Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Scienze sociali: la televisione
Linguaggi iconici: il manifesto pubblicitario
Italiano: movimento futurista
Storia: la propaganda fascista
Inglese: Orwell, 1984
abbiamo appreso dai media. Anche molte semplici scelte quotidiane vengono
influenzate dalla stampa, dalla radio o dalla TV: gli acquisti che facciamo, la musica
che ascoltiamo, i film che decidiamo di andare a vedere. Nessuno nel nostro tempo,
tranne qualche probabile eremita, può sottrarsi al circuito della comunicazione
globale, poiché farlo significherebbe perdere il contatto con la realtà.
FILOSOFIA:
La scrittura è da sempre uno dei più importanti mezzi di comunicazione a distanza.
Non c’è da stupirsi, quindi, se affermiamo che essa è storicamente alla base della
comunicazione di massa. Grazie all’invenzione della stampa seriale, il libro divenne
nel XV secolo il primo potenziale mezzo di comunicazione di massa della storia. Ad
esso, circa due secoli dopo, si affiancò un altro potente strumento di
comunicazione, anch’esso basato sulla scrittura: il giornale..
1. KIERKEGAARD E LA STAMPA
La libertà di stampa ha trovato, ancora nel secolo X-XI, detrattori e oppositori. Un
caso “singolare” è quello rappresentato da Kierkegaard, autore solo
apparentemente “impolitico”. Kierkegaard non nasconde il suo conservatorismo
politico vantandosi di essere un fedele sostenitore della monarchia e delle classi
aristocratiche. La sua avversione per la democrazia e l’allora nascente movimento
socialista suscitano nel pensatore danese una durissima reazione. Kierkegaard, al
pari di Schopenhauer, definisce sprezzantemente le istanze democratiche ed
egualitarie aberrazione.
La “plebaglia” non ha diritto alcuno a rivendicare diritti. L’atteggiamento dell’ autore
è molto simile a quello di Schopenhauer, altro grande “reazionario”, e prelude, per
certi versi, alle posizioni di Nietzsche. Questi autori sono accomunati dal disprezzo
per la Rivoluzione francese e per la modernità politica da essa scaturita. Rientra in
questo discorso l’acerrimo scontro che oppose Kierkegaard ai giornali danesi: la
libertà di stampa non solo è ideologicamente inammissibile ma risulta essere agli
occhi del filosofo la negazione del concetto di soggettività e di singolo a lui tanto
cara. Secondo Kierkegaard la stampa non fa che offrire alla massa anonima del “si
è” delle comode opinioni “a buon mercato”.
La feroce avversione di Kierkegaard per tutto quel che può risultare anonimo,
massificato, e quindi inautentico, lo porta a toni polemici di inaudita asprezza. La
critica alla libertà di stampa rientra nella più generale condanna alla “folla”. Folla è il
termine che Kierkegaard adopera per definire non soltanto l’inautenticità
dell’esistenza borghese, ma anche ciò che può risultare popolare nell’accezione
negativa del termine. “La folla è sempre colpevole: per questo Cristo fu crocifisso” .
I motivi “politici” ed esistenziali si saldano così a quelli religiosi: per Kierkegaard la
folla è anticristica nel senso che costituisce la negazione all’ irriducibile soggettività
dell’esperienza di fede.
1.1 TESTI DI KIERKEGAARD
In ogni campo, per ogni oggetto,ecc…son sempre le minoranze, i pochi, i rarissimi,
i Singoli, quelli cha sanno: la Folla è ignorante. Ciò è chiaro come il sole perché, se
fosse altrimenti, ogni uomo sarebbe tutto. E proprio perché le cose non stanno così,
ogni uomo ha o dovrebbe avere un proprio oggetto, piccolo o grande, complicato o
difficile o meno difficile di cui conosce qualcosa, così che egli è il maestro e gli altri
(la Folla, la pluralità), quelli che imparano, e così tutti in questa o quella cosa,
ognuno avrà il proprio oggetto. Ma che fa ora il giornale? Esso comunica tutto ciò
che comunica (l’oggetto è indifferente: politica, critica, ecc…) come se fosse la
Folla, la pluralità a saperlo. Per questo i giornali sono il sofisma più funesto che sia
mai apparso. Ci si lamenta perché qualche volta appare qualche articolo falso:—
ahimè, che inezia! No, è l’intera forma di questa comunicazione nella sua essenza
che è falsa. Nell’antichità si lusingava la folla in modo puramente materiale per via
di danaro e panem et circenses...: ma la stampa ha spiritualmente adulato la classe
media. Noi abbiamo bisogno del silenzio pitagorico. Per la società son più
necessarie le leghe proibizioniste contro i giornali, che contro le bevande
alcooliche. Il ridicolo è che il giornale «Feadrelandet» pretenda si essere
aristocratico e di essere insieme un giornale. No, se gli editori vogliono essere
aristocratici, devono sopprimere il giornale.
