Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Giappone: cultura e territorio Pag. 1 Giappone: cultura e territorio Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giappone: cultura e territorio Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giappone: cultura e territorio Pag. 11
1 su 11
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Geografia: il Giappone

Musica: Madama Butterfly

Scienze: Terremoto e Maremoto del Sendai e del Thokou

Tecnologia: Fukushima Dai-Chi

Inglese: Mount Fuji

Ed. Fisica: le Olimpiadi di Tokyo 1964

Storia: lo scoppio delle bombe atomiche a Hiroshima e Nagasaki

Francese: Charles De Gaulle

Italiano: Fred Uhlman (L'Amico Ritrovato)

Ed.Artistica: Salvador Dalì (La Persistenza Della Memoria)
Estratto del documento

persistenza

FUKUSHIMA TOKYO memoria

TECNOLOGIA DI A

FISICA la

1964

NUCLEARI ARTE -

DALì della

ED. OLIMPIADI SALVADOR

CENTRALI

Sendai

del

Terremoto

SCIENZE ritrovato

A

NUCLEARI

GIAPPONE NIPPON

JAPAN L’amico

HIROSHIMA

BOMBE ITALIANO

STORIA DELLE -

UHLMAN

SCOPPIO FRED

MUSICA BUTTERFLY

MADAMA GAULLE

VOLCANOES FRANCESE

INGLESE DE

CHARLES

IL GIAPPONE

Il Giappone è uno stato asiatico, costituito da quattro isole principali (Honshu,

Hokkaido, Kyushu e Shikoku) e altre 3.400

isole minori.

All’8° posto dell’ISU, e con a capo un

imperatore, il Giappone resta una delle

terre asiatiche più affascinanti e più ricche

di storia, infatti una prima formazione

statale nel territorio nipponico arriva nel

600 a.C., con l’era Jomon, seguita dall’era

Yayoi, che va dal 300 a.C. al 400 d.C. e

subito dopo dall’era Classica, importante

tappa per il buddhismo.

Ma la vera svolta giapponese arriva nel

medioevo, con i Samurai, i clan e l’arrivo

dei portoghesi in Giappone.

Tra le più affascinanti figure che vediamo

arrivare in Giappone nell’età medievale,

troviamo di sicuro le geisha, ovvero

donne, che con il kimono e il ventaglio

danzano in danze tradizionali giapponesi, c’è una geisha particolare di cui si

può parlare, che è Chocho - san, ovvero la madama Butterfly.

INTRODURRE madama butterfly

nperiodo feudale, dove le dieci regioni in cui era suddiviso vennero riunite sotto

un’unica nazione.

Purtroppo, il Giappone viene ricordato per un fatto di attualità, il terremoto

dell’11 Marzo 2011 detto del Thokai e del Sendai, seguito da uno Tsunami, e

da un disastro nucleare, il Fukushima Dai-Chi.

INTRODURRE TERREMOTO E MAREMOTO DEL SENDAI E DEL THOKOU E DISASTRO NUCLEARE DI FUKUSHIMA (FUKUSHIMA DAI-CHI)

Inoltre il Giappone è conosciuto pure per il suo Monte Fuji, o Mount Fuji.

INTRODURRE MOUNT FUJI

Il Giappone è conosciuto anche dal punto di vista sportivo, sono infatti molte le

arti marziali nate lì, come Judo, Karate, Aikido, Sumo ecc. ma anche perchè in

Giappone si sono svolte le prime olimpiadi nelle quali si usarono i computer.

INTRODURRE olimpiadi di tokyo 1964

Il Giappone è uno dei protagonisti dell’economia mondiale, le ditte giapponesi

sono, infatti, molte e rinomate, quali Suzuki, Honda, Toyota, Nissan, Nintendo,

Sony, Panasonic, Canon, Fujitsu, Toshiba ...

Inoltre una grande caratteristica giapponese viene esportata in tutto il mondo:

i manga, cioè i fumetti giapponesi, molto venduti, pure qui in Italia.

In Giappone, si ricorda ancora un’esperienza traumatica, lo scoppio delle

bombe a Hiroshima e Nagasaki.

INTRODURRE scoppio delle bombe a hiroshima e nagasaki

MADAMA BUTTERFLY

Madama Butterfly è un’opera in tre atti di Giacomo Puccini, inizialmente

chiamata “Tragedia Giapponese In Due Atti”.

La prima versione della tragedia venne eseguita nel 1904 alla Scala di Milano,

ma non fu per niente un successo e Puccini dovette rivedere del tutto lo

spartito.

La sua quarta versione fu quella decisiva, e alla sua prima Madama Butterfly fu

un enorme successo.

