Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MONTAGNO
CAPPUCCINELLO
DANIELE Anno Scolastico
5° A/Geometra 2008/2009
Sicurezza
Impianti elettrici nell’organizzazione
Sicurezza
nei cantieri edili
Impianti elettrici di un cantiere edile
nell’organizzazione
nei cantieri edili di un cantiere edile
Piano regolatore Controllo
generale (PRG)
Piano regolatore sull’attività edilizia
Controllo
generale (PRG) sull’attività edilizia
Espropriazioni per
Progettazione pubblica utilità
stradale Espropriazioni per
Progettazione pubblica utilità
stradale
Italo Svevo La crisi del 1929
Italo Svevo La crisi del 1929
Impianti elettrici nei can
Tipologia di forniture
•
• Scelta e posa dei cavi
• Quadri elettrici
• Impianto di terra
Tipologia di forniture
Le forniture nei cantieri possono essere:
• monofase (1.5 - 3 - 4.5 - 6 KW) cantieri di piccola potenza
• trifase (10 - 15 … KW) grandi cantieri
La consegna dell’energia avviene tramite un gruppo di misura con un
contatore di energia attiva, associato ad un limitatore , che
interrompe l’alimentazione quando la potenza richiesta supera il 10%
della potenza disponibile
Scelta e posa dei cavi
Per scegliere la sezione del conduttore occorre conoscere:
• La portata del cavo
• La corrente alla quale viene impiegato
• La sua lunghezza limitare la caduta di tensione
Nei cantieri le connessioni dei cavi devono essere
eseguite in apposite cassette con gradi di
protezione almeno IP44.
Sono proibiti i lavori di qualsiasi natura a meno di 5
m da linee aeree esterne, anche se a bassa
tensione. Quadri elettrici
Nei cantieri sono ammessi quadri elettrici costruiti in serie (AS) e
denominati ASC (Apparecchiature di serie per cantire).
Ogni quadro elettrico deve avere una targa con riportati:
• i valori di corrente nominale
• la frequenza
• Il costruttore
• le tensioni d’esercizio
• il grado di protezione
I quadri elettrici di cantiere devono avere un grado di protezione di
almeno IP44 Impianto di terra
I cantieri edili in genere sono alimentati in bassa tensione con un
sistema TT
Essendo il rischio elettrico particolarmente elevato la Norma riduce il
valore di tensione che può permanere nelle masse a seguito di un
guasto di isolamento da 50 a 25 V
Pertanto per la protezione contro i contatti indiretti con interruzione
automatica dell’alimentazione deve essere soddisfata la condizione:
Re<25/ldn
La sicurezza nell’organi
di un cantiere edile
I garanti di sicurezza
• Committente
• Responsabile dei lavori
• Datore di lavori
• Capocantiere
• Lavoratore subordinato
• Lavoratore autonomo
• Direttore tecnico di cantiere
• Direttore dei lavori
• Coordinatore in fase di progettazione
• Coordinatore in fase di esecuzione
Committente
Il soggetto per conto del quale l’intera opera viene realizzata
indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione
• Lavori effettuati dal datore dei lavori con proprio personale
dipendente MANCA COMMITTENTE
Responsabile dei lavori
È il soggetto che può essere nominato dal committente per la
gestione della sicurezza
• Progettazione
• Esecuzione
• Controllo dell’esecuzione
Coordinatore in fase di progettazione
Il soggetto incaricato dal committente, o dal responsabile dei lavori,
della redazione del piano di sicurezza e coordinamento (PSC) e della
predisposizione del fascicolo tecnico
Coordinatore in fase di esecuzione
Il soggetto, diverso dal datore di lavoro dell’impresa esecutrice, cui
sono affidati compiti di RACCORDO tra le diverse entità autonome
presenti in cantiere PSC Applica
Redige
Coordinatore in fase di Coordinatore in fase
progettazione (CSP) di esecuzione(CSE)
Piano Operativo di Sicurezza (POS)
È un documento, redatto dal datore di lavoro, in cui devono essere
riportate le informazioni relative a quello specifico cantiere e valutati i
rischi a cui sono sottoposti gli addetti all’impresa. Il POS deve quindi
costituire un documento essenziale ed indispensabile al fine di
prevenire, limitare e ridurre al minimo i rischi ed in grado di fornire
una serie di elementi indicativi di comportamento e indirizzo sulla
sicurezza.
