Sintesi

Tesina - Premio maturità  2008

Titolo: L'alba del xx secolo

Autore: Marco Serra

Descrizione: e' una tesina riuardante alcune scoperte in ambito scientifico durante la belle epoque; si fa un accenno alle tecniche pittoriche e alla critica al positivismo di nietzche che preannuncia lo scoppio della prima guerra mondiale. viene poi analizzata la fi

Materie trattate: storia, fisica, storia dell'arte, filosofia, letteratura italiana,

Area: umanistica

Sommario: Ho deciso di intitolare la mia tesina multimediale "L' alba del XX secolo", poiché si annuncia un' epoca di progresso e scoperte per il mondo occidentale: infatti il ventennio 1895-1914, chiamato dagli storici bell' epoque è un periodo caratterizzato da nuove scoperte sia in ambito scientifico, il modello atomico Rutherford- Bohr , ma anche in ambito artistico con la nuova poetica innovatrice del futurismo. La bell' epoque con il suo sviluppo industriale era già  stata esaltata dal positivismo, una corrente filosofica che aveva cieca fiducia nell' industria e nella scienza. Però non tutti gli intellettuali sostenevano tale idea, non a caso Friedrich Nietzsche critica aspramente il positivismo, preannunciando la fine tragica della bell' epoque. Infatti nel 1914 scoppia il primo conflitto mondiale; l' Italia inizialmente dichiara la sua neutralità . L' opinione pubblica italiana è spaccata in due: gli interventisti e i neutralisti. Fra gli interventisti, in particolare nella frangia dei nazionalisti, spicca la figura di Gabriele D' Annunzio, rientrato in Italia nel 1914, dopo essere scappato nel 1904 perché perseguitato dai creditori .Grazie anche alla sua azione propagandistica l' Italia il 25-05-1915 entra in guerra.


Dettagli
Publisher