Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Questa tesina di terza media descrive la Seconda Guerra mondiale, uno degli eventi più tragici del 1900. Argomenti tesina terza media: in Italiano il decadentismo e D'Annunzio, in Storia la Seconda Guerra mondiale, in Geografia la Gran Bretagna, in Educazione tecnica l'energia, in Scienze l'inquinamento, in Francese M.me Curie, in Inglese Winston Churchill, in Educazione artistica il cubismo e Picasso, in Musica la nascita delle note e in Educazione fisica il basket.
Italiano - Decadentismo e D'Annunzio.
Storia - Seconda Guerra mondiale.
Geografia - La Gran Bretagna.
Educazione tecnica - Energia.
Scienze - Inquinamento.
Francese - M.me Curie.
Inglese - Winston Churchill.
Educazione artistica - Il cubismo e Picasso.
Musica - Nascita delle note.
Educazione fisica - Il basket.
Gran Bretagna
Nome completo: Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord
Popolazione: 61 milioni (2007)
Capitale: Londra (oltre 7 milioni ab. 2001)
Superficie: 244.820 km2
Lingua Ufficiale : Inglese
Lingue regionali: Irlandese, Scozzese, Gaelico
Governo: Repubblica parlamentare e monarchia costituzionale
Sovrano: Regina Elisabetta II
Religione: Cristiana
Aspettativa vita: 76 anni (uomini) 81 anni (donne)
Moneta: Sterlina inglese
Maggiori esportazioni: Prodotti manifatturieri e chimici
Reddito pro capite: 37.000 sterline
La Gran Bretagna è l’insieme di quattro regioni-stato: Inghilterra, Scozia, Galles e
Irlanda del Nord.
La Gran Bretagna è una monarchia costituzionale in cui il potere del sovrano è solo
rappresentativo.
L’attuale regina Elisabetta II salì al potere nel 1952.
Il potere legislativo è affidato alla Camera dei Comuni che assieme ai rappresentanti
della Camera dei Lord compongono il Parlamento. Capo del governo è il Primo
Ministro.
Il Regno Unito si trova tra l’Oceano Atlantico, il Mare del Nord e il Canale della
Manica. Appartengono al Regno Unito numerose isole: Orcadi, Shetland e Ebridi.
La geologia è varia e complessa.
I gruppi montuosi più importanti, non molto elevati, sono i Grampiani e i monti
Cimbrici. Il resto del territorio è costituito da colline e pianure.
Le coste sono in genere molto frastagliate. I fiumi principali sono il Tamigi e il
Severn. I laghi si trovano in gran parte al nord nella Scozia.
Il clima, molto umido, è mitigato dalla Corrente del Golfo che provenendo
dall’Oceano Atlantico causa abbondanti precipitazioni e nebbie.
La popolazione, oltre che da inglesi, è composta da molti immigrati provenienti da ex
colonie.
Il Regno Unito è uno dei paesi europei più sviluppato economicamente grazie una
florida industria e un terziario molto sviluppato. L’industria tecnologica, come
l’elettronica, è fra le più avanzate del mondo.
L’economia britannica è sicuramente una delle più fiorenti a livello globale con un
PIL tra i più alti in Europa.
Nel settore primario l’agricoltura è di tipo intensivo: cereali, barbabietole, patate.
Il sottosuolo è ricco di carbone e minerali. L’allevamento è ben sviluppato.
Le città più importanti sono: Londra (capitale), Birmingham, Manchester, Cardiff,
Liverpool, Glasgow, Edimburgo, Belfast. Importanti centri culturali sono Oxford e
Cambridge.
Il Regno Unito possiede anche diversi territori, resti dell’antico impero coloniale,
come; Bermuda, Gibilterra, isole Falkland.
La regina Elisabetta II è tuttora capo del Commonwealth composto da 53 stati, molti
dei quali ex colonie tra cui Canada, Australia, Nuova Zelanda, Giamaica, Sudafrica,
India ENERGIA
Tutti noi usiamo l’energia ogni giorno e tutto ciò che conosciamo e usiamo funziona
per mezzo dell’energia.
Cos’è l’energia? Si definisce energia l’attitudine di un sistema o di un corpo a
compiere un determinato lavoro.
L’energia è una proprietà della materia ed è strettamente legata ai concetti di lavoro e
forza. Una forza applicata ad un corpo compie un lavoro se ne provoca lo
spostamento. Lavoro = Forza x Spostamento
“l’energia è la misura del lavoro che un corpo è in grado di
Dunque possiamo dire
compiere”.
