Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sistemi: le reti LAN- WAN - WLAN
Elettronica: la modulazione PCM
Storia: il Fascismo
Italiano: Luigi Pirandello (le maschere)
Calcolo: la ricerca operativa
Matematica: gli integrali
Inglese: The Facebook
I Social Network: un
fenomeno in continua
espansione
Una rete sociale (social network) è
un sistema che permette ad un
qualsiasi gruppo di persone di
connettersi tra loro attraverso diversi
legami sociali che vanno dalla
conoscenza casuale, ai rapporti di
lavoro, ai vincoli familiari (come
Facebook)
Informatica : Database
Sistemi: Le reti
Elettronica : Modulazione PCM
Italiano: Pirandello‐ Il Fu Mattia Pascal
Storia: Il fascismo
Calcolo: Ricerca Operativa
Inglese: Facebook
Matematica: Integrali Sistemi:
Matematica: Informatica: Le reti
Serie e DataBase
Integrali Elettronica:
Modulazione
Inglese:
Facebook Italiano:
Calcolo: Luigi
Ricerca Storia: Pirandello
Operativa Fascismo
Che cosa è una base di dati?
Una base di dati può essere considerata come una
raccolta di dati logicamente correlati, progettati per
essere fruiti in maniera ottimizzata da differenti
applicazioni e utenti diversi.
Fasi di una progettazione
di una base di dati
La progettazione di una base di dati ha 3 fasi distinte:
1)LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE
2)LA PROGETTAZIONE LOGICA
3)LA PROGETTAZIONE FISICA
DBMS
(Database Management
System)
Un dbms è un insieme di strumenti software che sulla base di specifiche
dell’utente, provvede alla generazione dello schema , alla ricerca e
all’aggiornamento dei dati.
Il modello entità‐ associazione (ER)
Fu introdotto nel 1976 da Chen, è uno strumento per l’analisi delle
caratteristiche di una realtà in modo indipendente dagli eventi che in essa
accadono. E’ un modello grafico che porta alla definizione del diagramma
ER. ASSOCIAZIONE
ENTITA’ L’associazione è un legame logico
Le entità sono ciò che esiste tra 2 o più entità.
all’interno della realtà che si Il grado di un associazione è il
vuole modellare e di cui interessa numero di entità che partecipano
rappresentare alcuni fatti. all’associazione.
Chiave Primaria
Si definisce chiave candidata o superchiave una chiave che consente di
distinguere un istanza di entità dall’altra in modo univoco. Tra le chiavi
candidate quella con il minor numero di attributi prende in nome di Chiave
Primaria.
Attributi
Le proprietà sono I fatti che si intende rappresentare e che interessano
poichè descrivono caratteristiche di specifiche entità. Gli attributi sono
specificati dal nome, dal formato, dalla dimensione, da un valore, da un
opzionalità.
Posso essere: semplici, composti, multipli, unione.
SQL
E’ un linguaggio non procedurale per la gestione di database relazionali.
Si suddivide in :
DDL( permette di definire la struttura del database);
DML( permette di modficare I dati contenuti nel database);
DCL( permette di gestire i controlli di accessi e I permessi per gli utenti).
DCL
DML
DDL Grant
Insert into
Create Database Revoke
Update
Create Talbe Delete from
Create Index Select
Alter Table Join
Drop Table
Drop Index
Che cosa è una rete ?
Una rete di un computer è un sistema ICT formato
dall’unione di un sottoinsieme di telecomunicazione e un
sottosistema informatico. Con l’espressione
“comunicazione in rete” si intende la possibilità di far
colloquiare in modo corretto, le applicaizioni di due
calcolatori.
Classificazione delle reti
•WAN (Wide Area Network)
•LAN( Local Area Network)
•WLAN( Wide Local Area
Network)
Principali componenti di
una LAN Bridge
Firewall Router Hub
Server Switch
Cablaggi di Rete
•Cavo coassiale
•Doppino
•Fibra ottica
•Wireless
Configurazione di una LAN
Una volta terminata la connessione fisica tra tutte le parti interessate, si procede alla
Configurazionedella scheda di rete. Per la comunicazione tra i PC appartenenti alla rete
Occorre installare un particolare protocollo chiamato TCP/IP il quale assegna ad ogni client:
‐ IP
‐ Un nome host del dominio
‐ Una subnet Mask
‐ Un indirizzo Gateway
‐ Un indirizzo DNS
Topologie di Reti
La topologia di rete è una mappa che descrive come I
vari computer con I relativi componenti sono collocati
nella rete.
La topologia può essere FISICA e LOGICA
Conosciamo vari tipi di topologie:
• Topologia a Bus
• Topologia ad Anello
• Topologia a Maglia
• Topologia Ibrida
• Topologia a Stella
Cosa intendiamo per
Modulazione?
La modulazione nasce
fondamentalmente per due scopi:
aumentare le distanze raggiungibili dal
messaggio e adattare lo spettro del
segnale alla banda. La modulazione
somma il segnale che contiene il
messaggio, modulante, con un segnale
dotato di enormi potenze, portante. Il
risultato è chiamato segnale modulato.