TRAMA

Sbarcato a Nagasaki, Pinkerton, ufficiale della marina degli Stati Uniti, per

vanità e spirito d'avventura si unisce in matrimonio, secondo le usanze locali,

con una geisha quindicenne di nome Chocho - san, termine giapponese che

significa Madama Farfalla, in inglese Butterfly, acquisendo così il diritto di

ripudiare la moglie anche dopo un mese; così infatti avviene, e Pinkerton

ritorna in patria abbandonando la giovanissima sposa. Ma questa, forte di un

amore ardente e tenace, pur struggendosi nella lunga attesa accanto al bimbo

nato da quelle nozze, continua a ripetere a tutti la sua incrollabile fiducia nel

ritorno dell'amato.Pinkerton infatti ritorna dopo tre anni, ma non da solo:

accompagnato da una giovane donna, da lui sposata regolarmente negli Stati

Uniti, è venuto a prendersi il bambino, della cui esistenza è stato messo al

corrente dal console Sharpless, per portarlo con sé in patria ed educarlo

secondo gli usi occidentali. Soltanto di fronte all'evidenza dei fatti Butterfly

comprende: la sua grande illusione, la felicità sognata accanto all'uomo amato,

è svanita del tutto. Decide quindi di scomparire dalla scena del mondo, in

silenzio, senza clamore; dopo aver abbracciato disperatamente il figlio, si

uccide con un coltello donatole dal padre.Quando Pinkerton, sconvolto dal

rimorso, entrerà nella casa di Butterfly per chiedere il suo perdono, sarà troppo

tardi: lei ha già terminato di soffrire.

L’AUTORE

Giacomo Puccini è stato uno dei più importanti compositori italiani. Conosciuto

in tutt’Europa, Puccini ha strutturato le sue opere attorno alla figura

caratteriale femminile.È morto nel 1924 lasciando incompleto il Turandot,

completato poi da Franco Alfano. Tra le sue opere più importanti si ricordano la

Bohème, la ragazza del West e la Tosca.

il verismo

Il verismo musicale nasce nel tardo Romnticismo, come genere dell’Opera

Lirica, ed è caratterizzato da argomenti di vita quotidiana o fatti di cronaca.

Il verismo è un fenomeno del tutto italiano ed in parte francese.

volcanoes - mount fuji

The Heart has three layers, the crust, the

mantle and the core.

The Mantle is divided in plates; when the

plates push againist or pull away born

volcanoes.

During an eruption, the magma enter in the

magma chamber, come up in the pipe and exit

by the vent.

There are three phases of activity: active

phase; dormant phase and extinct phase. In

Japan there is a special volcano, the

Mount Fuji.

It’s collocated in the Prefecture of

Shizuouka, and it’s 3.776 m high.

His first eruption was in 800, and

it’s last and most destructive

eruption was in 1707, when is

destroied all the prefecture.

TERREMOTO E MAREMOTO DEL SENDAI E DEL TohokU

L’11 Marzo 2011, alle 14.45 nella prefettura di Myiagi, la terra tremò per ben 6

minuti, e quello fu solo il preavviso

della più grande catastrofe naturale

mai avvenuta in Giappone, e la

quinta mai avvenuta di sempre.

La terra ritremò alle 15.06, alle

15.15 e alle 15.26 raggiungendo

potenze di magnitudo 9,4; 7,4 ecc.

Alle 16.20, da noi le 7 del mattino,

la notizia fu trasmessa a tutto il

mondo, erano avvenute parecchie

scosse in Giappone, e si

preannunciava uno tsunami. Questo

maremoto arrivò alle 20.00, e

arrivarono onde alte 39,5 m, e

parecchi paesi (come la Nuova

Zelanda), dovettero dichiarare lo

stato di allerta tsunami.

Il 13 Marzo, Naoto Kan, il primo ministro giapponese, dichiara a tutto il popolo

giapponese, che con le esplosioni delle centrali nucleari a Fukushima, la

cittadina, potrebbe essere teatro di nuove esplosioni, soprattutto quella del

terzo reattore, in quel momento sotto stress, e che c’è il rischio di arrivare a

soluzioni drastiche come quelle di Chernobyl.

Il 14 e il 17 Marzo arrivarono nuove scosse di magnitudo 6.

Il 18 Marzo, Naoto Kan ritorna ai microfoni, annunciando che degli scienziati

giapponesi si sono messi al lavoro, scoprendo che l’epicentro (cioè il punto

subito sopra l’ipocentro, che è l’area della crosta che rilascia energia durante il

sisma) delle scosse del 14 e del 17 Marzo, sarebbe diverso dall’epicentro delle

prime scosse, infatti, il primo epicentro era Thokou, mentre il secondo era

collocato nella prefettura di Shizuouka, cioè, vicino al monte Fuji.

Questo sisma ha spostato di 17 cm (inizialmente stimati 11) l’asse terrestre.

Quando non sono più arrivate scosse, i Giapponesi si sono messi subito

all’opera, ma ormai i danni erano troppi: il suolo di un parcheggio di Tokyo si è

liquefatto, l’antenna della Tokyo Tower si è piegata, lo tsunami ha portato alla

distruzione e sommersione di un’isola minore, l’isola di Sukagawa.

Ci sono stati inoltre 14.700 morti, 2.776 feriti e 11.000 dispersi.