Il POS, contrariamente al PSC, che in alcuni casi non è obbligatorio
redigere, Deve essere sempre
presente in cantiere
Il piano regolatore gene
Scala gerarchica dei piani
Piani territoriali di coordinamento Comunali
Generali
Disciplina Intercomunali
Piani regolatori
urbanistica Particolareggiati
• Il PRG, comunale o intercomunale, deve recepire le previsioni e
prescrizioni del P.T.C. uniformando ad esso i propri contenuti
Che cos’è il piano regolatore generale
Organizza la crescita e la
trasformazione urbana NB: Il mercato non è in grado
Strumento di autoregolamentare
Mette regole alle
tecnico trasformazioni fisiche e
amministrativo funzionale della città
ieri Solo per dare ordine all’edificazione e alle infrastrutture
\ molti sono i passaggi intermedi
Guidare le trasformazioni in modo che siano compatibili con la
oggi sostenibilità ambientale
Trasformazioni “fisiche” e “funzionali”
• Le trasformazioni fisiche operano sugli oggetti territoriali
(case, risorse fisiche, strade, boschi, aree coltivate, infrastrutture, etc.)
• Le trasformazioni funzionali operano sul ruolo che gli oggetti
territoriali svolgono nel contesto
(residenziale, produttivo, di servizio, di tutela, di relazione, strutturale, etc.)
Caratteristiche del piano regolatore generale
Il piano regolatore generale è:
• Espressione tecnica di una volontà collettiva
(si intromette nella vita di una comunità)
• In uno stato di diritto per essere attuato deve essere legale
(deve essere efficace, avere cioè forza di legge deve normare) • Comune:
programma gli
• Opera diversamente nei confronti del pubblico e del privato interventi pubblici e
interpreta la volontà
popolare per il
territorio
• Privati: opportunità
di operare
trasformazioni a
fronte di vincoli cui
deve sostenere
• Costituito da elaborati in grado di perseguire
efficacemente lo scopo istituzionale • Elaborati grafici
• Norme di attuazione
• Relazione
illustrativa
Contenuti del piano regolatore generale
I contenuti sono regolati dall’articolo 7 della L.U. NB: si sono evoluti nel tempo
Il PRG deve interessare tutto il territorio comunale
Legge 1150/42 Variazioni in seguito alla legge 1187/68
• •
La rete delle principali vie di La rete delle principali vie di comunicazioni
comunicazioni stradali , ferrovie e, stradali, ferroviarie e navigabili e dei relativi
laddove occorra, navigabili, concepita impianti;
per la sistemazione e lo sviluppo del •
centro abitato; la divisione in zone del territorio comunale
con la precisazione delle zone destinate
• la divisione in zone del territorio ed i all’espansione dell’aggregato urbano e la
vincoli di zona da osservare determinazione dei vincoli e dei caratteri da
nell’edificazione; osservare in ciascuna zona;
• •
le aree destinate a fornire gli spazi di le aree destinate a fornire gli spazi di uso
uso pubblico o sottoposte a speciali pubblico o sottoposte a speciali servitù;
servitù; • le aree destinate ad edifici pubblici , o di
• le aree destinate a sede della casa uso pubblico, nonché ad opere ed impianti di
comunale e della casa del Fascio, la interesse collettivo o sociale;
ricostruzione di scuole e di chiese e ad •
opere ed impianti d’interesse pubblico i vincoli da osservare nelle zone a carattere
in generale. storico , ambientale, paesistico;
• le norme per l’attuazione del piano.
Il controllo sull’attività e
L’attività edilizia non è libera per il privato
nel nostro ordinamento è stato
per interventi edilizi deve introdotto il PERMESSO DI
ottenere il consenso comunale COSTRUIRE
(ex concessione edilizia)
• Presentazione della domanda; al momento della
\ presentazione il comune comunica il nome del
Procedimento di responsabile del procedimento;
rilascio • entro 60 giorni il responsabile del procedimento deve
redigere una relazione di conformità del progetto alle
prescrizioni urbanistiche;
\ • successivamente, entro 10 giorni, il responsabile deve
redigere una nuova relazione per l’emanazione della
concessione;
• nei 15 giorni successivi il dirigente tecnico d’ufficio del
Comune deve rilasciare il permesso.
