Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Suicidio, Sinfonia di una scelta di vita tesina Pag. 1 Suicidio, Sinfonia di una scelta di vita tesina Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Suicidio, Sinfonia di una scelta di vita tesina Pag. 6
1 su 7
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Suicidio, Sinfonia di una scelta di vita tesina



Questa tesina di maturità per il liceo delle scienze umane descrive il tema del suicidio. La tesina permette vari collegamenti alle materie scolastiche: Durkheim, A brave New World, Schopenahuer, confronto tra crisi del '29 e crisi odierna, Ophelia di Millais.

Collegamenti


Suicidio, Sinfonia di una scelta di vita tesina



Scienze Umane-

Durkheim

.
Inglese-

A brave New World

.
Filosofia-

Schopenahuer

.
Economia-

Confronto tra crisi del '29 e crisi odierna

.
Arte-

Ophelia di Millais

.
Estratto del documento

LE TEORIE DI DURKHEIM

Uno degli studi più famosi di

Durkheim riguarda il sucidio,

che pur sembrando un atto

meramente oggettivo ed

egoistico è in realtà

fortemente correlato alla vita

dell’individuo all’interno della

società, e al suo modo di

porsi verso essa. Durkheim

stesso studiò ed individuò

casi particolari di suicidio,

che vengono in realtà

riportati non solo negli studi

sociologi e psicologici ma

vengono fortemente ripresi

anche negli altri ambiti

culturali, come l’arte e la

letteratura. I casi di suicidio

studiati sono quattro:

suicidio egoistico,

A BRAVE NEW

WORLD -Huxley

EGOISTICAL SUICIDE

In this type of

society, described by

Huxley, people are

obliged to thing and

act following the ideal

of the entire society.

When a single

character go against

the Power, he

understands his

condition and his

choice is to sacrifice

his life. This type of

suicide is linked to

the sensation of

Shopenahuer

SUICIDIO ALTRUISTICO

Per quel che riguarda l’ambito filosofico uno dei più importanti autori che

tratta il tema del suicidio è senza dubbio Shopenahuer: nella sua analisi

della vita dell’uomo come un’altalena oscillante tra dolore e desiderio,

risulta infatti apparentemente utile e necessario il suicidio, come

liberazione del proprio dolore e di quello che affligge l’umanità.

In realtà egli stessi sottolinea come il suicidio sia sbagliato, e anziché

essere un atto altruistico esso risulti piuttosto egoistico e legato al

soddisfacimento di un desiderio puramente individuale, che perde ogni

utilità e rilevanza se analizzato a livello globale.

La crisi del ‘29 e la crisi

odierna

SUCIDIO ANOMICO

Il suicidio Anomico è per definizione il

suicidio causato dalle situazioni che

corrodono il sistema stesso della

società. Appare quindi inevitabile, nella

società moderna,

approfondire uno storico confronto

tra la crisi del ‘29 e quella che stiamo

tutt’ora vivendo.

Le differenze più lampanti riguardano,

in realtà, la risposta differente

nei vari sistemi di fronte a due

crisi che sono

state in grado di modificare

fin da subito l’assetto

della vita economica

e non dei cittadini

coinvolti.

La morte di Ofelia

SUICIDIO FATALISTA.

Nell’arte uno dei quadri più

rappresentativo del suicidio

fatalista è sicuramente

« Ophelia » di John Everett

Millais, 1852, conservato

alla Tate Gallery di Londra.

Il soggetto viene ripreso

direttamente dall’opera di

Shackespeare “ L’amleto”,

e il momento rappresentato

è quello tragido e

sconvolgente del suicido di

Ofelia.

Questo tipo di suicido

avviene nel momento in cui

il futuro appare bloccato,

senza via di fuga, e le

passioni vengono

fortemente bloccate e

controllate

Dettagli
Publisher
7 pagine
3 download