DISASTRO NUCLEARE DI Fukushima (Fukushima dai-chi)

Le centrali di Fukushima, Onagawa e Tokai sono state gravemente danneggiate a causa

del grande sisma dell’11 Marzo 2011, avvenuto in Giappone.

A Fukushima i reattori 1, 2 e 3 erano accesi, mentre il 4 era danneggiato e i 5 e 6 erano

spenti.

I reattori accesi durante il terremoto si sono spenti, ma il sistema di raffreddamento si è

danneggiato, causando un incredibile surriscaldamento.

Arrivato il maremoto, è stato impossibile aggiustare i sistemi di raffreddamento, ed è stato

dichiarato lo stato di emergenza

nucleare. Alle 15.20 il reattore 1 stava

ormai per esplodere,e 20 minuti dopo

l’esplosione fu così forte che era

possibile vederla perfino in Cina. Con

quest’esplosione sono state prodotte

così tante scorie, che in un’ora c’en

erano più di quelle prodotte in un

anno.

Il giorno dopo anche il reattore 3 è

esploso.

Con queste esplosioni nel clima è

stato immesso IODIO 31, che rese

quasi irrespirabile l’aria, e formò

un’enorme nube tossica.

Esplose pure il reattore 4, il quale era

spento.

Questa catastrofe ha aiutato a pensare al fatto che l’energia nucleare non è davvero

perfetta, ma provoca gravi danni.

Takashi Hirose, scrittore giapponese, ha dichiarato che il nucleare, appena arrivato in

Giappone, veniva tinto come l’energia perfetta, che avrebbe salvato il Giappone, e adesso

ha dichiarato che non bisognava fidarsi, ma bisognava cogliere certi messaggi, come il

fatto che le centrali erano state costruite in delle città con pochi abitanti, e non in città

grandi come Tokyo.

Bisogna infatti ricordare che l’uranio non è un metallo col quale si scherza, ma che

bisogna trattare bene, perché può portare il cancro, e che l’uranio produce scorie, che

oltre ad essere indistruttibili continuano a emanare radiazioni, e inquinano notevolmente

l’ambiente, come abbiamo visto infatti con le esplosioni le sostanze che le componevano

hanno formato la nube tossica.

L’incidente in Giappone ha avuto conseguenze molto negative, perché adesso i

giapponesi non si devono più riprendere da un terremoto e un maremoto che hanno

colpito due isole dell’arcipelago, ma anche delle centrali nucleari che sono ancora

inaccessibili, e continuano ancora a surriscaldarsi, e che potrebbero portare ad una nuova

esplosione. olimpiadi di Tokyo del 1964me

Il 1964 fu un anno importante per le Olimpiadi, perchè furono raggiunti due

importanti traguardi: il primo, fu che finalmente le

Olimpiadi vennero ospitate in Asia, mentre il secondo

fu la trasmissione via satellite dei giochi in tutto il

mondo.

In questo modo di trasmetterle fu possibile per la

prima volta mostrare quali erano gli sponsor

dell’Olimpiade.

Per queste olimpiadi si aggiunsero due nuove

discipline: la pallavolo e il judo, quest’ultima

un’arte marziale giapponese.

Per ricordare lo scoppio delle bombe di 19 anni

prima, come ultimo tedoforo, cioè colui che deve

accendere la fiamma olimpica, venne scelto un

sopravvissuto allo scoppio della bomba di

Hiroshima.

Gli Stati Uniti in questa Olimpiade riuscirono a

vincere 90 medaglie, mentre la Russia 96, la

Germania 50, il Giappone 29 e l’Italia invece ne

vinse 27.

Quest’Olimpiade viene inoltre ricordata per essere quella in cui si sono

registrati più record mondiali di tutte le altre Olimpiadi.

scoppio delle bombe atomiche a hiroshima e

nagasaki

17 Luglio 1945, al presidente degli Stati

Uniti d’America Harry Truman arriva un

telegramma.

Su di esso c’è scritto “Bimbi nati in modo

soddisfacente.”

Questo messaggio cifrato significava in

realtà che l’esplosione atomica ad

Alamogordo era riuscita e che le bombe

atomiche funzionavano.

Truman autorizzò allora l’uso delle

bombe atomiche sul Giappone, e il 6

Agosto 1945, alle 8 del mattino, Enola

Gay lasciò cadere su Hiroshima una

bomba atomica su Hiroshima, e nell’arco

di 7 secondi morirono 80.000 persone, e

vennero spazzati in aria tutti gli edifici

che si trovavano nell’arco di 3 km.

La bomba doveva tutta questa potenza a

13mila tonnellate di tritolo.

Nel giro di 9 secondi si alzò in aria il famoso fungo atomico, alto 17.000 metri.

Tre giorni dopo, il 9 Agosto venne sganciata una bomba su Nagasaki.

Questa bomba fu ancora più violenta della prima, perché conteneva 6

tonnellate di plutonio-24, non usate nella prima.

Questi eventi vengono riconosciuti come i più violenti della storia della Seconda

Guerra Mondiale, e si decise di non replicare mai più avvenimenti simili.

Dettagli
Publisher
11 pagine
280 download