Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Santoro Giulia
VG
Perché realizzare una tesina sulla donna?
Per il semplice fatto che questo tema mi ha sempre
affascinata. La donna ,per secoli,è stata relegata ai ruoli
di "madre", di "regina della casa" ,"domina del focolare
domestico",senza mai ottenere riconoscimenti,come se
nulla le fosse dovuto.
Non voglio generalizzare e assumere posizioni
femministe parlando dei condizionamenti subiti,delle
possibilità negate,delle umiliazioni e delle frustrazioni
sofferte,desidero solo riscattare la sua dignitosa realtà e
il suo costante e continuo desiderio di rivalsa.
Anche se il tema può risultare scontato , io credo che sia
attuale e degno di nota , perché ancora oggi tradizionali
pregiudizi , non del tutto scomparsi nella cultura
occidentale,confinano la donna e i suoi tentativi di
affermazione in ambiti limitati.
Le sue prerogative cominciano a essere riconosciute e si
inizia a far strada la possibilità di potersi misurare alla
pari, per diventare protagonista delle attività umane.
Sebbene la società continui ad attribuirle compiti
domestici e familiari che rendono più difficile che per l
‘uomo la sua affermazione in campo politico,
scientifico,artistico,...maggiore è il suo merito quando
riesca ad emergere e ad affermarsi.
MAPPA CONCETTUALE
SANTORO GIULIA V G
Cronologicamente :
1906 Finlandia
1915 Danimarca-dal 1908 potevano votare le donne
con più di 25 anni che pagassero imposte
1917 Germania, Austria
1918Estonia, Irlanda, Ungheria, Lituania, Lettonia,
Polonia, Regno Unito a partire dall’età di 30 anni,
fino al 1928, data nella quale l’età fu abbassata ai 21
anni, parificandola a quella degli uomini
1919 Paesi Bassi, Svezia, Lussemburgo
1920 Repubblica Ceca, Slovacchia
1948 Belgio-dal 1920 le donne ebbero il diritto di
votare per le elezioni comunali
1931 Spagna
1944 Francia-In Algeria, allora costituita da
Dipartimenti francesi, le donne dovettero aspettare il
1956
1945 Italia, Slovenia
1947 Malta
1952 Grecia-viene riconosciuto il diritto per le sole
elezioni politiche
1960 Cipro
1976 Portogallo-il diritto fu riconosciuto nel 1931 alle
donne diplomate nelle scuole superiori, mentre agli
uomini era richiesto solo di saper leggere e scrivere.
La donna inizia a
diventare agli
occhi dell’uomo
un pericolo
Dal punto di vista di un
misogino “L’arte di trattare le donne”
"non sono capaci di avere un interesse
puramente oggettivo in nessuna
cosa....Gli intelletti più eminenti tra loro
non hanno mai prodotto un solo risultato
nelle belle arti che sia veramente
genuino e originale; né hanno mai dato
al mondo qualche opera di valore in
qualunque settore.“
"Quando la legge ha dato alle donne
uguali diritti, esse avrebbero dovuto
dotarsi anche di intelletto maschile."
Solo gli uomini sono capaci di genio. Le
“Più guardo gli uomini, meno mi piacciono.
donne sono le serve passive della
Se soltanto potessi dire la stessa cosa
Volontà
delle donne, tutto
sarebbe a posto”.
La filosofia di Schopenhauer
Conoscenza Scienze possibili
fenomenica
Dati
dell’esperienza + categorie Matematica (fondata sul
1.spazio
Il mondo tempo )
come sensibilità Geometria (fondata sullo spazio
2.tempo
rappresentazi )
one Scienze naturali (fondata sul
3.casualità tempo, spazio e casualità)
Caratteristiche della realtà noumenica Compito
Ascesi
dell’uomo
--Nel regno minerale: Etica della
come forza di coesione compassione
e di gravità
--Nel regno vegetale :
Il mondo come tendenza alla
Realtà Arte
La volontà si
come volontà nutrizione e alla crescita
immutabile,m oggettiva
conoscendo il
a non --Nel regno animale: Liberazione
come istinto e sensibilità
mondo
conoscibile dalla volontà
empirico e -- Nell’uomo : come
manifestandosi consapevolezza
… ma incontrastabile
Storia dell’arte
Da un'analisi di un tema ricorrente
nella pittura simbolista europea,
tra fine Ottocento e inizio
Novecento - la figura della
"femme fatale", pericolosa e
sensuale - emerge il mondo
femminile rappresentato da
Klimt . Pae
sag
gio arc
do so aic
in
o
i u o.
,
r io o
o
Pe pur
icc
re a
cart
au ass ro
ll’o
m e
de glia a.
rat
fo
do
rame
di
Cornice Separa nettamente il
sbalzato corpo dalla testa.
La te
ap sta
pa
sc re
or di
ci ap O
o. lof
pe ern
na e
di
Una donna fuori dal comune
nella società del 600
È qui la forza dei quadri della
Gentileschi: nel capovolgimento
brusco dei ruoli. Una nuova ideologia
vi si sovrappone, che noi moderni
leggiamo chiaramente: la
rivendicazione femminile." Roland
Barthes
a
isi c
m es
e
t l
nti
Ar
Ge Mai si è giunti a
hi raffigurare una
scena così
cruda e
drammatica
L'analisi del quadro, in chiave psicologica, ha portato alcuni critici
contemporanei a vedervi il desiderio femminile di rivalsa rispetto
alla violenza sessuale subita da parte di Agostino Tassi.
