Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Rivoluzioni Pag. 1 Rivoluzioni Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rivoluzioni Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rivoluzioni Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rivoluzioni Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rivoluzioni Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rivoluzioni Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rivoluzioni Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rivoluzioni Pag. 36
1 su 40
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano: Giovanni Pascoli

Storia: la rivoluzione russa

Diritto: il Parlamento

Navigazione aerea:
la navigazione satellitare

Elettrotecnica
: i ponti radio

Inglese: i principi del volo

Aerotecnica
: il volo transonico
Estratto del documento

Il Parlamento

Le funzioni del Parlamento

 Le due Camere

 Il Bicameralismo

 Le prerogative, organizzazione e funzionamento

 delle Camere

La funzione legislativa del Parlamento

 La funzione di controllo del Parlamento

 La funzione di indirizzo del Parlamento

 Il Parlamento

Le prerogative

Le prerogative

delle Camere

delle Camere

Autonomia

Autonomia Immunità Verifica dei propri

patrimoniale e

regolamentare parlamentare poteri

contabile * Controllo di

delibazione

L’organizzazione * Giudizio di

contestazione

delle Camere

Il presidente L’ Ufficio di I gruppi Le Commissioni

della Camera presidenza parlamentari parlamentari

Funzionamento

delle Camere

Prorogatio e La Modalità di

La durata della La Camere in

proroga della convocazione deliberazione

legislatura seduta comune

durata delle Camere delle Camere

Il Parlamento

La funzione legislativa del Parlamento: approvazione delle

leggi ordinarie secondo la procedura normale e decentrata.

Procedura normale Procedura decentrata

Assegnazione del Assegnazione del

progetto di legge alla progetto di legge alla

Fasi del Possibilità di

commissione competente Commissione competente

per materia. per materia rimessione in Aula

provvedimento di offerta a:

legge: Esame e discussione del Esame e discussione del - Governo

progetto di legge progetto di legge - 1/5 della

Commissione

1. Iniziativa Predisposizione della - 1/10 dell’Aula

Votazione articolo per

relazione ( o delle articolo del progetto di

relazioni )

2. Istruttoria legge

3. Deliberativa Presentazione del Votazione finale sull’intero

4. Integrativa progetto in aula progetto

dell’efficacia Eventuale

rimessione in

Illustrazione della

relazione/i Aula

Discussione e votazione

degli emendamenti

relativi ai singoli articoli

Dichiarazioni di voto

Votazione finale

sull’intero progetto Il Parlamento

La funzione legislativa del Parlamento: la fase

integrativa dell’efficacia

Iniziativa legislativa. Fase dell’istruttoria. Fase deliberativa.

Invio del provvedimento, approvato in identico testo da entrambe le Camere, al presidente della Repubblica per la promulgazione

Promulgazione del presidente della Repubblica Esercizio del veto sospensivo e rinvio alle Camere del provvedimento.

Riesame del provvedimento da parte delle Camere.

Reiterazione del testo originario

Modifica del testo originario

Promulgazione del provvedimento da parte del presidente della Repubblica

( atto dovuto)

Apposizione del visto da parte del ministro di Grazia e Giustizia; apposizione del sigillo di Stato e inserimento del provvedimento nella

Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti dello Stato

Pubblicazione del provvedimento sulla Gazzetta Ufficiale

Vacatio legis

Entrata in vigore

Il Parlamento

Le fasi del procedimento di revisione costituzionale.

La legge costituzionale viene presentata alle Camere

Le Camere apporvano la legge a maggioranza semplice

La legge è riproposta alle Camere in seconda lettura dopo non meno di 3 mesi dalla prima deliberazione

La legge è discussa e apporvata senza possibilità di emendamento

La legge è approvata da entrambe le Camere a

maggioranza assoluta dei componenti ( ma La legge è approvata da entrambe le Camere a

senza raggiungere oltre i 2/3 dei componenti ) maggioranza di oltre i 2/3 dei componenti

La legge è pubblicata ma non promulgata e non entra in vigore; è possibile chiedere su di essa referendum

sospensivo.

Si richiede referendum sospensivo sulla Non si richiede referendum sospensivo sulla

legge legge

Il referendum da Il referendum da

esito favorevole esito negativo La legge è promulgata, pubblicata ed entra in

alla legge vigore trascorsa la vatio legis

la legge non entra in vigore e si considera come

mai emanata Il Parlamento

La funzione

di controllo

del

Parlamento

interrogazion interpellanze mozioni

i La funzione

di indirizzo

del

Parlamento

Leggi di

Leggi di autorizzazion

approvazione e

Navigazione Satellitare

Cenni storici

 Leggi fondamentali e tipi di satelliti

 Il sistema NAVSTAR-GPS

 Il sistema GLONASS

 GPS differenziale

 Il programma satellitare EGNOS

 Nav. Satellitare

Cenni storici.

