Italiano: Italo Calvino; le immagini nella Divina Commedia, le opere che l'opera di Dante ha ispirato (il terzo canto del Paradiso); il commento di T.S. Eliot alla scrittura Dantesca.
Inglese: T.S. Eliot (the objective correlative in The Waste Land)
Latino: Lucrezio (le immagini nel De rerum natura con riferimenti ad opportuni passi); il commento di Cyril Bailey e di Henry Bergson all'opera di Lucrezio
Filosofia: le immagini nell'opera di Bergson; un modo diverso di usare le immagini in filosofia: da Platone a Nietzsche; altre immagini filosofiche (Cusano e Schopenhauer)
Storia: dall'opera "La psicologia delle folle" di Gustav le Bon, alla propaganda visiva del regime fascista (la fotografia e i fumetti)
Storia dell'arte: dall'opera dello storico dell'arte R. Arnheim (Visual Thinking) all'Astrattismo di Kandinskij
Matematica: l'utilizzo del pensiero visivo nella risoluzione di un problema
Fisica e astrofisica: i diagrammi
Astronomia: le costellazioni