturità sono i seguenti: in Italiano Il grande Gatsby e sua trama, in Storia gli anni ruggenti, il New Deal, in Inglese the Wall Street crash, in Francese Milano e in Economia i finanziamenti.

Collegamenti

Tesina sulla Crisi del 1929


Italiano - Il grande Gatsby e trama.
Storia - Gli anni ruggenti, il New Deal.
Inglese - the Wall Street crash.
Francese - Milano.
Economia - I finanziamenti.
Estratto del documento

Trama

Al culmine della ricchezza, potente e invidiato, isolato nel fasto della

propria villa sull'Hudson, vive un uomo condannato all'infelicità.

Quest'uomo è Gatsby, un ex gangster chiuso nel proprio misterioso

mestiere, in un falso passato da cui emerge a tratti il ricordo di un unico

puro amore giovanile.

Il giovane Nick Carraway, voce narrante del romanzo, si trasferisce a

New York nell'estate del 1922 e affitta una casa nella prestigiosa e

sognante West Egg (Long Island), abitata da moltissimi nuovi ricchi

freneticamente impegnati a festeggiarsi a vicenda.

Un vicino colpisce Nick in modo particolare: si tratta proprio del

misterioso Jay Gatsby, che abita in una casa smisurata e vistosa,

riempiendola ogni sabato sera di invitati alle sue stravaganti feste.

Eppure vive in una disperata solitudine e in un amore insensato per la

cugina di Nick, Daisy.

Nella cornice di una società brillante e insoddisfatta, dove il mondo dei

contrabbandieri d'alcool si mescola con quello di banchieri e delle stars,

Gatsby insegue disperatamente questo suo sogno d'amore per Daisy. A

nulla vale ora la sua potenza, se non a suscitare in entrambi gli amanti

una dolce follia, che finirà in tragedia.

"Il mito americano si decompone pagina dopo pagina, mantenendo tutto

Gli anni ruggenti

Il primo dopoguerra

Negli anni immediatamente successivi al primo

conflitto mondiale, l’Europa era alle prese con la

ricostruzione dovendo fare anche i conti con l’alto

costo in termini inumani cui il conflitto l’aveva

costretta. L’economia statunitense si intrecciò

sempre più con quella europea. Quando la

Germania non poté far fronte al pagamento dei

debiti di guerra, Wall Street investì massicciamente

per tenere a galla l’economia europea

salvaguardando al tempo stesso un grande

mercato di consumo di massa statunitense per i

beni prodotti.

La seconda metà del decennio prese il nome di

Roaring Twenties.

Economia

Questi anni sono considerati come un

periodo di grande prosperità

dell’economia che portò all’introduzione

di una vasta gamma di nuovi beni di

consumo. L’economia del Nord America

ebbe negli anni venti un punto di

massima espansione.

Gli U.S.A. consolidarono la loro posizione

di paese più ricco al mondo, mentre la

loro industria si avviava alla produzione

di massa.

Le nuove tecnologie, il cinema e il jazz

Lo spirito degli anni ruggenti fu segnato da una

generalizzata percezione di discontinuità

associata ad un bisogno di modernità

conseguente ad una necessaria rottura con la

tradizione. Tutto pareva assoggettato alle

moderne tecnologie (automobile, cinema,radio).

Grazie alla diffusione del grammofono e del

fonografo, furono molte le persone che si

avvicinarono alla musica e alla danza.

Con l’avvento del sonoro nel 1927 viene

prodotto Il cantante di Jazz, il primo film parlato

della storia del cinema.

The Wall Street

crash

Until 1928 the U.S.A. enjoyed an

extraordinary economic growth.

Betweeen 1925 and 1928 the value of

the shares exchanged at Wall Street went

up enormously.

On the 24th October 1929 and again on

the 29th, share prices on Wall Street fell

dramatically. This fall became know as

the Wall Street Crash and it led to the

Depression, which hit the U.S.A. in

October 1929 and then spread to most

countries in the world.

Causes of Wall Street Crash

In the 1920s, share prices in the U.S.A. rose

 years after years. Many American believed

that they could make money easily by

investing in shares. The buying and salling

of shares was almost uncontrolled. Many

people bought shares without realising that

they could lose all of their money.

Share prices went up because companies

 encouraged people to buy on credit. Hire

purchase was easily available, but few

people realised that was very dangerous to

go on selling on credit.

Some companies that people invested

 their money in were bogus; they simply

did not exist. Other companies did not

tell the truth. It was difficult for

investors to know what they were

buying.

The US government did not believe

 that it had any responsibility for what

was happening.

Most people believed that the U.S.A.

 was so wealthy and so powerful that it

could not happen. They were wrong.

Il New Deal

Il New Deal

Nel luglio del 1932 Franklin Delano Roosevelt

nomination

accettò la del partito democratico

per correre come candidato presidente e

pronunciò il celebre discorso ripotato in seguito.

Ovunque nella nazione, uomini e donne, dimenticati

dalla filosofia politica del nostro governo, ci guardano

in attesa di guida e di opportunità per ricevere una più

equa distribuzione della ricchezza nazionale. Io mi

[new deal]

impegno a sancire un nuovo patto con il

popolo americano. Questa è più di una campagna

elettorale: è una chiamata alle armi.

