Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Latino: Petronio, Giovenale e Plinio il vecchio
Filosofia: Karl Marx e Arthur Schopenhauer
Storia: La I e la II Guerra Mondiale
Inglese: Charles Dickens e George Orwell
Fisica: Il campo magnetico e le cariche elettriche
Matematica: Differenza tra funzioni continue e discontinue, gli asintoti, studi di massimi e minimi
Scienze: Le stelle e le eclissi
Storia dell’arte: Caravaggio e Antonio Canova
Emilio
Gison
PRESENTA
La prima guerra mondiale
• Italiano:
Alessandro Manzoni e Giovanni Verga
• Latino:
Petronio, Giovenale e Plinio il vecchio
• Filosofia:
Karl Marx e Arthur Schopenhauer
• Storia:
La I e la II Guerra Mondiale
• Inglese:
Charles Dickens e George Orwell
•Fisica:
Il campo magnetico e le cariche elettriche
• Matematica:
Differenza tra funzioni continue e
discontinue, gli asintoti, studi di massimi e
minimi
•Scienze:
Le stelle e le eclissi
• Storia dell’arte:
Caravaggio e Antonio Canova
Cenni biografici
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785. Le sue opere
giovanili furono dominate dal gusto classicista, finché, dopo il
matrimonio con Enrichetta Blondel si dedicò ad una
produzione essenzialmente religiosa. Fu afflitto da una grave
nevrosi e patì numerosi lutti familiari. Morì, dopo essere
diventato senatore, nel 1873.
Tutto si spiega col Lo stile No alla mitizzazione
Vangelo della letteratura
Inizialmente Tutto deve essere
Privilegia gli umili basato su fondato sulla ricerca
modelli
Religione = tutto della verità
classicisti ma,
ciò che è buono è poi…
vero La letteratura deve
L’utile per scopo, il Fine della Scelta della mirare a ricostruire
vero per soggetto, letteratura: lingua gli strati morali
l’interesse per mezzo l’utile della storia
“Gli inni sacri” “Il conte di “ L’Adelchi” “I Promessi sposi”
Carmagnola”
Hanno il fine La vicenda Le 3 edizioni Vicenda che
di festeggiare La vicenda dei Promessi si svolge in
le attività sposi: spazi e
liturgiche Figure di 1823,1827,1840 tempi liberi
dell’anno Ermengarda
Il significato e Adelchi
dell’opera Influsso
Dovevano Ceti bassi =
dominate romantico e
essere 12 ma Eroi
dallo
Storia intesa classicheggiante
Manzoni svolgersi
come insieme di
riuscì a degli eventi
forze negative e
pubblicarne 5 Dati storici
religione intesa Rivoluzione reali e
come della lingua
Rifiuto della documentati
Temi principali: consolazione guerra reputata Realismo
Sentimenti finale inutile espresso anche
provocati dalle Lieto fine
Linguaggio dalla descrizione
festività Linguaggio più nella vita
classicheggiante della corruzione
religiose sugli sciolto ma ancora terrena
delle istituzioni
uomini durante dominato dal
Linguaggio
le loro fasi della classicismo
disomogeneo
vita Brevi Cenni sulla vita
Nasce a Catania il 2 Settembre del 1840 in una famiglia di
agiate condizione economiche e di origine nobiliare.
Frequentò i letterati scapigliati finché, grazie a Capuana,
non diede la propria completa adesione al Verismo. Morì
a Catania nel 1922. Il pensiero e lo stile
Alla base del pensiero di Verga c'è la concezione secondo
la quale gli uomini sono sottoposti ad un destino impietoso
e crudele, che li condanna solo all'infelicità e al dolore. Chi
cerca di uscire dalla condizione in cui il destino lo ha posto,
non trova la felicità sognata, anzi va immancabilmente
incontro a sofferenze maggiori. Una caratteristica
distintiva del verismo rispetto ad altre tecniche narrative
è l'utilizzo del principio dell’impersonalità, tecnica che, come mostra il Verga,
consente all'autore di porsi in un'ottica di distacco nei confronti dei personaggi. La
narrazione, rigorosamente in terza persona è priva di commenti o intrusioni d'autore
che potrebbero, in qualche maniera, influenzare il pensiero del lettore. L’autore
rinuncia ad esprimere i propri punti di vista e “regredisce” al livello dei suoi
personaggi. La lingua sarà semplice caratterizzata anche da espressioni dialettali
Il ciclo dei Vinti
“Una peccatrice”, “Eros”, “Nedda”
“Storia di una capinera”,
“Eva” e “Tigre reale” “I Malavoglia” “Mastro don
La vicenda, Gesualdo”
caratterizzata da
lutti e
Sono romanzi L’ideale Scalata sociale di
dolorosissime
giovanili i cui dell’ostrica Gesualdo
esperienze
protagonisti sono contrapposta
personaggi dell’alta allo
Vicende dei
borghesia sprofondamento
poveri
Inizia la fase verista umano
pescatori
descrivendo la
tragica depressione Celebra l’uomo
Incentrati su economica e sociale “faber”
corruzione e critica Critica della
delle ricchezze società Gesualdo come
borghese la cui
Lo stile non è ancora opposto di
ricchezza porta
impersonale, quindi N’Toni a causa
Prime esperienze alla rovina
ancora lontano dal del suo spirito
piuttosto superficiali Verismo combattivo ma al
e caratterizzate da un Non vi è prezzo dell’odio
linguaggio ancora salvezza dei suoi parenti
acerbo neanche in Dio
Cenni biografici e stile
Petronio fu un personaggio di spicco della corte neroniana e fu
anche console in Bitinia. Fu tra gli amici più intimi di Nerone
ma, nel 66 d.C si tolse la vita per essere stato accusato
ingiustamente di aver partecipato alla congiura dei Pisoni.
