Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Questione del libero arbitrio tesina Pag. 1 Questione del libero arbitrio tesina Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Questione del libero arbitrio tesina Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Questione del libero arbitrio tesina Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Questione del libero arbitrio tesina Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Questione del libero arbitrio tesina Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Questione del libero arbitrio tesina Pag. 26
1 su 29
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Filosofia:Democrito, Epicuro, Fredrich Nietzsche
Fisica: La nascita della fisica quantistica, il principio di indeterminazione di Heisenberg, il principio di corrispondenza di Niels Bohr
Biologia:La Teoria del Caos e la Teoria Neodarwinista
Estratto del documento

Per  capire  a  che  livello  la  teoria  del  caos  mini  la  visione  

deterministica  della  natura  bisogna  analizzare  le  motivazioni  per  cui  

si  manifesta  l'effetto  farfalla.  Dal  momento  che  non  è  chiaro  quale  

sia  l'impatto  delle  fluttuazioni  quantistiche  casuali  sui  sistemi  

macroscopici,  vengono  a  delinearsi  due  possibilità  che  possono  

essere  ammesse  sia  singolarmente  che  in  una  loro  combinazione.  In  

primo  luogo  è  possibile  che  l'indeterminismo  dovuto  all'effetto  

farfalla  sia  di  carattere  epistemologico,  ossia  che  esso  dipenda  

dall'incapacità  da  parte  di  chi  fa  la  previsione  di  raccogliere  dati  a  

PAGINA  10  

sufficienza.  Ciò  avverrebbe  proprio  per  via  della  struttura  complessa  

del  sistema,  che  in  quanto  a  tale  determina  l'impossibilità  di  

raccogliere  dati  sufficienti  a  causa  della  mole  di  informazioni  che  

riguardano  il  fenomeno  in  analisi.  Un'altra  possibilità  è  che  le  

variazioni  imprevedibili  dei  sistemi  complessi  a  livello  macroscopico  

siano  dovute  alle  fluttuazioni  quantistiche  puramente  casuali  che  

caratterizzano  la  loro  struttura  fondamentale.  Queste  due  

possibilità  si  combinano  più  verosimilmente  in  un  mix  che  

determina  l'impossibilità  di  prevedere  il  comportamento  dei  sistemi  

caotici.  Tuttavia  va  sottolineato  che  la  teoria  del  caos  non  mina  il  

determinismo  in  senso  proprio,  anzi  non  fa  che  risollevare  le  

questione  già  emersa  nel  '27  per  via  del  principio  di  

indeterminazione  di  Heisenberg,  ossia  il  dibattito  intorno  alle  

proprietà  ontologiche  di  determinismo  ed  indeterminismo.

 

Per  approfondire  la  riflessione  sul  rapporto  tra  indeterminismo,  

determinismo  e  libero  arbitrio  bisogna  introdurre  i  concetti  di  

emergenza  e  di   riduzionismo,  sia  epistemologico  che  ontologico.  

Quest'ultimo,  il  riduzionismo  ontologico,  è  alla  base  del  metodo  

scientifico  e  consiste  nel  prendere  come  assunto  l'omogeneità  

strutturale  di  tutti  i  livelli  di  descrizione  dell'universo.  In  altre  

parole  il  passaggio  da  inorganico  ad  organico,  come  del  resto  da  

chimico  a  biologico  a  psicologico,  non  presenta  né  fratture  né  

contraddizioni.  Dunque  la  vita  e  la  coscienza  non  sono  considerate  

come  "miracolose",  in  quanto  al  fatto  che  non  hanno  nulla  di  

strutturalmente  diverso  rispetto  al  resto  dell'universo.  L'ipotesi  

opposta  al  riduzionismo  ontologico  afferma  la  presenza  di  una  

"scintilla  della  vita"  ed  è  storicamente  nota  come  " Vitalismo".  Essa  

rappresenta  oggi  un'accusa  da  cui  quasi  tutti  gli  scienziati  cercano  di  

