Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Storia e cultura del Giappone tesina Pag. 1 Storia e cultura del Giappone tesina Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e cultura del Giappone tesina Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e cultura del Giappone tesina Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e cultura del Giappone tesina Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e cultura del Giappone tesina Pag. 21
1 su 21
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Storia e cultura del Giappone tesina



Questa tesina si propone di presentare le principali caratteristiche dell’impero Giapponese nei suoi aspetti più importanti, ed inoltre di affrontare l’evidente influenza esercitata dal Giappone sui popoli occidentali dai tempi antichi fino al giorno d’oggi. Personalmente ho deciso di affrontare questo argomento all'interno della mia tesina di maturità, perché trovo estremamente interessante la connessione di questo Paese, così affascinante ed apparentemente lontano in senso sociale e culturale, con l’Occidente in cui viviamo ed a cui siamo abituati.
Il Giappone ha avuto un’importanza rilevante nello sviluppo di arte e cultura europee e lo scopo di questa tesina è delucidare la reale influenza esercitata dal Giappone in questi campi nonostante la sua grande distanza geografica

Collegamenti


Storia e cultura del Giappone tesina



Italiano - Giuseppe Ungaretti.
Storia - Fondazione dell'impero giapponese.
Geografia - Lo stato del Giappone.
Arte - Impressionismo, post impressionismo e art nuveau.
Inglese - Jack Kerouac.
Francese - Monet, Van Gogh, Degas e Gauguin.
Tedesco -Klimt.
Estratto del documento

TECNICO COMMERCIALE “G. GINANNI” –

ISTITUTO RAVENNA

A.S. 2013/2014

I l G i a p

p

o n e

:

日 本 “ ”

“ ”

S

t

o r i

a , C

u

l t

u

r

a e T

r a d

i z

i o n

e d

i u

n p

a e s e a p

p

a r

e n

t

e m

e n

t

e l o n

t

a n

o

S

t

o r i

a , C

u

l t

u

r

a e T

r a d

i z

i o n

e d

i u

n p

a e s e a p

p

a r

e n

t

e m

e n

t

e l o n

t

a n

o

c h

e h

a i n

f

l u

e n

z

a t

o l o c

c i d

e n

t

e p

i ù d

i q

u

a n

t

o i m

m

a g i n

i a m

o

c h

e h

a i n

f

l u

e n

z

a t

o l o c

c i d

e n

t

e p

i ù d

i q

u

a n

t

o i m

m

a g i n

i a m

o

________________________________________________

Veronica Fussi

Classe 5ª A Sez. Erica 0

… ”

e d

o v

e s

a r e

b b

e d i p r

e c

i s

o q

u

e s

t

o G

i a

p p

o

n e

? B

a l

d

a

b i

o u a

l z

ò l

a c a

n

n a

d e

l s

u o b

a s

t o

n e p

u

n t

a n

d

o l

a o l

t r

e i t e

t t

i d

i S

a i

n t -

A

u

g u s

t .

“ ” ” ”

S e m

p r

e d r

i t

t o d

i l à d

i s

s

e F

i n

o a l

l

a f

i

n e d e

l m

o

n d

o .

A

l

e s s a n d r o B

a r i

c c o S e t

a 1

I

N

T

R

O D

U Z

I

O N

E

Questa tesina si propone di presentare le principali caratteristiche dell’impero Giapponese nei suoi

aspetti più importanti, ed inoltre di affrontare l’evidente influenza esercitata dal Giappone sui

popoli occidentali dai tempi antichi fino al giorno d’oggi.

Personalmente ho deciso di affrontare questo argomento perché trovo estremamente interessante la

connessione di questo paese, così affascinante ed apparentemente lontano in senso sociale e

culturale, con l’Occidente in cui viviamo ed a cui siamo abituati.

