Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Radici storiche e filosofiche della CRIMINOLOGIA Pag. 1 Radici storiche e filosofiche della CRIMINOLOGIA Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Radici storiche e filosofiche della CRIMINOLOGIA Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Radici storiche e filosofiche della CRIMINOLOGIA Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Radici storiche e filosofiche della CRIMINOLOGIA Pag. 16
1 su 20
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Come la disciplina della criminologia si è sviluppata nel corso dei secoli, grazie a fatti storici, cambiamenti sociali e correnti filosofiche, in specie del XIX secolo..

Materie trattate: Storia e filosofia

Estratto del documento

1. Prefazione

Da moltissimo tempo ormai la criminologia richiama una sempre maggior attenzione

fra gli studiosi e gli studenti di molteplici discipline; dalle scienze sociali a quelle

giuridiche, psicologiche, mediche e psichiatriche, alle scienze politiche, alla

pedagogia, alla filosofia. Questo potrebbe derivare dal fatto che la criminalità non

rappresenta certo uno degli ultimi problemi che affliggono le società e non parlo solo

di quelle occidentali o di paesi a tecnologia più evoluta. Al contrario, la delinquenza,

con il passare del tempo e il progressivo mutare delle condizioni sociali è

paurosamente cresciuta, sia nel numero che nella gravità. La verità è che, accanto

all’evoluzione positiva di tecnologia e benessere, assistiamo al fenomeno parallelo

della frustrazione e del disagio che crescono in alcune persone, a causa di situazioni e

condizioni di vita non propriamente serene e che portano, degenerando, al

comportamento deviato, al sovvertimento di regole, a volte a disturbi di tipo

psicologico dannosi per se stessi e per la comunità.

Inoltre la criminologia costituisce un reale interesse perché è una disciplina di ampio

respiro, che offre l’occasione, studiando il comportamento delittuoso, di occuparsi

attentamente di un tema così affascinante quale è quello della condotta umana in

generale e delle mille e mille correlazioni che intessono e rendono complesso il

vivere dell’uomo nel mondo. Io stessa mi sono ripromessa, con questo

approfondimento, di formare una mia superiore consapevolezza in merito a tale

ambito: senza però entrare troppo nello specifico, in quanto non ne possiedo le

facoltà.

Per comprendere a fondo la criminalità e il delinquente è necessario vi sia una visione

chiara e lucida di chi vuole cimentarsi: tale visione deve abbracciare ampie vedute e

considerare attentamente tutti i fatti storici, sociali e morali, costruendo così uno

schema di fondo ampio e dettagliato, che valuta ogni possibilità e spiegazione. Una

disciplina come quella della criminologia è stata in passato oggetto di numerose

discussioni e polemiche proprio per alcuni suoi tratti

che venivano considerati come inneggianti ad atteggiamenti razzisti, discriminanti o

comunque ingiusti nei confronti di alcuni membri della società, che presentavano

tratti che venivano classificati a priori come “sbagliati”,”deviati”, “fuori dalla norma”.

Interpretazioni errate, senza dubbio e non sono io la prima a confermarlo: nel valutare

il comportamento di un uomo, bisogna considerarlo in modo imparziale e senza

pregiudizi, senza escludere possibili opzioni per partito preso. Stabilire etichette o

categorie è fuori luogo e insensato, perché il caso va valutato da singolo.

Quest’elaborazione scritta, sicuramente non soddisfa tutte le curiosità e le domande

che ci si può porre in quest’ambito: esso è di fatto troppo vasto e merita

considerazioni ben più ampie di quelle che io vengo delineando. Nonostante questa

mancanza, ho voluto comunque presentare un quadro nel complesso totale e

abbastanza preciso dell’evoluzione della criminologia nel corso dei secoli. In questo

quadro, si parte da considerazioni di tipo storico, riflettendo sulla concezione del

fattore crimine dal Medioevo fino a circa la metà del XVIII secolo, quando esso

veniva

considerato con piattezza e staticità e coloro che se ne macchiavano venivano

marchiati ed esclusi dalla società, a volte giustamente altre volte no, senza

ulteriori indagini o considerazioni. Da questo periodo si passa al XIX secolo

dove, con le rivoluzioni industriali, l’agglomeramento nei centri urbani e i

cambiamenti di vita sociale si assiste ad una sorprendente crescita di delinquenti

e criminalità, soprattutto ,appunto, nelle grandi città e nei quartieri più popolari.

