Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Progresso scientif-tecnol:le sue conseguenze sulla società Pag. 1 Progresso scientif-tecnol:le sue conseguenze sulla società Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progresso scientif-tecnol:le sue conseguenze sulla società Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progresso scientif-tecnol:le sue conseguenze sulla società Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progresso scientif-tecnol:le sue conseguenze sulla società Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progresso scientif-tecnol:le sue conseguenze sulla società Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progresso scientif-tecnol:le sue conseguenze sulla società Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progresso scientif-tecnol:le sue conseguenze sulla società Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progresso scientif-tecnol:le sue conseguenze sulla società Pag. 36
1 su 38
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Tesina - Premio maturità  2008

Titolo: Progresso scientif-tecnol:le sue conseg sulla soc

Autore: Alessandra Faedda

Descrizione: la tesina prende in considerazione il progresso scientifico e tecnologico che si ha dalla fine del 1700 per evidenziare le conseguenze che questo ha sulla società  in ambito letterario,artistico,storico,filosofico,nella ricerca. lo scritto è accompa

Materie trattate: letteratura,arte,storia,filosofia,geografia generale,fisica

Area: scientifica

Sommario: A partire dalla seconda metà  del 1700 ha inizio un processo di sviluppo scientifico-tecnologico che investe,seppur in periodi e modi differenti,gran parte del mondo. Con il progredire di tale fenomeno si assiste inevitabilmente a ripercussioni sulla società  che conducono a significativi cambiamenti in ambito letterario,artistico,storico,filosofico e nella stessa ricerca scientifica. Per quanto riguarda l'ambito letterario si possono distinguere tre diverse zone in cui si delineano nuovi atteggiamenti:l'Europa,l'Italia e l'Inghilterra. L'Europa negli ultimi anni del XVIII secolo e nei primi anni del XIX è attraversata da un periodo di forte industrializzazione e grande sviluppo a livello scientifico e tecnologico che sono causa di un inevitabile collettivizzazione della società  con il conseguente annullamento dell'individualità . In questa situazione nell'individuo nasce un senso di mancanza e di rifiuto nei confronti del nuovo modo di vivere in cui si sente intrappolato. E' in tale clima che si sviluppano sentimenti di angoscia,malinconia,malessere interiore che sono espressi nelle opere che rientrano così in quel movimento culturale che prende il nome di Romanticismo Europeo. In Italia al processo di sviluppo industriale,scientifico e tecnologico,verificatosi precedentemente nel resto d'Europa,si assiste negli anni tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900,ovvero durante l'età  postunitaria. Progresso che anche in questo caso è accompagnato da rilevanti conseguenze quali il cambiamento della sensibilità  dell'intellettuale e l'emergere di nuove forme di divulgazione letteraria. In questo periodo nascono infatti le prime tecniche di marketing,il romanzo tradizionale viene sostituito dal romanzo d'appendice e l'editoria subisce uno straordinario incremento. E' inevitabile però che si delineino pareri non solamente favorevoli riguardo il progresso in atto. In alcuni casi infatti..

Estratto del documento

si assiste al prevalere del romanzo e al sorgere di temi come l'educazione

delle masse,il nuovo aspetto delle città,il progresso industriale e le

condizioni di vita dei lavoratori in fabbrica. Inoltre alcuni artisti,come C.

Dickens

in “Oliver Twist”, prendono in esame le condizioni dei bambini

appartenenti alle famiglie povere i quali vengono sottratti ai propri parenti

e sfruttati nelle case di lavoro.

Riguardo l'ambito artistico,nei primi anni del XX secolo, lo sviluppo

delle tecnologie è causa di diversi atteggiamenti. Infatti mentre alcuni

artisti sfruttano a proprio favore le nuove strumentazioni a

disposizione,come il cinematografo dei fratelli Lumiere o la

cronofotografia, altri cercano di evadere dalla collettivizzazione che la

nuova produzione industriale inevitabilmente provoca. Nel primo caso si

può citare l'esempio di un impressionista, Degas, che nel 1900 si serve di

una serie di fotografie istantanee per poter perseguire i suoi scopi artistici.