Il Giappone ha avuto un’importanza rilevante nello sviluppo di arte e cultura europee e lo scopo di

questa tesina è delucidare la reale influenza esercitata dal Giappone in questi campi nonostante la

sua grande distanza geografica. 2

Politica Lingua

Popolazione Clima

G i a

p

p o

n e

Città Flora e

Principali Fauna

Geografia Religione

Mondo Mondo

Antico Moderno

I N

F L

U E N

Z A

G

I A P

P O

N E S E

S U L

L ’

O

C C

I D

E N

T E Arte:

Letteratura: Monet, Van Gogh, Degas,

Ungaretti e Kerouac Gauguin e Klimt 3

C

A

P

I T

O L

O I Presentazione del Giappone

地 理 学

1.1 Geografia

Giappone è uno stato insulare dell’Asia Orientale, situato nell’oceano Pacifico ad Est di Cina,

Il Corea del Nord e Corea del Sud, e composto da 3000 isole, le principali sono Hokkaido a Nord,

Honshu al centro e Kyushu e Shikoku a Sud.

2

Ha una superficie di 377872km .

L’arcipelago giapponese è formato per la maggior parte (oltre 70%) da catene montuose di origine

vulcanica: sono presenti oltre 150 vulcani di cui circa 50 ancora attivi.

Il vulcano più famoso, nonché il monte più alto, è il Monte Fuji che, con i suoi 3775m di altezza,

domina la zona centrale ed è visibile da Tokyo e altre città vicine, per questo motivo è uno dei

della nazione. Il monte è innevato per dieci mesi all’anno ed è sacro per lo shintoismo.

simboli 都 市

1.2 Città Principali avanzati tecnologicamente e al passo con l’occidente.

Il Giappone ha molti centri urbani sviluppati,

è ufficialmente la capitale della nazione dal 1867 per mano dell’imperatore Meiji ed ha una

Tokyo Se si considera la “Grande Tokyo”, cioè tutta l’area urbana

popolazione di 12 milioni di abitanti.

che si estende anche al di fuori della città, si arriva ad una popolazione di circa 35 milioni di

abitanti. Nel 1720 era la più grande città del mondo con un milione di abitanti e rimase tale fino

al XIX secolo, quando venne superata da Londra.

Yokohama è la seconda città più popolosa del Giappone con circa 3600000 abitanti.

Osaka è la terza città più popolosa ed il secondo centro commerciale della nazione.

fu la capitale dall’ottavo al diciannovesimo secolo ed è una città molto interessante perché

Kyoto

non è stata colpita dai bombardamenti nella seconda guerra mondiale e vi sono conservati molti

resti storici del Giappone antico.

人 口

1.3 Popolazione

L’estensione del Giappone è di poco più di quella dell’Italia, ma il numero di abitanti è oltre il

doppio, con una densità media di 377 ab. per kmq, contro i 199 ab. per kmq che ci sono in Italia.

Nelle grandi aree urbane come Tokyo, la densità sale a 5800 ab. per kmq

L'aspettativa di vita in Giappone è una delle più alte al mondo, ossia 83,5 anni. Di conseguenza, il

tasso di mortalità è fra i più bassi (9,54/1000 ab) ed insieme al tasso di natalità, altrettanto

limitato (7,64/1000 ab), si può determinare una diminuzione effettiva della popolazione e un suo

progressivo invecchiamento. 4

政 治

1.4 Politica

In base ad alcuni scritti storici risalenti all'inizio dell'VIII secolo, si può delineare un resoconto

leggendario delle origini del Giappone basato sulle cronache epiche del Kojiki e del Nihon Shoki.

Secondo esse il Giappone venne fondato ufficialmente nel 660 a.C. dall'imperatore Jinmu, un

infatti, secondo l’ideologia

discendente della divinità shintoista Amaterasu (la dea del sole),

giapponese, l’imperatore ha origini divine ed a lui spettano devozione e rispetto.

è una monarchia parlamentare, tuttavia la figura dell’imperatore

Ad oggi, il Giappone ha solamente

una funzione rappresentativa simile a quella del presidente della Repubblica Italiana.