Da qui nasce la necessità di una maggiore attenzione verso tale fenomeno: non

solo in ambito giuridico e sociale, ma anche scientifico e psicologico. Le

correnti filosofiche di fine Ottocento, il positivismo, l’esistenzialismo, le teorie

evoluzionistiche, con le varie riflessioni sulla condizione dell’uomo da parte di

filosofi e scienziati come Darwin, Marx, Spencer e Comte hanno indubbiamente

dato un forte contributo all’avanzamento degli studi sul crimine. Senza contare

la figura portante di tali studi, Cesare Lombroso, il medico che con le sue

considerazioni, alcune giuste altre sbagliate, ha

comunque fornito la “spinta” decisiva per lo sviluppo di questi studi, elevando la

criminologia a vera e propria “scienza”.

Quest’esposizione vuole essere un lavoro di ricerca da parte mia, ma anche una sorta

di elaborazione di alcune considerazioni in merito all’evoluzione delle teorie sul

comportamento criminale di cui oggi ci si serve, se non per sopprimere questo

fenomeno, almeno per smorzarlo e scoraggiarlo in parte. Non ho certo avuto la

pretesa di fornire interpretazioni o soluzioni, che, come ho detto prima, sono sempre

contingenti, relative al momento, all’ambiente o alla persona.

Mio intento è unicamente quello di dare un possibile spunto d’interesse ad un

argomento senza dubbio affascinante e che costituisce uno degli ambiti che mi

appassionano di più.

Ognuno di noi ha (…) altrettante ragioni di uccidere una ventina di suoi simili quante,

”. S.S. Van Dine, La strana morte del signor

novantanove su cento ne ha l’assassino (Philo Vance)

Benson

2.CONSIDERAZIONI STORICHE

La storia del delitto e, in genere, del comportamento deviante risale alle fasi

primordiali della vita umana, particolarmente a quelle che segnarono il passaggio

dalla vita individuale all’organizzazione della vita di gruppo. Lo studio scientifico

risale invece a circa un secolo fa, quindi a un’epoca relativamente recente, quando

l’opera di alcuni grandi studiosi, primi fra tutti Cesare Lombroso ha posto le prime

basi per lo sviluppo della ricerca e della scienza in campo criminologico.

Queste basi non sono però nate dal nulla: possiedono radici derivate dall’insieme di

fatti storici, sociali ed economici che hanno caratterizzato i secoli precedenti, in

particolare del periodo del Basso Medioevo.

Seguirà adesso un breve excursus sullo sviluppo che gli studi sul crimine hanno avuto

nel corso della nostra storia.

“ Prosperum ac felix scelus/ virtus vocatur”.

Il delitto coronato da successo prende il nome di virtù. Seneca, Hercules Furens

-Considerazioni sul MedioEvo:

Nell’età medioevale, l’interesse e l’attenzione al comportamento deviato del

criminale era praticamente inesistente. Lungi dal formarsi un’opinione in merito a tali

atteggiamenti, ci si limitava ad attribuire al condannato la pena che, secondo la legge

giudiziaria, gli spettava. Pene e condanne venivano assegnate con criteri tutt’altro che

indiscutibili: in ogni parte era presente la convinzione che il soggetto criminale

dovesse essere condannato a priori senza ulteriori indagini sul suo comportamento e

dovunque erano radicate convinzioni di discriminazione, razzismo e ostilità verso il

più piccolo comportamento giudicato “diverso”. La classe che contribuisce

maggiormente al crimine è, senza alcun dubbio, quella del popolo. I tribunali del

Medioevo punivano i reati contro la proprietà con uguale- se non maggiore- severità

che nell’epoca moderna. Il furto era sempre considerato il reato per eccellenza. Nel

registro criminale dello Chatelet di Parigi alla fine del XIV secolo si poteva vedere

che le accuse di furto costituivano almeno il 66% del totale dei reati e che, nella

maggior parte dei casi, gli accusati finivano i loro giorni sulla forca. Questa

meschinità e la totale mancanza di tatto verso un fenomeno come quello della

criminalità non hanno costituito un problema particolare per molti secoli né hanno

trovato consistenti opposizioni. Si sentirà l’esigenza di cambiamenti radicali di

atteggiamento solamente dopo la metà del Settecento, con la crescente crisi di valori

dell’ancien régime e la necessità di rivoluzionare tutti i settori e i sistemi della società,

necessità che diventerà via via sempre più pressante con la rivoluzione francese e i