La sua opera principale, il Satyricon, attraverso la quale
descrisse indirettamente i vizi del suo tempo. L’opera si
presenta come un misto di prosa e poesia e come un vero e
proprio attacco al classicismo greco. Attraverso la sua opera,
Petronio, attacca la sua società senza condannare
nessuno moralmente. Essa è destinata ad un pubblico molto vasto anche perché i
registri linguistici usati risultano essere medio-bassi per tutta la durata dell’opera,
adattandosi però, al grado sociale dei personaggi. La realtà contemporanea è
rappresentata con una tale precisione da suscitare al lettore un senso di scandalo. L’opera
è però finalizzata a far sorridere il lettore e per questo Petronio mantiene sempre un tono
ironico. Il narratore non è onnisciente ma risulta essere interno al racconto limitandosi a
descrivere gli avvenimenti in modo soggettivo. La scelta dei luoghi in cui si svolgono le
azioni è molto varia ma non casuale: gli spazi aperti sono destinati al viaggio o alle fughe
mentre quelli chiusi sono considerati spesso dei rifugi per i personaggi.
Cenni biografici
Plinio nacque nel 23 d.C a Como ma studiò a Roma per poi
recarsi in Germania per lavoro. Dal 59 al 68 si ritirò a vita privata
per paura dello strapotere di Nerone finché in seguito alla morte
dell’Imperatore si dedico alla carriera politica divenendo amico
fidato di Vespasiano. Morì nel 79 d.C in seguito all’eruzione del
Vesuvio. Naturalis Historia
Tratta vari
Opera a Grande lavoro
argomenti tra
carattere di schedatura Rispetto
cui geografia,
enciclopedico fine di per la
geologia, migliorare la Natura
meteorologia vita dell’uomo
Cura dello ecc.
stile assente Plinio non era uno
scienziato
Cenni biografici
Le notizie sulla sua vita sono poche e incerte. Giovenale nacque
ad Aquino, da una famiglia benestante che gli permise di
ricevere una buona educazione. Intorno ai trent'anni cominciò
forse ad esercitare la professione di avvocato, dalla quale però
non ebbe i guadagni sperati e ciò lo convinse a dedicarsi alla
scrittura, alla quale arrivò in età matura, circa a quarant'anni.
Visse soprattutto all'ombra di uomini potenti, nella scomoda
posizione di cliente, privo di libertà politica e di autonomia
economica. Morì dopo il 127 d.C Società idealizzata troppo
Protesta sociale lontana dalla realtà
Povertà intesa
come rovina del Salvaguardia di
Nostalgico nei Mescolanza di
mondo un assetto sociale
confronti delle livelli espressivi
L’uomo deve sapersi senza però il
epoche passate con uso di
accontentare di poco e persistere della espressioni
assicurarsi la felicità tramite povertà quasi proverbiali
valori duraturi
Anche Karl Marx studiò a fondo il comportamento umano per fini pratici
giungendo a concentrare il suo pensiero nella dottrina del Comunismo
Cenni Biografici
Karl Marx nacque a Treviri il 15/5/1818 e, nonostante i suoi
genitori fossero ebrei, non fu educato alla fede ebraica.
Studiò a Berlino e si dedicò al giornalismo. A Parigi
conobbe Engels che sarà il suo collaboratore per tutta la
vita. Nel 1847 pubblica il manifesto del comunismo e nel
1864 fondò la Prima Internazionale. Tre anni dopo
pubblica “Il Capitale”. Muore nel marzo 1883.