sottrarsi.  Il  riduzionismo  può  anche  essere  epistemologico.  Esso  

consiste  nella  convinzione  secondo  cui  un  dato  ramo  della  scienza  

potrebbe  sempre  essere  ridotto  a  un  altro  più  fondamentale:  ad  

esempio  la  psicologia  alla  fisiologia,  la  fisiologia  alla  biologia,  la  

biologia  alla  chimica  e  tutto  alla  fisica.  Sebbene  questo  tipo  di  

riduzionismo  sia  stato  contestato  dal  filosofo  Karl  Popper,  nel  

panorama  scientifico  attuale  e  passato  sono  stati  molti  i  fisici  a  

cercare  la  "Teoria  del  tutto"(un  modello  che  possa  spiegare  ogni  

PAGINA  11  

fenomeno  dell'universo  in  termini  fisici)  e  tra  loro  si  trovano  nomi  

celebri  come  quello  di  Stephen  Hawking  e  di  Albert  Einstein.  Se  il  

riduzionismo  porta  a  dividere  in  parti  sempre  più  fondamentali  

l'oggetto  di  studio,  il  concetto  di  emergenza  fa  riferimento  ad  una  

visione  organica  del  fenomeno  in  analisi.  Infatti,  sebbene  sia  

possibile,  è  scomodo  descrivere  fenomeni  macroscopici  come  

l'anatomia  umana  in  termini  di  particelle  fondamentali  (quark  ed  

elettroni).  Perciò  gli  scienziati  che  si  occupano  di  discipline  quali  la  

biologia,  medicina  o  la  fisiologia  utilizzano  dei  modelli  

approssimativi  per  descrivere  elementi  macroscopici.  Il  

comportamento  emergente  è  la  situazione  in  cui  un  sistema  (ossia  

un  insieme  di  elementi  più  fondamentali)  esibisce  delle  proprietà  

che  non  sono  direttamente  riconducibili  alle  caratteristiche  del  

singolo  elemento  fondamentale.  Ad  esempio,  sebbene  una  singola  

molecola  d'acqua  non  sia  umida,  l'insieme  di  molte  molecole  viene  

percepito  come  bagnato  

(proprietà  causata  dalle  

forze  intermolecolari  che  

sono  all’origine  della  

proprietà  macroscopica  

chiamata  "tensione  

superficiale”).  Dunque  il  

concetto  di  emergenza  

suggerisce  che  non  

sempre  le  proprietà  delle  

singole  parti  

rispecchiano  quelle  del  loro  insieme  macroscopico.  La  nozione  di  

emergenza  deve  però  rimanere  legata  al  riduzionismo  

epistemologico  per  non  generare  l'errore  concettuale  rappresentato  

dall'  emergenza  forte.  Quest'  ultima  consiste  nell'  idea  secondo  cui  

le  proprietà  emergenti  dei  sistemi  macroscopici  non  derivino  dalla  

loro  descrizione  fondamentale.  Secondo  i  sostenitori  dell'emergenza  

forte  vi  sono  delle  caratteristiche  emergenti  di  alcuni  sistemi  che  

non  sono  spiegabili  a  partire  dall'interazione  tra  i  componenti  primi  

che  formano  il  sistema  stesso.  Quindi  queste  emergenze  forti  si  

manifesterebbero  magicamente,  senza  alcuna  ragione  

comprensibile.  C'è  chi  pensa  che,  solo  perché  un  sistema  (per   PAGINA  12  

esempio  il  cervello)  è  costituito  da  molte  componenti,  è  in  qualche  

modo  esente  dal  riduzionismo  e  che  qualcosa  (il  libero  arbitrio)  

“emerge  in  modo  forte”.  Il  fatto  è  che  non  esiste  un  solo  esempio  

noto  di  un  simile  

Dettagli
Publisher
29 pagine
3 download