Sin dalla preistoria il genere umano è sempre stato alla ricerca di fonti energetiche
che potessero facilitargli la vita.
Un principio matematico fondamentale afferma “l’energia si trasforma, non viene ne’
creata ne’ distrutta. Abbiamo varie tipi di energia:
Energia potenziale che è quella che un corpo possiede dentro di se;
Energia cinetica che è quella posseduta da un corpo in movimento;
Energia chimica che è quella sviluppata o assorbita nel corso di una trasformazione
chimica della materia;
Energia meccanica che è quella sviluppata da un meccanismo sottoposto a un
lavoro;
Energia eolica che è quella ottenuta dallo sfruttamento del vento;
Energia atomica che è quella ottenuta dalla rottura del nucleo degli atomi;
Energia termica che è quella ottenuta dalle vibrazioni degli atomi riscaldando un
corpo;
Energia solare che è quella proveniente dal nostro Sole;
che è quella associata all’elettricità che è
Energia Elettrica difficile da accumulare
ma ha il vantaggio di essere facilmente trasportata;
Energia radiante che è quella emessa dai corpi sotto forma di onde
elettromagnetiche (es. raggi x).
L’ INQUINAMENTO
L’inquinamento è qualcosa di più del semplice fumo che esce da un camino.
Il mondo in cui viviamo è il risultato di un perfetto equilibrio esistente tra tutti gli
esseri viventi e l’ambiente che li circonda e se questo equilibrio viene a mancare la
vita sulla terra rischia di estinguersi.
La maggiore causa dell’inquinamento, anzi l’unica, è l’uomo che in nome della
scienza e del progresso scientifico sta distruggendo l’ecosistema. Oggi sono in atto
delle campagne ambientali che cercano di sensibilizzare i cittadini su questo
problema.
Vi sono vari tipi di inquinamento: atmosferico, del suolo, delle acque e quello non
meno importante acustico.
L’inquinamento atmosferico è causato maggiormente dallo smog e dagli impianti di
riscaldamento domestici che nelle città è un grosso problema.
L’inquinamento atmosferico provoca la caduta delle piogge acide. Gas inquinanti che
si trovano, anche se in quantità minima, nell’atmosfera sono dovuti ad eruzioni.
L’inquinamento del suolo è causato dalle discariche abusive e dai pesticidi usati in
agricoltura che contaminano le falde acquifere.
Questo inquinamento delle acque è dovuto a sostanze chimiche e da metalli pesanti,
come ad esempio il rame, che se ingeriti in grandi quantità provocano gravi
intossicazioni. Alcuni prodotti chimici provocano una crescita incontrollata di alghe
che provocano la morte di piante e pesci. Una grande fonte di inquinamento delle
acque è dovuta al petrolio con conseguente avvelenamento di pesci e uccelli.
Altra fonte di inquinamento sono i detersivi che producono schiuma e impediscono la
solubilizzazione dell’ossigeno.
Un’altra forma di inquinamento meno nominata è quella acustica provocata da forti
rumori come quelli del traffico.
Esiste parallelamente un inquinamento fisico che influenza la temperatura. Per
esempio vengono scaricate acque con temperature maggiori nei corsi d’acqua.
Tutti questi inquinamenti producono un cambiamento climatico che rappresenta una
maggiori sfide che l’umanità deve affrontare per poter sopravvivere.
delle
Uno dei maggiori pericoli è quello del surriscaldamento del nostro pianeta con
conseguente scioglimento dei ghiacciai, maggiore frequenza degli episodi di siccità e
delle alluvioni.
I rischi per le future generazioni sono enormi e ci obbligano ad intervenire con
urgenza.
L’Unione europea è impegnata in questo campo ed ha come obiettivo il controllo dei
gas serra in modo da conseguire i seguenti obiettivi: l’uso di una energia meno
inquinante e più efficiente come ad esempio le energie alternative; rendere i trasporti
più puliti e più equilibrati, riducendo i trasporti stradali ed aerei promuovendo quelli
per ferrovia e per vie navigabili; responsabilizzando le imprese senza
comprometterne la produttività; gestione del territorio e agricoltura al servizio
dell’ambiente e potenziare la ricerca e l’innovazione.
In campo internazionale nella lotta contro il cambiamento climatico nel 1998 fu
firmato il trattato di Kyoto con il quale i paesi più industrializzati si impegnavano a
ridurre le emissioni inquinanti. Alcuni di questi paesi però non hanno ancora
.
rispettato quanto stabilito.