Il pensiero
Alla base della teoria di Marx sta il Comunismo. Egli
credeva che l’uomo vivesse una vita asociale poiché
costretto a vivere secondo regole e schemi prestabiliti. Per
questo egli volle distruggere ogni barriera sociale mettendo a disposizione dell’uomo,
senza alcuna distinzione, tutto ciò che la Terra ha da offrire. Marx muove una pesante
critica ad Hegel accusandolo di misticismo logico per aver fatto del concreto una manifes_
tazione dell’astratto. Hegel si schiera anche contro la religione affermando che in un futuro
vicino non ce ne sarà più bisogno a causa del comunismo. Inoltre egli spiega come sarà
possibile la rivoluzione della classe operaia in un vicino futuro. Marx passa poi allo studio
dell’economia politica definendo la formula intorno alla quale ruota l’economia: DMD¹.
Spiega poi il significato del plusvalore e la differenza tra saggio del plusvalore(rapporto tra
plusvalore e capitale variabile) e del profitto (guadagno del capitalista)
Chi invece evidenziò gli aspetti pessimistici della realtà
fu
Arthur Schopenhauer
Cenni biografici
Arthur Schopenhauer nacque a Danzica il 22/02/1788.
Figlio di un ricco mercante si dedicò da subito allo
studio della filosofia ma studiò tra l‘altro diverse
discipline scientifiche. Visse la sua vita in solitudine e la
sua opera maggiore è considerata:“Il mondo come
volontà e rappresentazione“. Morì nel 1860.
Il pensiero
Il punto di partenza della filosofia di Schopenhauer è la
distinzione Kantiana tra fenomeno e cosa ma
Schopenhauer adotta un cambiamento alla filosofia di
Kant rinnovando la definizione di
noumeno e fenomeno
Realtà che il filosofo deve Illusione, sogno ovvero velo
rivelare di Maya
La moralità (giustizia e
Schopenhauer poi esprime la sua pietà)
visione pessimistica del mondo Le 3 vie di
attraverso lo studio del piacere, della liberazione L’arte (musica e tragedia)
noia e del dolore. Per lui tutto soffre e sono: L’ascesi (Noluntas)
l’amore è solo illusione
Perché la I Guerra Mondiale?
• Schieramenti inversi: La triplice Alleanza e la
triplice Intesa
• L’assassinio di Francesco Ferdinando e della moglie
La situazione italiana
• Italia neutrale fino al 24/5/1915: perché? Neutralisti
ed interventisti
• La sconfitta di Caporetto
La fine del conflitto e la conferenza di Parigi
• I blocchi dell’esercito tedesco e l’ammutinamento
delle flotte
• I trattati di pace del 18/1/1919
• Decisioni riguardo alle punizioni da infierire alla
Germania
• La questione Fiumana
• La società delle Nazioni
Le cause della II Guerra Mondiale:
• L’occupazione della Cecoslovacchia e la
violazione dei patti di Monaco
• La conquista della Polonia, il patto d’acciaio e
l’inizio della Guerra 1/09/1939
Gli eventi salienti della II Guerra Mondiale:
• L’Italia entra in guerra il 10/06/1940
• La conquista dei Balcani fa indispettire la
Russia alla quale la Germania dichiara guerra il
22/06/1941
• L’attacco a Pearl Harbour del 7/12/1941
• Lo sbarco degli Anglo-americani in Sicilia e la
restaurazione dello Statuto
• Il 3/9/1943 l’Italia passa allo schieramento degli
Alleati
• Le 4 giornate di Napoli
• La resa della Germania 2/5/1945
• La fine della guerra (1/9/1945) e la bomba
atomica su Hiroshima e Nagasaki
In seguito alla fine della prima guerra mondiale George Orwell cominciò a prevedere il
fenomeno che avrebbe coinvolto le nostre generazioni: il fenomeno dei reality show.
Cenni Biografici
George Orwell was born in Bengal in 1903. When
he went to Europe he spent a period in absolute
poverty. After this period he went in Spain in order
to took part of the civil war. During the World War
II he worked for the BBC. His most famous works
are “Animal Farm”, “Nineteen Eighty-Four “and
“Homage to Catalonia”. He died in 1950.
Il pensiero
In his works George Orwell had the purpose to
denounce the conditions of the working class
because he thought that they couldn’t be changed
by political reforms. This is the reason why he
wrote “Animal Farm”, a political allegory, in which
each animal symbolize a historical character.
“Nineteen Eighty-Four” is a book written in order to
alert society against the totalitarianism.
Orwell thought that in a near future a government