Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Primo Novecento - Tesina per scuola media Pag. 1 Primo Novecento - Tesina per scuola media Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Primo Novecento - Tesina per scuola media Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Primo Novecento - Tesina per scuola media Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Primo Novecento - Tesina per scuola media Pag. 16
1 su 20
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Geografia: Stati Uniti

Inglese: Washington D.C.

Educazione Fisica: Baseball

Storia: la Prima Guerra Mondiale

Italiano: Gabriele d’Annunzio

Scienze: i Combustibili Fossili

Tedesco: la Germania fisica

Arte & Immagine: il Cubismo

Musica: Debussy
Estratto del documento

percorso d'esame:

il primo novecento

Indice

Pagg. 4-5-6 = Geografia con Stati Uniti

o

o

Pag. 7 = Inglese con è Washington D.C.

o

Pagg. 8-9-10 = Educazione Fisica con Baseball

pagg. 11-12-13 = Storia con la Prima Guerra Mondiale

o

o

Pag. 14 = Italiano con Gabriele d’Annunzio

pagg. 15-16 = Scienze con i Combustibili Fossili

o

o

pag. 17 = Tedesco con la Germania fisica

Pag. 18= Arte & Immagine con il Cubismo

o

o

Pag. 19= Musica con Debussy Scuola secondaria statale di 1° grado

“V. Rogadeo”

Classe: 3° E

Alunno: Francesco Saracino

Anno Scolastico: 20011/2012

2

Mappa Concettuale

Germania Gabriele

fisica d’annunzio Combustib

Baseball ili Fossili

Washingto Debussy

n D.C. Prima

Guerra

Stati Uniti Cubismo

Mondial

e 3

Geografia : Stati Uniti

GLI STATI UNITI FURONO UNA DELLE NAZIONI

VINCITRICI CHE PARTECIPO’ ALLA PRIMA GUERRA

MONDIALE .

Gli Stati Uniti d'America sono una repubblica federale

dell'America settentrionale, costituita da 48 stati

confinanti (i cosiddetti Lover 48) e da due stati

geograficamente non vicini: l'Alaska e le isole Hawaii.

I 48 stati confinanti si estendono nella fascia centrale

dell'America settentrionale e sono delimitati a nord dal

Canada, a est dall'oceano Atlantico, a sud-est dal golfo

del Messico, a sud-ovest dal Messico, a ovest

dall'oceano Pacifico. A nord i Grandi Laghi e il fiume

San Lorenzo delimitano in parte il confine con il

Canada, mentre a sud il Rio Grande separa gli Stati

Uniti dal Messico. Lo stato dell'Alaska è situato

all'estremità nord-occidentale del continente americano

e l'arcipelago delle isole Hawaii si trova nell’oceano

Pacifico, a più di 5.000 km di distanza dalla costa

statunitense.

MORFOLOGIA

La struttura geomorfologia degli Stati Uniti è

caratterizzata dalla presenza di due sistemi montuosi

(quello dei monti Appalachi a est e quello delle

Montagne Rocciose a ovest) allineati da nord a sud, e di

un vasto insieme di pianure nella parte centrale. Il

nucleo continentale più antico è lo Scudo Canadese, o

Altopiano Laurenziano, costituito da una massa di

graniti e di altre rocce cristalline che affiorano in tutto 4

il Canada orientale e nella parte nord-orientale degli

Geografia: Stati Uniti

Superficies: 9.372.614 Km²

293.655.000

Abitanti:

CLIMA Forma di governo: Repubblica federale

Negli Stati Uniti il clima è ovunque temperato, a presidenziale

esclusione dell'Alaska, situata nella fascia climatica NEW YORK Barack Obama

subartica. Esso presenta tuttavia marcate variazioni è il nuovo presidente degli

regionali dovute alla disposizione dei rilievi, orientati Stati Uniti.

in senso meridiano, e alla diversa influenza degli Capitale: Washington

oceani. La vasta sezione interna del paese, priva di

sbarramenti orografici, è particolarmente esposta Paesi confinanti: Canada a NORD EST

alle masse d'aria fredda provenienti dal Polo Nord, (Alaska)

che possono spesso raggiungere le aree più Messico a SUD

Cuba a NORD

meridionali del paese, e, in senso opposto, alle

masse d'aria calda e umida provenienti dai tropici, Monti principali: Appalachi a est e quello

che possono spingersi sino alle regioni nord-orientali delle Montagne

LINGUE E RELIGIONI la lingua ufficiale degli Stati Rocciose a ovest)