L’imperatore attuale è Akihito, in carica dal 7 gennaio 1980.

Le leggi vengono promulgate dal parlamento bicamerale al cui interno vi si trova la Camera dei

consiglieri e la Camera dei rappresentanti. I membri sono eletti a suffragio universale.

Il potere esecutivo è, invece, nelle mani del primo ministro, Shinzo Abe, e del governo.

言 語

1.5 Lingua nell’epoca antica, ma la

La lingua nazionale ufficiale deriva dal giapponese parlato a Tokyo

scrittura ed alcune parole derivano dal cinese.

Oltre ai circa 6000 simboli kanji che rappresentano concetti, parole, situazioni, ecc., esistono anche

due alfabeti sillabici chiamati kana: i Katakana, utilizzati in genere per trascrivere le parole

utilizzati per scrivere le parole in giapponese. L’Hiragana

straniere, e gli Hiragana, è una

scrittura adatta sia ai bambini che stanno apprendendo le basi della lingua, sia per indicare cose

che devono essere comprese da tutti ed immediatamente (ad esempio cartelli, segnali stradali,

ecc.).

I Kanji sono fondamentali nella scrittura in quanto molte parole hanno la stessa pronuncia ma

significato diverso.

天 気

1.6 Clima ha un clima simile a quello italiano, con un inverno freddo a Nord (l’isola di Hokkaido

Il Giappone

è molto vicina alla Siberia) con abbondanti nevicate e una temperatura mite a Sud.

Nei mesi estivi da maggio a fine luglio, ci sono abbondanti piogge e soprattutto in agosto e

L’estate

settembre vari tifoni si abbattono sul Giappone con venti e piogge torrenziali. è molto

umida con temperature elevate.

Il periodo migliore per visitare il Giappone è la primavera, il clima è piacevole e si può ammirare la

fioritura dei fiori di ciliegio. 5

野 生 生 物

1.7 Flora e Fauna

L’estensione della nazione da Nord a Sud e il clima mite a volte tropicale, costituiscono i fattori

principali che consentono la presenza di quasi 5000 specie di piante e moltissimi animali.

宗 教

1.8 Religione

Lo Shintoismo è la spiritualità giapponese tradizionale ma, tuttavia, nei tempi antichi sono state

assimilate anche altre forme di religiosità o filosofie provenienti dalla Cina che hanno fortemente

influenzato il pensiero giapponese.

Le altre forme di spiritualità religiose sono il Buddhismo, il Confucianesimo ed il Taoismo.

Il Buddhismo venne introdotto dalla fine dell’epoca Kofun. Nel 587, la famiglia dei Soga prevalse

sulle altre fedeli allo Shintoismo e diffuse il Buddhismo e i suoi fondamenti in tutta la nazione.

Il Confucianesimo giunse anch’esso dalla Cina e modificò il sistema morale giapponese con nuovi

insegnamenti etici riguardanti l’imperatore e la moralità dello stato.

Infine, il Taoismo, il quale veniva praticato da comunità locali e si incentrava sulla via

dell’immortalità e della libertà interiore. 6

– Influenza del Giappone sull’Occidente

C

A

P

I T

O L

O I

I 古 い

2.1 Mondo Antico che gli fornì un’efficace

Fino al XVI secolo, il Giappone rimase in una sorta di isolamento

protezione contro le invasioni. L’unica via di comunicazione con il continente asiatico era la

Corea, la quale fu utile nell’importazione della cultura, della scrittura e della letteratura cinesi.

Dal XVII secolo, l’isolamento divenne una precisa strategia politica: la chiusura del paese era

necessaria per mantenere la pace e la prosperità interne. Infatti, nel 1639, un editto governativo

impose la chiusura quasi totale dei porti giapponesi al mondo esterno. Fu vietato l’approdo alle

navi europee, gli arrivi furono limitati a rare occasioni annuali e le merci venivano costantemente

ispezionate e controllate.

