Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MANIPOLAZIONE DELLE
COSCIENZE:
DITTATURA FASCISTA
"...Il Partito deve seguire gli italiani in tutto il
loro sviluppo, e prima ancora del loro venire
alla luce e formarsi, non abbandonandoli mai,
dando a tutti una disciplina, una coscienza e ORGANIZZAZIO
una volontà unitarie e profondamente NI GIOVANILI E
accentrate..." DEI
(da un testo ufficiale del P.n.f) LAVORATORI
RIFORMA
SCOLASTICA
DOCUMENTI
DITTATURA NAZISTA
“La propaganda è come l’arte, non ha bisogno di
rispettare la verità.”
Goebbels
Controllo dell’educazione (scuola, letture,
tempo libero) formazione di una gioventù
devota al regime;
Hitleriugend USO DELLA
(“gioventù hitleriana”) dai 10 ai
RADIO
18 anni: addestramento paramilitare per i
maschi, preparazione alla maternità e alla
procreazione per le femmine;
Propaganda orchestrata da Paul Joseph
USO DEL
Goebbels uso massiccio dei moderni mezzi CINEMA
di comunicazione di massa (radio, cinema,
televisione, fotografia, tabelloni, stampe
murali), delle adunate e delle parate militari
esaltare le masse e renderle succubi della
volontà del fϋhrer;
Eliminazione di tutti gli organismi di
rappresentanza sociale e forte repressione
DITTATURA COMUNISTA
talinismo (1925-1953)
“L’ideologia ufficiale sostenuta da una miriade
di organizzazioni statali per la socializzazione
e la propaganda, mira a guidare tutti gli
aspetti della vita umana”
Storia del sistema sovietico)
(V. Zaslavsky, CULTO DELLA
Esaltazione dello Stato e del Partito Comunista
PERSONALITA’
(principale canale di promozione sociale)
intervento dello Stato in ogni settore della vita
politico-sociale;
Gerarchizzazione del sistema il ritorno ai valori
REPRESSIONE
tradizionali, destinati a inculcare nelle masse la
disciplina, il conformismo ed il rispetto per
l’autorità;
Culto di Stalin, considerato una sorta di dio-
padre-padrone onnipotente;
Feroce repressione del dissenso politico, reale o
anche solo potenziale polizia segreta (Nkvd),
gulag;
deportazione nei
Epurazione negli apparati del partito grandi
THE EXTREME FORM OF
DICTATORSHIP:
1984 BY GEORGE ORWELL BIG
BROTHER
Nineteen Eighty-Four (1984) is a dystopian novel written THE
in 1948 and published in 1949. The story, which focuses on DOUBLETHI
the life of Winston Smith, was Orwell's vision of a NK
totalitarian state which has absolute control over every
action and thought of its people through propaganda, THE
secrecy, constant surveillance, and harsh punishment.
:
Extracts from the book NEWSPEAK
Who controls the past WAR IS PEACE
controls the future, who FREEDOM IS SLAVERY
controls the present IGNORANCE IS
controls the past. STRENGTH
Freedom is To the future or to the past, to a time when
the thought is free, when men are different from
freedom to one another and do not live alone - to a time
say that when truth exists and what is done cannot be
two plus undone: From the age of uniformity, from the
two make age of solitude, from the age of Big Brother,
four. If that from the age of doublethink - greetings!
is granted,
all else
LA SOCIETA’ DI
MASSA
I MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
ONDE
Trasporto di suoni e ELETTROMAGNETI
immagini a grande CHE
distanza in tempo reale
• Gutemberg (1440) • CINEMA: definito “la settima arte”
introduzione in Europa • TELEVISIONE: mezzo più diffuso, nato per scopi
• Fine del XVIII innovazioni
bellici, reso disponibile al pubblico dopo la
nelle tecniche grafiche e nei Seconda Guerra Mondiale
materiali utilizzati. • Informazione e intrattenimento
coinvolgimento di qualsiasi fascia di spettatori.
NUOVI
RADIO MEDIA
• Marconi (1895) primo •
Internet Blog e
ad intuire questo uso delle Forum
onde elettromagnetiche; • Enormi potenzialità
progetto per trasmettere rapidità, condivisione di
veri e propri suoni esperienze,
perfezionato da Fessenden informazioni, pensieri.
(24 dicembre 1906: prima
trasmissione sonora).
PASOLINI:
“INTELLETTUALE CORSARO” BREVE
BIOGRAFIA
BRANO
CONFRONTO
CON
MONTALE
LA POP-ART: Non è forse la vita una serie d'immagini,
che cambiano solo nel modo di ripetersi?
