Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Razzismo origine - tesina Pag. 1 Razzismo origine - tesina Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Razzismo origine - tesina Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Razzismo origine - tesina Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Razzismo origine - tesina Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Razzismo origine - tesina Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Razzismo origine - tesina Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Razzismo origine - tesina Pag. 31
1 su 33
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione Razzismo origine - tesina


Nella seguente tesina si affronta il tema dell'origine del razzismo.

Collegamenti


Scienze: L’evoluzione della vita
Storia: La storia del razzismo nel mondo
Inglese: A nightmare called apartheid
Italiano: Il razzismo e l’uomo di oggi
Spagnolo: Las diversidades de lenguas en España y en America Latina
Geografia: Stati Uniti d’America
Ed. tecnica: Il carbone: una risorsa naturale
Ed. Fisica: La pallacanestro: l’eccellenza dei neri
Arte ed immagine: L’incontro fra culture nell’arte: Paul Gauguin
Estratto del documento

I

o

:

cant

c

a

i

u os

Q g

a

p

a

l el

a d

G o

e i

l

l

e g

g

d via

l

I

:

o

t

t

o

s

ui

Q

Beagle - 9 -

 L’evoluzione e la genetica

Al tempo di Darwin, in realtà, l’esistenza dei geni e i relativi meccanismi di

mutazione non erano ancora conosciuti; inoltre, non era chiaro come i caratteri si

trasmettessero da una generazione all’altra. Perciò, anche per molti sostenitori della

teoria darwiniana, alcuni aspetti dell’evoluzione restavano oscuri. La riscoperta, nei

primi decenni del Novecento, delle ricerche sull’ereditarietà del monaco austriaco

Gregor Mendel, certificò la validità delle idee darwiniane; il progressivo

approfondirsi della conoscenza della biologia molecolare permise, soprattutto nel

corso del XX secolo, di approfondirle. Benché la teoria darwinista abbia incontrato

notevoli resistenze, oggi costituisce una delle più importanti basi su cui fondare teorie

di tipo scientifico. Le ricerche di Mendel, riscoperte all’inizio del Novecento,

dimostrarono che l’ereditarietà è dovuta alla trasmissione di generazione in

generazione di particelle dette geni. La selezione naturale agisce, pertanto,

sull’effetto provocato dalla presenza, assenza o variazione di un gene in un nuovo

individuo. Mendel, per gli studi che l’hanno reso famoso, utilizzò la pianta di pisello,

con caratteri che si possono manifestare in due diverse varianti. Per prima cosa

produsse piante di ceppo puro, poi si occupò del loro incrocio: da questi esperimenti

Mendel ne ha ricavato 3 leggi, che sono ancora oggi alla base dell’ereditarietà dei

caratteri. Gregor

Mendel - 12

 Prima legge

Mendel si occupò dell’incrocio di piante di ceppo puro dal fiore bianco e dal fiore rosso: ne

derivarono, nel 100% dei casi, piante dal fiore rosso. Quindi, per un qualche motivo, le due

varianti non si erano fuse a formarne una nuova.

Mendel, quindi, chiamò la variante “fiore rosso”, dominante, mentre quella “fiore bianco”,

la chiamò recessiva, ossia nascosta. Mendel intuì quindi che ciascuna pianta figlia eredita

tutte e due le varianti dai genitori, ma una sola (quella dominante) si manifesta.

 Seconda legge

Mendel poi incrociò le piante-figlie ottenute dal primo incrocio: scoprì che in media una

volta su quattro, ossia nel 25% dei casi, le piante della seconda generazione avevano i fiori

bianchi: la variante recessiva si era manifestata. - 13

 Terza legge

Mendel continuò a fare i suoi esperimenti, ma questa volta decise di procedere in modo

diverso. Egli provò ad incrociare più caratteri e così prese in considerazione le

caratteristiche dei semi della pianta di pisello che possono essere di colore giallo con

superficie liscia o verde con superficie rugosa. Scoprì che nella prima generazione i figli

erano tutti gialli con superficie liscia, mentre nella seconda generazione si avevano 16

combinazioni (9 giallo-lisci, 3 giallo-rugosi, 3 verde-lisci, 1 verde-rugosi) con

caratteristiche mescolate. Da questo esperimento ha origine la terza legge: i diversi

caratteri ereditari sono trasmessi alla discendenza in modo indipendente gli uni dagli altri.