Questo isolamento costituì una protezione da una perdita economica, evitando di esportare beni

preziosi, e dalle ideologie esterne come il Cristianesimo che era riuscito ad entrare

nell’arcipelago nella seconda metà del XVI secolo ma fu rifiutato in quanto incompatibile con i

principi del sistema giapponese e ritenuto pericoloso per la stabilità del governo.

Gli scambi commerciali vennero perciò confinati a Nagasaki che nel 1571 di venne un porto

importantissimo per i mercanti cinesi, olandesi e portoghesi.

L’Occidente “incontrò” per la prima volta il Giappone nel 1543, quando una nave portoghese fuori

rotta si ritrovò al largo delle coste di Kyushu. Da questo casuale incontro, il Giappone sviluppò

nel corso dei decenni successivi un fiorente commercio dapprima con il Portogallo ed in seguito

con altri paesi occidentali.

Le merci esportate, come ceramiche, seta ed altri oggetti d’arredo, si diffusore in fretta in tutto

l’Occidente ed ispirarono molti artisti europei.

“Porcellana “Kimono

giapponese” in seta giapponese” 7

芸 術

2.2 Arte

Grazie all’apertura del Giappone al resto del mondo nel 1868 nel periodo dell’era Meiji e tramite al

commercio di merci provenienti dal Giappone, come stampe, seta e oggetti di arredo, si diffuse

l’arte tipica giapponese in tutta Europa.

iniziarono ad acquistare opere giapponesi e ad esporle in tutto l’Occidente, e la

I collezionisti d’arte

presenza di opere d’arte giapponesi all’esposizioni universali, l’apertura di negozi specializzati

in oggetti dell’Estremo Oriente e la pubblicazione, curata dal collezionista e mercante Samuel

Bing, della rivista Le Japon artistique, resero il Giappone una grande fonte di ispirazione per

artisti di ogni genere.

Dal 1860 diventò una risorsa di ispirazione la pittura ukiyo-e (Mondo Fluttuante). Questo tipo di

pittura è un genere di stampa artistica giapponese su blocchi di legno, fiorita nel periodo Edo, tra

il XVII e il XX secolo. scopre il volume “Manga” di Hokusai e da inizio

Nel 1856, Félix Bracquemond, pittore francese, a

le dinamiche dell’arte e del pensiero occidentale:

un movimento estetico destinato a influenzare

il Giapponismo, termine coniato dal collezionista d’arte Philippe Burty. Il fenomeno coinvolse

numerosi intellettuali, in tutti i campi, accomunati dal desiderio di rinnovare i loro canoni

estetici. quart du XIXe siècle, l’ukiyo-e devient une nouvelle source d’inspiration pour les

Dans le dernier C’est dans une série d’articles publiés en 1872 pour la

peintres impressionnistes européens.

revue Renaissance, que le collectionneur Philippe Burty donne un nom à cette révolution : le

d’estampes en Europe sont montrés a Paris.

Japonisme. Le premiers exemplaires

En 1856, Félix Bracquemond devient le premier artiste européen à copier des œuvres japonaises.

Dès lors, l’art japonaise commence à être appréciée à grande échelle. Des collectionneurs, et des

critiques artistiques entreprennent des voyages au Japon dans les années 1870 et 1880 et

contribuent à la diffusion des œuvres japonaises en Europe. En 1889 et 1890 le Japon est très

présent aux expositions universelles parisiennes.

Les principaux artistes japonais qui influencèrent les artistes européens étaient Hokusai, Hiroshige

et Utamaro.

Parmi les artistes européens adeptes du

japonisme, on trouve les

impressionnistes et post

impressionnistes Van Gogh, Monet et

Aussi l’ensemble de l’Art

Degas.

Nouveau comporte de nombreuses

références japonaises, on peut voir les

Dettagli
21 pagine
15 download