Successione di fotografie istantanee

Nel secondo caso rientrano invece tutti quegli stili che tentano di

contrastare la mancanza di soggettività e l'appiattimento causati dalla

produzione di massa i serie attraverso il prevalere della soggettività. Si

possono citare lo Stile Liberty in Italia,l'Art Nouveau in Francia,il Modern

Style in Inghilterra e il Modernismo in Spagna.

Stile Liberty

In ambito storico con lo sviluppo delle tecnologie si assiste a

ripercussioni importanti nelle guerre e sulla situazione economica. Fin dai

primi anni del XX secolo infatti si verifica la creazione di nuove macchine

utili all'uomo.

Si pensi all'aeroplano dei fratelli Wright del 1903 o al primo collegamento

via onde radio tra due sponde dell'Atlantico effettuato da G. Marconi nel

1901,e ancora,ai nuovi beni di consumo come la lavatrice,l'automobile,il

ferro da stiro e la lampada elettrici,i mezzi di trasporto pubblico a vapore.

Aeroplano dei fratelli Wright

Il tratto distintivo del processo di tecnicizzazione fu un enorme incremento

della produttività accompagnato dall'aumento della disponibilità di credito

delle famiglie che vivono in un clima di benessere generale. Caso

esemplare della situazione sopra descritta sono gli Stati Uniti in cui si

verifica una vera e propria “febbre borsistica” dovuta all'alta disponibilità

di capitale. Il progresso è però accompagnato, nella maggior parte dei

casi,da fenomeni di sovrapproduzione che conducono alla caduta dei

prezzi e al conseguente crollo dell'economia. Un caso emblematico è la

crisi economica verificatasi nel 1929 proprio negli USA.

Il fatto ebbe ripercussioni,oltre che sul territorio statunitense,

sull'andamento economico delle maggiori potenze Europee. Lo sviluppo

scientifico-tecnologico è stato poi di rilevante importanza durante le due

grandi guerre del Novecento. Le armate ebbero infatti a

disposizione,durante la Grande Guerra,nuove armi come mitragliatrici,gas

soporiferi e nuove forme di attacco come gli aerei da combattimento, e con

il progredire degli studi atomici gli Stati Uniti ebbero a loro disposizione

l'arma più potente e decisiva durante la Seconda Guerra Mondiale,la

bomba atomica. Scoppio della bomba atomica

6 e 9 Agosto 1945

su Hiroshima e Nagasaki

In ambito filosofico a partire dalla seconda metà del 1800 sino ai primi

anni del 1900 si formano due linee di pensiero,una favorevole e una

contraria allo sviluppo scientifico-tecnologico che si verifica in codesto

periodo.

Nella seconda metà del XIX secolo il decollo del sistema

industriale,scientifico e tecnologico determina un clima di fiducia

entusiastica nelle potenzialità della scienza e della tecnica. E' questo il

periodo del movimento filosofico e culturale che prende il nome di

Positivismo, caratterizzato dall'esaltazione della scienza,nato in Francia e

diffusosi poi a livello europeo. Per i positivisti il progresso della scienza

rappresenta la base del progresso umano e lo strumento per una

riorganizzazione globale della vita in società in quanto è visto capace di

accelerarne lo sviluppo in modo sempre più rapido.

Nel primo Novecento si verifica invece l'esatto contrario e il Positivismo

entra i crisi. Il progresso è visto come portatore di una sicurezza solo

apparente per cui si sgretolano tutte le certezze della società ottocentesca a

partire proprio dall'idea che si aveva riguardo il progresso. Questa crisi

dipende dalle stesse scoperte della scienza che entrano in contraddizione

con le precedenti verità, le quali venivano considerate come uniche e

assolutamente valide. Si pensi alle nuove scoperte della fisica come la

formulazione della teoria sulla relatività ristretta di Einstein nel 1905 o del

principio di complementarietà di Bohr nel 1922.

Nell'ambito della ricerca scientifica il progresso tecnologico è di

rilevante importanza. Infatti,grazie al progredire della scienza e della

tecnologia l'uomo ha a sua disposizione nuovi strumenti utili sia nella sua

quotidianità,sia per dare risposta alle domande che si pone riguardo il

mondo che lo circonda.

