Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Tesina sulla Perdita delle certezze Pag. 1 Tesina sulla Perdita delle certezze Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Perdita delle certezze Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Perdita delle certezze Pag. 11
1 su 14
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
letteratura francese - La Chute, Albert Camus
letteratura italiana - Luigi Pirandello: la novella "La Trappola" e il romanzo "Uno, nessuno e centomila"
letteratura spagnola - Niebla, Miguel de Unamuno
letteratura inglese - The Dead, James Joyce
letteratura latina - L'uomo, fragile creatura, dalle Naturales quaestiones di Seneca
storia dell'arte - L'urlo, Edvard Munch
Estratto del documento

Indice

 Presentazione……………………………………………………………………………………………………………………….pagina 2

 Lingua e letteratura francese: La Chute, Albert Camus………………………………………………………....pagina 3

 Lingua e letteratura italiana: Luigi Pirandello………………………………………………………………………..pagina 4

o La Trappola (da Novelle per un anno)………………………………………………………………………pagina 5

o Uno, nessuno, centomila………………………………………………………………………………………….pagina 7

 Lingua e letteratura spagnola: Niebla, Miguel de Unamuno………………………………………………….pagina 9

 Lingua e letteratura inglese: The dead, (from Dubliners), James Joyce………………………………..pagina 10

 Lingua e lettere latine: L’uomo, fragile creatura (da Naturales quaestiones), Seneca………….pagina 11

 Storia dell’arte: L’urlo, Edvard Munch………………………………………………………………………………...pagina 12 1

Pagina

Presentazione

Ho deciso di trattare questo argomento, ossia “La perdita delle certezze” inteso come crollo di ogni sicurezza

e necessità di trovare nuove vie di fuga, a seguito della lettura del libro “La Chute” (“La caduta”) di Albert

Camus. Grazie a tale lettura ho capito ancora meglio quanto sia labile il confine tra certezza e incertezza e

quando sia facile perdere ogni sicurezza e perdere quelli che si consideravano essere capisaldi, punti di

riferimento.

Approfondendo tale argomento anche nelle altre letterature da me studiate, ho notato che anche

nell’antica Roma – come testimoniano gli autori latini – gli uomini abbiano avuto la necessità di possedere

delle certezze, di avere delle convinzioni seppur infondate che dessero loro come l’illusione che tutto

andasse verso il giusto senso. Gli uomini, consci di questa difficoltà e del conseguente senso di

smarrimento, hanno cercato delle soluzioni a ciò. Tali soluzioni ci vengono proposte nelle stesse letterature,

oltre che ad esempio in campo filosofico con i pensieri di Schopenhauer sulla liberazione dalla sofferenza.

Un altro ambito culturale in cui gli uomini mostrano la loro sofferenza è sicuramente quello artistico, nel

quale gli artisti tramite le loro opere esternano i loro sentimenti più nascosti, dati anche dalla perdita di

quelle che consideravano certezze.

Considero questo argomento sempre attuale, in quanto nonostante i climi socio-economici cambino, gli

uomini si trovano sempre davanti a delle scelte da prendere, date da dei cambiamenti più o meno profondi

che fanno diventare instabili anche le certezze che si ritenevano più stabili e fondate. 2

Pagina

La Chute, Albert Camus

«J’avais vécu longtemps dans l’illusion d’un accord général, alors que, de toutes parts, les jugements, les flèches et les

railleries fondaient sur moi, distrait et souriant. Du jour où je fus alerté, la lucidité me vint, je reçus toutes les blessures

en même temps et je perdis mes forces d’un seul coup. L’univers entier se mit alors à rire autour de moi.»

