Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Altre materie Chimica: I Lipidi
Matematica: Il teorema dell’esistenza degli zeri
Fisica:La natura della luce e i suoi fenomeni
Geografia (1): Le radici
dell’Universo
La legge di Hubble
Costante di Hubble
Età dell’Universo
Modello classico Universo Universo Futuro dell’universo
del Big Bang caldo inflazionario stazionario
Radiazione Universo chiuso
cosmica di fondo Universo piatto
Universo aperto
Geografia(2): La vita di una
stella La nebulosa
si contrae Fine della stella
e aumenta la a seconda della
temperatura e massa stellare
la densità Si forma
Quando diminuiscono una supernova
le forze di contrazione Dopo l’esplosione
si forma la protostella della precedente
Vi è un
nuovo aumento Si forma un
di temperatura nuovo equilibrio:
che innesca le reazioni Gigante rossa
di fusione nucleare Stella variabile Posizionamento
dopo un sul
certo tempo diagramma H-R
si stabilizza
Biologia: Embriogenesi
Embriogenesi
Primo stadio: Fecondazione
Secondo stadio: la Morula
Terzo stadio: il Pre-annidamento
Quarto stadio: l’Annidamento
Quinto stadio: il Post-annidamento
Storia:Il Risorgimento italiano
Il Risorgimento
italiano
Sviluppo Camillo Benso Governo
romanticismo Conte di Cavour della destra
Politica del Accordi di La 3^ guerra Questione
Rivolte connubio Plombieres D’indipendenza romana
Le 5 giornate La 2^ guerra Annessione del Breccia di
D’indipendenza Veneto Porta Pia
di Milano Spedizione Annessioni per Annessione
La 1^ guerra dei mille plebisciti di Roma
D’indipendenza Annessione del Regno
delle due Sicilie
Proclamazione
del Regno d’Italia
zzini
a
M
e
p
p
Giuse Re Carlo Alberto Giuseppe Garibaldi
Gabrio Casati
Carlo Cattaneo Vincenzo Gioberti
Filosofia:
La rivoluzione copernicana di Kant
nella “Critica della ragion pura”
Rivoluzione
Copernicana
Possibilità Limiti
Schemi FENOMENO NOUMENO
Legittimazione trascendentali Definizione in
IO LEGISLATORE
IO PENSO DELLA NATURA senso positivo Oggetto
exstra-fenomenico
Definizione in
senso negativo X ignoto
Letteratura italiana:
La poetica del fanciullino di Pascoli
Saggio:
Il fanciullino
Fanciullino musico fanciullo
Disposizione irrazionale È quella voce primigenia Caratteristiche Cresce e diventa uomo
da cui ha origine l’ARTE
Simbolo del bello Che detta la poesia È ostacolato dalla società
e del buono Poesia Pura Civilizza l’uomo Legge il mistero delle cose
Attenua la ferocia
Senza alcuno scopo Dialoga con la natura
a cui è spinto l’uomo
Alimenta l’amore Purifica l’Amore
e la bontà In alto: Pascoli con
sua sorella
A sinistra: Giovanni
Pascoli
Letteratura latina:
Le radici della Satira
La Satira Etimologia
Deriva da del temine Satyri
Fabula atellana fescennini Satur –satura-saturum
Autori satirici
Quinto Orazio Decimo Giunio
Gaio Lucilio Flacco Giovenale
Giovenale
Gaio Lucilio Quinto Orazio Flacco