Essere aristocratici in mezzo ai giornalisti, è come essere aristocratici in mezzo ai
lazzaroni.
1155
I giornali sono e saranno il principio del male nel mondo moderno: nella loro
sofistica essi non conoscono limiti, perché possono scendere sempre più in basso
nella scelta dei lettori. Con questo essi dragano la fanghiglia degli uomini che
nessun governo potrà più dominare. Saranno sempre pochi quelli che in verità
vedono la falsità che c’è nell’esistenza dei giornali, e di questi pochi solo
pochissimi avranno il coraggio di esprimerlo: perché per un uomo è addirittura un
martirio il rompere con la maggioranza e la diffusione, che poi lo perseguiterà e lo
maltratterà senza posa.
1158
Nel termine “folla” che Kierkegaard usa si possono individuare diversi significati.
Anzitutto un significato “politico”, anche se questo termine può forse apparire fuori
luogo, per un pensatore “impolitico” come Kierkegaard. Dopo aver combattuto per
secoli contro papa e re, si è fatta diventare la folla come una cosa sacra, il despota a
cui servilmente si obbedisce e a cui è molto difficile opporsi. Di tutte le tirannidi, un
“governo di popolo”, è “la più insulsa, è il tramonto di ogni cosa grande e sublime”.
Così Kierkegaard assume un atteggiamento fortemente critico verso la nuova civiltà
industriale e di massa, da lui concepita come avvento dell’opinione pubblica (della
“plebaglia”) e come “tirannia dell’uguaglianza”. In tale contesto, Kierkegaard critica
duramente il ruolo svolto dalla stampa, vista come il principio del male nel mondo
moderno. I giornali sono in mano a sofisti, dragano la fanghiglia umana. La folla non
ha alcuna opinione, ma ci pensano i giornali a fornirgliela. La posizione di
Kierkegaard, che pure sul terreno religioso appare così critica nei confronti delle
Chiese costituite – anzi, è di vera e propria opposizione – sul piano strettamente
politico è, invece, nettamente conservatrice: critica il Liberalismo e la Democrazia,
nella convinzione che solo le minoranze abbiano il possesso della verità e la
capacità di governare.
Vi è, comunque, un secondo significato del termine “folla”, forse più importante,
che sta dietro a quella prima accezione e si intreccia con essa. Esso si lega
strettamente alla concezione religiosa di Kierkegaard e alla sua riflessione sul
Singolo.
Nella “folla” il Singolo è nulla. Ciò che conta è il numero. Ma “folla” e “numero”
appartengono all’animalità, non allo spirito. La “parte animale” degli uomini non osa
mettersi in rapporto con Dio, preferisce “essere come gli altri”. Sembra che
nessuno osi più essere se stesso. Il numero, la folla, le associazioni sono alcuni dei
modi con i quali ci si difende da Dio, dall’angoscia che provoca negli uomini. Egli
vuole, invece, un rapporto con il Singolo, ma finché ci sarà la “folla”, il Singolo e il
rapporto assoluto con l’Assoluto saranno impossibili: bisogna, quindi, anzitutto
combattere la “Folla”.
SCIENZE SOCIALI:
2. LA TELEVISIONE
La televisione nonostante si sia affermata in ritardo rispetto agli altri media, è
riuscita comunque a conquistare in breve tempo un ruolo egemonico, che mantiene
ancora oggi.
Uno dei primi e più completi rapporti sugli effetti di una eccessiva e acritica
esposizione al teleschermo, che ha trovato poi conferma in studi successivi, fu
quello prodotto dall’istituto delle comunicazioni Annemberg di Filadelfia nel 1980.
