Introduzione Scienze computazionali, tesina
La seguente tesina di maturità descrive le scienze computazionali. La tesina permette i seguenti collegamenti: in Informatica (teoria) il computing, nascita obiettivi e sviluppo, in Informatica (pratica) l'elaborazione di un software applicativo in java per la risoluzione di problemi di bilanciamento chimico, in Filosofia gli aspetti di epistemologia. Differenza tra "disciplina" e "paradigma". Il concetto di paradigma in Khun, in Chimica l'introduzione alla chimica computazionale, metodi e obiettivi. La teoria dei grafi, in Biologia gli aspetti alla bioinformatica, metodi e obiettivi. Applicazioni nel analisi di sequenze di DNA, in Matematica e Fisica l'introduzione alla matematica e fisica computazionale, metodi e obiettivi. metodi computazionali di Montecarlo e in Informatica (teoria) il computing, nascita obiettivi e sviluppo. La tesina permette vari collegamenti interdisciplinari.
Collegamenti
Scienze computazionali, tesina
Informatica (pratica) -Elaborazione di un software applicativo in java per la risoluzione di problemi di bilanciamento chimico.
Filosofia - Aspetti di epistemologia. Differenza tra "disciplina" e "paradigma". Il concetto di paradigma in Khun.
Chimica - L'introduzione alla chimica computazionale, metodi e obiettivi. La teoria dei grafi.
Biologia - Aspetti alla bioinformatica, metodi e obiettivi. Applicazioni nel analisi di sequenze di DNA
Matematica e Fisica - L'introduzione alla matematica e fisica computazionale, metodi e obiettivi. metodi computazionali di Montecarlo.