Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
XX century - Secolo di scoperte e avanguardie letterarie Pag. 1 XX century - Secolo di scoperte e avanguardie letterarie Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
XX century - Secolo di scoperte e avanguardie letterarie Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
XX century - Secolo di scoperte e avanguardie letterarie Pag. 11
1 su 15
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

“XX Century„

Secolo di scoperte e avanguardie letterarie

I.T.C.G. Giovanni XXIII

Ribera

Giuseppe Manetta

VB Geometri Ribera, 9 luglio 2009

I.T.C.G. Giovanni XXIII – Ribera

Outline

 Introduzione

 Il Decadentismo

 Il Fascismo

 Derivate

 Espropriazioni

 Progetto stradale

 Urbanistica

 Ponti

 Conclusioni

“XX Century” 2

I.T.C.G. Giovanni XXIII – Ribera

Introduzione

 Per comodità di esposizione cronologica parliamo di "novecento", per una serie

di fenomeni culturali e sociali che prendono le mosse direttamente dagli ultimi

due decenni del secolo precedente.

 Il XX secolo vede, in ambito letterario, la nascita del decadentismo e del

futurismo, correnti che si contrappongono dialetticamente alla razionalità del

positivismo scientifico.

 La matematica riceve un enorme impulso grazie allo studio e ad un migliore

approfondimento del calcolo infinitesimale. Derivate ed integrali divengono dei

pilastri portanti dell’analisi matematica

 La storia a cui gli astri assisteranno durante il 20 secolo sarà costellata di luci e

ombre e il bagliore della grande guerra segnerà i cuori e i volti di milioni di uomini

 Ben più ampio respiro hanno invece le scoperte e le innovazioni che sono

realizzate in ambito tecnico, a partire dai ponti, all’urbanistica per concludere con

le espropriazioni e il progetto stradale

“XX Century” 3

I.T.C.G. Giovanni XXIII – Ribera

Italiano – Decadentismo

 Nasce in Francia nei primi decenni del ‘900

 Indica uno stato d’animo di perplessità

 Sono due gli aspetti fondamentali:

- Il sentimento della realtà come mistero

- La scoperta di una nuova dimensione nello spirito umano

 La poesia si rivolge all’inconscio dell’ uomo

 I versi esprimono la rivelazione dell’ignoto, diventando la più alta forma di

conoscenza

 L’ispirazione poetica concepita come pura illuminazione

 Nasce quindi il concetto di poesia come frammento, sfuggente…

 Si impone la superiorità assoluta della esperienza estetica, esasperata in

tutte le sue forme

“XX Century” 4

I.T.C.G. Giovanni XXIII – Ribera

Italiano – Gabriele D’Annunzio

 Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938

 Estetismo artistico come reazione alla volgarità del verismo

 Estetismo pratico, realizzata senza nessun freno morale o legge

 Analisi narcisistica delle proprie sensazioni

 Gusto della parola che culmina nei capolavori dell’Alcyone

 Panismo (percezione profonda del mondo esterno)che sfocia in un

completo abbandono ai sensi e all’istinto

“XX Century” 5

I.T.C.G. Giovanni XXIII – Ribera

La pioggia nel pineto – Gabriele D’ Annunzio

Taci. Su le soglie del Odi? La pioggia cade Ascolta, Ascolta. Piove su le tue ciglia E andiam di fratta in

bosco non odo parole su la solitaria verdura L'accordo delle aeree nere sì che par tu fratta , or congiunti or

che dici umane; ma con un crepitio che cicale a poco a poco pianga ma di piacere; disciolti (e il verde

odo parole più nuove dura e varia nell'aria più sordo si fa sotto il non bianca ma quasi vigor rude ci allaccia i

che parlano gocciole secondo le fronde più pianto che cresce; ma fatta virente, par da malleoli c’intrica i

e foglie lontane. rade, men rade. un canto vi si mesce scorza tu esca. E tutta ginocchi) chi sa dove,

