Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Tentazione Eugenetica, tesina
Durante le ultime vacanze invernali, studiando il Positivismo, ho trovato citata la parola “eugenetica”, come scienza che si sarebbe formata condizionata da quella corrente filosofica. In quel momento ricordavo solo vagamente le poche nozioni che ci erano state accennate in classe e, dunque, data la mia curiosità, sono andata a cercare più informazioni per capire meglio di che cosa si trattasse. Subito l’argomento della tesina mi è sembrato interessante: guardando la società e le discussioni del mondo di oggi, ho trovato la materia molto attuale, seppure con presupposti e scopi differenti. Ho capito che mi sarebbe piaciuto approfondire nella mia tesina di maturità il tema, perché non avevo mai sentito parlare di questa scienza che, però, ha avuto, e per alcuni versi continua ad avere, un ruolo importante nell’evoluzione della società di cui anche io oggi faccio parte. L’argomento era poi davvero originale, caratteristica che avrebbe reso il mio lavoro ben più entusiasmante. Inoltre ho deciso di elaborare la tesina sull’eugenetica anche perché mi sembrava che il tema potesse corrispondere ai miei interessi: negli anni, infatti, mi sono sempre appassionata alle scienze biologiche e genetiche, tanto che in quel periodo avevo vagliato la possibilità di iscrivermi alla facoltà universitaria di biotecnologie. Mi sono resa davvero conto, però, di quanto fossi interessata a quel tema nel momento in cui ho iniziato il lavoro, la ricerca del materiale, lo scambio di opinioni con i miei insegnanti o con le persone a me vicine e, infine, la stesura. Nel giro di un breve periodo mi sono accorta che non stavo più approfondendo l’argomento per affascinare una commissione, ma perché avevo iniziato a scoprirlo davvero stimolante. Non ero più solo curiosa, ma interessata, perché la materia aveva cominciato a suscitarmi anche delle domande che, come avevo pensato in principio, si possono ritenere assolutamente attuali. Nello scrivere questa tesina ho dunque cercato di trasmettere sia quella curiosità iniziale che mi aveva portata all’argomento, sia il fascino che poi essa ha esercitato su di me. Non mi è subito stato chiaro quale taglio avrei voluto dare al discorso, perché le sfaccettature sarebbero state davvero moltissime. Via via che mi addentravo nel lavoro, ho deciso di andare ad analizzare come l’assunto iniziale, che aveva un ideale positivo, sia poi degenerato in capitoli drammatici della storia contemporanea. Per questo motivo, in primo luogo esporrò che cosa sia l’eugenetica, in che cosa consista e con quale originario scopo sia nata, e, in seguito, analizzerò le sue applicazioni nella storia da parte della Germania nazista di Hitler. Ho scelto questo esempio e non quello di altri Paesi, che pure hanno appoggiato le teorie eugenetiche, perché mi è sembrato la testimonianza più evidente a favore della mia tesi.
Non ho diviso la mia materia in settori e materie, ma attraverso un unico percorso ho toccato temi di italiano, quali la corrente del Naturalismo, filosofia, il Positivismo di Comte, scienze, Darwin, Mendel e Galton, Storia, l'ascesa di Hitler e i provvedimenti eugenetici.