La Chute est un roman d’Albert Camus publié à Paris chez

Gallimard en 1956, découpé en six parties. Camus y écrit la L’auteur

confession d’un homme à un autre, rencontré dans un bar

d’Amsterdam. La particularité de ce roman tient au fait que Albert Camus est né en 1913

l’homme qui se confesse est le seul à parler, durant tout dans un milieu très modeste

l’ouvrage. Le choix de cette focalisation implique que le et il a passé toute sa vie entre

lecteur ne dispose d’aucune information extérieure sa terre natale, l’Algérie, et sa patrie

culturelle, la France. Il s’établit à Paris où il

dispensée par un narrateur omniscient et il se trouve ainsi travaillait comme journaliste. Le succès

bloqué dans un point de vue unique. L’ambiance très littéraire arrive dans les années 1940 avec

sombre et déshumanisée qui entoure cette confession les deux romans L’Étranger et La Peste, qui

contribue également à la singularité de ce récit. La Chute est le rapprochent du groupe existentialiste,

la dernière grande œuvre de fiction que Camus ait écrite et dont il s’éloignera avec la publication de

se situe entre le théâtre et la nouvelle, avec une langue très son essai L’Homme révolté. Incapable

moderne dans son oralité. Comme dans chaque grande d’adhérer à un mouvement ou à une idée

œuvre de prose, Camus renouvelle totalement le genre : provenant des autres, Camus est en réalité

jamais il ne se servira d’une technique rôdée. un indépendant. En 1957 il reçut le prix

Nobel de littérature : sa production

La Chute est en effet le récit d’une confession, sous la forme littéraire est de plus en plus abondante

d’un monologue. L’homme qui parle dans le roman est un jusqu’à ce, en 1960, un accident de la route

avocat, Jean-Baptiste Clamence, et il se livre à une lui coûte la vie.

confession. Réfugié à Amsterdam dans une ville de canaux et

lumière froide, où il joue à l’ermite et au prophète, cet ancien avocat attend dans un bar des auditeurs

complaisants. Il a le cœur moderne, c’est-à-dire qu’il ne peut supporter d’être jugé. Il se dépêche donc de

faire son propre procès mais c’est pour mieux juger les autres. La confession de Clamence vaut surtout par

digressions, et ce que Camus désigne par la « chute » n’est pas un événement mais un état d’âme.

Jean-Baptiste Clamence, ceci le nom de l’avocat, relate l’évènement qui a bouleversé sa vie. Avant cet

évènement, Clamence se décrit comme un parfait égoïste, amoureux de lui-même. Jusqu’au soir où,

rentrant chez lui, il passe sur un pont duquel il entend une jeune fille rire. En réalité, ce rire lui rappelle un

épisode peu glorieux de son passé, le soir où il n’avait pas porté secours à une jeune femme qui se jetait

dans la Seine. Le cri était un appel au secours, elle s’est jetée à l’eau, et comme il était le seul à passer à ce

moment-là, il lui était donc précisément adressé. A partir de ce moment-là, sa culpabilité augmente au

point de devenir une obsession. Cet évènement éclaire d’un jour nouveau l’ensemble de son existence, qu’il

juge alors comme inutile et prétentieuse : il ne se supporte plus et vit condamné dans le remords. Sa révolte

est donc inutile, il faut accepter de vivre dans le malconfort, du nom d’un cachot médiéval conçu pour

maintenir le prisonnier dans une position malcommode, afin de lui rappeler constamment sa culpabilité.

Clamence a une piètre image de lui-même. Certes, il porte une charge satirique dont Camus a besoin, mais

il est le premier à se moquer de lui. Le rire qu’il a entendu sur le pont des Arts est un clair exemple de la

conscience qui voit les faiblesses de l’être, et la dualité désormais inévitable. Il a donc une dualité d’âme et

le seul moyen qu’il trouve pour expier sa faute est de se réfugier dans la solitude.

Au travers du personnage de Clamence, c’est l’humanité que dépeint Camus : égoïste, voire autiste, vivant

dans le pur divertissement, l’homme moderne semble avoir perdu de vue les notions de justice et de 3

responsabilité. Pagina

Luigi Pirandello

Con Pirandello tramonta l’idea classica dell’individuo

creatore del proprio destino e dominatore del proprio

mondo, dalla personalità inconfondibile e coerente: in una L’autore

prima fase questi processi inducono a rifiutare la realtà Luigi Pirandello nacque ad

oggettiva e a chiudersi gelosamente nella soggettività, ma Agrigento il 28/06/1867 e si

poi progressivamente anche questa finisce per sfaldarsi; laureò all'Università di Bonn in

l’individuo non conta più, l’io si indebolisce, perde la sua Filologia romanza. L'esperienza

identità, si frantuma in una serie di stati incoerenti. in Germania fu importante perché lo mise in