Sputnik II Explorer I

Sputnik I 3 Novembre 1957 31 Gennaio 1958

4 Ottobre 1957

Progetto NAVY ( Navy

Navigation Satellite

System 1973: Progetto NAVSTAR-GPS 1996: GPS Vs GLONASS

1964/1996 Nav. Satellitare

Leggi fondamentali e tipi di satelliti

c=ae • LEO ( Low

• IGSO ( Inclined

 1° legge di Keplero: Earth Orbit ): -

Geo Synchronous quota max

Orbit ):- orbite

2° legge di Keplero.

 2000km;-

inclinate;- periodo= periodo di 105

periodo GEO- minuti;- visibili

3° legge di Keplero: copertura regioni

 per 15 minuti;-

polari Transit, Tsikada,

• HEO ( Highly satelliti spia,...

Elliptical Orbit )- • ICO

buona copertura ( Intermediate

regioni polari.

S Circular Orbit ):-

quota 5000/20.000

km;- e=0;- periodo

b variabile con la

R quota;- satelliti GPS.

• SSO ( Sun

P.

A Synchronous

. T Orbit ):- sempre

a C=ae rivolti verso il Sole

• GEO

( Geostationary

Orbit ):- quota

36.000 km;- orbita

equatoriale;-

periodo terrestre;-

telecomunicazioni,

tv,...

Nav. Satellitare

Il sistema

NAVSTAR-

GPS

Segmento Segmento di Segmento

spaziale controllo utente

• 21 satelliti del tipo ICO (

+ 3 di scorta )

• 6 piani orbitali circolari

• Orbite inclinate di 55°

rispetto all'equatore

• T = 11h 58m

• a = 26.560 km

• Vita media = 7.5 anni

• SA ( Selective

Availability )

• AS ( Anti Spoofing )

• NUDET ( Nuclear

Detonation Detection

System ) Nav. Satellitare

Il sistema NAVSTAR-GPS: determinazione della

posizione

Un ricevitore è in grado di fornire la differenza tra istante di arrivo ( ta ) e di partenza ( ti )del segnale emesso dal satellite.

Ri= c ( ta - ti ) (1.1 ) < percorso satellite/ ricevitore

La traiettoria descritta dal segnale non è rettilinea a causa della rifrazione atmosferica e si introduce un ritardo Δtri. Se è

noto tale ritardo si può ricavare la distanza effettiva Ri:

Ri = c ( ta – ti ) – c Δtri (1.2)

Distanza dal satellite Distanza del ritardo

La (1.2) fornisce la distanza esatta nell'ipotesi in cui gli orologi del satellite e dell'utente siano perfettamente sincronizzati

con la scala dei tempi UTC. In realtà viene misurata una distanza errata ( pseudo-distanza) :

R’i = c ( t’a – t’i ) ( 1.3)

Essendo:

t’a = ta + Δtu e t’i = ti + Δti (1.4)

Errore orologio utente Errore orologio satellite

Dal confronto della (1.2), ( 1.3) e ( 1.4), otteniamo:

R’i = Ri + c Δtri + c ( Δtu - Δti ) (1.5)

Riferendo la posizione dei satelliti e del ricevitore ad una terna cartesiana x,y,z che ha origine nel centro della terra (

ECEF ), posso riscrivere la (1.5) nella forma: Nav. Satellitare

Il sistema NAVSTAR-GPS: determinazione della

posizione

Le coordinate cartesiane del ricevitore A sono legate alle coordinate

geografiche dalle seguenti relazioni ottenute considerando la Terra di

forma sferica: o P

y

x h

λ z

P R+

z ϕ

h P’

R+ y Note le coordinate cartesiane x,y,z

ϕ

x è possibile, con un procedimento

inverso (non immediato) ricavare le

λ φ,λ

coordinate geografiche e la

quota h

P’ Nav. Satellitare

Caratteristiche del segnale e messaggio di

navigazione

Ogni segnale trasmette su due frequenze nella banda radio L:

L1= 1575,42 Mhz L2= 1227,6 Mhz

La frequenza fondamentale generata dagli oscillatori a bordo dei satelliti è:

fo= 10,23 Mhz.

A queste frequenze i segnali sono fortemente direzionali e quindi facilmente

bloccati o riflessi da ostacoli o superfici d’acqua, tuttavia penetrano facilmente

gli strati di nubi. La

La portante portante

La portante

L1 è L2 è

L1 è

modulata da: modulata da:

modulata da:

P code C/A code D code

P code C/A code D code P code D code

D code

D code

MODULO 2/ MODULO 3

MODULO 2/ MODULO 3

MODULO 1 - dati per la previsione delle

MODULO 1 - dati per la previsione delle MODULO 5

- coefficienti correz. Orologi effemeridi rispetto a un tempo MODULO 5

- coefficienti correz. Orologi effemeridi rispetto a un tempo MODULO 4

MODULO 4 - effemeridi di tutti i satelliti

- coeff. Ritardi ionosferici inziale - effemeridi di tutti i satelliti

- coeff. Ritardi ionosferici inziale - trasmissione di messaggi

- trasmissione di messaggi

- informazioni sul tempo - l’intervallo da t1

- informazioni sul tempo - l’intervallo da t1

dall’ultimo aggiornamento - coefficienti per calcolo

dall’ultimo aggiornamento - coefficienti per calcolo

effemeridi in tempo reale.

