Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Ruolo delle Donne tesina Pag. 1 Ruolo delle Donne tesina Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ruolo delle Donne tesina Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ruolo delle Donne tesina Pag. 11
1 su 15
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano - Dacia Maraini
Storia - La donna nella I e II guerra mondiale
Geografia - Afghanistan
Scienze - Sistema nervoso
Ed.fisica - La prima donna italiana alle Olimpiadi
Tecnologia - Le pari opportunità della donna nel lavoro
Inglese - Rosa Parks
Spagnolo - Dialogo
Arte - Antonietta Raphael
Musica - Anni '50 e Fiorella Mannoia
Estratto del documento

Il Primo Il Secondo Dopoguer

Dopoguerra

Finita la prima guerra Nel secondo dopo guerra vi era

mondiale le donne l’idea che le donne non si

muovessero dal proprio paese.

ripresero Queste, invece, emigravano in

il loro posto all’interno altre zone del mondo e

della lavoravano in nero e quindi non

famiglia per lasciare in maniera ufficiale. Questo

liberi i fenomeno spiega come le donne

posti di lavoro. In questo non volessero rinchiudersi in

periodo di lutti casa, ma desideravano avere

determinarono un una rete di relazione come quella

del marito. Queste donne

mutamento radicale per uscivano dal mondo del lavoro

quanto riguardava la ufficiale per entrare in quello del

condizione della donna. lavoro flessibile perché dovevano

Anche l’abbigliamento occuparsi dei loro figli in quanto

cambia le donne nessuno poteva aiutarle.

cominciarono ad

indossare

gonne corte e a tagliare i

capelli. Dacia

Maraini

Dacia Maraini nasce a Fiesole il

13/11/1936. Trascorre l’infanzia in

Giappone in un campo di

concentramento. Nel 2012 le venne

conferito il premio Alabarda d’oro

per la letteratura.

I temi caratteristici della sua

Produzione letteraria sono: la

condizione storica e sociale della

donna, l'infanzia, l'alienazione e

frustrazione femminili

nella società contemporanea.

Geografia Nome completo: Repubblica Islamica

dell'Afghanistan

Lingue ufficiali: pashtu, dari

Capitale: Kabul

Forma di governo: Repubblica islamica

presidenziale

Indipendenza dal Regno Unito: 19

agosto 1919

Continente: Asia

Confini: Iran, Pakistan, Turkmenistan,

Uzbekistan, Tagikistan, Cina

La storia dell’Afghanistan

La sua popolazione è costituita da pashtun ,

tagiki e hazari.

Nel 1978 andò al governo un regime comunista.

Seguì una guerra civilecon l’intervento delle

truppe sovietiche a fianco del governo da un

lato, mentre dall’altro USA e Pakistan. La guerra

si concluse nel 1989 con la vittoria islamica. Nel

1996 si imposero al potere i talebani, che

istaurarono un regime dittatoriale. Nel 2001 dopo l’attentato alle torri gemelle

 gli USA hanno chiesto la consegna di Osama

Lama Bin Laden. Al rifiuto dei talebani gli

Usa e la NATO sono intervenuti

militarmente. Il regime talebano è crollato e

si è instaurato un governo transitorio.

L’ONU cerca di risolvere le problematiche

del paese . L’Afghanistan è ancora in forti

tensioni sociali. I talebani continuano ad

.

attuare attacchi terroristici

English

Rosa Parks (1913-2005) was an

African-American civil rights

activist. In 1995 in Alabama,

Parks refused to obey a bus

driver’s order to leave her seat

of the colored section to give it

to a white passenger and she was

arrested. At the time, Parks was secretary of

the local section the NAACP and had

attended a center for training activist

for workers’rights and racial equality.

After retirement, Parks wrote her

autobiography. In her final years she

suffered from dementia.

Gli anni ‘50

La canzone italiana degli anni Cinquanta è ancora oggi

famosa nel mondo per le melodie romantiche e

malinconiche

con sonorità dolci e delicate. Nel 1951 nasce il Festival

di

Sanremo che diventerà il simbolo della canzone

melodica.

In America compare il rock and roll, nel 1954 con Bill

Haley

Fiorella Mannoia

rock around the clock

che registra vendendo 25 milioni

di

copie.

La prima donna Italiana

alle Olimpiadi

La prima donna italiana a conquistare un oro olimpico è Ondina Valla,

che il 6 agosto 1936 vinse l’oro ai giochi olimpici di Berlino nella gara

degli 80 metri. Nel 1932 avrebbe dovuto partecipare alle olimpiadi di

Los Angeles, ma essendo l’unica donna della squadra di atletica ci

sarebbero stati dei problemi su una nave piena di uomini e a

quell’epoca non era consentito. Ondina nasce a Bologna il 20 maggio

1916, a 14 anni divenne campionessa italiana assoluta, a 15 anni

cominciò a gareggiare ad alto livello. Nella sua grande carriera

collezionò 18 presenza in Nazionale, dove fu allenata da Vittorio

Costa. La medaglia d’oro le fu rubata nel ’78 nella sua abitazione e il 7

luglio 1984 Primo Nebiolo presidente della federazione italiana di

atletica leggera donò alla pioniera azzurra una riproduzione identica

all’originale. Ondina ha dato il coraggio alle altre donne, ha dimostrato

che anche le donne sano lottare, vincere, partecipare e che per questo

hanno il diritto di gareggiare.

Le pari opportunità delle

donne nel lavoro

Costituzione

Italiana

Art. 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociali e sono

uguali davanti alla legge,senza distinzione di

sesso, razza,lingua,religione,opinione politica,

condizione sociale. È compito della Repubblica

rimuovere eventuali ostacoli che impediscono il

pieno sviluppo della personalità umana e

l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori

all’organizzazione politica,economica,sociale del

paese.

Art. 37

La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro,

le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le

condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della

sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e

al bambino una speciale adeguata protezione.

La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro

salariato.

La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme

e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di

retribuzione. Sistema

Nervoso

Che funzioni ha: Grazie al sistema nervoso il nostro organismo è in contatto con gli

altri organismi e con l’ambiente esterno Il sistema nervoso è una «centrale di

controllo», che ha le funzioni di ricevere gli stimoli e di elaborare risposte.

Come è organizzato: Il sistema nervoso è formato da miliardi di neuroni. Il neurone è

formato da un corpo cellulare che si prolunga in brevi filamenti cioè dendriti e un

unico filamento chiamato assone.

Sistema nervoso periferico:

Antonietta

Raphael

Dettagli
15 pagine
7 download