Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Tesina sugli Scacchi Pag. 1 Tesina sugli Scacchi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sugli Scacchi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sugli Scacchi Pag. 11
1 su 15
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione Tesina sugli Scacchi


La mia ricerca, che ho cercato di riportare nella tesina maturità, vuole dimostrare come gli scacchi, da semplice passatempo, siano diventati un simbolo in grado di influenzare il pensiero di molti intellettuali. Nell'immaginario collettivo un giocatore di scacchi viene sempre visto come una persona dotata di grande intelligenza in quanto questo gioco da tavolo richiede notevoli competenze in diversi ambiti. L'elemento fondamentale degli scacchi è sicuramente la logica che porta un giocatore a comprendere e quindi prevedere le mosse degli avversari, ma nonostante essi siano caratterizzati da un forte impianto matematico, sono stati spesso caricati di elementi simbolici all'interno di opere letterarie e filosofiche. L’immagine degli scacchi, ricca di per sé di metafore, è stata utilizzata con significati differenti a seconda delle necessità dei vari autori: Edgar Allan Poe analizza la questione dal punto di vista tecnico, descrivendo un artefatto meccanico in grado di sfidare qualunque essere umano nel gioco, Eugenio Montale crea invece un'atmosfera ricca di significati allegorici utilizzando come espediente proprio due uomini che si confrontano in un incontro scacchistico. In ambito filosofico il concetto di “scacco” viene utilizzato come categoria per evidenziare i limiti dell'uomo nei confronti dell'esistenzialismo poiché durante una partita, lo scacco rappresenta la situazione di massima difficoltà in cui un giocatore si può trovare e lo stesso accade nella filosofia, nei confronti delle domande sull'origine dell'umanità. L'elemento che mi affascina maggiormente di questo gioco è il fatto che a partire da regole molto semplici, si possono originare scenari imprevedibili dati dalla enorme quantità di scelte possibili ed è per questo motivo che ho deciso di intraprendere una tesina su questo argomento.

Collegamenti

Tesina sugli Scacchi


Matematica-La logica negli scacchi.
Inglese-Edgar Allan Poe.
Italiano-Eugenio Montale.
Filosofia-L'esistenzialismo e la categoria dello "scacco".
Estratto del documento

2

Liceo Classico “V. Gioberti”

a. s. 2012-2013

E S

SAME DI TATO

ABSTRACT

Testo dell’abstract in italiano

La mia ricerca vuole dimostrare come gli scacchi, da semplice passatempo, siano diventati un

simbolo in grado di influenzare il pensiero di molti intellettuali. Nell'immaginario collettivo

un giocatore di scacchi viene sempre visto come una persona dotata di grande intelligenza in

quanto questo gioco da tavolo richiede notevoli competenze in diversi ambiti. L'elemento

fondamentale degli scacchi è sicuramente la logica che porta un giocatore a comprendere e

quindi prevedere le mosse degli avversari, ma nonostante essi siano caratterizzati da un forte

impianto matematico, sono stati spesso caricati di elementi simbolici all'interno di opere

L’immagine degli scacchi, ricca di per sé di metafore, è stata utilizzata

letterarie e filosofiche.

con significati differenti a seconda delle necessità dei vari autori: Edgar Allan Poe analizza la

questione dal punto di vista tecnico, descrivendo una artefatto meccanico in grado di sfidare

qualunque essere umano nel gioco, Eugenio Montale crea invece un'atmosfera ricca di

significati allegorici utilizzando come espediente proprio due uomini che si confrontano in un

In ambito filosofico il concetto di “scacco” viene utilizzato come

incontro scacchistico.

categoria per evidenziare i limiti dell'uomo nei confronti dell'esistenzialismo poiché durante

una partita, lo scacco rappresenta la situazione di massima difficoltà in cui un giocatore si può

trovare e lo stesso accade nella filosofia, nei confronti delle domande sull'origine

dell'umanità. L'elemento che mi affascina maggiormente di questo gioco è il fatto che a

partire da regole molto semplici, si possono originare scenari imprevedibili dati dalla enorme

quantità di scelte possibili.

