Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Tesina su Terni nel 1900 Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione Tesina su Terni nel 1900


Questa tesina ha come obiettivo quello di descrivere la città di Terni nel corso della prima metà del 1900. La città viene descritta nella tesina di maturità, effettuando dei collegamenti con le varie materie scolastiche. Città ad elevato tasso di sviluppo industriale sin dal XIX secolo, è uno dei fulcri dell'economia umbra ed italiana. È soprannominata "La Città d'Acciaio", proprio per le sue acciaierie, ed è anche nota come la "Città degli Innamorati", dato che il Ternano San Valentino ne fu vescovo e le sue spoglie sono custodite all’interno della Basilica.

Collegamenti

Tesina su Terni nel 1900


Inglese: Terni.
Storia: La storia della città.
Geografia: Terni dal punto di vista territoriale.
Diritto/Finanze: La privatizzazione di "Acciai speciali Terni".
Italiano: Gabriele D'Annunzio.
Francese: Terni.
Economia aziendale: Le aziende del polo chimico ternano.
Estratto del documento

GEOGRAFIA: Nel comune di Terni è presente una centrale idroelettrica (Galleto),

inaugurata nel 1929, che ha svolto un ruolo fondamentale in riferimento allo sviluppo

industriale della città di Terni. La centrale fu realizzata in Valnerina, fra due montagne

ripide che davano vita ad una gola molto stretta, e per una migliore posizione strategica,

venne tagliato un fianco della montagna, così da incastonare ancora di più la centrale.

Questa posizione si rivelò fondamentale durante i bombardamenti su Terni. L’acqua che

alimentava l'impianto fu prelevata sulla riva sinistra del Velino usufruendo anche del

collegamento con il Lago di Piediluco, che permetteva una completa regolazione

.

settimanale dei deflussi in periodo di magra La Centrale di Galleto fu danneggiata, nel

giugno 1944 dalle truppe tedesche in ritirata, ma subito rimessa in funzione nel dicembre

dello stesso anno. Negli anni novanta la centrale fu ceduta a una Società dell'ENEL e

successivamente alla EON.

DIRITTO/FINANZE: Nel 1993 l’ILVA approva un progetto di scissione che comporta la

costituzione di due nuove società nei poli di Taranto e Terni al fine di facilitare il processo di

privatizzazione delle stesse e nel 1994 si definisce l’acquisizione del complesso industriale “ Acciai

Speciali Terni “ che vede come acquirente una società a capitale misto italo-tedesca.

La privatizzazione è quel processo economico che sposta la proprietà di un ente o di un'azienda

dal controllo statale a quello privato. Più in particolare si distingue tra "privatizzazione formale" e

"privatizzazione sostanziale" : la prima è la semplice trasformazione dello status giuridico di un

ente o di una impresa di proprietà pubblica, in una società di diritto privato; la seconda è il vero e

proprio passaggio della titolarità della proprietà e di conseguenza del potere di controllo dalla

mano pubblica a quella privata. In linea teorica il vantaggio di una privatizzazione è duplice: da una

parte lo Stato ricava utili e liquidità dalla vendita del bene/servizio rinunciando ad ogni onero

amministrativo-gestionale, dall'altra si registra una maggiore efficienza di gestione da parte del

privato. Con la privatizzazione dunque lo Stato non deve più investire né in gestione/manutenzione

né in sviluppo dell'azienda; la gestione di questa passa direttamente in mano a un privato che

spinto dalla legge del profitto si dimostra generalmente più in grado o capace di

un'amministrazione attiva, e diminuendone le perdite.

Articolo 41

L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in

modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i

programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere

indirizzata e coordinata a fini sociali

Articolo 43

A fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante

espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di

utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici

essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente

interesse generale.

Dettagli
Publisher
3 pagine