Un’altra donna fuori dal comune
nella prima metà dell’800,perché
rompe gli schemi e offre una
visione realistica e spontanea di
un mondo che conosce molto bene
e si oppone ai virtuosismi di
maniera(tipici dell’età vittoriana):
Jane Austen
Jane Austen was an English
novelist whose books, set
among the English middle and
upper classes, are notable for
their wit, social observation
and insights into the lives of
early 19th century women.
La donna per un moralista
Proveniva dal sano mondo della
provincia e tramite la satira
evidenzia la delusione dinnanzi
alla corruzione e al mal costume
Scrisse 16 satire in 5 libri:
•
La prima è una premessa a
tutte le altre
•
Nella terza deride gli adulatori
che si danno da fare per
soddisfare le richieste dei
potenti
INDIGNATIO •
Nella sesta critica
l’emancipazione delle donne
prendendo come esempio
Messalina
La donna per un attento
osservatore
Sono pervenuti 1550 epigrammi:
• De spectaculis con 33 epigrammi
dedicati all’inaugurazione del
Colosseo
• Xenia versi che venivano scritti
per gli invitati che non avevano
partecipato ad una festa
• Apophoreta:dediche che
accompagnavano un regalo
• Epigrammata:12 libri che
raccoglievano il grosso della sua
produzione
Comico intellettuale,attento
COMICO - osservatore della società a lui
INTELLETTUALE contemporanea e critico dei vizi
umani ,soprattutto la donna e la
vanità femminile che è messa
sotto accusa in una serie infinita di
A Elia la sdentata
Si memini,fuerant ,tibi
quattuor,Aelia Un solo
dentes: colpo(sogg)
Expulit una duos
Due per volta
tussis et una duos. Tutti i
giorni
Iam secura potes totis
tussire diebus : Aposdocheron
Nil istic ,quod agat,
tertia tussis habet. Nulla da
portare via
Raccolte di versi in Montale
• Ossi di
Seppia
• Le Occasioni
• La bufera e
altro
• Satura
Ricordo
LA CASA DEI DOGANIERI dell'emergere di un
Tu non ricordi la casa dei doganieri fantasma mentale
sul rialzo a strapiombo sulla scogliera: che potrebbe salvare
desolata t'attende dalla sera il poeta.Montale tenta
in cui v'entrò lo sciame dei tuoi pensieri vanamente di
e vi sostò irrequieto. rievocare stabilmente
Libeccio sferza da anni le vecchie mura un'immagine passata
e il suono del suo riso non è più lieto: e darle nuova
la bussola va impazzita all'avventura consistenza
e il calcolo dei dadi più non torna.
Tu non ricordi; altro tempo frastorna
la tua memoria; un filo s'addipana.
Ne tengo ancora un capo; ma s'allontana
la casa e in cima al tetto la banderuola
affumicata gira senza pietà.
Ne tengo un capo; ma tu resti sola
né qui respiri nell'oscurità.
Oh l'orizzonte in fuga, dove s'accende
rara la luce della petroliera!
Il varco è qui? (Ripullula il frangente
ancora sulla balza che scoscende...).
tu non ricordi la casa di questa
mia sera. Ed io non so chi va e chi resta.
Per quanto riguarda la
scienza, emerge oggi
che le donne hanno dato
un contributo superiore
a quello che
generalmente si crede …
Simbolo di un aspetto importante
nella storia della matematica
femminile:
Maria Gaetana Agnesi (1768-1799)
Versiera di Agnesi: Analisi della
funzione…
Studio della funzione
La sua equazione è:
Si ha quindi una funzione razionale fratta:
Consideriamo il caso a>0
Dominio: tutti i numeri reali poiché il denominatore è sempre diverso da zero in R.
D=R
INTERSEZIONI CON ASSI
Il punto d’intersezione con l’asse delle y è A (0,a).
Non ci sono punti d’intersezione con l’asse delle ascisse.
SEGNO DELLA FUNZIONE
La funzione è positiva per ogni a>0.
Calcolo i limiti per x ∞ e per x - ∞
La funzione ha un asintoto
= ; =
orizzontale y=0
CALCOLO DERIVATA PRIMA E RICERCA MAX E MIN RELATIVI
y’
Risolvo:
Poiché, per x<0, la derivata è positiva, per tali valori la funzione è crescente e
per x>0 è decrescente. Il punto (o, f(0)) è un punto di massimo relativo.
Per y = a Max(0,a)
Il punto d’intersezione con l’asse y è un massimo relativo.
CALCOLO DERIVATA SECONDA ED EVENTUALI PUNTI DI FLESSO
y’’
Risolvo :
Ci sono due punti di flesso a tangente obliqua F ( ( ; ) ;F (
1 2
; ) Precedendo analogamente per a<0, si
ritroviamo le stesse soluzioni.
Versiera di Agnesi per a=1 y
A(0;1) x
Simbolo femminile nel campo della fisica fu Marie Curie,poiché fu la prima
donna a ricevere il premio Nobel per la fisica nel 1903
Le sue ricerche nel campo fisico contribuirono
allo studio del magnetismo terrestre ,infatti con il
marito trovò il punto di Curie
Dicesi punto di Curie, o
temperatura di Curie, quel
valore di temperatura per cui
un materiale ferromagnetico
perde alcune delle sue
proprietà (quale la
corrispondenza non univoca tra
campo esterno e
magnetizzazione), e si
comporta similmente ad un