Uniti è l'inglese, parlato dalla grande maggioranza Fiumi principali: Mississippi

della popolazione. Tuttavia, quasi 32 milioni di Temperato, Artico (Alaska),

residenti parlano in famiglia una lingua diversa: circa Clima Tropicale (Florida e Hawaii),

il 54% di questi utilizza lo spagnolo, mentre altre

lingue diffuse sono il cinese, il giapponese, il Arido

coreano, il vietnamita, l'arabo, l'italiano, il francese, Lingua: Inglese americano

il tedesco, il polacco, il greco, il portoghese e quelle (ufficiale), Spagnolo

parlate dai nativi americani. (ufficiale come 2ª lingua

Mentre le religioni praticanti sono il cristianesimo e il nel New Mexico)

protestantesimo. Religione: Protestante : 24%

Cattolica: 22.1%

Ebraica: 2.2%

Musulmana::1.6% 5

Moneta:

Geografia: Stati Uniti

L'economia è sviluppata in tutti e tre i settori, nel

primo settore che comprende l'agricoltura,

l'allevamento e la pesca; nel secondo che si basa

sulle industrie; nel terzo settore detto anche

terziario non produce cose ma servizi (trasporti,

commercio, sanità, scuole).

L'agricoltura (e allevamento) si basa su una rete

di grandi aziende, molto meccanizzate.

Gli altipiani delle Montagne Rocciose, infine,

accolgono vasti Rancher, in cui si pratica

l'allevamento brado, cioè libero di bovini e ovini.

Gli Stati Uniti possiedono molto minerali. Nelle

aree pianeggianti prevalgono minerali come il

petrolio, il metano e il carbone, in quelle

montuose il rame, il piombo, lo zinco, l'oro ecc..

Grazie a ciò si sono fortemente sviluppate le

industrie siderurgiche (che lavorano il ferro), le

industrie metallurgiche e le industrie petrolifere

(che raffinano il petrolio e producono fibre

sintetiche, gomma, detergenti, insetticidi e

prodotti per l'agricoltura).

Insieme all'industria di base, anche le industrie

manifatturiere sono molto sviluppate 6

Inglese: Washington D.C.

La capitale degli stati uniti è Washington D.C.

Washington D.C. is the capital of the National Government. After the election of George

Washington as President , the independent area of the District of Colombia was chosen

as the place for the capital to avoid rivalry between states. This is in fact the meaning of

“ D.C” . The capital was called Washington in honor of the first President of the U.S.A.

Planned by a French architect there are no sky skyscrapers in Washington, even if it a

modem city with lots of parks, avenues, interesting buildings and places of interest.

Among these, the most visited by tourists are: the White house, which is the official

President’s residence the Arlington National Cemetery , where there are the tombs of

famous American people for example the President John Kennedy , the capital the seat of

the American Congress and Mt. Venom home of George Washington 7

Educazione Fisica: Baseball

Come in molti altri sport la data della nascita del

baseball è alquanto incerta. Numerose fonti

testimoniano l'esistenza negli Stati Uniti, a partire

dal 1830, di giochi con regole molto simili al

baseball, anche se in forma molto più semplice

rispetto alla forma attuale.

Il baseball (in italiano, sebbene raro, anche

pallabase) è uno sport di squadra in cui due

squadre composte da 9 giocatori si scontrano per

9 inning, nove riprese in cui le due squadre si

alternano nella fase di attacco e di difesa. Il

lanciatore (della squadra in difesa) lancia la palla

verso il battitore (della squadra in attacco), che

cerca di colpirla "in battuta" con la mazza di

legno, in modo da avanzare in senso antiorario su

una serie di quattro basi, poste agli angoli di un

quadrato chiamato diamante, e tornare infine al

punto di partenza (casa base), dove ha diritto a

segnare un punto per la propria squadra, cosa che

la squadra in difesa, composta oltre che dal

lanciatore da altri giocatori posti in diversi punti

del campo, cercherà di impedire eliminando il

battitore facendo giungere la palla ad una base 8

prima del battitore oppure semplicemente

Educazione Fisica: Baseball

Il campo di baseball può essere

rappresentato approssimativamente come

un quarto di cerchio delimitato da due

linee perpendicolari, dette linee di foul. Per

la sua particolare forma la parte racchiusa

nel semicerchio di terra rossa è anche

detta "diamante". Il regolamento ufficiale

della FIBS (Federazione Italiana Baseball

Softball) prevede che la dimensione

minima del campo sia di 76,2m (250

piedi). Il campo di gioco può essere

suddiviso in un settore interno, chiamato

diamante, ed in uno esterno. Il diamante è

costituito da un quadrato di lato 27,43 m

(90 piedi) ai cui vertici sono poste quattro

basi. 9

Educazione Fisica: Baseball

La casa base, o piatto, deve essere di gomma ed avere forma pentagonale e larghezza di

43,18 cm nella parte rivolta al lanciatore.

