Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Tesina terza media sul Razzismo Pag. 1 Tesina terza media sul Razzismo Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media sul Razzismo Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media sul Razzismo Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media sul Razzismo Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media sul Razzismo Pag. 21
1 su 22
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione Tesina terza media sul Razzismo


Questa tesina di terza media descrive il tema del razzismo. Gli argomenti che la tesina affronta sono i seguenti: in Inglese Billie Holiday con Strange Fruit, I have a dream di Martin Luther King , in Francese Tahar Ben Jelloun, in Storia dell'arte Picasso e l'arte africana, in Storia la decolonizzazione africana, in Geografia il Sudafrica, in Scienze il carbone e la genetica, in Italiano Luigi Pirandello con Ciàula scopre la Luna e in Educazione fisica le Olimpiadi del 1936 con Jesse Owens.

Collegamenti

Tesina terza media sul Razzismo


Inglese - Billie Holiday con Strange Fruit; I have a dream, Martin Luther King.
Francese - Tahar Ben Jelloun .
Storia dell'arte - Picasso e l'arte africana.
Storia - La decolonizzazione africana.
Geografia - Il Sudafrica.
Scienze - Il carbone, la genetica.
Italiano - Luigi Pirandello con Ciàula scopre la Luna.
Educazione fisica - Le Olimpiadi del 1936 con Jesse Owens.
Estratto del documento

Mappa Concettuale

Billie Le

Holida olimpia

y con di del

Strang 1936

Martin e Fruit con

Luther Jesse

King La

Owens 1

con Genetic

discorso a

DISCRIMINAZIO

NE E RAZZISMO

Tahar Luigi

Ben Pirandello

Jelloun con

Ciàula

Picasso scopre la

e l’arte Luna

La

african Il

decoloniz

a Il carbone

za-zione Sudafrica

in Africa

Discriminazione e Razzismo

Luigi Pirandello

Ciàula scopre la luna

La decolonizzazione in

Africa

Il Sudafrica

Il carbone

La genetica

Martin Luther King

Tahar Ben Jelloun

Billie Holiday con Strange Fruit

Le Olimpiadi del 1936 con Jesse Owens

Picasso e l’arte africana

Diapositiva finale

Non basta vedere il colore della pelle: fermarsi a guardare,

pensare..immedesimarsi è l'azione più ragionevole da fare.

La diversità a volte intimorisce, l'ignoranza è quello di cui veramente dobbiamo

avere paura.

La pelle, i colori, le culture, i sapori e gli odori di altre razze, altre personalità e

altri mondi è il vero arricchimento del nostro animo.

Tutti devono crescere e osservare. Non solo il peggio delle altre culture e degli

altri popoli, ma anche la loro positività.

Tutti dobbiamo crescere. Tutti dobbiamo amare.

Infondo il colore del cuore è unico; per tutti. Esempio di molecola

di DNA

L’unità fondamentale del DNA è il nucleotide. Il DNA è

formato da una serie di nucleotidi, ciascuno dei quali è

costituito da un acido fosforico da uno zucchero

(desossiribosio) e da una base azotata. Esistono quattro

diverse basi azotate: adenina (A), guanina (G), citosina (C)

azotate

e timina(T). La molecola del DNA è costituita da due lunghi

filamenti, ciascuno formato da una catena di nucleotidi,

avvolti l’uno sull’altro a formare una doppia elica. Una delle

più importanti caratteristiche del DNA è quella di poter

creare un’esatta copia di se stesso. Questa proprietà si

chiama Duplicazione. L’RNA, acido ribonucleico, che è

presente sia nel nucleo che nel citoplasma della cellula, si

differenzia dal DNA per tre aspetti: Struttura del

- È formato da una sola catena di nucleotidi; nucleotide

- Lo zucchero che contiene non è il desossiribosio, ma il

ribosio;

- Tra le sue basi azotate vi è l’uracile al posto della timina.