Ascolta. Piove dalle Ascolta. Risponde al più roco che di laggiù la vita è in noi fresca chi sa dove! E piove

nuvole sparse. Piove pianto il canto delle sale, dall'umida ombra aulente, il cuor nel sui nostri volti silvani,

su le tamerici cicale che il pianto remota. Più sordo e petto è come pesca piove su le nostre

salmastre ed arse, australe non impaura, più fioco s'allenta, si intatta, tra le palpebre mani ignude , su i

piove sui pini né il ciel cinerino. E il spegne. Sola una nota gli occhi son come nostri vestimenti

scagliosi ed irti, piove pino ha un suono, e il ancor trema, si polle tra l'erbe, i denti leggeri, sui freschi

su i mirti divini, su le mirto altro suono, e il spegne, risorge, negli alveoli son come pensieri che l’anima

ginestre fulgenti di ginepro altro ancora, trema, si spegne. Non mandorle acerbe. schiude novella, su la

fiori accolti, su i stromenti diversi s'ode su tutta la Ascolta. La figlia favola bella che ieri

ginepri folti di coccole sotto innumerevoli fronda crosciare dell'aria è muta: ma la m’illuse , che oggi

aulenti, piove su i dita. E immensi noi l'argentea pioggia che figlia del limo lontana, t’illude, o Ermione.

nostri volti silvani, siam nello spirito monda, il croscio che la rana, canta

piove su le nostre silvestre, d'arborea varia secondo la nell'ombra più fonda,

mani ignude, su i vita viventi; e il tuo fronda più folta, men chi sa dove, chi sa

nostri vestimenti volto ebro è molle di folta. dove! E piove su le

leggeri, su i freschi pioggia come una tue ciglia, Ermione.

pensieri che l'anima foglia, e le tue chiome

schiude novella, su la auliscono come le

favola bella che ieri chiare ginestre, o

t'illuse, che oggi creatura terrestre che

m'illude, o Ermione. hai nome Ermione.

“XX Century” 6

I.T.C.G. Giovanni XXIII – Ribera

Italiano – Manifesto del futurismo

1. Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo,

 l'abitudine all'energia e alla temerarietà.

 4. Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è

arricchita di una bellezza nuova; la bellezza della

velocità. Un'automobile da corsa col suo cofano

adorno di grossi tubi simili a serpenti dall'alito

esplosivo...un'automobile ruggente, che sembra

correre sulla mitraglia, è più bella della Vittoria di

Samotracia.

 7. Non v'è più bellezza se non nella lotta. Nessuna

opera che non abbia un carattere aggressivo può

essere un capolavoro. La poesia deve essere

concepita come un violento assalto contro le forze

ignote, per ridurle a prostrarsi davanti all'uomo.

“XX Century” 7

I.T.C.G. Giovanni XXIII – Ribera

Storia – La crisi del primo dopo guerra – Il Fascismo

 Gli anni del dopoguerra in Europa furono attraversati da una fase di

acuta crisi economica e sociale;

 1919 : in Italia scoppiano lotte sociali e sindacali (Federterra – Cgl);

 1919 : nasce il PARTITO POPOLARE ITALIANO;

 23 marzo 1919 : nascita del PARTITO FASCISTA a Milano

 28 ottobre 1922: marcia su Roma dei fascisti;

 10 giugno 1924: viene ucciso Giacomo Matteotti – Mussolini se ne

assume la responsabilità;

“XX Century” 8

I.T.C.G. Giovanni XXIII – Ribera

Matematica – Le derivate

 La derivata di una funzione f (x) in un punto x0 è il limite, se insiste, del

rapporto incrementale, al tendere a zero dell’incremento dato alla

variabile dipendente.

 f'_(x0) = lim che tende h 0 f(x0 + h) – f(x0) il tutto fratto h

derivata sinistra;

 f' + (x0) = lim che tende h 0 f(x0 + h) – f(x0) il tutto fratto h

derivata destra;

 Δy = f(x0 + h) – f(x0) rappresenta l’incremento;

“XX Century” 9

I.T.C.G. Giovanni XXIII – Ribera

Estimo – Espropriazioni per causa di pubblica utilità

 E’ l’istituto giuridico in virtù della quale la pubblica amministrazione può

acquisire o far acquisire per interesse di interesse pubblico la proprietà

di un proprietario;

 Il procedimento espropriativo;

 Fase istruttoria;

 Fase espropriativa;

 Tipi di espropriazione;

“XX Century” 10

I.T.C.G. Giovanni XXIII – Ribera

Topografia – Progetto stradale

 La strada : area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei veicoli ,

pedoni e animali.

 Gli elementi dello spazio stradale :

Carreggiata – Banchina – Marg.esterno – Marg.interno – Marg.laterale.

 L’analisi del traffico :

Traffico annuale – Traffico giornaliero medio (G.T.M) – Traffico orario.

 Le fasi di studio;

 Il raggio minimo;

“XX Century” 11

Dettagli
Publisher
15 pagine
288 download