Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Protagonisti della storia tesina Pag. 1 Protagonisti della storia tesina Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Protagonisti della storia tesina Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Protagonisti della storia tesina Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Protagonisti della storia tesina Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Protagonisti della storia tesina Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Protagonisti della storia tesina Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Protagonisti della storia tesina Pag. 31
1 su 33
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione Protagonisti della storia tesina


In breve vorrei spiegarvi come sono arrivato alla scelta della mia tesina sui protagonisti storici più importanti. Lo scorso anno ho visto un documentario su internet che si riferiva a Pasquale Rotondi e al suo impegno nel salvare migliaia di opere d’arte e a cui il Comune di Urbino nel 1986, ha attribuito la "cittadinanza onoraria". La sua attività è rimasta sconosciuta e lui dimenticato per ben 40 anni fino al 1984. Di figure così importanti, ne ho scoperte diverse: ad esempio Enrico Mattei, originario di Acqualagna, che ha creduto nell’industria italiana creando tantissimi posti di lavoro, oppure Charles De Gaulle che ha aiutato la Francia durante l’occupazione tedesca e non solo, e infine come non parlare di Kennedy, della sua vita e della sua lotta contro il razzismo. Infine alla mia tesina di maturità ho dato il titolo "Protagonisti della storia".

Collegamenti

Protagonisti della storia tesina


Storia- Pasquale Rotondi, Enrico Mattei.
Economia aziendale- Le riflessioni sull'Eni.
Inglese- Kennedy.
Francese- Charles De Gaulle.
Diritto- La formazione di una legge.
Geografia- Il petrolio e il gas.
Estratto del documento

dei tedeschi.

Pertanto, il « premio Rotondi ai salvatori

dell’arte » non poteva che essere intitolato

allo scomparso soprintendente Pasquale

Rotondi, massimo protagonista nazionale

di azioni di salvataggio di opere d’arte. Il

premio intende segnalare le figure che si

sono contraddistinte nell’attivita` di salvare

l’arte. Una giuria selezionata, costituita dai

soprintendenti delle citta` da cui provenivano

i capolavori salvati nella Rocca di

Sassocorvaro e da uomini di cultura, tra cui

Tonino Guerra, presieduta da Giovanna

Rotondi Terminiello, fino al 1996 soprintendente

ai beni artistici e storici della Liguria,

assegna annualmente il premio Rotondi,

organizzato su quattro livelli, regionale,

nazionale, europeo e mondiale, oltre

ai premi speciali. Nella cerimonia di consegna

del premio, che si svolge nel mese di

giugno di ogni anno, viene offerta ai vincitori

una scultura ideata e realizzata appositamente

per l’evento.

Il premio Rotondi, giunto ormai alla

dodicesima edizione, ha assunto una rilevanza

internazionale e costituisce un

evento importantissimo per l’intero Montefeltro,

che richiama sul territorio personalita`

di altissimo livello artistico e favorisce

il flusso di turisti, attratti sia dalla

giornata della premiazione che dal museo

dei vincitori allestito al piano superiore

della Rocca ubaldinesca a testimonianza

Atti Parlamentari Camera dei Deputati

— 2 — — 867

— —

XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI

della storia del premio e dei premiati e

che si arricchisce di anno in anno con i

pannelli dei nuovi vincitori.

Ulteriore prestigio al premio viene dal

decreto del Presidente della Repubblica 4

novembre 2005, con il quale e` stata conferita

la medaglia d’oro al merito civile

alla memoria del professor Pasquale Rotondi

per la sua attivita` di salvataggio di

opere d’arte.

Oggi la comunita` montana del Montefeltro

e il comune di Sassocorvaro, enti

ideatori e organizzatori di tutte le edizioni

del premio, non possono piu` fare fronte,

da soli, alla gestione di un premio che ha

assunto una rilevanza internazionale, e, di

conseguenza, un vero e proprio patrimonio

della cultura marchigiana e italiana

corre il rischio di essere rapidamente

depauperato.

E`

giunta l’ora, onorevoli colleghi, che il 7

premio passi sotto l’egida del Ministero

per i beni e le attivita` culturali, affinche´

assuma una valenza nazionale e internazionale

e con questo dando certezza, programmazione

e sviluppo ad una importantissima

iniziativa che rende onore alla

memoria del professor Rotondi, uno

straordinario servitore dello Stato, e al

tempo stesso premia coloro che a vario

titolo e a vario livello si distinguono nell’attivita`

di « salvare l’arte ».

Attraverso la fruttuosa collaborazione

tra il Ministero per i beni e le attivita`

culturali e gli enti locali si potra` avere,

inoltre, una positiva ricaduta culturale ed

economica sull’intero Montefeltro e l’Italia

avra` un premio nazionale che guarda al

mondo di cui andare orgogliosa.

Atti Parlamentari Camera dei Deputati

— 3 — — 867

— —

XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI

PROPOSTA DI LEGGE

__

A . 1.