Le caratteristiche visibili di ogni essere umano dipendono dal tipo di proteine

che esso produce. Le proteine si formano grazie ad un processo chiamato

sintesi proteica. A ciascuna sequenza di tre basi azotate, detta tripletta,

corrisponde un amminoacido. Ogni segmento di DNA rappresenta un gene che

codifica per una proteina. Il codice genetico è il linguaggio che lega la

specifica

sequenza di nucleotidi del DNA alla sequenza di amminoacidi che forma le

proteine. Attraverso la sintesi proteica vengono trasmesse le informazioni dal

nucleo al citoplasma. Nella prima fase, la trascrizione, viene assemblata una

molecola di mRNA usando come stampo uno dei due filamenti di DNA. Nella

seconda fase, la traduzione, le istruzioni contenute nell’mRNA vengono

utilizzate per la costruzione di una proteina.

L’organismo ha sempre bisogno di nuove cellule. La produzione di nuove cellule avviene

grazie alla divisione cellulare. Ogni cellula, nel corso del suo ciclo cellulare, si divide in

due cellule figlie attraverso un processo che prende il nome di mitosi. La mitosi assicura

la trasmissione del patrimonio genetico, mantenendo costante il numero dei cromosomi,

che sono le strutture contenenti il DNA. I gameti sono le uniche cellule dell’organismo

con un numero di cromosomi ridotto alla metà. Essi si formano attraverso la meiosi, un

processo costituito da due divisioni successive, durante le quali il numero dei cromosomi

presenti nella cellula madre si dimezza. Durante la meiosi, tra cromosomi omologhi si

verifica un processo detto crossing-over, che ha lo scopo di aumentare la variabilità

genetica nei gameti prodotti.

Attraverso gli studi svolti sul DNA si è potuto facilmente mappare il genoma.

Questo ha aiutato gli scienziati a capire se la divisione dell’uomo per razze è giusta o

sbagliata. Infatti, studiando il DNA di diversi gruppi etnici si è capito che due individui

appartenenti allo stesso gruppo sono più diversi di due persone di gruppi etnici diversi.

Si è visto che alcuni tratti sono comuni in tutte le persone, perché il materiale genetico

contiene gli stessi geni, soltanto che in varianti diverse. Per esempio, il gene che

definisce il colore degli occhi è comune a tutti solo che in alcuni si presenta la variante

per il colore blu o verdi. Quindi parlare di razze solo perché troviamo persone con un

colore della pelle diverso è sbagliato: il colore più chiaro o scuro è dovuto soltanto a un

adattamento all’ambiente. In Africa, l’esposizione ai raggi UV è maggiore e, per

adattarsi, le cellule del corpo umano producono di più la proteina della pelle, chiamata

melanina. Di conseguenza, si può dire che le differenze tra i vari popoli sono solo frutto

dell’evoluzione. Luigi Pirandello

Luigi Pirandello nacque nel 1867 a Girgenti da una famiglia agiata. Studiò al

liceo classico di Palermo, poi si iscrisse alla facoltà di Lettere. Di qui passò

nel 1887 all'università di Roma, poi a quella di Bonn dove conseguì la laurea.

Al suo ritorno, volendo dedicarsi alla letteratura, si stabilì a Roma dove

cominciò a collaborare con poesie e scritti critici a riviste come la "Nuova

Antologia" e il "Marzocco". Nel 1894 sposò Antonietta Portulano, dalla quale

avrà tre figli. Nel 1897 gli venne conferita, presso l'Istituto Superiore di

Magistero, la cattedra di stilistica e poi di letteratura italiana, che terrà fino al

1925. Seguì, a partire dal 1903, un periodo difficile per lo scrittore, a causa

della rovina dell'azienda paterna e con essa del patrimonio suo e della

moglie. Intanto pubblica poesie, saggi, romanzi e novelle, ma la fama gli

arriva come autore drammatico. A partire dal 1922 organizza una raccolta

completa delle sue novelle sotto il titolo "Novelle per un anno", che allude al

progetto, rimasto incompiuto (con un totale di 218 novelle), di scrivere una

novella per ogni giorno dell'anno. Nel '25 Pirandello lascia l'insegnamento

per dirigere il Teatro d'arte di Roma e fondare una sua compagnia. Nel '34 gli

fu conferito il Nobel per la letteratura. Morì a Roma nel 1936.