.

mutamenti voluti dalle rivoluzioni industriali

Chi non punisce il male comanda lo si faccia Leonardo Da Vinci, Scritti letterari

-La crisi dell’ancien régime:

La crisi che scuote i valori e le regole dell’ancien régime va ricercata in alcuni disagi

provocati, a partire dagli ultimi decenni del Cinquecento. Per metterla a fuoco

occorre fare un lungo passo indietro, risalire alla crisi definitiva del sistema feudale e

alla transizione versi modi di produzione capitalistici, in una cornice di guerre, di

carestie, di epidemie, mentre faticosamente si affermava la concezione borghese del

lavoro.

Le enormi masse di poveri, ormai avvertite come dirompenti dell’assetto sociale, la

rottura dottrinale operata dalla Riforma protestante, l’enorme falla che si verifica tra

classi sociali più alte e abbienti e classi più basse ha senza dubbio contribuito a

scuotere un sistema di idee e regole conservatore e di parte come quello dell’ancien

régime. Si assistette ad un progressivo peggioramento delle condizioni dei ceti

inferiori che verrà ancor più aggravato dalle rivoluzioni di fine Settecento nei settori

industriali.

La povertà divenne il segno della maledizione divina. Perciò non c’era motivo che

chi era escluso dalla predilezione di Dio e punito dalla sua collera non fosse anche

escluso e punito dagli uomini.

Il sistema delle pene non mutò, ma lentamente andò estremizzandosi, soprattutto

nella successiva età dell’assolutismo monarchico, tanto alla base quanto al vertice

della piramide sociale. La discriminante tra reo e reo, tra crimine e crimine, tra pena e

pena a seconda del ceto di appartenenza tanto del colpevole quanto della vittima

divenne sempre più accentuata ed esclusiva; e la gamma delle punizioni corporali

riservate ai ceti più bassi aumentò sia in varietà sia in crudeltà ed efferatezza con il

crescere della devianza e della criminalità. Il delinquente era considerato solo alla

stregua di un attentatore malvagio dell’autorità del sovrano impersonificante il potere

e, come tale, gravato anche da un giudizio di colpa di significato religioso; doveva

pertanto essere inesorabilmente punito e molto spesso materialmente soppresso. Lo

strumento fondamentale di punizione era rappresentato dal supplizio. Le infrazioni

più lievi erano punite con pene corporali, oppure con l’esilio, il bando,

l’espropriazione dei beni.

Era pressoché ignorata la prigione, il nostro fondamentale mezzo di punizione, se non

come incarcerazione in attesa di giudizio.

-Illuminismo-

Il movimento illuminista si presentava in quel contesto sociale come un ideologia

rivoluzionaria che, contro l’arbitrio, la corruzione, la superstizione, propose come

propri contenuti alternativi: l’approccio scientifico per la conoscenza della realtà; la

ragione come sostituto della tradizione, asservita all’interesse delle classi detentrici di

tutto il potere; la libertà e l’eguaglianza dell’uomo come “fatto e legge naturale”, di

fronte al privilegio di casta. Lo strumento che avrebbe consentito di ristabilire la

primitiva uguaglianza tra gli uomini e la libertà, che era andata perduta per i difetti

delle strutture sociali, era rappresentato dalla giustizia. Il mito dell’eguaglianza tra gli

uomini di fronte alla legge (“la legge è uguale per tutti”) risale a Voltaire e a

; ma l’eguaglianza proposta dagli illuministi non si riferiva al diritto di

Montesquieu

possedere uguali beni, possibilità ed alla abolizione dei privilegi di classe, ma

unicamente alla parità di tutti i cittadini di fronte all’autorità dello Stato, simbolizzato

appunto dalla giustizia, che viene a sostituirsi all’autorità del monarca, espressione

delle caste potenti.

Le teorie illuministiche svolgono un importante ruolo nella rivoluzione dei

cambiamenti sociali, in quanto rivolgono la loro attenzione non più alla società nel

suo insieme ma all’individuo singolo: esse spingono a vedere la ragione come unico

Dettagli
20 pagine
2 download