Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
2) Paul è l’unico che suona uno strumento nero, un corno inglese. Tiene lo
strumento con tre dita. Questa è un indicazione di morte, perché è l’unico
di legno (come una bara) e l’unico nero (simbolo di lutto). Le tre dita
Beatles
simboleggiano i tre rimanenti.
3) Sembra esserci un numero tre scritto nei fiori prima della parola
“Beatles”. Questo indizio ritornerà in molti punti e testimonia che della
formazione originaria ne rimangono sono tre.
4) C’è una mano alzata proprio sulla testa di Paul. È un simbolo di morte
indiano e di molte società orientali.
5) C’è un mucchio di fiori gialli che rappresenta un basso mancino, quindi
come quello di Paul. Su di esso sono sistemate tre bacchettine che
Beatles
vogliono indicare i tre rimanenti.
6) Welcome the
Sull’ estrema destra c’è una bambola con la maglietta “
Rolling Stones” a strisce rosse che indicano il sangue. Aston Martin,
La bambola tiene sulle gambe il modellino di una la
macchina con cui Paul avrebbe avuto l’incidente.
QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
7) Specchiando la metà superiore della cassa lungo l’asse di simmetria
orizzontale si può notare la scritta: “I ONE IX HE <> DIE”. È traducibile in:
“I I IX EGLI (freccia) MORIRE”. La freccia indica Paul (salendo
15
verticalmente), e il resto è 11 (il mese, novembre) IX (il giorno 9) la data
della morte. QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
8) “Beatles”
Nella scritta fra la L e la E,
c’è un trofeo: è la coppa di rugby vinta da
Paul.
9) “Beatles”
Il nome è scritto con i fiori e l’iconografia nel suo insieme
sembra suggerire una folla a un funerale che guarda dentro ad una bara.
Oldies but Goldies,
Inoltre come sulla copertina di il nome del gruppo è
Beatles” “The Beatles”,
scritto “ invece che ad indicare che il gruppo
non è più lo stesso Booklet:
Altri indizi si trovano nel
10) O.P.D.”,
Uno stemma attaccato al vestito di Paul con scritto “
“Officially Pronunced Dead” (“Proclamato Ufficialmente Morto”). Secondo
altre interpretazioni e secondo lo stesso Paul, lo stemma indicherebbe in
“Ontario Police Department”,
realtà che sarebbe però il dipartimento di
polizia dove lavorava William Campell prima di sostituire Paul.
QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
11) Beatle
In un'altra pagina, Paul è l'unico ritratto di spalle (la diversa
posizione di Paul nelle foto del gruppo è quasi una costante, citerò solo
16
questa perchè è inserita nell'album che segue la morte di Paul) a indicare
la sua diversa condizione rispetto agli altri, cioè la morte.
QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
12) Nella stessa immagine George punta
“at five o'clock”,
il dito sul verso l'ora
dell'incidente. QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
13) Invece, vicino alla testa di Paul (sempre nella stessa pagina), si
“Without you”.
trovano le parole QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine. 17
MAGICAL MYSTERY TOUR (8 DICEMBRE 1967)
QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
Magical Mystery Tour, “Beatles”,
1) Nella copertina di la parola stellata
guardata allo specchio, sembra un numero di telefono (5371438). Pare
18
che negli anni Sessanta a Londra a quel numero rispondesse una voce
registrata che diceva “ti stai avvicinando” (alla verità?).
QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine. I Am the Walrus,
2) Su quest'album appare il tricheco della canzone
anch'esso oggetto di numerose speculazioni. Sarebbe, secondo la
mitologia eschimese, un simbolo di morte. È Lennon a cantare “Io sono il
booklet “Little Nicola” “No,
tricheco”, ma nel dell'album un certo dice:
you're not” (“No, non sei tu”). Sempre nello stesso brano si sente una
Ah ah,
voce in sottofondo che, riprodotta al contrario, sembrerebbe dire: “
Paul is dead”. QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
I Am the Walrus Oh is really dead”
3) In si sente una voce che dice: “ (a circa
2 minuti e 12 secondi). Per sentirlo meglio si può mettere la riproduzione
ad una velocità minore, ma anche senza questo si può sentire benissimo.