• Conclusioni

La genetica, attraverso la

variabilità intraspecifica legata al

genoma umano, esclude l'esisten-

za di razze diverse in senso

discriminatorio e negativo.

Giustifica, al contrario, la pre-

senza di etnie diverse dovute solo

a condizionamenti ambientali che

hanno agito per differenziare tra

loro le etnie che oggi conosciamo.

La genetica nega quindi il

fondamento scientifico a qualsiasi

- 14

ideologia razzista.

Ecuador:La 2 guerra

mondiale

 Le origini del razzismo

Il 1' settembre 1939 le truppe tedesche entrarono in Polonia e di conseguenza Inghilterra e

Francia dichiararono guerra alla Germania.Subito dopo Stalin occupò la parte orientale

del Paese,come stabilito dal Patto Molotov-von Ribbentrop.Nella primavera del 1940

Hitler invase anche la Danimarca,la Norvegia,l'Olanda,il Belgio e il Lussemburgo,quindi

arrivò a Parigi.La Francia del Sud fu affidata al governo collaborazione di Vichy.Intanto,il

10 giugno 1940,entrava in guerra anche mussolini e veniva stabilito un Asse Berlino-Tokyo.

Il 1940 è anche l'anno d'inizio della "soluzione finale" degli ebrei,un operazione eseguita

all'insegna della segretezza ,dell'efficienza e del profitto,che provocò lo sterminio di 6

milioni di persone.

Tra il 1940 e il 1941 i nazisti tentarono di invadere l'Inghilterra,ma furono fermati da una

memorabile battaglia aerea.Si volsero allora verso l'Urss calpestando il Patto Molotov-von

Ribbentrop.Arrivarono alle porte di Leningrado,Mosca e Stalingrado,ma lì furono fermati

dal contrattaco coordinato da Stalin.

Ancora nel 1941 un attacco a tradimento del Giappone alla basa navale di Pearl Harbor

determó l'entrata in guerra degli Usa guidati dal presidente Roosevelt.Si aprì cosi anche un

fronte sull'oceano Pacifico.

Nel 1943 la fortuna � abbandonò Hitler.I tedeschi ,battuti sul fronte russo,iniziarono una

- 15

drammatica ritirata e vennero sconfitti anche sul fronte africano ,mentre le truppe

giapponesi subivano gravi danni nel Pacifico.Nel 1944 le truppe anglo-americane

A nightmare called Apartheid

The word Apartheid derives from Afrikaans language and it stands for “apartness” or

“separation”. Apartheid was a political system based on racial separation between whites and

blacks. A white minority crushed the rights of a black majority. It came true in South Africa from

1948 to 1993, by the National Party. Not only blacks, but also coloureds and Asians suffered

separation.

The government, created special areas and territories reserved to black Africans. The mixed

marriages were prohibited. Education was denied to prevent the possibility to aspire any

position in white society.

The greater opponent of the Apartheid was Nelson Mandela, one of the founders of the African

National Congress (ANC). It was born in Transkei area of South Africa and carried out a

campaign of protest and resistance against the Apartheid regime. It was arrested and

imprisoned in 1962. After 28 years, he was released and assumed the leadership of the ANC. He

led negotiations with the government, supported by the president De Klerk. In 1993, the both

shared the Nobel Peace Prize, for their efforts in establishing democracy and social harmony in

South Africa. In May 1994, for the first time, all South Africans were able to vote. Nelson

Mandela won those elections and became the first black President of South Africa, a position

which he held until he retired in 1999.