Si pensi alle applicazioni delle nuove scoperte dell'elettromagnetismo

nell'invenzione del telefono e nelle registrazioni e riproduzioni di video e

suoni. Il telefono è composto di due parti, microfono e ricevitore che

formano, a loro volta nell'insieme, il microtelefono. Parlando al microfono

le onde sonore prodotte dalla voce fanno vibrare la membrana che

comprime intensamente i granuli di carbone, i quali, poiché fanno parte del

circuito elettrico, agiscono come una resistenza variabile che determina

maggiore o minore passaggio di corrente. Il ricevitore trasforma gli

impulsi elettrici, prodotti dal microfono, in onde sonore dato che la

membrana, sotto l'impulso di una elettrocalamita, vibra e riproduce

esattamente la voce di chi parla. Il suo brevetto risale al 1876,depositato

dallo scienziato A. G. Bell,anche se chi per primo scoprì il principio che

permetteva la trasmissione della voce a distanza è l'italiano Antonio

Meucci.

Registrare le immagini televisive anche su nastro magnetico per poi

riprodurle fedelmente in un secondo momento diviene possibile a partire

dal 1950 circa. Si iniziò infatti in questi anni,soprattutto negli USA,a

utilizzare una testina rotante ed un nastro che si muoveva relativamente

lentamente. In seguito le testine diventarono quattro e ruotando scrivevano

il segnale video verticalmente lungo la larghezza del nastro. L'invenzione

rivoluzionò l'industria televisiva eliminando e semplificando le precedenti

modalità di registrazione e riproduzione. Questi nuovi strumenti a

disposizione dell'uomo modificano la sua vita in senso senza dubbio

positivo .

Grazie al progresso della scienza l'uomo è inoltre in grado di soddisfare

alcune curiosità e domande che si pone riguardo l'universo,ovvero quei

quesiti che sorgono inevitabilmente rispetto a ciò che ci circonda. Con il

progredire delle nuove tecnologie si è giunti ad avere a disposizione nuove

strumentazioni come i telescopi spaziali,i satelliti,i sismografi che

forniscono dati informativi sulla situazione dello spazio circostante la terra

e su ciò che avviene al suo interno.

Il 1990 è l'anno in cui viene lanciato nello spazio il telescopio Hubble e

grazie alla sua altissima definizione delle immagini si ha accesso a

informazioni sempre più dettagliate.

Telescopio spaziale Hubble

Nel 1992 il satellite Cobe ha misurato con la massima precisione possibile

il livello della radiazione cosmica di fondo e ha messo in risalto anche le

minime irregolarità dando in questo modo un ulteriore conferma dello

sviluppo delle galassie avvenuto in seguito alla grande esplosione dalla

quale si ipotizza avere origine l'Universo,il Big Bang.

Con il progresso della scienza anche i sismografi hanno subito una

modernizzazione e sono sempre più precisi nelle misurazioni effettuate

riguardo le scosse sismiche,capaci di rilevare anche le vibrazioni più

nascoste. Gli strumenti a pendolo tradizionali sono stati infatti ormai

sostituiti da sistemi costituiti da pendoli orizzontali, sostenuti da molle, di

dimensioni ridotte ed elevata sensibilità. La registrazione del movimento

termina con un pennino che registra i movimenti su un nastro di carta

mosso da un meccanismo a orologeria. Ultimamente si è passati però a un

maggior utilizzo, grazie al progresso, di sistemi elettromagnetici nei quali

il sensore è costituito da una bobina resa solidale al pendolo e immersa nel

campo di un magnete permanente e la registrazione viene effettuata con un

registratore a carta galvanometrico.

Attualmente i sismografi elettromagnetici si sono ulteriormente evoluti con

l'applicazione dei computer che permettono di registrare i dati in forma

digitale, con dinamiche estremamente elevate e di applicare ai segnali

rilevati filtraggi che permettono di eliminare le interferenze dovute ai

fenomeni locali o alle caratteristiche del sistema di rilevamento .

Con sistemi di rilevamento delle onde sismiche così precisi da registrare

anche quelle non percepibili direttamente dall'uomo è possibile prevedere

l'avvento di scosse successive di entità maggiore che potrebbero apportare

gravi danni oltre che alle strutture,alla popolazione.

Stazione sismografica

In conclusione, fin dall'inizio il progresso della scienza ha influenzato,

positivamente o meno a seconda del periodo e del luogo in cui si è

verificato,la vita dell'uomo,che ne risulta,in questo modo,inevitabilmente

modificata nel suoi rapporti sociali e nelle idee personali.