PCM telefonico europeo a 32 canali
Per realizzare la tecnica PCM si
Dei 32 canali multiplexati, 30 sono canali effettuano tre operazioni a partire dal
vocali e 2 sono canali di servizio. segnale microfonico di partenza:
Campionamento
Quantizzazione
Codifica
CAMPIONAMENTO
QUANTIZZAZIONE CODIFICA
1867 a Girgenti
Diploma a Palermo e Verista, Mal
studia all’univeristà di Giocondo
Palermo e di Roma
Rottura zolfatara
Laurea a Bonn Roma: scrive novelle, Malattia moglie
saggi e vari romanzi Docente di linguistica
e stilistica al
Dedica al teatro e Scrive: « Il fu Mattia magistero femminile
scrive : « Sei Pascal», di Roma
personaggi in cerca di Sull’umorismo e
autore» novelle per un anno
Gira film ad
Maschere nude Muore di polmonite a
Hollywood Roma nel 1934
Uno, nessuno e Premio nobel
centomila
Il romanzo narra le vicende di Mattia Pascal, abitante di un paesino ligure che, sposatosi,
si ritrovò a vivere una vita molto infelice. Lavorava come bibliotecario, cioè faceva un
lavoro noioso e poco appagante. Così un giorno, esausto, decide di fuggire di casa:
leggendo un quotidiano apprese in seguito che nel suo paese tutti lo davano per morto,
e così ne approfittò per tentare di cambiare completamente vita. Nella sua lunga fuga da
casa ebbe la fortuna entrando in un casinò di vincere una somma considerevole e di
allungare il suo viaggio: cambiò la sua identità, divenendo così Adriano Meis. Questo
cambiamento di nome sta a dimostrare quanto forte fosse la sua volontà di cambiare
vita, di ripartire da zero: in questo intento egli fallisce completamente, tant'è che dopo
un periodo di viaggi, egli ritorna nel suo paesino, trovando sua moglie sposata con un
altro uomo con cui aveva concepito una bambina.
• Movimento politico fondato in Italia da Mussolini nel 1919.
• Il termine è usato anche per indicare una concezione del
potere e dello stato.
I PRINCIPI DEL FASCISMO
• monopolio della rappresentanza da parte di un unico
• partito;
• culto del capo;
• disprezzo per i valori della democrazia:
le libertà civili, di pensiero, di stampa, di associazione.
LE PRINCIPALI CAUSE DELL’AVVENTO DEL FASCISMO
LA CRISI SOCIALE
MOLTI OPERAI VENNERO LICENZIATI
I CONTADINI ATTENDEVANO LA LA CRISI POLITICA
DISTRIBUZIONE DELLE TERRE, COSÌ
COME ERA STATO LORO PROMESSO
QUANDO ERANO IN GUERRA Gli operai delle fabbriche del Nord
volevano contare nella politica del
Paese.
I nazionalisti protestavano:
l’Italia, nonostante avesse vinto la prima
guerra mondiale, non aveva ottenuto
i territori richiesti
1919‐1921
IL BIENNIO ROSSO
‐ i contadini occupano le terre
‐ gli operai occupano le fabbriche e le
autogestiscono
‐ i partiti di massa (socialisti e cattolici)
diventano forti: nel 1919 si svolgono le prime elezioni
con il sistema proporzionale: il Partito socialista e il
Partito popolare hanno la maggioranza in
Parlamento. MUSSOLINI SI IMPONE
COME UOMO FORTE, CAPACE DI RIPORTARE
“ORDINE” NEL PAESE
‐ il governo è incapace di reagire alle
illegalità fasciste
‐i partiti di massa non riescono a
contrastarlo
‐gli industriali e i proprietari terrieri
vogliono un governo forte
1922
LA MARCIA SU ROMA
‐ Il governo chiede al Re di firmare lo stato d’assedio
‐ Il Re Vittorio Emanuele III si rifiuta
‐ Affida a Mussolini l’incarico di formare un nuovo governo
‐ Nasce il regime dittatoriale fascista
1924
IL DELITTO MATTEOTTI
‐ Il deputato socialista Matteotti denuncia le
violenze e le minacce usate dai fascisti per
vincere le elezioni
‐ Nel Paese scoppia una protesta, ma non
cambia nulla sul piano politico
‐ Mussolini si assume la responsabilità di
quanto era avvenuto.
IL CONCORDATO FRA STATO E CHIESA
I PATTI LATERANENSI (1929)
‐ Il Papa riconosce Roma capitale d’Italia
‐ Lo Stato italiano riconosce la sovranità del
Papa sulla Città del Vaticano
‐ La religione cattolica diventa la sola religione
di Stato e insegnata nelle scuole pubbliche
‐ Il matrimonio celebrato in chiesa ha anche
validità civile
‐ Lo Stato paga una somma per risarcire il
territori perduti
Vaticano per i