Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Tesina sui Beatles Pag. 1 Tesina sui Beatles Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sui Beatles Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sui Beatles Pag. 11
1 su 11
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Tesina sui Beatles



La seguente tesina esame terza media tratta degli anni 50-60-70, anni in cui vengono a formarsi i Beatles. Gli argomenti che permette di sviluppare questa tesina sono: Italiano:Italo Calvino, Scienze:L'allunaggio, Motoria:Il calcio, Tecnica:La carta di credito, Storia:La guerra del Vietnam, Geografia:La Gran Bretagna, Spagnolo:Julio Iglesias, Musica:Il rock, Inglese:The Beatles, Arte:La Pop Art.



Collegamenti


Tesina sui Beatles



Italiano- Italo Calvino.
Scienze- L'allunaggio.
Motoria- Il calcio.
Tecnica- La carta di credito.
Storia- La guerra del Vietnam.
Geografia- La Gran Bretagna.
Spagnolo- Julio Iglesias.
Musica- Il rock.
Inglese- The Beatles.
Arte- La Pop Art.
Estratto del documento

la guerra d

la guerra d

il calcio

il rock

il rock el Vietnam

el Vietnam

Julio

Julio La

La Gran

Gran Bret

Bret

Iglesias

Iglesias agna

agna

The Beatles The

The Bea

Bea

l’allunaggio

l’allunaggio tles

tles

la carta di c

la carta di c la Pop Art Italo Cal

Italo Cal

redito

redito vino

vino

The Beatles

Julio Iglesias

Julio José Iglesias de la Cueva naciò a Mdrid el veinte-tres de septiembre de 1943.

él es un ex futbolista, empesario, cantante y compositor espanol. A diferencia de los

artistas latinos, franceses, italianos o brasilenos, Julio Iglesias es un artista

conocidio en todos los rincones del planeta y, a diferencia de los artistas

anglosajones, es un cantante que tiene verdaderos clàsicos en todas las lenguas que

tiene interpretado. Julio Iglesias ha ganado los más importantes y prestigiosos

premios de la industria discográfica como el Grammy yGrammy Latino, World

Music Award, Premio Billboard, Gaviota de plata, ASCAP, American Music

Award y Premio Lo Nuestro entre otros. Ha sido condecorado con la Medalla de

Oro al Mérito en las Bellas Artes de España y con la Legión de Honor de Francia.

Fue nombrado Embajador Especial de las Artes Escénicas de UNICEF en 1989.

Además tiene institucionalizado el 8 de septiembre como "Día de Julio Iglesias"

en Miami desde 1997 y se ve su estrella en el Paseo de la Fama de

Hollywood desde 1985. Italo Calvino

Italo Giovanni Calvino Mameli, noto come Italo Calvino è nato a Santiago de Las

Vegas de La Habana il 15 ottobre 1923,ed è morto a Siena il 19 settembre del 1985,

è stato uno scrittore e partigiano italiano. è stato uno dei narratori italiani più

importanti del Novecento. Il padre, Mario, era un agronomo di vecchia famiglia

sanremese che, dopo aver trascorso circa venti anni in Messico, si trova a Cuba per

dirigere una stazione sperimentale di agricoltura e una scuola agraria. La madre, Eva

Mameli, sassarese di origine, è laureata in scienze naturali e matematica lavorava

come assistente di botanica all’ Università di Pavia e più avanti lavorò

come docente di botanica all'Università di Cagliari.

Calvino dopo gli studi e la Resistenza in Liguria si laureò in lettere a Torino. Dal

1947 al 1983 lavorò a vario titolo per l’ editore Einaudi. Visse a Sanremo, Torino, a

Parigi e dal 1980 a Roma. Collaboratore di quotidiani e riviste, diresse insieme a

Vittorini “ Il menabò di letteratura”. Tra le sue maggiori opere ricordiamo: “Il sentiero

dei nidi di ragno” del 1947; “Il visconte dimezzato” del 1952; “Il barbone rampante2

del 1957; “Il cavaliere inesistente” del 1959 e “Marcovaldo” del 1963.

La luna

Il 20 luglio del 1969 Neil Alden Armstrong atterrò sulla superficie lunare con l’ Apollo 11. Armstrong è nato a

Wapakoneta il 5 agosto 1930 ed è morto a Cincinnati il 25 agosto 2012,è stato un astronauta e aviatore statunitense,

ed è stato il primo uomo a mettere piede sulla luna!

La sua missione più conosciuta in tutto il mondo è quella dell’ Apollo 11. La missione dell’ Apollo era costituita da tre

astronauti: il primo fu Neil Armstrong, fu l’astronauta che dovette esaminare la superficie lunare con il secondo

astronauta, Buzz Aldrin. Insieme raccolsero circa 21,5 kg di materiale lunare. Il terzo astronauta fu Michael Collins,

incaricato di riportare Armstrong e Buzz Aldrin sulla terra. La luna è l’ unico satellite naturale della terra ma ovviamente

è l altro satellite di qualche altro pianeta. La faccia della Luna rivolta in direzione opposta alla Terra è nota anche con il

nome di faccia lontana. A volte viene chiamata faccia oscura, il cui significato si riferisce anche al black out delle

comunicazioni radio, che avviene quando una sonda spaziale si muove dietro la faccia lontana. La crosta lunare è

composta da una varietà di

Elementi primari: uranio, torio, potassio, ossigeno, silicio, magnesio, ferro, titanio, calcio, alluminio e idrogeno. La

forza di gravità sulla luna è 1/6 di quella terrestre; la luna non brilla di luce propria ma riflette anche la luce del sole;

non ha un’ atmosfera e di conseguenza ha forti escursioni termiche (da -100° a +120°) e di recente è stato scoperto

che c’è dell’ acqua sulla luna, ma non c’è vita su di essa. La luna ha anche delle fasi 1. Novilunio (o luna nuova): si ha

quando la luna sta tra la terra e il sole. 2. Primo quarto: si ha quando il sole, la luna e la terra formano un angolo di