Realizzato da

Alessandra Faedda

Indice:

1.Conseguenze in ambito letterario

in Europa

• Italia

• in in Inghilterra

2. Conseguenze in ambito artistico

3.Conseguenze in ambito storico

sull'economia

• nelle guerre

• Conseguenze in ambito filosofico

4.

Positivismo

• crisi del Positivismo

• 5.Conseguenze nella ricerca scientifica

applicazioni dell'elettromagnetismo

• i sismografi moderni

• AMBITO

LETTERARIO

IN EUROPA

FINE 1700-

-PRIMI 1800 CONFLITTO TRA

INTELLETTUALE E SOCIETA'

NELL' INDIVIDUO NASCE

UN SENSO DI MANCANZA

E DI RIFIUTO NEI CONFRONTI

DEL NUOVO MODO DI VIVERE SI SVILUPPANO

IN CUI E' INTRAPPOLATO SENTIMENTI DI

ANGOSCIA,

MALINCONIA,

ROMANTICISMO MALESSERE

EUROPEO INTERIORE

CHE SONO ESPRESSI

NELLE OPERE

IN ITALIA

FINE 1800-PRIMI 1900

ETA' POSTUNITARIA:

E' SOLO IN QUESTO

PERIODO CHE IN ITALIA SI

HA IL PROCESSO DI

SVILUPPO

INDUSTRIALE,SCIENTIFICO

E TECNOLOGICO AVUTOSI

PRECEDENTEMENTE NEL

RESTO D'EUROPA

CONSEGUENZE

CAMBIA LA SI TRASFORMANO LE

SENSIBILITA' FORME DI

DELL'INTELLETTUAL DIVULGAZIONE

E LETTERARIA

INCREME PRIME NASCITA

NTO TECNICHE ROMANZ

DI

DELL'EDI O

MARKETIN

TORIA D'APPEN

G

SI DELINEANO PARERI DICE

FAVOREVOLI E

CONTRARI

RIGUARDO IL

PROGRESSO

ATTEGGIAMENTI ATTEGGIAMENTI

CONTRO A FAVORE

POSITIVISTI

SCAPIGLIATURA AMMIRATORI DEL

DECADENTISMO NATURALISMO

CONFLITTO ARTISTA-

● FRANCESE

SOCIETA'

ESPLORAZIONE

● DELL'IRRAZIONALE,DELLA

DIMENSIONE DEL SOGNO E

DELL'ALLUCINAZIONE

TEMATICHE COME IL

“NERO”,

IL MACRABO,IL SATANISMO

IN INGHILTERRA

ETA' VITTORIANA

1837-1901

PERIODO DI GRANDE

SVILUPPO A LIVELLO

SCIENTIFICO-

TECNOLOGICO

1851: Inaugurazione della E

“Great Exhibition”nel INDUSTRIALE

Palazzodi Cristallo a

Londra Miglioramento dei trasporti:

Le Ferrovie

Macchina a vapore

presentata nella “Great

Exhibition”

CONSEGUENZE

Nuove forme e tematiche letterarie

Emergono temi come :

Prevale il Educazione delle masse

Romanzo Nuovo aspetto della città

Progresso industriale

Condizioni di vita dei

lavoratori in fabbrica

Particolare

attenzione

è rivolta alle

condizioni

dei bambini

sfruttati

nelle case di

lavoro

(es: “Oliver Twist”

di C. Dickens)

AMBITO ARTISTICO

Alcuni artisti si servono di innovazioni tecnologiche

come

il cinematografo dei fratelli Lumiere(1985)

e la cronofotografia

Es:

Degas,impressionista,

nel 1900 sfrutta

l'utilità di fotografie

istantanee

Nascono movimenti artistici in cui si cerca di

contrastare la mancanza di soggettività e

l'appiattimento causati dalla nuova produzione

di massa

Modern

Style

Stile in

Liberty Modernis

Inghilterra

in Italia Art mo

Nouveau in Spagna

in Francia

TENDENZA AL SOGGETTIVISMO

es: Stile Liberty

Rendere

esteticamente

particolari e

piacevoli gli oggetti

di uso comune che

le industrie

producono invece

in serie e con

monotonia.

Architettura: A. GAUDI

Dettagli
Publisher
38 pagine