L’inizio

Nei primi cento giorni circa del suo mandato, Roosevelt incontrò il

Congresso tutti i giorni e fece approvare la prima serie di misure

New Deal,

del suo la cosiddetta “Sessione dei 100 giorni”.

Emergency

Il primo atto, approvato il 9 marzo del 1933, fu l’

Banking Act (EBA) e stabiliva che nessuna banca avrebbe potuto

operare negli Stati Uniti senza l’approvazione e la supervisione

Federal Reserve,

della la banca centrale.

Banking Act Glass-Steagall Act,

Lo stesso conteneva anche il la

legge che separava le banche commerciali, che cioè raccoglievano

denaro presso i risparmiatori e lo prestavano, e le banche

d’investimento, che invece investivano i proprio capitali e

Glass-Steagall Act

offrivano consulenze. Nel 1998, il fu di fatto

abrogato e molti commentatori sostengono apertamente che

questa sia stata una delle cause della crisi.

New Deal

Il cercò anche di intervenire direttamente

nell’economia. Decine di agenzie federali e programmi furono

creati in quegli anni, tutti contraddistinti da sigle (AAA:

I Risultati

La maggioranza democratica di Roosevelt era composta in buona

 parte da deputati del sud, contrari a ogni spesa in deficit. Anche

se il bilancio federale aumentò dal 4% all’8% del PIL durante il

New Deal, il PIL era diminuito così tanto durante la depressione

che l’aumento di spese statali non riuscì mai a colmarlo.

New Deal

Per tutto il il debito pubblico restò stabile poco sopra il

 40% del PIL, mentre l’aumento di spesa veniva finanziato con un

New

elevatissimo aumento delle tasse. In altre parole durante il

Deal la politica fiscale di Roosevelt fu molto conservatrice e

attenta a non creare deficit.

Quando nel 1941 gli Stati Uniti entrarono in guerra, una buona

 parte dell’economia venne riconvertita per sostenere lo sforzo

bellico. Il 15% della popolazione in età da lavoro venne arruolata

nell’esercito mentre il governo federale cominciò a spendere in

deficit, portando nel 1945 il rapporto debito/PIL al 120% e la

disoccupazione al 2%. Ironicamente, nonostante il linguaggio

New Deal newdealers,

bellicoso del e dei fu una guerra vera a far

superare definitivamente gli effetti della crisi economica.

Milan

Introduction

Ville moderne, luxeuse et animée

 Elle est l’une des villes les plus

 imaginative d’Europe

Capitale de la mode et du design

 Elle symbolise le progrès, l’efficacité, la

 technologie la plus avancée

Elle est le moteur de l’expansion

 économique italienne

Situation géographique

Chef-lieu de la Lombardie

 Elle s’éntend dans la plaine du Pô au

 pied des Alpes

Un peau d’histoire

III siècle avant J.C.  soumise par les Romains

 e

III siècle après J.C.  devint le siège de l’Empire

 e

romain d’Occident

XII siècle  constitua la Ligue Lombarde et conquit

 e

son autonomie

Du XIII siècle au XV siècle  la ville fut gouvernée

 e e

par les Visconti

Au milieu du XV siècle  les Sforza s’emparerent

 e

du pouvoir

De 1535 à 1713  soumise par les Espagnols

 1797  capitale de la République Cisalpine

 1805  capitale de l’Italie

 Les monuments

Le Dôme

 en marble blanc, est un chef-d’oeuvre de

l’architecture gothique flamboyante; voulu par Gian

Galeazzo Visconti; au sommet d’une flèche se trouve une

Madonnina.

statue dorée de la

La Bibliothèque Ambrosienne

 Panier de

Fruits de Caravage.

La Scala

 le plus célèbre théâtre lyrique du monde.

La Pinacothèque de Brera

 oeuvres de

Véronèse, Tintoret, Tiepolo, Titien...

Château des Sforza

 il accueille le Musée de la

sculpture. Finanziamenti

Piccola fase d’introduzione

Che cos’è il fabbisogno finanziario?

È l’ammontare di capitale che serve all’azienda in fase di costituzione e durante la

fase di gestione.

Quando si possono avere finanziamenti?

In fase di costituzione (fabbisogno per capitale fisso e per capitale circolante)

Durante la gestione (squilibri finanziari o nuovi investimenti per migliorare la qualità

del servizio)

Quali sono le sue tipologie?

Interne (capitale proprio, autofinanziamento)

Esterne (capitale di credito, capitale di terzi a breve, medio e lungo termine)

Cosa bisogna valutare?

Programmazione degli investimenti

L’ammontare del fabbisogno finanziario

Reperimento dei fondi

Finanziamenti privati

Bancari

Apertura di credito in c/c

Anticipazioni bancarie

Fideiussione

Con contratti atipici

Leasing (operativo, finanziario, lease-back)

Factoring (pro-soluto, pro-solvendo)

Dettagli
Publisher
28 pagine
14 download