Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Storia e crisi della nostra compagnia di bandiera Pag. 1 Storia e crisi della nostra compagnia di bandiera Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e crisi della nostra compagnia di bandiera Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e crisi della nostra compagnia di bandiera Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e crisi della nostra compagnia di bandiera Pag. 16
1 su 16
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Tesina - Premio maturità  2008

Titolo: Storia e crisi della nostra compagnia di bandiera

Autore: Elisabetta Catania

Descrizione: tesina che ruota sul tema alitalia analizzando la storia e la crisi.

Materie trattate: storia,italiano,diritto,scienze delle finanze,matematica,inglese, informatica

Area: scientifica

Sommario: Alitalia ha rappresentato parte della storia italiana, ha fatto volare e fa volare milioni di passeggeri in tutto il mondo, essa è ancora la compagnia aerea italiana per tutti coloro che nel loro cuore si sentono tali. Percorrendo diverse materie che hanno caratterizzato i miei studi con umiltà  e con le mie competenze cercherò di esporre quello che per me è stato l'ascesa di un mito. Gli argomenti trattati saranno: Genesi Alitalia Storia: L'aviazione militare nella seconda guerra mondiale Italiano: D'annunzio e il volo su Vienna Diritto: La Costituzione italiana Il Gruppo Alitalia La crisi Il bilancio d'esercizio e consolidato Le soluzioni Privatizzazione Uno sguardo al futuro attraverso l'homepage Alitalia Inglese: internet Informatica: e-commerce Alitalia nasce il 16 settembre del 1946. Dal primo volo operato l'anno successivo...

Estratto del documento

Alitalia nasce il 16 settembre del 1946. Dal primo volo operato l’anno successivo

 sulla rotta Torino-Roma-Catania, alle prime hostess assunte negli anni ‘50, fino ai

5.500 voli settimanali del 2006, la storia della compagnia aerea e la marca Alitalia

hanno accompagnato i cambiamenti culturali, tecnologici e sociali del nostro

Paese

La A stilizzata dipinta sulla coda degli aerei e il verde e rosso del logo, disegnato

 nel 1969, sono diventati icone riconoscibili nel mondo e classici del design, ma

soprattutto sono un simbolo di sicurezza, cortesia, creatività ed empatia che

Alitalia, come interprete dello stile e dell’attitudine italiana, vuole garantire ai

propri clienti in ogni viaggio.

Con lo sviluppo dell’aviazione,si aprì un nuovo strategico terreno

seconda di scontro militare. Il dominio aereo, infatti, poteva permettere di

controllare e colpire l’avversario dall’alto, da una posizione cioè

mondiale relativamente acuta.

nella Le grandi protagoniste furono:

militare RAF

guerra La Luftwaffe

L’aviazione Biografia

 Estetica e pensiero dannunziano

D’annunzio La sera fiesolana

 Il volo su Vienna

Gabriele

Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 Dicembre 1947 e promulgata dal Capo

 provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 Dicembre 1947 entrò in vigore l’1 Gennaio del

1948 ed essa è la legge fondamentale e fondativa dello Stato Italiano.

La costituzione è composta da 139 articoli

 principi fondamentali (art. 1-12);

 parte prima, diritti e doveri dei cittadini (art. 13-54);

 parte seconda, concernente l'ordinamento della Repubblica (art 55-139);

 Ed è una costituzione scritta, rigida e lunga.

 Alitalia

 Alitalia Cargo

 Alitalia Express

 Alitalia Servizi (che comprende Alitalia Maintenance Systems S.p.A., Alitalia Airport

 S.p.A., Atitech S.p.A., Ales S.p.A.)

Gruppo Volare (che comprende Volare Airlines e Air Europe)

 Quando un'azienda decide di programmare la sua produzione, si trova sempre nelle

 condizioni di dover scegliere fra diverse possibilità, infatti la RO non si occupa di risolvere

un problema tenendo conto di un solo aspetto, ma tende ad allargare la sua visione

considerando tutte le eventuali influenze che possono agire sul problema.

Un particolare tipo di problema che può presentarsi riguarda l’utilizzo ottimo dei capitali

 che possono essere investiti in vario modo.

Gli investimenti industriali che riguardano gli investimenti finanziari sono in genere dei

 problemi in cui la funzione obiettivo è il profitto che deve essere reso massimo, si tratterà

allora, di fronte alla scelta tra vari tipi di investimento, di scegliere quello che procurerà il

guadagno maggiore.

Il management è sempre di nomina politica: quindi non sempre risponde per il suo operato

 esclusivamente sulla base del risultato della gestione

Una gestione del personale non ottimale: in Alitalia vi sono troppi dirigenti (165) e troppe

 sperequazioni tra il personale

La liberalizzazione del trasporto aereo degli anni '90 ha comportato maggiori problemi per

 le aziende non ancora pienamente privatizzate come l'Alitalia

gli aerei sono di diversi costruttori: questa circostanza comporta maggiori costi in termini

 di formazione dei piloti, di manutenzione, e più in generale di gestione della flotta

pochi collegamenti internazionali dove si guadagna di più, per effetto di pochi aerei a

 lungo raggio

Il bilancio d’esercizio Il bilancio consolidato

Il bilancio d'esercizio è un documento di Il bilancio consolidato è un documento

 

derivazione contabile che ha lo scopo di consuntivo che si compone di conto

rappresentare la situazione patrimoniale economico, stato patrimoniale e nota

e finanziaria dell'impresa ed il risultato integrativa elaborato dalla società posta

economico conseguito. Esso si compone al vertice di un gruppo societario

di tre documenti: (capogruppo ).

lo Stato patrimoniale Tale documento assolve attualmente

  solo la funzione di rendere facilmente

il Conto economico

 disponibile una visione unitaria del

la Nota integrativa

 gruppo.

2007

Novembre

30

del

Alitalia

consolidato

Bilancio Qualsiasi azienda per uscire da una crisi ha bisogno di due elementi:

 1) aumentare i ricavi;

2) ridurre i costi.

Per quanto riguarda l'aumento dei ricavi, va detto che in un mercato molto

 competitivo come quello del trasporto aereo, tale aumento si può ottenere in 3

modi:

1) riducendo le tariffe (in modo da incrementare il numero di biglietti venduti);

2) aumentando la qualità del servizio, per esempio in termini di puntualità e di

benefit per i clienti;

3) ampliando l'offerta nelle tratte maggiormente richieste dal mercato.

Per quanto riguarda invece i costi, si potrebbero eliminare gli sprechi, a

 cominciare da qualche dirigente di troppo (che, visti i risultati, qualcuno è

evidentemente inadeguato), e anche eliminando i trattamenti di favore nei

confronti dei dipendenti "fortunati".

Per il resto, bisogna conoscere con dettaglio le diverse voci di costo per individuare

quelle comprimibili, ma in questa sede non è certo operazione fattibile.

La privatizzazione è quel processo economico che sposta la proprietà di

 un ente o di un'azienda dal controllo statale a quello privato.

L’azienda tramite il loro sito ufficiale www.Alitalia.com consente ai loro clienti di prenotare o

acquistare biglietti aerei. Questo servizio che viene fornito dall’azienda è dato grazie all’utilizzo

di internet e alla nascita dell’e-commerce.

The internet is an eletronic system of

 communication linking computers all over the

world reaching millions of people forming a kind

of “network of networks”

Dettagli
Publisher
16 pagine