90°. 3.Plenilunio (o luna piena): si ha quando la terra si trova tra la luna e il sole. 4. Ultimo quarto: si ha la stessa

azione del primo quarto. Esistono anche 3 tipi di eclissi: quella lunare, quella solare e quella anulare. La lunare è

quando la luna viene oscurata ed avviene quando la terra sta tra il sole e la luna. La solare è quando il sole viene

oscurato e avviene quando la luna sta tra il sole e la terra. L’ eclissi anulare avviene quando il corpo è più grande dell’

occultatore e quindi non viene oscurato del tutto e ne rimane solo un cerchio luminoso.

La Guerra del Vietnam

Con la sconfitta del Giappone Ho Chi-Minh dichiarò l’ indipendenza del Vietnam nel 2 settembre del 1945,

alla quale la Francia non aveva affatto l’ intenzione di renderla indipendente (la Francia voleva tenersi la sua

colonia). La resistenza del Vietnam era organizzata dal Vietminh guidato dal leader comunista Ho Chi-Minh. Il

Vietnam si era diviso in due parti: Vietnam del Nord, Repubblica democratica, con capitale Hanoi e Vietnam

del Sud, Stato completamente controllato dai francesi, con capitale Saiong. Nel 1946 la Francia attaccò il

Vietnam del Nord, fu un gravissimo errore, perché la resistenza dei vietnamiti si rivelò estremamente potente.

La guerra durò otto anni (dal 1946 al 1954), quando le truppe vietnamite del generale Giap costrinsero i

francesi alla resa. Con gli accordi di Ginevra (luglio del 1954), il Paese si divise definitivamente in due parti: a

nord il regime comunista e filo-sovietico di Ho Chi-Minh; a sud una dittatura militare degli USA. L’ accordo

non durò a lungo. Con il colpo di Stato militare del 1965 il generale Van Thieu aveva preso il controllo del

Sud del Paese. Gli oppositori al governo filo-americano erano organizzati nel Fronte di liberazione nazionale

(FNL), formata dai sudvietnamiti… i vietcong. Ho Chi-Minh dava il pieno appoggio alla causa del sud, che

aspirava all’ unificazione del Vietnam, e grazie all’ aiuto dell’ Unione Sovietica, inviò reparti dell’ esercito a

sostegno della lotta dei vietcong. Gli USA inviarono marines nel Sud del Vietnam per contrastare la guerriglia

dei vietcong. Nel gennaio del 1968 vietcong e nord-vietnamiti sferrarono un attacco micidiale agli Stati Uniti,

nel sud del Vietnam, che riuscirono a malapena a respingerli. Il presidente americano Lyndon Johnson decise

di sospendere i bombardamenti nel Vietnam del Nord. Iniziarono i trattati di pace che si conclusero nel 1973

con il nuovo presidente americano Richard Nixon. Nel 1975 le truppe americane si ritirarono. Ho Chi-Minh

era riuscito a unificare il Paese.

La carta di credito

La carta di credito è uno strumento di pagamento. Il primo dispositivo applicato sulla

carta è una banda magnetica; per far fronte ai bisogni crescenti di sicurezza e

all'avanzare del fenomeno delle frodi, dal 1993 è stato applicato alla carta anche

un microchip, rendendola una smart card. Rispetto alle carte con la sola banda

magnetica, che non possono conservare i dati relativi al proprietario della carta in

modo sicuro e hanno una capacità di memoria limitata, le smart card memorizzano le

informazioni in modo sicuro per poi utilizzarle durante la transazione. Grazie a una

maggiore capacità di memoria e al microprocessore interno, le smart card possono

essere utilizzate per accedere a più servizi, potendo essere memorizzati sulla stessa

carta un maggior numero di dati; questa caratteristica propria delle smart card è

chiamata "multi-applicazione". Invece, le carte con sola banda magnetica permettono

in genere solo una o due funzioni di pagamento, come l'accesso diretto al conto o

l'accesso a una linea di credito.

La pop art

La pop art (arte popolare) è una corrente artistica che si è sviluppata in America negli

‘60 e che si basa sull’ utilizzazione e rielaborazione degli oggetti di uso comune

prodotti dalla società dei consumi o sulla realizzazione di opere che ripropongono

immagini tipiche dei mass-media. L’ aggettivo “Popolare” rivela l’ intenzione di

realizzare un’ arte popolare, cioè facilmente comprensibile alle stesse larghe masse

che costituiscono la società dei consumi, per portare l’Arte dalla sfera individuale a

quella sociale dell’ uomo comune, inducendolo a riflettere sulle immagini che

percepisce quotidianamente. I maggiori esponenti di questo movimento sono: Andy

Warhol (1928-87), il più popolare esponente della Pop Art, con il suo provocatorio

modo di riprodurre immagini tratte dalla pubblicità e dai mass-media; Roy Lichtestein

(1923-97) è stato un altro esponente famoso per le sue immagini tratte dal mondo dei

fumetti ed infine il maggiore esponente italiano Mario Schifano (1934-98) ce fra le sue

opere ricordiamo le composizioni monocrome, le serie di immagini dedicate a marchi

pubblicitari, fiori,biciclette e “Paesaggi anemici”

Dettagli
Publisher
11 pagine
8 download