La prima, la seconda e la terza base sono sacchetti quadrati di tela o plastica bianca di

38 cm di lato, fissati saldamente al terreno.

In mezzo al diamante, si trova il monte di lancio, un piccolo dosso circolare).

A completare l'impianto di gioco nella zona di foul vengono poste le aree riservate ai

suggeritori della squadra in attacco, ai battitori in attesa del proprio turno di battuta e le

panchine delle squadre.

Le regole

Una partita di baseball viene giocata da due squadre di 9 giocatori. Non vi sono limiti di

tempo, il gioco infatti è strutturato in 9 riprese denominate inning, al termine delle quali,

nel caso di punteggio in parità, si prosegue ad oltranza con gli "extrainning" fino a che

una delle due squadre non conclude un inning in vantaggio, infatti il pareggio nel

baseball non esiste. Ogni inning è composto a sua volta da due fasi in cui le squadre si

alternano in attacco e in difesa. Nella prima fase di un inning, detta "parte alta", attacca

la squadra che è fuori casa, il suo scopo è quello di riuscire a fare più punti possibili,

mentre la squadra di casa difende, e cerca di impedire agli avversari di segnare punti.

Nella seconda fase ("parte bassa") avviene esattamente il contrario. Nel caso che la

differenza di punti tra le due squadre sia maggiore o uguale a 10 punti dal 7º inning in

poi, la partita si conclude anticipatamente per manifesta superiorità di una squadra

(Regola Mercy). 10

Prima

Guerra

Mondiale 11

Storia: Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale fu originata da cause politiche, militari, economiche e culturali. Per quanto

riguarda le cause politiche, vi erano i contrasti fra gli Stati, infatti in Europa esistevano molti territori

contesi da diversi stati:

* la Francia voleva sottrarre alla Germania l’Alsazia e la Lorena,

* L’Italia voleva liberare Trento e Trieste dal dominio dell’impero austro-ungarico,

* Austria, Russia e Italia volevano espandersi nella zona dei Balcani.

Alla vigilia della guerra l’Europa era divisa in due schieramenti:

* La triplice alleanza che comprendeva Germania, Austria e Italia

* La triplice Intesa costituita da Francia, Gran Bretagna e Russia.

Per le cause militari ci fu la corsa al riarmo, infatti al Germania da anni si preparava dotandosi di

grandi armamenti. La causa economica era tra le potenze industriali, infatti si era scatenata una gara

economica e commerciale sempre più dura. Per quanto riguarda, invece le cause culturali, si diffuse un

giudizio positivo sulla guerra, cioè parte dell’opinione pubblica vedeva nella guerra l’unica possibilità

di cambiamenti della situazione sociale e politica.

A determinare lo scoppio della prima guerra mondiale fu un grave fatto di sangue, l’attentato di

Sarajevo, infatti l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’impero d’Austria e Ungheria, fu

ucciso con la moglie da un nazionalista serbo. Sarajevo; così l'Austria ne approfitta per conquistare la

Serbia e i Balcani e dichiara guerra alla Serbia che venne sostenuta da Inghilterra , Francia e

Russia mentre l' Austria venne aiutata dalla Germania, l'Italia. Quest’ultimo potenza allo

scoppio della guerra si dichiarò neutrale in quanto la maggioranza voleva che l’Italia restasse neutrale,

però essa si divise in neutralisti ed interventisti: I neutralisti erano coloro che non erano

favorevoli all' ingresso dell' Italia in guerra ; mentre erano interventisti quelli che erano favorevoli

all' entrata dell'Italia in guerra fra cui ricordiamo Gabriele D’Annunzio. 12

Storia: Prima Guerra

Mondiale

Il 26 aprile del 1915 il governo italiano firmò a Londra un patto segreto con la Francia e

Inghilterra. l' Italia si impegnava ad entrare in guerra solo se in cambio avesse avuto dei

territori. questo patto venne tenuto in segreto per ben due anni, e il 24 maggio del 1915

l’Italia entrò in guerra a fianco delle potenze della Triplice Intesa. . Fra il maggio e il giugno

del 1916 l’esercito austriaco si impegnò in quella che venne chiamato la spedizione punitiva,

in quanto gli italiani erano traditori da punire perché non avevano rispettato la Triplice

Alleanza. Gli austriaci volevano penetrare nella pianura padana attraverso l’altopiano

Dettagli
20 pagine
81 download