effemeridi in tempo reale. Nav. Satellitare

Prestazioni - Uso civile

- SA

GPS eliminata

- AS

- Modello

PPS SPS

- matematic

Precisione nel ( Precision ( Standard o

Positioning Positioning

95% di 20 mt. ionosferico

Service ) Service )

- Riservato ai

soli militari

- SA e AS Accuratezza

Copertura Disponibilità Continuità Integrità

SPS

• • •

Globale 13 mt 99% su

sino a orizzontale base

3000 km mondiale

• 22 mt

verticale Nav. Satellitare

• 24 satelliti

• 3 orbite quasi

circolari separate Il sistema

di 120° e GLONASS ( Global

inclinate di 65° Orbiting

rispetto all’eq. (8 Navigation

satelliti per orbita System )

)

• T= 11h 15min

43s ( ogni Segmento Segmento di Segmento utente

satellite spaziale controllo

ripercorre la

stessa orbita ogni

8 giorni

• Attualmente ci

sono solo 8 GPS differenziale.

GPS differenziale.

Principali sistemi che

satelliti. Principali sistemi che

implementano il

implementano il

concetto del DGPS

concetto del DGPS

WAAS ( Wide Aerea

WAAS ( Wide Aerea

Augmentation MSAS ( Multi-

Augmentation MSAS ( Multi-

EGNOS ( European

EGNOS ( European

System- americano Transport

System- americano Transport

Geostationary

Geostationary

) Satellite

) Satellite

Navigation Overlay

Navigation Overlay Augmentation

Augmentation

Service )

Service ) System -

System -

giapponese )

giapponese )

Galileo

Galileo

composto da

composto da

30 satelliti.

30 satelliti.

I ponti radio

Introduzione

 Ponti radio terrestri

 Ponti radio satellitari

 Tecniche di accesso.

 Ponti Radio

• Antenne

direttive

• Fasci di piccola Ponte Radio

apertura e

direzionali Sistema di collegamento, a larga banda , che

bidirezionale,

le onde elettromagnetiche per trasmettere informazioni

• Frequenze utilizza sia analogiche sia digitali.

elevate

• Numero

notevole di Comunicazioni

Comunicazioni

segnali telefoniche

telefoniche Trasmissioni

• Trasmissioni

Trasmissione a Trasmissione dati Sistemi a larga banda

Trasmissione dati Sistemi a larga banda

radiotelevisive

radiotelevisive

- Capacità trasmissiva

bassa potenza - Capacità trasmissiva

Nc

Nc

a

radiofrequenza

• Modulazione

FM Gamma di Campo di

• Multiplazione Ponti Radio frequenze frequenze

FDM [ GHZ ] [ Ghz ]

struttura del

collegamento: 2 1700 - 2300

4 3600 - 4200

Ponti radio Ponti radio Ponti radio

per onda per diffusione 6 ( bassa ) 5925 - 6425

satellitari

diretta o scattering 6 ( alta ) 6430 - 7110

7 7125 - 7725

8 7725 - 8500

11 10700 – 11700

13 12700 - 13250

18 17700 - 19700

Ponti Radio

Ponti radio terrestri: collegano direttamente due stazioni situate entrambe sulla superficie terrestre.

Esempio di ponte radio a visibilità diretta Esempio di ponte radio con ripetitore

Affidabilità del collegamento

Per assicurare al collegamento un elevato tasso di affidabilità, i ponti radio sono

generalmente basati su sistemi a emissione multipla. Un ponte radio è cioè basato su due

differenti collegamenti radio che trasportano contemporaneamente lo stesso segnale.

Ponti Radio

Ponti radio satellitari: permettono di collegare almeno due punti molto distanti sulla superficie terrestre

utilizzando un satellite.

Footprint Spot

- 40% sup. terrestre - Angolo

- Angolo apertura aperura 5°

17° - Livello di

- 3 satelliti ( 120° ) > potenza in

copertura totale dBW

fino a 82°

- INMARSAT ( 8

satelliti )

Regioni geografiche coperte dal sistema INMARSAT Footprint Astra 2D

Ponti Radio

Ponti radio satellitari

Fu >

Fd Ponti Radio

Tecniche di accesso.

Nei ponti radio si collegano più stazioni di terra tramite il satellite senza interferire tra loro. Per accedere al satellite vengono impiegate alcune tecniche di accesso multiplo.

B

Bc Bg

Frame Canale griglia Canale

Canale griglia

FDMA griglia Canale n

Canale 1 Canale 2

di di

di

Ts Tg

Intervall Intervall Intervall

guardia guardia guardia

Canale 1

Trama Reference Burst Canale n

di di di

TDMA o o o

T

The Principles of Flight

Forces acting on the

 airplane

The airfoil and its features

 Bernoulli’s Principle

 Factors influencing lift and

Dettagli
Publisher
40 pagine
168 download