Pirandello è uno degli interpreti più acuti di questi contatto con la cultura tedesca e con gli autori

fenomeni. La presa di coscienza di questa inconsistenza romantici, che ebbero influenza sulle sue

dell’io suscita nei personaggi pirandelliani smarrimento e opere, in particolare sulle teorie

sull'umorismo. Nel 1893 scrisse il suo primo

dolore. L’avvertire di non essere nessuno, l’impossibilità di romanzo L'esclusa e l'anno successivo si ebbe

consistere in un’identità, provoca angoscia ed orrore, la prima raccolta di racconti, Amore senza

genera un senso di solitudine tremenda. Viceversa amore. A causa di un allagamento della

l’individuo soffre anche ad essere fissato dagli altri in miniera di zolfo in cui il padre aveva investito

“forme” in cui non può riconoscersi. L’uomo si “vede tutto il suo patrimonio, nel 1903 la famiglia

vivere”, si esamina dall’esterno, come sdoppiato, nel subì un dissesto economico. Alla notizia la

compiere gli atti abituali che gli impone la sua “maschera”, moglie, Maria Antonietta Portulano, già di

la sua parte, e che appaiono assurdi, destituiti di ogni condizioni psichiche instabili, ebbe una crisi e

senso. Alla base di tutta l’opera pirandelliana si può sprofondò nella follia. La convivenza con la

scorgere un rifiuto delle forme della vita sociale, dei ruoli donna fu per Pirandello un tormento

continuo, iniziò a vedere la famiglia come una

che essa impone, e un bisogno disperato di autenticità, di trappola che soffoca l'uomo. Mutò anche la

immediatezza. condizione sociale di Pirandello, che fu

Caratteristico della visione pirandelliana è dunque un costretto a produrre più novelle e romanzi e

radicale relativismo conoscitivo, non si dà una verità lavorò anche per l'industria cinematografica.

oggettiva fissata a priori, una volta per tutte. Ognuno ha la L'esperienza di Pirandello fu dunque segnata

sua verità, che nasce dal suo modo soggettivo di vedere le dalla declassazione, dal passaggio da una vita

cose. Gli uomini non possono così intendersi, ciascuno fa di agio borghese a una di piccolo borghese,

riferimento alla realtà com’è per lui e non sa, né può con disagi e frustrazioni al seguito. Anche

sapere, come sia per gli altri. Questa incomunicabilità questo fatto influisce sulle concezioni di

accresce i senso di solitudine dell’individuo che si scopre Pirandello e sul suo atteggiamento verso la

società, che gli fornì lo spunto per

“nessuno”, mette ulteriormente in crisi la possibilità di rappresentare il grigiore della vita piccolo

rapporti sociali e contribuisce a svelarne il carattere borghese, ma il rancore e l'insofferenza che ne

convenzionale e fittizio. La perdita di fiducia nella possibilità derivarono acuirono sicuramente il suo rifiuto

di sistemare il reale in precisi moduli d’ordine, il relativismo del meccanismo sociale alienante, sentito

conoscitivo, il soggettivismo assoluto collegano Pirandello a come trappola. Negli ultimi anni lo scrittore

quel clima culturale europeo del primo Novecento in cui si seguì la pubblicazione delle sue opere, le

consuma la crisi delle certezze positivistiche, della fiducia in Novelle per un anno e le Maschere nude. Nel

una conoscenza oggettiva della realtà mediante gli 1934 gli venne assegnato il premio Nobel per

strumenti della razionalità scientifica. la Letteratura. Mentre assisteva a Cinecittà

alle riprese di un film tratto dal suo romanzo Il

Tra le opere in cui meglio si può vedere la perdita di fiducia fu Mattia Pascal, si ammalò di polmonite e

dell’uomo e la crisi delle certezze, vi sono sicuramente la morì il 10/12/1936, lasciando incompleta

novella La Trappola e il romanzo Uno, nessuno, centomila. l'opera teatrale I giganti della montagna. 4

Pagina

La Trappola

No, no, come rassegnarmi? E perché? Se avessi qualche dovere verso altri, forse sì. Ma non ne ho! E allora

perché?

Dettagli
Publisher
14 pagine
5 download