Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Sorriso - Tesina Pag. 1 Sorriso - Tesina Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sorriso - Tesina Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sorriso - Tesina Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sorriso - Tesina Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sorriso - Tesina Pag. 21
1 su 24
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
matematica- la formula del sorriso perfetto
scienze- il sorriso della luna
italiano- Pirandello:comicità e umorismo
filosofia- Berson: il trattato sul riso
inglese- umorismo in Oscar Wilde
storia- ritorno all'ottimismo dopo la crisi del '29 (New Deal)
greco- satira di Luciano
latino- satira in Seneca, Orazio, Persio e Giovenale
Estratto del documento

1

3 interpretazioni del

Sorriso

Il riso è la debolezza, la corruzione, l'

insipidità della nostra carne. E' il sollazzo

per il contadino, la licenza per l'

avvinazzato, … vile difesa per i semplici,

mistero dissacrato per la plebe ” (Jorge da

Il Nome della Rosa

Burgos, in Umberto Eco )

A day without laughter is a day wasted

“ ”

(Charlie Chaplin)

La bellezza di un sorriso si può calcolare: A

x [(S+T+F) - (W+L)]” (David Holmes,

Manchester Metropolitan University,

Dipartimento di psicologia) 2

Oggettivizzazione” del

Sorriso

A x [(S+T+F) – (W+L)], dove:

A è la capacità della bocca di formare un arco

1. quando si lascia andare a un sorriso completo;

S è l' ampiezza del sorriso;

2. T rappresenta l'allineamento dei denti ;

3. F è la forma del volto ;

4. W indica il colore dei denti , da giudicare in base a

5. quanto si abbina al bianco degli occhi;

L indica le condizioni e il colore delle labbra

6.

N.B. per i parametri da 1 a 4 il voto assegnabile va da 1 a 5,

dove 5 rappresenta il massimo (il sorriso più ampio, i denti

più allineati...). Per i parametri 5-6 la scala dei voti

disponibili va sempre da 1 a 5, ma 1 è il massimo ottenibile

e 5 è il minimo. Il punteggio del «sorriso perfetto» è 65. 3 4

Quando a sorridere è la

Luna

Alle nostre latitudini la falce lunare è quasi

sempre in posizione verticale,nei giorni

immediatamente precedenti il Primo

quarto (luna crescente) e immediatamente

successivi all'Ultimo quarto (luna calante).

Al contrario, nella fascia tropicale, si

presenta spesso con la falce illuminata

nella parte bassa (c.d." Luna a

barchetta “). 5

Quando a sorridere è la

Luna

Asse di Fase

Orizzonte

I perché della Luna Eclittica

“ a barchetta” Latitudine 6

Pirandello: comicità ed

umorismo

Avvertimento del contrario”

COMICITA’

Es. “La Patente”: Rosario Chiàrchiaro chiede la

patente da jettatore assumendone le sembianze

le cave gote gialle,la barbaccia ispida e

(“

cespugliuta, i grossi occhiali da

barbagianni,l’abito lustro e sorcigno ”)

contrario dell’ordinario

SORRISO 7

Pirandello: comicità ed

umorismo

Sentimento del contrario” (svela

l’“oltre”)

(Chiàrchiaro ha perso il lavoro, nessuno

vuole sposare le sue figlie e non sa come

curare la moglie malata riso

mescolato al pianto)

UMORISMO 8

Bergson ed i tre requisiti del

comico

non vi è nulla di comico al di fuori di ciò che è

1. propriamente umano

è l’ insensibilità che accompagna

2. ordinariamente il riso ed è l’ indifferenza

momentanea

l’ambiente naturale del comico (“

anestesia del cuore”)

il comico è un qualcosa che si sviluppa

3. soprattutto in compagnia o comunque

nell’ambito di un circolo chiuso : al di fuori di

esso l’oggetto del riso non è comprensibile. 9

Bergson: le modalità del

comico

comico delle forme ,dei gesti e

il

1. dei movimenti (deformità fisica,

smorfie del volto, tic...)

comico di situazione e di parola

il

2. comico di carattere (

il per cui nella

3. commedia i personaggi non sono

degli individui – come nella tragedia -

bensì degli stereotipi, dei caratteri nel

senso pregnante del termine). 10

Il riso ha una funzione

didattica ?

"È comico qualunque individuo che segua

automaticamente il suo cammino senza darsi pensiero

di prendere contatto con gli altri. Il riso è là per

correggere la sua distrazione e per svegliarlo dal suo

(Bergson)

sogno“ funzione didattica

Oscar Wilde (

Non per the intrinsic value of

humour, as well as that of art, is divorced from any

didactic, moral or utilitarian function) 11

Oscar Wilde’s Poetics

To provoke a smile a comedy

a butterfly

has simply to be “

for butterflies, lighter than

air, flashy…colourful ” and has

to deal with trivial things in

a serious way or with serious

things in a trivial way ” 12

Wilde’s different kinds of

humour

“ verbal humour” (use of puns or

nonsensical words)

“ situational humour” (the audience

knows more than the characters and

it smiles for their reactions)

“ behavioural humour” (the characters

behave in an unexpected way)

Wilde ≈ Bergson 13

Humour and money

Example of behavioural humour:

The Importance of Being Earnest ,

Act III A moment, Mr.

Lady Bracknell: “

Worthing. A hundred and thirty

thousand pounds! And in the Funds!

Miss Cardew seems to me a most

attractive young lady, now that I

look at her” . 14

Società americana dopo

la 1^ Guerra Mondiale

Cupidigia ed avidità anche negli USA post 1^

G.M. boom degli investimenti in

borsa

crescita della produzione industriale

premesse

nuove forme di distribuzione e tecniche

pubblicitarie 15

Dal “Giovedì Nero” al New

Deal

24 ottobre 1929 ("giovedì nero")

vendita di milioni di azioni con inarrestabile

ribasso delle quotazioni

disoccupazione al 20%

fallimento delle banche elezioni

1932

panico fra i risparmiatori

F.D. Roosevelt New Deal 16

Obiettivo: “Riportare

il sorriso”

"Se c'è qualcosa da temere, è la paura

stessa, il terrore sconosciuto, immotivato e

ingiustificato che paralizza. Dobbiamo

sforzarci di trasformare una ritirata in una

avanzata“ (F.D. Roosevelt, discorso di

insediamento, 4 marzo 1933)

Ritorno all’ottimismo 17

Il Sorriso di 18 secoli prima:

Luciano di Samostata

La satira di Luciano (II sec. d.C.):

pepaideumenos

Artefice : , un “educato”

 appartenente all’ambiente della Seconda

Sofistica

Mezzo : tensione tra serio e faceto (comico sotto il

 cui amaro sorriso si celano contenuti seri)

Finalità : riso come strumento di denuncia ai danni

 del malcapitato di turno attraverso l’ironia,

l’invettiva e lo scherno

Caratteri tipici : satira come produzione letteraria;

 contaminazione di generi lontani:commedia,

dialogo platonico e satira menippea 18

Dettagli
24 pagine
15 download