“sitting in an English
A metà del video, in corrispondenza delle parole
garden” (“seduti in un giardino inglese”, allusione ad un cimitero secondo
PID), Beatles
i sostenitori della si vedono prima i quattro schierati che
indicano qualcosa; la scena è seguita da un breve fotogramma di un
primo piano di Paul con gli occhi chusi e subito dopo, quando la scena si
riallarga, si vede sfrecciare sullo sfondo una macchina bianca. 19
Booklet
Nel accluso all’interno del disco sono presenti altri indizi:
4) A pagina 3 del libretto Paul appare seduto a una scrivania con in bella
“I was”
mostra il cartello (“io ero”); dietro di lui, bandiere britanniche
piegate a lutto. QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
5) A pagina 8 c’è una foto detta a “occhio di pesce”, che ruotata di 90° fa
intravedere un teschio QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
6) A pagina 9 il disegno di Paul presenta un crepa sulla testa per indicare la
causa della sua morte. QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine. 20
LOVE
7) A pagina 13 sulla pelle della cassa della batteria di Ringo si legge “
the 3 Beatles”).
Beatles” (“AMATE i 3 QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
8) A pagina 23 Paul è l'unico a indossare un fiore nero all'occhiello.
QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
9) A pagina 24 Paul ha di nuovo una mano incombente sul capo.
QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine. 21
WHITE ALBUM (NOVEMBRE 1968)
QuickTime™ e un
decompressore
QuickTime™ e un sono necessari per visualizzare quest'immagine.
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine. White Album
1) Nel poster all'interno del (a pag. 18 nel libretto del disco)
compare un individuo che sarebbe Campbell prima della chirurgia
plastica. QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine. 22
2) Nell’angolo in alto a sinistra del poster c’è una foto di Paul in una vasca
da bagno (a pag. 3 del CD): la posizione della testa di Paul e la schiuma
di sapone attorno suggeriscono la macabra scena del suo fatale
incidente. QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
3) La copertina dell’album è bianca perché in alcune culture il bianco è
segno di lutto.
4) Sempre in questo album, Lennon avrebbe gettato altra benzina sul fuoco,
Glass Onion
cantando nel brano (termine con cui si indicano le bare di
“Here's another clue for you all / the walrus was Paul
vetro): ” (“Ecco un
altro indizio per tutti voi / il tricheco era Paul”). Questa frase, secondo
interpretazioni più convenzionali, avrebbe proprio il senso di schernire i
fan troppo accaniti nella ricerca di indizi nascosti e messaggi in codice
nell’opera del quartetto di Liverpool. Se la canzone viene ascoltata al
“Paul took the wrong road” (“Paul prese la strada
contrario, si può sentire
sbagliata”). 23
YELLOW SUBMARINE (GENNAIO 1969)
QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine. 24
1) Nel disegno dei quattro personaggi in copertina si vede John con la mano
alzata sulla testa di Paul. QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
2) Sempre sulla copertina, il sottomarino giallo sembra sepolto dentro la
collina (una bara gialla?)
ABBEY ROAD (SETTEMBRE 1969)
QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine. 25
Abbey Road
1) La copertina di è forse quella le cui interpretazioni a
sostegno della morte di Paul sono più note. Il gruppo attraversa la strada
in fila e gli abiti suggeriscono davvero una processione funebre: apre John
completamente vestito di bianco (sacerdote o forse angelo), Ringo con
un sobrio completo nero che potrebbe far pensare al portatore della bara,
Paul scalzo, fuori passo rispetto agli altri, con gli occhi chiusi, tiene la
sigaretta con la destra pur essendo mancino (c'è però da dire che anche
in una foto scattata nel 1964, perciò prima della morte, e pubblicata
Beatles for Sale,
nell'album Paul tiene una sigaretta con la mano destra);
jeans Clarks
e infine George in e potrebbe far pensare al becchino in abiti
da lavoro per scavare la fossa. Paul, inoltre, è l'unico dei Beatles fuori
passo, forse a simboleggiare la sua estraneità al vero gruppo.