Abstract in English:

My research intends to analyze the reason why the game of chess, that was initially

considered just as an hobby, has became a symbol capable of influencing the thinking of

many intellectuals. It is widely accepted that a chess player is a very smart person simply

because this board game requires a good degree of competence in different fields. The main

element of chess is certainly logic that allows a player to understand and to predict the

opponent's moves. However, despite the game’s strong relationship with maths, it is also

often linked to symbolism in literary and philosophical works. The image of chess, which is

in itself very rich in metaphors, was used with different meanings depending on the needs of

the authors. For example Edgar Allan Poe analyzed the topic from a technical point of view

and described an automaton chess player that was able to challenge anybody at chess.

Eugenio Montale, on the other hand, created an atmosphere full of allegories using two people

In philosophy, the idea of “check” was used as a symbol to

playing chess as an expedient.

highlight the limits of human beings towards existentialism because checkmate is the most

difficult moment a player has to face during a game and the same thing applies to philosophy

when it comes to questioning the origins of the human race. What I really like about this

game is the fact that, starting from very simple rules, it is possible to have unexpected

scenarios because of the incredible amount of possible choices. 3

Liceo Classico “V. Gioberti”

a. s. 2012-2013

E S

SAME DI TATO

Percorso

1. La logica del gioco degli scacchi

2. Valore metaforico del gioco degli scacchi nella letteratura:

1. Un'analisi tecnica del gioco: Edgar Allan Poe

2. Scacchi come metafora della guerra: Eugenio Montale

Un approccio filosofico: Jaspers e l'esistenzialismo

3. 4

Liceo Classico “V. Gioberti”

a. s. 2012-2013

E S

SAME DI TATO

Bibliografia SE,

E.A. Poe, Il giocatore di scacchi di Maelzel, Milano, 2009

G.Kasparov, Gli scacchi, la vita, Milano, Mondadori, 2007

Documenti o siti internet consultati:

http://www.filosofico.net

http://soloscacchi.altervista.org

http://www.letteratura.it/

http://www.eapoe.org/

http://www.matean.net/

La simbologia degli scacchi

1

Liceo Classico “V. Gioberti” Andrea Fiandro VE

a. s. 2012-2013 Inglese: Edgar Allan

La logica degli scacchi Poe

Gli scacchi

Filosofia: Jaspers e Italiano: Eugenio

l’esistenzialismo Montale

64 Caselle

6 Tipi di pezzi

Pedone (n° pezzi = 8)

Cavallo (n° pezzi = 2)

Alfiere (n° pezzi = 2)

Torre (n° pezzi = 2)

Regina (n° pezzi = 1)

Re (n° pezzi = 1)

Numero di

possibili partite:

50

10

10 I movimenti classici

Alfiere

Cavallo Re

Torre

Caselle

controllate: 14 14 2

Forza relativa: 

63 9

Regina Caselle

Caselle Caselle Caselle

controllate: 25

controllate: 21 controllate: 23 controllate: 27

Forza relativa:

       

      

 

1 28 21 20 23 12 25 4 27 13

 

 

63 64 36

Maelzel's Chess Player by Edgar Allan Poe

Edgar Allan Poe

The Trick discovered by Edgar Allan Poe

may have witnessed

The Turk the same automaton

in action.

He intuitvely

knew that it could

not be possible

If a person has It is impossible for

discovered a the machine to

way of allowing a sometimes lose

machine to win a

game

“Nuove Stanze” di Eugenio Montale

• Atmosfera carica di significati allegorici

• Preoccupazione per lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale

• Fiducia in Clizia che simboleggia l’amore e la cultura

Dettagli
Publisher
15 pagine
20 download