Questo studio segnalava il fenomeno del mainstreaming, ossia di una sorta di
semplificazione sistematica delle notizie e dei messaggi che provengono dal
teleschermo per rendere più facile e senza sforzo la loro assimilazione da parte
degli spettatori. A forza di semplificare, però, si finisce per influenzare, non
informare.
Per chi si affida acriticamente al mezzo televisivo la realtà virtuale finisce per essere
più «vera» di quella del mondo reale e i personaggi che appaiono sullo schermo più
autorevoli, imitati e valutati, di quella che vivono e operano nel mondo reale. Il
mezzo televisivo ha infatti, come il cinema, la possibilità di rallentare e accelerare i
movimenti, di ingigantire e rimpicciolire, di enfatizzare e porre in primo piano alcuni
particolari, di associare le immagini alle musiche e ai commenti: un insieme di
«trucchi» e di strategie spettacolari che consentono di dare rilievo ad alcuni aspetti
escludendone altri, di creare delle suggestioni, delle emozioni, di indurre dei gusti.
Cosicché la televisione, che inizialmente fu considerata «una finestra sul mondo»,
finisce per essere sempre più spesso un mondo a sé, con le sue regole, i suoi
personaggi, i suoi punti di riferimento.
2.2 CONVINCERE O INFLUENZARE?
Tra le funzioni che i media svolgono nella società sembrano prevalenti quelle di
informare, intrattenere, influenzare e vendere. Se consideriamo i media attuali, in
particolare la televisione, ci rediamo conto che divertire e vendere appaiono
principali, soprattutto delle emittenti private le quali si sostengono solo grazie alle
entrate garantite dalla vendita degli spazi pubblicitari.
La pubblicità ha raggiunto livelli di professionalità estremamente elevati in quanto
ad essa si dedicano non soltanto validi artisti, ma anche psicologi ed esperti in
comunicazione di massa. Tutta questa sapienza però oggi viene usata non tanto per
illustrare e convincere, quanto per affascinare e influenzare il consumatore, per
trasmettergli un sottile senso di insoddisfazione.
2.3 EFFETTI NEGATIVI DEI MASS MEDIA
Visti complessivamente, i mezzi di comunicazione di massa rappresentano un’
istituzione che produce e diffonde cultura. Se si ragiona in termini di funzioni
assolte rispetto al tessuto sociale, è però necessario vedere anche le disfunzioni
prodotte dalla comunicazione di massa.
Queste si possono individuare in fenomeni come i seguenti:
L’allarmismo ingiustificato, legato alla diffusione di notizie non verificate e
mal riportate, al fine di far colpo sul pubblico e di battere la concorrenza
giornalistica;
La «narcotizzazione» dello spirito critico e dell’autonomia di giudizio di fronte
alle dinamiche dei processi di produzione della cultura di massa, che
premiano gli stereotipi, la ripetizione e la convenzionalità; per altri sono effetti
noti e desiderati delle élite di potere che controllano i mezzi di produzione
delle comunicazioni, al fine di estendere la loro influenza su una gran parte
dei cittadini;
Il contributo all’isolamento degli individui che, sempre più immersi nelle
comunicazioni di massa e attratti dalle sempre nuove possibilità offerte dalle
tecnologie, rinunciano in misura crescente ai momenti di socialità, di attività
fisica e anche di contatto con la natura.
2.4 EFFETTI POSITIVI DEI MASS MEDIA
La comunicazione di massa, processo mediante il quale messaggi sonori e/o visivi
prodotti e trasmessi da una fonte impersonale raggiungono in un tempo molto
breve un certo numero di persone (audience) disperse su un territorio più o meno
esteso, dall’ambito locale al mondo intero, al di là dei contenuto dei singoli
messaggi, veicola anche un certo modo di fare esperienza del mondo che ci
circonda. Senza andare troppo indietro nel tempo, pensiamo ad esempio a un
contadino che viveva in un piccolo paese rurale nell’ Italia all’inizio Novecento:
tornando a casa dal lavoro la sera, non aveva nulla di simile a una radio o un
televisore che gli riassumesse in pochi minuti gli ultimi fatti di cronaca, le previsioni
del tempo, i progressi della diplomazia nelle aree di conflitto del pianeta, il dibattito