L’ARTE DI MASSA
Andy Warhol
econda metà del XX secolo ANDY
WARHOL
ROY
LICHTENSTEI
N
OPERE
ORGANISMI DI MASSA
INQUADRAMENTO DEGLI
ORGANIZZAZIONI GIOVANILI ADULTI
• •
Opera nazionale maternità e Iscrizione al partito fascista;
infanzia (Omni); • Corporazioni.
• Opera nazionale balilla (Onb): • Opera nazionale dopolavoro
Figli della Lupa: dai 6 agli 8 (Ond) servizi sociali:
anni, Balilla: ragazzi dagli 8 ai – Istruzione: cultura fascista e
14 anni, Piccole italiane: ragazze formazione professionale;
dagli 8 ai 14, Avanguardisti: – Educazione fisica: sport e
ragazzi dagli 14 ai 18, Giovani
Italiane: ragazze dai 14 ai 18; turismo;
• Gioventù italiana del littorio (Gil); – Educazione artistica:
filodrammatica, musica,
• Gruppi universitari fasciscti (Guf). cinema, radio e folklore.
"Verranno su i giovani, verranno su gli operai e i contadini,
che noi stiamo reclutando nei Balilla e negli Avanguardisti.
Potenti organismi, che ci danno modo di controllare la vita
della Nazione dai sei ai sessanta anni, che creano l'Italiano
nuovo, l'Italiano fascista." da un discorso alla Camera di Mussolini,
26 maggio 1927
FASCISTIZZAZIONE DELLA
SCUOLA
RIFORMA SCOLASTICA:
RUOLO DELLA SCUOLA Riforma Gentile
• Nomina governativa delle
• Diffondere l’ideologia e i valori autorità scolastiche;
del regime; • Libri di testo delle scuole
• Seguire lo sviluppo dei giovani elementari sostituiti con il testo
per formare persone unico di stato (1928);
perfettamente omologate nella • Professori sottoposti al
giuramento di fedeltà al regime;
società fascista. • Creazione del liceo femminile
per le giovani della piccola e
media borghesia desiderose di
acquisire un diploma superiore
scopo: impedire alla donna di
svolgere un lavoro
extradomestico.
Sillabari parole che
riguardano la campagna e
la guerra, perché i bambini
crescessero allenati a
questa prospettiva
Testi scolastici episodi non
veri per far si che l’Italia fosse
unita e sicura di sè. Esempio:
l'affermazione che l’esercito
Italiano, durante la Prima
Guerra Mondiate, aveva
salvato l'Inghilterra e gli Stati
Uniti dal disastro e che
Mussolini aveva fatto dell’Italia Diario e lettura scolastica
la prima nazione del mondo.
Esempi di problemi di matematica
Immagini nei manifesti, nei giornali, nelle pagelle
.
scolastiche
gli occhi del Duce che vi scrutano. Che cosa sia quello sguardo, nessuno sa dire.
fiamma che cerca il vostro cuore per accenderlo d'un fuoco vermiglio.
sisterà a quell'occhio ardente armato di frecce?
uratevi : per voi le frecce si mutano in raggi di gioia…”
da uno dei libri di lettura obbligatori in terza elementare.
PROBLEMI DI MATEMATICA
• Lo stipendio di Mussolini insegnante era, nel 1902, di L. 56
mensili. Quanto al giorno? E in un anno?
• Quanti anni ha il tuo babbo? Calcola quanti anni aveva quando
avvenne la Marcia su Roma.
• 4 comunisti, perchè hanno poca voglia di lavorare, guadagnano
al giorno £ 8 e 4 fascisti guadagnano £ 15 al giorno. Chi
guadagna di più?
• Quanto si spenderà per comprare 19 divise per Piccole Italiane
se una costa L. 16,50?
• In una prima classe gli alunni beneficiati dal Patronato
dell'Opera Nazionale Balilla furono 10. Essi ricevettero
quaderni e pennini per un valore di 20 lire. Quante lire di
beneficio ebbe in media ciascun scolaro?
IL QUADERNO DEL BALILLA E UNA PAGELLA DEL 1939
IL PRIMO E IL SECONDO LIBRO DEL FASCISTA
LA RADIO BALILLA E IL MANIFESTO DELLA BENZINA VICTORIA
MANIFESTO DELL’INNO GIORNALE DEGLI STUDENTI
TRIONFALE “GIOVINEZZA” UNIVERSITARI DI PADOVA DEL
16/06/1940
USO DELLA RADIO
“Le notizie sono un'arma
“La vera radio è propaganda. Propaganda della guerra. Il loro scopo
significa combattere in ogni campo di è quello di vincere la
battaglia dello spirito generando, guerra, non quello di dare
moltiplicando, distruggendo, sterminando, Goebbels
informazioni".