CURIE MARIE
Maria Sklodowska-Curie, née à Varsovie en 1867 et dèche à Sancellemoz en
1934,connue en France sous le nom de Marie Curie, a été une physicienne polonaise
naturalisée française.
Elle a reçu en 1903 le Prix Nobel de physique, avec son mari Pierre Curie et
Henri Becquerel, et en 1911 le Prix Nobel de chimie pour ses travaux sur le
polonium et le radium. Elle est la seule femme à avoir reçu deux prix Nobel.
Elle excelle dans toutes les matières et obtient ainsi son diplôme de fin
d’études secondaires avec la médaille d’or en 1883.
A cette époque, Varsovie était annexée par la Russie, et l’accès à l’université
était interdit aux femmes. Marie part en 1891 pour Paris, ou elle est acceptée pour y
suivre des études en sciences physiques et en mathématiques à la faculté des
sciences. qu’elle épouse en 1895. En 1897 elle
En 1894 elle rencontre Pierre Curie
donne naissance à leur première fille Irene.
En 1897, elle commence ses travaux de thèse sur l’étude des rayonnements
produits par l’uranium ; elle analyse un minéral : la pechblende.
Les traitements chimiques sont réalisés dans un hangar, qui se trouve à côté de
l’atelier, séparé uniquement par une cour.
En 1898, Marie Curie annonce la découverte du polonium, nommé ainsi en
référence à son pays d’origine et un peu
plus tard la découverte du radium.
Ces extractions, faites à partir de
tonnes de minéral, sont effectuées dans
des conditions difficiles, dans des locaux
dépourvus de tout confort.
En 1900, elle devient professeur à
l’Ecole supérieure.
En 1903, elle reçoit avec son mari
et Henri Becquerel, le Prix Nobel de
physique. Elle est la première femme à
recevoir le Prix Nobel et la première
femme lauréate de la Médaille Davy.
L’année suivante, elle reçoit la
médaille Matteucci et donne naissance à
leur deuxième fille, Eve.
En 1906, Pierre meurt, renversé
accidentellement par une voiture à cheval.
Marie remplace à son poste de professeur à la Sorbonne.
En 1911, elle reçoit son second Prix Nobel par la découverte de nouveaux
: le radium et le polonium, par l’étude de leur nature et de leurs composés.
éléments
Marie Curie participe à la conception d’unités chirurgicales mobiles.
En 1929, elle reçoit un nouveau gramme de radium, dont fait don a l’Université
de Varsovie.
Suite à une trop grande exposition aux éléments radioactifs, elle est atteinte
d’une leucémie et elle est envoyée au sanatorium en 1934. Malgré sa faiblesse, elle
continue d’assurer la direction de la section de physique et chimie de l’Institut du
Radium jusqu’à sa mort.
En 1995, sur décision du président Mitterand, ses cendres et celles de son mari
sont transférées au Panthéon de Paris.
WINSTON
CHURCHILL
Sir Winston Churchill (1874-1965) has been a British statesman,
historian and journalist. He is known mainly to have driven the Great Britain
during the second world war. He has been Prime Minister from 1940 to 1945
and from 1951 to 1955. He was also a famous orator and strategist; Churchill
was an officer of the British army. He was a prolific author, he won the Prize
Nobel for the literature in 1953 for his historical writings.
In about sixty years of political career he had many political positions. During
the first world war he was Prime Lord of the Admiralty. In the period between
the two wars he was Minister of the War and of the Aviation.
In 1940 he became Prime Minister of the United Kingdom and he drove the
Great Britain to the victory against Germany and its partners.
He formed a government of national unity and his politics was against
Germany and its allies and so he became very popular even if Great Britain
had had many defeats at the beginning of the war.
In foreign politics Roosvelt, the president of the United States, was less
worried than Churchill about Stalin.
After the defeat of 1945 suffrage, he became
leader of the opposition.
This defeat depended above all on the fact not to
be popular anymore to the syndicate and to have
manifested his contempt towards the laburists.
Churchill kept to play a very important political
role in international field. The most important thing for Churchill was the
separation from URSS, so the Cold War started.
In 1951 he became again Prime Minister up to 1955.
The most important element in politics was his engagement to improve the
relationships between USA and URSS.
When he died, in 1965, the Queen decided to do solemn funerals for him.
IL CUBISMO E PICASSO
Il cubismo è un movimento di avanguardia nato a Parigi. Prese il nome dal dipinto