(“Beetle”) Volkswagen
2) Sulla targa del Maggiolino bianco parcheggiato a
“28IF”
sinistra, si legge (“28 SE”, interpretato come “28 anni SE fosse
ancora vivo”. Secondo alcune persone sulla targa dell'automobile c'è
“281F”.).
invece scritto Questo indizio non è esatto: la foto venne
scattata l'8 agosto del 1969 e Paul, nato il 18 giugno 1942, a quell'epoca
aveva quindi 27 anni. Tuttavia, se si considera che alcune dottrine
calcolano l'età non a partire dalla nascita bensì dal concepimento, allora
LMW”,
tutto quadra. Anche alla luce di questo, il resto della targa, “ è
“Lie ’Mongst the Wadding”,
stato letto come poemetto dello scrittore
americano Stephen Crane, anch'egli morto a 28 anni (il suo viso appare
seminascosto da una mano sopra la testa di Paul nel famoso collage di
Sergeant Pepper's). “LMW” “Linda McCartney
Altri hanno letto come
Widowed” “Linda McCartney Weeps”
(vedova) o come (piange), ma
26
anche questo indizio sembra inesatto, infatti se Paul fosse deceduto nel
1966 come da leggenda, dovrebbe essere la sua fidanzata dell’epoca,
cioè Jane Asher a piangere, e non Linda, che all’epoca della presunta
morte non lo conosceva nemmeno.
QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
3) Dall'altra parte della strada c'è un camioncino della polizia, simile a un
PID
carro funebre, del quale i fautori della teoria del sostengono che
fosse l'automezzo che all'epoca accorreva in soccorso negli incidenti
stradali.
4) Mossa sullo sfondo, si vede un'automobile che si allontana, esattamente
in linea con Paul.
5) L'unico numero civico che appare, il 3, corrisponde a quello dei Beatles
superstiti. “Beatles”
6) Sul retro della copertina, la S di è spezzata, questo potrebbe
indicare una falla in un gruppo che un tempo era perfetto. Subito
accanto, un riflesso sul muro sembra comporre un teschio.
QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine. 27
Beatles”,
7) Sempre sul retro, davanti alla scritta “ ci sono degli strani fiori,
come di mitragliatrice. Connettendoli come nel gioco “unisci i puntini”,
compare il numero 3.
GLI INDIZI PRE-MORTE Strawberry Fields”,
Sono stati segnalati molti indizi anche nei dischi “pre- cioè
Revolver Early Clues”.
fino a compreso, solitamente vengono chiamati “ Queste
prove hanno fatto sì che alcuni pretendessero di retrodatare la “morte” di Paul
al 1965 o addirittura al 1964. Procedendo così si rischia di arrivare all’inizio
Beatles,
della storia dei vanificando tutto il senso della sostituzione con il
PID
rimpiazzo. Al di là del fatto che la si creda reale o meno , la leggenda 28
ambientata a fine 1966 ha un senso, perché coincide con grossi sconvolgimenti
e una nuova fase della carriera dei Quattro (o Cinque) di Liverpool. Quindi
questa serie di elementi riconducibili alla morte di Paul potrebbe essere nata
per errore di qualche fan, che magari non sapeva posizionare cronologicamente
gli album rispetto al momento dell’ipotizzato decesso.
BUTCHER COVER (1962) e YESTERDAY AND TODAY
(1966)
QuickTime™ e un
decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
Butcher cover
1) (“copertina del macellaio”) è il nome che fu dato alla prima
Yesterday and Today,
versione della copertina dell'album uscito nel
Beatles