RT

(Istituzione del premio Arca dell’arte).

1. E`

istituito, a decorrere dall’anno

2008, il premio annuale « Arca dell’arte -

Premio nazionale Rotondi ai salvatori dell’arte

», di seguito denominato « Arca dell’arte

», intitolato all’opera dello scomparso

soprintendente ai beni artistici e

storici delle Marche Pasquale Rotondi,

protagonista nell’attivita` di salvataggio di

opere d’arte, organizzato a livello regionale,

nazionale, europeo e mondiale. Nell’ambito

dell’Arca dell’arte e` altresı` prevista

la consegna di premi speciali.

2. L’Arca dell’arte ha le seguenti finalita`:

a) segnalare le figure che si sono

contraddistinte nell’attivita` di salvataggio

di opere d’arte a livello mondiale, europeo,

nazionale e regionale;

b) segnalare le figure che in campi

particolari, quali la comunicazione e il

mecenatismo, si sono distinte per particolari

attivita` in favore dell’arte o della

promozione dell’arte.

3. Per l’organizzazione dell’Arca dell’arte

e` individuato quale ente responsabile

il comune di Sassocorvaro, che agisce di

concerto con i comuni di Carpegna e di

Urbino e con la comunita` montana del

Montefeltro, sotto la vigilanza del Ministero

per i beni e le attivita` culturali.

4. I vincitori dell’Arca dell’arte sono

selezionati dalla giuria di cui all’articolo 2

e sono premiati nella sede della Rocca 8

ubaldinesca, situata nel comune di Sassocorvaro,

con la consegna di una scultura

appositamente ideata e realizzata.

5. Iniziative ulteriori e collaterali all’Arca

dell’arte e alla diffusione delle sue

finalita` sono organizzate nei comuni di

Urbino e di Carpegna.

Atti Parlamentari Camera dei Deputati

— 4 — — 867

— —

XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI

A . 2.

RT

(Composizione della giuria).

1. I vincitori dell’Arca dell’arte sono

individuati e nominati da un’apposita giuria

costituita da:

a) un rappresentante della famiglia

Rotondi;

b) un rappresentante del comune di

Sassocorvaro;

c) un rappresentante del comune di

Carpegna;

d) un rappresentante del comune di

Urbino;

e) un rappresentante della comunita`

montana del Montefeltro;

f) un rappresentante della provincia

di Pesaro e Urbino;

g) un rappresentante della regione

Marche;

h) il direttore della direzione regionale

per i beni culturali e paesaggistici

delle Marche del Ministero per i beni e le

attivita` culturali;

i) i competenti soprintendenti delle

citta` di Urbino, Venezia, Ancona e Roma;

l) il rettore dell’universita` degli studi

di Urbino;

m) un rappresentante dell’accademia

Raffaello di Urbino;

n) due personalita` individuate tra gli

studiosi d’arte e gli esponenti della cultura

italiana, nominate dal Ministro per i beni

e le attivita` culturali.

2. La presidenza della giuria spetta al

rappresentante della famiglia Rotondi di

a).

cui al comma 1, lettera In caso di

espressa rinuncia o d’impossibilita` dei familiari,

il presidente e` eletto dalla giuria

medesima fra i propri membri nelle forme

e nei modi previsti dal regolamento di cui

al comma 4.

3. Il ruolo di coordinatore e segretario

generale dell’Arca dell’arte e` conferito an-

Atti Parlamentari Camera dei Deputati

— 5 — — 867

— —

XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI

nualmente, mediante incarico, a un professionista

individuato dalle amministrazioni

organizzatrici di cui all’articolo 1, 9

comma 3.

4. La giuria, entro tre mesi dalla data

della sua costituzione, deve adottare un

proprio regolamento, che preveda le scadenze

per la selezione, la designazione e la

cerimonia di assegnazione dell’Arca dell’arte,

i modi e i tempi di presentazione

delle candidature e delle autocandidature

e ogni altro elemento utile ai fini dell’organizzazione

del medesimo premio. Il regolamento

e` sottoposto, ai fini dell’approvazione,

al parere del Ministro per i beni

e le attivita` culturali, da rendere entro tre

mesi dalla data di trasmissione del relativo

schema. Decorso inutilmente tale termine,

il parere si intende comunque favorevole.

A . 3.

RT

(Disposizioni finanziarie).

1. All’onere derivante dall’attuazione

della presente legge, valutato in 160.000

euro annui a decorrere dall’anno 2008, si

provvede mediante corrispondente riduzione

dello stanziamento iscritto, ai fini

del bilancio triennale 2008-2010, nell’ambito

del fondo speciale di parte corrente

dello stato di previsione del Ministero

dell’economia e delle finanze per l’anno

2008, allo scopo parzialmente utilizzando

l’accantonamento relativo al Ministero per

i beni e le attivita` culturali.