Allo scopo di evitare che una costruzione autorizzata in un determinato momento venga realizzata quando
la situazione urbanistica o ambientale sia mutata, nell’atto di permesso vengono fissati termini di inizio e
ultimazione dei lavori
Il rilascio del permesso di • una è commisurata alle spese di urbanizzazione
costruire è subordinato al affrontate dal comune
pagamento di un
contributo in denaro • l’altra è proporzionata al costo di costruzione
articolato in 2 quote dell’edificio
Per alcuni tipi di interventi urbanistici ed edilizi il rilascio del permesso è gratuito
Per diversi interventi non è necessario ma Un’ AUTORIZZAZIONE GRATUITA
il permesso di costruire
Interventi di Interventi di Opere costituenti Occupazioni di suolo Interventi finalizzati
manutenzione restauro pertinenze mediante deposito di all’eliminazione
straordinaria materiale delle barriere
architettoniche
Si possono realizzare
Per accelerare la procedura di alcune opere
autorizzazione degli interventi edilizi DENUNCIA DI INIZIO
di minor impatto ATTIVITA’ (D.I.A.)
presentando una
semplice
Deve essere presentata dal proprietario al Il progettista deve, alla fine dei lavori,
comune, 30 giorni prima dell’inizio dei lavori emettere un certificato di collaudo
Dopo aver
Terminati i lavori, le opere CERTIFICATO DI AGIBILITA’
posso essere utilizzate Ottenuto il Richiesta di certificato di
collaudo per le costruzioni in c.a.
Per utilizzare o a struttura metallica
Vanno
l’immobile bisogna
richiedere all’autorità allegati Dichiarazione per l’iscrizione al
\
comunale il certificato catasto
Dichiarazione del direttore dei
lavori che certifichi la conformità
dell’opera rispetto al progetto
Fenomeno riguardante la costruzione di edifici e la
ABUSIVISMO realizzazione di opere in contrasto con le leggi e i
EDILIZIO piani urbanistici
SANZIONI
Amministrative Civili Penali
Progettazione stradale
Andamento altimetrico dell’asse stradale
Tracciato del Terreno Profilo
Nero
Sviluppo dell’Intersezione tra la Superficie
Cilindrica avente per Direttrice l’Asse
Stradale e Generatrice una retta Verticale
ed il Terreno Tracciato del Progetto Profilo
Rosso
Composta da tratti a pendenza costante
(LIVELLETTE) raccordati da archi di cerchio
Espropriazioni per pubb
Per la formazione Il proprietario è tenuto
delle opere previste a cedere il suo bene
dal PRG il comune può dietro corrispondenza
ricorrere di un’indennità
alle’espropriazione
Normative:
Il decreto di esproprio può essere emanato solo se il bene è oggetto del
PRG;
Con l’approvazione del PRG scatta il vincolo d’esproprio (durata 5 anni)
Determinazione della somma di
indennizzo
L'ente può chiedere al proprietario di quantificare il valore del bene, per poter
effettuare una valutazione della indennità di esproprio in via provvisoria.
Se il proprietario accetta l’indennità provvisoria, questa gli sarà corrisposta
entro 60 giorni
Se il proprietario contesta, il comune nomina 2 tecnici; di cui uno designato
dal proprietario e un terzo nominato dal tribunale
Decreto d’esproprio
Emanato entro i 5 anni in cui vige il vincolo
L’art. 23 del T.U. ha ristabilito la regola in base alla quale prima si espropria e poi si
realizza l’opera Con la
Le espropriazioni del diritto trascrizione
di proprietà comportano Tutti i diritti possono essere
l’estinzione automatica di fatti valere sull’indennità
del decreto
tutti gli altri diritti gravanti
sul bene
Trascorsi 30 giorni dalla notifica della determinazione dell’indennità l’autorità
espropriante ordina il pagamento
Se l’espropriazione è finalizzata alla realizzazione di opere pubbliche o di
pubblica utilità Ind = V (Valore Venale)
V
Per un’area edificabile Ind = (V + 10RD) / 2 x 60%
V
(RD = Reddito Domenicale )
Per un’area edificata Determinata dalla misura pari al V V
Per un’area agricola Determinata in base al criterio del valore
agricolo medio (VAM)