Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Progresso e società Pag. 1 Progresso e società Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progresso e società Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progresso e società Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progresso e società Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progresso e società Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progresso e società Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progresso e società Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progresso e società Pag. 36
1 su 37
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano: Giovanni Verga (il progresso)

Storia: la bomba atomica

Inglese: W.W.2

Francese: la Deuxième guerre mondiale

Tecnica turistica: le nuove figure professionali

Ed. fisica: le paralimpiadi

Arte: Umberto Boccioni (il futurismo)
Estratto del documento

Il 5 agosto 1945 la bomba atomica e il B-29 si uniscono per la prima volta su un'isola del Pacifico

chiamata:

Tinian Island

L'enola Gay decolla nel cuore della notte e si

dirige ad Hiroshima

La bomba è programmata per esplodere a

circa 518 m sopra la città!!

Alle ore 08:16 little boy viene sganciata!!

Il risultato fu

tragico...

La temperatura

raggiunge parecchi

milioni di gradi Una nuvola

radioattiva

sale fino a 3

m nel cielo Per più di 1 km e mezzo in

tutte le direzioni non rimane

niente in piedi

Gli edifici implodono la gente

e disintegrata

Chi sopravvive alla bomba

muore per le radiazioni

3 giorni dopo, ovvero, il 9 agosto 1945

Venne sganciata la seconda bomba

atomica, e venne chiamata “Fat

Man”

La destinazione Fu

Nagasaki 6 giorni dopo il Giappone

accetta i termini di una resa

incondizionata

LA GUERRA

FINISCE

Il 15 agosto 1945

1939

Hitler invades Poland on 1 september. Britain

and France declare war on Germany two days

later.

1940

German “BlitzKrieg” overwhelms Belgium,Holland

and France;

Churchill becomes Prime Minister of Britan;

British victory in Battle of Britain forces Hitler to

postpone invasion plans.

1941

Hitler begins Operation Barbarossa-the

invasion of Russia;

The Blitz continues against Britain's major

cities;

Japan attacks Pearl Harbor, and the USA

enters the war.

1942

Germany suffes setbacks at Stalingrad and

El Alemein;

American naval victory at Battle of

Midway,in June,marks turning point in

pacific war;

Mass murder of Jewish people at

Auschwitz begins. 1943

Surrender at Stalingrad marks

Germany's first major defeat;

Allied victory in North Africa

enables invasion of Italy to be

launched;

Italy surrenders, but Germany

takes over the battle.

1944

Allies land at Anzio and bomb

monastery at Monte Cassino;

D Day: the allied invasion of France.

Paris is liberated in August.

1945

Auschwitz liberated by Soviet troops;

Russians reach Berlin: Hitler commits suicide

and Germany surrenders on 7 May;

Truman becomes President of the US on

Roosevelt's death, and Attlee replaces

Churchill;

After atomic bo,bs are dropped on Hiroshima

and Nagasaki, Japan surrenders on 14 August

Francese

La Deuxième

Guerre mondiale

La guerre èclate quand l'Allemagne guidèe par Hitler

envahit la Pologne le premier septembre 1939. Le 3

septembre, l'Angleterre, puis la France Dèclarent la Guerre

à l'Allemagne.

La France est dèsormais divisèe en 2 parties

La zone Nord

La zone libre Occupèe par les

Vichy et marèchal Pètain Allemands

Progresso nel campo del turismo!!

Discipline Turistiche aziendali

Le nuove figure

Professionali

Le nuove figure Professionali sono 10:

1) Guida Turistica 2)L'interprete Turistico

3)la guida speleologica

4) L'organizzatore Congressuale 5) Animatore Turistico

6) l'istruttore nautico 7) La guida alpina

8) Aspirante Guida

alpina 10)Il maestro di sci

9) L'accompagnatore

Turistico

Lo sport e il Progresso

Le Paraolimpiadi

SI DICE PARAOLIMPIADI O

PARALIMPIADI?

