Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Tesina sull'Arbitro Pag. 1 Tesina sull'Arbitro Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sull'Arbitro Pag. 6
1 su 6
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione Tesina sull'Arbitro


Questa
tesina
descrive la figura dell'arbitro nell'ambito calcistico. Argomenti tesina maturità classica: in Latino Seneca, in Filosofia Sartre, in Greco Plutarco, in Storia il 1911, in Italiano Pirandello, in Storia dell'arte Titina Maselli, in Geografia astronomica il tempo, in Fisica la velocità e in Matematica le derivate.

Collegamenti

Tesina sull'Arbitro


Latino-Seneca.
Filosofia-Sartre.
Greco-Plutarco.
Storia-1911.
Italiano-Pirandello.
Storia dell'arte-Titina Maselli.
Geografia astronomica-Il tempo.
Fisica-La velocità.
Matematica-Le derivate.
Estratto del documento

+ La figura dell’arbitro di calcio

di Molinaro Martina III^ A

Liceo Classico ‘F. Fiorentino’

+ ‘O frati’ dissi, ‘che per cento milia

perigli siete giunti a l’occidente,

a questa tanto picciola vigilia

de’ nostri sensi ch’è del rimanente

non vogliate negar l’esperïenza,

di retro al sol, del mondo sanza gente.

Considerate la vostra semenza:

fatti non foste a viver come bruti,

ma per seguir virtute e canoscenza’.

Dante Alighieri, XXVI (112-120)

9 2

Matematica Filosofia

1 Latino

– Le - Sartre

- Seneca

derivate 3 Greco -

8 Fisica – Plutarco

La La figura

velocità dell’arbitro 4 Storia -

7 1911

Scienze

– Il 6 Arte –

tempo Titina 5 Italiano -

Maselli Pirandello

Titina Maselli ‘Calciatori in azione’ 1959

Dettagli
Publisher
6 pagine
19 download