Goebbels
costruendo, disfacendo". La radio “nelle mani di chi
sa farne uso è un'arma
RADIO Preferita alla carta stampata terribile ".
come mezzo di propaganda: le Adolf Hitler - “Main Kampf”
trasmissioni radiofoniche sono più
immediate, più vibranti, più Communication
RADIO NAZISTA (Mostra Bologna 20
persuasive e offrono le occasioni
più idonee per creare emozioni e si
basano su una tecnica precisa
fondata su teorie psicologiche:
• Riduzione e semplificazione
dell'ideologia nazista in alcuni
stereotipi più facilmente
acquisiti dagli ascoltatori;
• Tecnica della ripetizione
ascoltatori bombardati con la
stessa informazione;
• Slogan strumento atto a
facilitare la memorizzazione.
USO DEL CINEMA
• 1933 primi film
propagandistici: per
stimolare l’adesione al
partito glorificando eroi del
nazismo, con trame
ambientate in epoca
precedente alla nascita del
regime (teatro di lotta tra
perfidi comunisti e prodi
sostenitori di Hitler);
• ”Il trionfo della
1934
volontà” (regia di Leni
Rienfenstahl): film-
documentario in occasione
del Congresso del Partito
nazista a Norimberga IL TRIONFO
• 1942 Completata la
DELLA
nazionalizzazione del cinema:
tutte le case di produzione VOLONTA’
tedesche unificate sotto l’UFI.
IL TRIONFO DELLA
VOLONTA’
“Hitler volle incontrarmi e mi spiegò che voleva realizzare un film sul
Congresso del partito[…]. La mia prima reazione fu di dire che non
conoscevo nulla su come redigere il lavoro o sull'organizzazione del
partito, così che avrei fotografato soggetti sbagliati.
Hitler disse che era proprio per questo che aveva cercato me: perché
chiunque sapesse tutto della relativa importanza dei vari popoli e persone,
avrebbe potuto fare una pellicola pedantemente accurata e non era quello
che cercava.
Egli voleva un film che presentasse il congresso anche agli occhi di non
esperti, selezionando quello che più artisticamente era soddisfacente,[…]
cercava un film che potesse colpire e impressionare anche chi non fosse
Hitler
Leni Riefenstahl
interessato alla politica.”
IL CULTO DELLA
PERSONALITA’
“Il culto della persona di Stalin è andato continuamente crescendo
ed è divenuto […] fonte di tutta una serie di gravissime deviazioni
dai principi del partito, dalla democrazia del partito e dalla legalità
(Nikita Kruscev PCUS)
rivoluzionaria.” al XX Congresso del
STALIN
SCOPO
LA REPRESSIONE
LE GRANDI PURGHE I GULAG
• •
Vasta repressione ordinata e "Glavnoe Upravlenie
diretta da Stalin dopo Ispravitelno-trudovykh
l'omicidio di Kirov (1 LAGerej“ "Direzione
dicembre 1934) epurare il principale dei campi di lavoro
Partito comunista da presunti correttivi“: sistema penale
cospiratori; dei campi di lavoro forzato;
• •
Fucilazioni di massa, arresti, Origine periodo degli zar;
deportazioni; Dopo la rivoluzione
bolscevica liberazione di
• Processi iniqui imputati
tutti i prigionieri;
costretti a confessare colpe 1918 ristrutturati e
non commesse, dopo aver attrezzati; 1930 fondati
subito pressioni psicologiche
Fu Stalin a formulare il concetto di "nemico del popolo". Questo
“ ufficialmente come
e torture fisiche dalla NKVD.
rese superfluo che gli errori ideologici di uno o più uomini
istituzione totalmente
[…]venissero provati.[…], rese possibile l'uso della repressione più
sovietica.
crudele, in violazione di tutte le norme della legalità rivoluzionaria,
contro coloro che fossero appena sospetti di intenzioni ostili, contro
coloro che non godessero di buona fama,[…] eliminò la possibilità di
Rapporto
qualsiasi forma di battaglia ideologica” (Nikita Chrušcëv,
BIG BROTHER
BIG BROTHER IS WATCHING YOU
"Nobody has ever seen Big Brother. He is a face on the hoardings, a
voice on the tv screen. We may be reasonably sure that he will never
die, and there is already considerable uncertainty as to when he was
born. Big Brother is the guise in which the Party chooses to exhibit
itself to the world. His function is to act as a focusing point for love,
fear, and reverence, emotions which are more easily felt towards an
individual than towards an organization.“ (“Goldstein’s book”)
THE DOUBLETHINK
"The power of holding two contradictory beliefs in one's mind