vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A circa 30 km a nord-ovest rispetto Malindi (Kenya)
si trova un incredibile Gran Canyon sorto nei pressi
di Marafa conosciuto con il nome “Hell’s Kitchen”
(“Cucina del Diavolo”).
Si tratta di una depressione geologica, un vasto canyon
scavato nel periodo del Pliocene (da 5,2 milioni a 1,8
milioni di anni fa) con enormi strutture con guglie,
pennacchi e colonne di pietra che raggiungono anche i 30
In origine si trattava solo di una scarpata di arenaria, i fenomeni
atmosferici (in particolare piogge e vento) hanno eroso il terreno,
lo hanno scavato. Alcune zone composte da minerali più
resistenti sono sopravvissute dando così origine alle guglie e alle
colonne. Tutt’oggi il terreno è in continua trasformazione.
Per questo la zona è chiamata dai kenioti “Nyari”, che significa
“Il posto che si rompe da solo” ma è meglio conosciuta come
“Cucina del Diavolo” date le infernali temperature che si
possono raggiungere all’interno del Canyon: verso
mezzogiorno si toccano perfino i 50 C°. Molti tra i più illustri
geologici lo definiscono un esempio unico di depressione
Dietro i magici colori di questo Canyon ( rosso, ruggine, marrone,
oro..)si cela una leggenda: si narra che questo luogo in passato era
abitato da una famiglia ricchissima. Avevano talmente tante mucche
e tanto latte che non solo lo utilizzavano per sfamarsi, ma persino
per lavarsi e per lavare i loro abiti. Dio non poteva permettere ciò,
non sopportava che una famiglia sprecasse tanto latte mentre tante
altre morivano di fame, ecco allora che decise di far sprofondare la
casa ed i terreni di questa famiglia in questo canyon.
Roccia di origine sedimentaria, composta da granuli
Arenaria delle dimensioni di una sabbia, clasti(sedimenti
incoerenti) di media granulometria(2
In base mm<diametro<1/16 mm). Carbonato di calcio,ossido di ferro
all’area di
provenienza Granuli di varia composizione, legati da un cemento.
A seconda della località di estrazione
Gialla Arenaria
Arenaria grigia(pietra
serena)
Arenaria Roccia clastica che si forma per cementazioni di
sabbie in periodi, strati e ambienti diversi.
I sedimenti sabbiosi, il cui trasporto dipende
dagli agenti atmosferici, mostrano i “Ripple
marks”. Impronte fossili di
onde.
E’ il granulo che meglio resiste all’abrasione e per
Il quarzo questo è uno dei costituenti più comuni di queste
rocce.
Le arenarie si classificano in base al contenuto di
quarzo, feldspati e frammenti di roccia.
Le quarzeniti contengono
prevalentemente granuli di quarzo;
le arcose contengono quarzo e
almeno il 20% di feldspati; le
grovacche sono rocce scure,
grigioverdi contenenti molti
frammenti di origine diversa
E’ il minerale più abbondante nella crosta
Il quarzo(SiO terrestre (circa il 12% del suo volume).
2) Minerale = sostanza o corpo inorganico(elemento,
composto o miscela isomorfa) naturale, solido,
generalmente con struttura cristallina, caratterizzato da
una composizione chimica definita o variabile in campo
ristretto, rappresentato con una formula mineralogica e
caratterizzato da specifiche proprietà chimico-fisiche
che lo identificano.
Il quarzo appartiene alla famiglia dei SILICATI
Minerali composti prevalentemente da ossigeno e silicio
e costituiti da una struttura tetraedrica con uno IONE
SILICIO (Si)4+ al centro collegato grazie a legami
covalenti con 4 ioni (O)2- ai vertici.
In totale quindi lo ione silicato risulta avere 4 cariche negative
che possono essere bilanciate condividendo ioni ossigeno tra
tetraedri adiacenti oppure attraverso l’utilizzo di Cationi(ioni con
carica positiva).
In base alle differenti modalità di
bilanciamento delle strutture di base i
silicati sono differenziati in più classi.
Il quarzo appartiene alla classe dei
TECTOSILICATI
Silicati a struttura spaziale, ogni
tetraedro condivide 4 vertici
(cioè ioni ossigeno) con
altrettanti tetraedri. Nel caso del
quarzo, in cui non sono presenti
altri elementi oltre al silicio e
all’ossigeno, la formula chimica
è SiO2 (ogni ione ossigeno
appartiene Il QUARZO è un minerale ad alto
contemporaneamente a 2 punto di fusione,duro e
tetraedri) che in mineralogia si insolubile. I cristalli di quarzo
definisce SILICE. sono solitamente vitrei e
trasparenti ma se contengono
impurità, possono assumere
La silice può assumere forme colorazioni dal
cristalline o amorfe. Il QUARZO è la violaceo (Ametista) al giallo
struttura cristallina (ordinata e (Citrino).
simmetrica) della silice.