2. Il Ministro dell’economia e delle

finanze e` autorizzato ad apportare, con

propri decreti, le occorrenti variazioni di

bilancio.

Atti Parlamentari Camera dei Deputati

— 6 — — 867

— —

XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI 10

LEGGE ROTONDI –PREMIO ARCA DELL’ARTE

GAZZETTA UFFICIALE SERIE GENERALE N. 183 DELL' 8/8/2009

LEGGE 3 agosto 2009, n. 111

Istituzione del premio annuale "Arca dell'arte - Premio nazionale

Rotondi ai salvatori dell'arte". (09G0120)

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno

approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Promulga

la seguente legge: Art. 1.

Istituzione del premio Arca dell'arte

1. E' istituito, a decorrere dall'anno 2009, il premio annuale

"Arca dell'arte - Premio nazionale Rotondi ai salvatori dell'arte",

di seguito denominato "Arca dell'arte", intitolato all'opera dello

scomparso soprintendente ai beni artistici e storici delle Marche

Pasquale Rotondi, protagonista nell'attivita' di salvataggio di opere

d'arte, organizzata a livello internazionale, europeo e nazionale.

Nell'ambito dell'Arca dell'arte e' altresi' prevista la consegna di

premi speciali.

2. L'Arca dell'arte ha le seguenti finalita':

a) segnalare le figure che si sono contraddistinte nell'attivita'

di salvataggio di opere d'arte a livello internazionale, europeo e

nazionale;

b) segnalare le figure che in campi particolari, quali la

comunicazione e il mecenatismo, si sono distinte per particolari

attivita' in favore dell'arte o della promozione dell'arte;

c) segnalare le figure che nell'esercizio di attivita' di

protezione civile si sono contraddistinte per interventi di

salvataggio di opere d'arte.

3. Per l'organizzazione dell'Arca dell'arte e' individuato quale

ente responsabile il comune di Sassocorvaro, che agisce di concerto

con la regione Marche, con i comuni di Carpegna e di Urbino e con la

comunita' montana del Montefeltro, d'intesa con la Presidenza del

Consiglio dei Ministri - Dipartimento della protezione civile, sotto

la vigilanza del Ministero per i beni e le attivita' culturali.

4. I vincitori dell'Arca dell'arte sono selezionati dalla giuria di

cui all'articolo 2 e sono premiati nella sede della Rocca

ubaldinesca, situata nel comune di Sassocorvaro, con la consegna di

una scultura appositamente ideata e realizzata.

5. A valere sulle risorse di cui all'articolo 3, comma 1, sono

promosse iniziative per la diffusione delle finalita' dell'Arca

dell'arte nei comuni di Urbino e di Carpegna.

Art. 2.

Composizione della giuria

1. I vincitori dell'Arca dell'arte sono individuati e nominati da

un'apposita giuria costituita da: 11

a) un rappresentante della famiglia Rotondi;

b) un rappresentante del comune di Sassocorvaro;

c) un rappresentante del comune di Carpegna;

d) un rappresentante del comune di Urbino;

e) un rappresentante della comunita' montana del Montefeltro;

f) un rappresentante della provincia di Pesaro e Urbino;

g) un rappresentante della regione Marche;

h) il direttore della direzione regionale per i beni culturali e

paesaggistici delle Marche del Ministero per i beni e le attivita'

culturali;

i) i competenti soprintendenti delle citta' di Urbino, Venezia,

Ancona e Roma;

l) il rettore dell'Universita' degli studi di Urbino;

m) un rappresentante dell'Accademia Raffaello di Urbino;

n) due personalita' individuate tra gli studiosi d'arte e gli

esponenti della cultura italiana, nominate dal Ministro per i beni e

le attivita' culturali;

o) un rappresentante della Presidenza del Consiglio dei Ministri -

Dipartimento della protezione civile.

2. I componenti della giuria di cui al comma 1 sono nominati con

decreto del Ministro per i beni e le attivita' culturali.

3. La presidenza della giuria spetta al rappresentante della

famiglia Rotondi di cui al comma 1, lettera a). In caso di espressa

rinuncia o d'impossibilita' dei familiari, il presidente e' eletto

dalla giuria medesima fra i propri membri nelle forme e nei modi

previsti dal regolamento di cui al comma 5.

4. Il ruolo di coordinatore e segretario generale dell'Arca

dell'arte e' conferito annualmente, mediante incarico, a un

professionista individuato dalle amministrazioni organizzatrici di

cui all'articolo 1, comma 3.

5. La giuria, entro tre mesi dalla data della sua costituzione,

adotta un regolamento, che prevede i termini per la selezione, la

designazione e la cerimonia di assegnazione dell'Arca dell'arte, i

modi e i tempi di presentazione delle candidature e delle

autocandidature e di ogni altro elemento utile ai fini

Dettagli
Publisher
33 pagine
2 download