Nelson - 24

la

Mande

Today in the South Africa the Apartheid is abolished, but its effects will last for a lot of years. In

South Africa seems to be two nations: one rich and white, the other poor and black. Blacks still

will have to face lots of problems: about 9 million people live in shacks and they don’t have

clean water in their homes; 1 million people are homeless; diseases are increasing and there are

more than 4 million HIV – positive people.

The crime, delinquency and the lack of education, denied during the Apartheid regime, led

suburban people to terrible living conditions.

However today there are positive aspects: thanks to Mandela’s policy black people have gained

self – confidence and exploit new opportunities.

We hope that the gap between the high standard of living of industrialized areas and the poverty

of the black townships will be filled soon.

It’s absurd that inside a nation there are areas with a different progress and standard of living.

It’s easy to say, but also in Italy there were deep cultural and growth differences between North

and South. Only in this years they start to disappear.

About the Apartheid I think it is a human wickedness that sometimes remember the barbarity of

Nazism. - 25

- 36

Stati Uniti d’America

Nella storia degli Stati Uniti il razzismo è un fenomeno complesso che affonda le sue radici

nel periodo seguente l’era coloniale ed espansionistica della nazione. Lo possiamo trovare

articolato in espressioni che vanno dallo sterminio e segregazione delle popolazioni

indigene pellerossa, passando per il triste periodo della tratta degli schiavi africani (ma

anche di razza bianca) fino ad arrivare ai giorni nostri con episodi di ingiustizie che,

purtroppo, ancora oggi salgono agli onori della cronaca.

L’ideologia del razzismo su base scientifica ha causato in questa nazione delle azioni

efferate di soppressione di etnie paragonabili, ma per molti anche superiori, all’operazione

di pulizia etnica messa in atto da Hitler. Basti pensare al genocidio degli indiani d’America

che ha portato alla eliminazione di milioni di pellerossa. - 37

 La morfologia, il clima, la flora e la fauna.

La notevole estensione dello stato rende possibile la grande diversità di climi negli USA. Si

passa dai paesaggi freddi dell’Alaska (paesaggi costituiti in prevalenza da tundra), al clima

arido e steppico delle pianure centrali (presenza di taiga e boschi di conifere), fino ad

arrivare al clima tropicale della Florida e delle Hawaii nel Pacifico.

La grande varietà di climi permette la sopravvivenza di specie diverse come scoiattoli, orsi,

volpi, cervi, fenicotteri, alligatori, tartarughe e lupi.

Il paese, delimitato dalla catena delle Montagne Rocciose a occidente e dei Monti

Appalachi a oriente, lascia grande spazio alle pianure ed alle aree desertiche che si

sviluppano prevalentemente nell’area centrale. La costa atlantica, ricca di insenature e

baie, ha reso possibile la costruzione di grandi porti navali.

Una buona parte del confine con il Canada è costituita da un vero e proprio sistema

lacustre, la regione dei Grandi Laghi, di cui fanno parte il Lago Superiore, Michigan,

Huron, Erie ed Ontario. L’acqua di questi laghi si immette nel San Lorenzo che attraversa

il confine tra Canada e Stati Uniti, prima di sfociare nel golfo a cui da il nome.

Le grandi pianure centrali sono attraversate dal fiume più importante del paese, il

Mississippi, che riceve le acque dal fiume Missouri, sfociando poi nel Golfo del Messico.

Altri fiumi importanti sono lo Yellowstone, altro affluente del Mississippi e il fiume

Colorado, che oltrepassa il confine del Messico per poi sfociare nel Golfo di California.

- 38

 La popolazione

La popolazione, che conta quasi 300 milioni di unità, è ancora oggi caratterizzata da un

miscuglio di etnie. Per questo la popolazione statunitense è definita come “melting pot”, un

vero e

Dettagli
33 pagine
22 download