Il dubbio ce lo risolve il linguista

Gian Luigi Beccaria: "Il prefisso

para, di origine greca, che Oscar

assume il significato di Pistorius

somiglianza e affinità, nella lingua

italiana è seguito dalla parola

intera, come nel caso di parafulmine

, paramilitare, e dunque

PARAOLIMPIADI.Chi invece usa il termine Paralimpiadi, adopera un inglesismo

IPC: COMITATO INTERNAZIONALE

PARAOLIMPICO

Il Comitato Internazionale Paraolimpico è un'organizzazione non

profit, costituita da 5 federazioni internazionali e 160 federazioni

nazionali, che si occupa di coordinare lo svolgimento dei Giochi

Paraolimpici e di tutte le competizioni sportive nazionali ed

internazionali per disabili.

Le Paralimpiadi nascono nel

secondo dopoguerra in

Inghilterra con una finalità

diversa da quella per la quale

esistono oggi. Infatti nel 1948

Sir Ludwig Guttman introdusse

il tiro con l'arco come terapia

per i veterani paraplegici

della seconda guerra mondiale. Compresa l'importanza di questo

genere di intervento, quattro

anni dopo organizzò un vero e

proprio torneo, tra i

paraplegici dell'Istituto di

cui era direttore ed altri

paraplegici provenienti

dall'Olanda

Marco Vitale Argento il 14

settembre 2008 a Pechino Senza saperlo, anche negli Stati Uniti il

Professor Timothy J.nel 1949,Organizza un

torneo di pallacanestro su sedia a rotelle.

I primi Giochi Olimpici Invernali

ufficialmente riservati agli atleti

diversamente abili si tennero nel 1976 in

Svezia Vi parteciparono 250 atleti,

provenienti da 14 Paesi. Si tennero gare

di sci alpino e sci di fondo per atleti

amputati e non vedenti. Il

il Futurismo fù una corrente artistica italiana del

XX secolo che va dal 1910-1916,è stato fondato

da Marinetti e da Boccioni. La tematica di

questa avanguardia è particolare poiché amano la

provocazione, il fare scandalo.

Il primo manifesto uscì a Parigi e poi a Milano

nel 1910.

È una cultura antipassatista

che si pone in modo

dissacrante verso il passato.

I futuristi erano per il

progresso e per loro l'uomo

che era al passo con i tempi

era un uomo forte. Non

esaltano il progresso perchè

dava una certa qualità a

tutti, ma perchè, faceva

l'uomo più forte.

MARINETTI

(1° Manifesto del Futurismo, 20 febbraio

1909 Milano)

Umberto Boccioni

Umberto Boccioni è un artista dalla

personalità inquieta e riflessiva, È il

maggiore rappresentante del

futurismo e il teorico del movimento.

Nasce a Reggio Calabria nel 1882 da

genitori romagnoliLe persone della

sua famiglia e i luoghi della sua

infanzia rientrano spesso nelle sue

opere.

A Roma conosce casualmente Severini e studia presso di lui la pittura dal vero.

I due artisti diventano subito amici, condividono molti interessi, come quelli per

la letteratura e per la filosofia di Nietzsche, Sorel e Renan. Nello studio di Balla

nascono tra gli artisti riflessioni e discussioni sulla modernità. Il tema principale

è la radicale e veloce trasformazione degli ambienti urbani sotto la spinta dello

sviluppo tecnologico e industriale, che avrà grande peso sulla svolta futurista di

ciascuno di loro.

Le opere più importanti sono:

La città che sale

 Gli Addii

forme uniche nella

continuità dello spazio

Autore: Umberto Boccioni

Data: 1910

Tecnica: olio su tela

Ubicazione Museum of Modern Art, New York

Autore Umberto Boccioni

Data 1913

Materiale Bronzo

Dimensioni 126.4 cm

Ubicazione Museo del Novecento, Milano

Autore: Umberto Boccioni

Data: 1910

Tecnica: olio su tela

Ubicazione Museum of Modern Art, New York

Ringrazio tutti

per la vostra

attenzione!!!

Dettagli
Publisher
37 pagine
84 download