Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Storia della miniera, tesina
Questa tesina di maturità descrive la storia della miniera. La tesina permette i collegamenti con le seguenti materie scolastiche: in Topografia l'inquadramento topografico, in Storia la storia della miniera, in Inglese the tragedy of 23/11/1926, in Geologia l'inquadramento topografico, fenomeno idrotermale, minerali estratti, in Tecnologie GTA i metodi di coltivazione.
Collegamenti
Storia della miniera, tesina
Topografia - L'inquadramento topografico.
Storia - Storia della miniera.
Inglese - Tragedy of 23/11/1926.
Geologia - Inquadramento topografico, fenomeno idrotermale, minerali estratti.
Tecnologie GTA - Metodi di coltivazione.
Inquadramento topografico
Coordinate
lon: 1457098.62
lat: 4363886.69
Storia della Miniera
1869 • prime ricerche minerarie di Salvatore Casu
• intervengono anche Carlo Marx e Hanfrey
1883
rinnova permesso di ricerca
• delimitazione area «Su Zurfuru» o «Giovanni Longu»
1888 • Nuove gallerie : - Rickard
- Pietro
Attività lavorativa
60 operai giornalieri
40 ai lavori 20 ai lavori
interni esterni
Produzione
800,000 tonnellate complessive di minerali misti
₋ 200,000 tonnellate
Galena ₋ 50% Piombo e 50 g Argento per ogni quintale
1893 United Mines
1905 Pertusola di Lord Brassey
1969 Piombo Zincifera Sarda
1987 SIM 1907 - Costruzione ospedaletto
- Costruzione ferrovia Gutturu
Pala – Su Zurfuru – Terras
Nieddas
Traino dei vagoncini con cavalli e muli
₋ Costruzione impianto trattamento minerali
Per trattare il
Materiale di Terras
Nieddas,Arenas e
Perd’e Fogu ₋ Realizzazione canale d’acqua di +5 km con
capacità 200 L/s
1895 Costruzione prima turbina idraulica
Prima volta utilizzo
macchine elettriche
1928 – costruzione teleferica
– costruzione Sa Briglia
1949
80,000 tonnellate 250,000 tonnellate
Fluorite Piombo e zinco
29,000 tonnellate Purezza:
1950 1949 ->
93%
1950 ->
98%
Trascurati i misti per 80,000 tonnellate di Fluorite
1955 ripresa coltivazione misti
250,000 tonnellate
200,000 tonnellate
di Fluorite ₋ Arricchimento ad Ingurtosu
₋ Fusione piombo a San Gavino
₋ Fusione zinco a Crotone
1973 -> chiusura Laveria
1993 -> Fine estrazione dei misti
Tragedy of 23/11/1926
• At 8,40 am there was a
landslide at Galleria
Pietro. The excavation
finds a contact between
shale and Metal
limestone path from
fractures and hollowness
where there was mud.
• Dead two young 23
years old named
Antioco Congia and
Raimondo Frau
“This morning, at 8.40 am, a sudden detachment of mud filled the Galleria Pietro Su Zurfuru – we lost two
workers – Engineer Sitzia”
(Telegram arrived to the Post Office just after 9 am.)
Inquadramento geologico
Successione Ordoviciano medio –
Carbonifero inferiore
Formazione di Monte Orri (MRI)
Fossili:
• Metasiltiti • Ichnofossili
• Metargilliti • Rari brachiopodi
• Metarenarie siltose • Rari trilobiti
• Metascisti
Formazione di Portixeddu (PTX)
• Metasiltiti
• Metapeliti
• Arenarie fini
Fossili:
• Brachopodi } Ordoviciano Superiore
• Trilobiti
• Echinodermi
Formazione di Domusnovas (DMV)
1. Base arenacea
2. Sommitale siltitico e carbonatico
Fossili: Ordoviciano superiore
• Brachiopodi
Formazione di Rio San Marco (RSM)
• Depositi clastici
Fossili:
• Briozoi
• Graptoliti
• Acritarchi Ordoviciano superiore
• Chitinozoi
• Brachiopodi
uccessione pre-Ordoviciano medi
Formazione di Campo Pisano (CPI)
• Calcari grigi o rosati
• Sotto livelli di Argilloscisti
Fossili:
• Echinodermi
• Cambriano medio
Trilobiti
• Brachiopodi Cambriano inferiore
Formazione di Cabitza (CAB)
• Metasilititi carbonatiche
• Metasiltiti chiare e Metapeliti
• Petapeliti e Metasiltiti
Fenomeno idrotermale
• Ultima fase del processo magmatico.
• Segregazione dei minerali da
soluzioni acquose sature in un
ambiente in cui i valori della
pressione e della temperatura sono
decrescenti.
Minerali:
• Alta termalità (Pirite)
• Media termalità (Solfuri misti)
• Bassa termalità (Cinabro)
M Galena
i PbS
n
e
r
a
l
i
e
s
t
r
a
t
t
i Blenda
(Zn,Fe)S
Fluorite
CaF 2