Ciàula scopre la Luna

Ciàula scopre la Luna è una novella del 1907 di Luigi Pirandello, contenuta nella raccolta

Novelle per un anno. Fu pubblicata per la prima volta sul “Corriere della Sera”, il 29 dicembre

1912. In questa novella, Pirandello concentra la propria attenzione su Ciàula, un personaggio

sfruttato e maltrattato, lui vittima di un ambiente sociale primitivo e ingiusto, dove chi è

povero deve sottostare a un padrone che ha il «diritto» di trattarlo come una bestia. Se poi è

anche «diverso» dagli altri come Ciàula, subisce quotidianamente soprusi e cattiverie persino

dai suoi compagni di fatica. Ma è proprio la sua «diversità» a renderlo unico: un’innocenza

assoluta che gli consente di provare la meraviglia senza limiti di un bambino davanti allo

spettacolo della luna candida nel cielo notturno. Egli non l’aveva mai vista prima, perché

usciva dalla miniera di zolfo, ubriaco di fatica, sempre a giorno fatto. Ma quando la Luna gli si

rivela all’improvviso, bella come una dèa, per lei non può che provare una muta dolcissima

adorazione.

Il carbone

Il carbone è una roccia sedimentaria di color bruno nero formata da due tipi di

sostanza:

il materiale organico che è soprattutto il carbonio

il materiale inorganico cioè elementi minerali. La formazione è iniziata milioni di

anni fa e ha richiesto 3 fasi principali:

1 crescita di foreste in zone paludose

2 sprofondamento del terreno e copertura delle foreste con strati di sedimento

3 decomposizione del legno e carbonizzazione. Il carbone è un combustibile

fossile presente nel terreno in miniere sotterranee o a cielo aperto.

E' un combustibile pronto all'uso, e produce un quarto dell'elettricità in tutto il

mondo. In Italia, la quota di energia prodotta col carbone è del 17%, ma ci sono

nazioni, come gli USA, che attingono dal carbone il 50% del proprio fabbisogno.

Se da una parte rappresenta una delle principali fonti di energia dell'umanità,

dall'altra è anche uno dei modi più inquinanti per produrla.

Dal carbone è possibile ottenere anche altri tipi di combustibile, tramite i processi

di gassificazione e liquefazione, con un impatto ambientale decisamente inferiore..

La decolonizzazione in Africa

Nell’Africa settentrionale il risveglio nel dopoguerra fu

caratterizzato dal panarabismo, mirante ad unificare in una sola

grande nazione tutti i popoli arabi di comune religione, cultura e

origine. In Egitto nel 1953 venne proclamata la Repubblica . La

Libia divenne politicamente indipendente nel 1951, ma

conquistò la sua indipendenza economica nel 1969. I Paesi del

Maghreb, Marocco e Tunisia, ottennero l’ indipendenza nel 1956.

In Algeria la lotta di liberazione durò dal 1954 al 1962. Tra il 1958

e il 1965 hanno raggiunto l’autonomia le colonie francesi

dell’AOF e dell’ AEF. Il 1960 è stato definito l’anno dell’Africa

perché ben 17 paesi hanno raggiunto l’indipendenza. Il Sud-

Africa , conquista l’indipendenza nel 1961, ha mantenuto a lungo

un regime di separazione chiamato apartheid. Nel 1990 il De

Klerk fece liberare il capo dell’opposizione Nelson Mandela,

rinchiuso in carcere per 27 anni. Infine nel 1993 è stata

approvata una costituzione antirazzista; c’è stata anche

l’abolizione dell’apartheid e nel 1994 Mandela è divenuto

Presidente della Repubblica Sud-Africana. Purtroppo la

decolonizzazione dell’Africa è stata molto complessa e ha

lasciato dietro di sé numerosi problemi ancora irrisolti.

Dettagli
22 pagine
89 download