Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Diritto: lo scudo fiscale
Scienze delle finanze: l'evasione fiscale
Economia aziendale: il segreto bancario
Andorra Isole Vergini Inglesi Lista grigia
Anguilla Liberia La seconda
Antigua e Barbados Liechtenstein griglia (lista
Antille Olandesi Lussemburgo grigia) è
Aruba Monaco composta
Austria Mont Serrat da Stati che
hanno
Bahamas Nauru accettato i
Bahrain Niue principi di
Belgio Panama trasparenza
Belize R. Dominicana fiscale
Bermuda Samoa
Brunei San Marino
Cile Singapore
Gibilterra St Kitts e Nevis
Grenada St Lucia
Guatemala St Vincent &
Granadines
Is. Marshall Svizzera
Isole Cayman Turchia e Isole Caicos
Isole Cook Vanuatu
PAOLO FROIO 5 A IGEA a.s. 2010- 6
2011
Lista nera
Costarica L’ultima parte della lista (lista nera) è
Malaysia formata da Paesi che non applicano
Filippine per niente gli standard fiscali
internazionali (Costa Rica, Malaysia,
Uruguay Filippine e l’Uruguay), anche se i loro
governi stanno cercando di cambiare
le normative fiscali interne ai loro
Paesi.
PAOLO FROIO 5 A IGEA a.s. 2010- 7
2011
PAOLO FROIO 5 A IGEA a.s. 2010- 8
2011
PAOLO FROIO 5 A IGEA a.s. 2010- 9
2011
Il termine “Offshore” significa letteralmente
Società offshore fuori dalle acque territoriali o, in caso di
un’operazione finanziaria realizzata fuori dal
Paese di residenza, operazione
extraterritoriale.
• Anonimato dei soci
• Giurisdizione favorevole
• Tempi favorevoli
• Bassa tassazione PAOLO FROIO 5 A IGEA a.s. 2010- 10
2011
Che cos’è lo scudo fiscale?
Lo scudo fiscale è un tipo di condono relativo alle materie
tributarie e fiscali, e serve a risanare atteggiamenti
illeciti e presunte irregolarità sulla reintroduzione di
capitali detenuti all'estero nei paradisi fiscali in maniera
illecita
Il governo stimò un rientro di
capitali per un totale di circa
300 miliardi di euro, A metà
febbraio 2010 secondo le
stime governative sono
rientrati grazie allo scudo
fiscale 80 miliardi di euro PAOLO FROIO 5 A IGEA a.s. 2010- 11
2011
Effetti dello
scudo
Lo scudo fiscale prevede la non punibilità di reati
tributari, con pene fino a 6 anni di reclusione:
•
omessa e infedele dichiarazione dei redditi;
•
dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di
fatture per operazioni inesistenti;
•
falsa rappresentazione di scritture contabili
obbligatorie;
•
occultamento o distruzione di documenti;
•
falso in bilancio PAOLO FROIO 5 A IGEA a.s. 2010- 12
2011
Opinioni contrastanti
Tremonti dichiarò che anche gli Stati Uniti stanno varando provvedimenti di
tipo fiscale. E lo scudo italiano concorda con la strategia del presidente
americano
Attilio Befera il direttore dell’Agenzia delle Entrate dichiarò che dallo scudo
fiscale trarranno vantaggio non solo le casse del fisco, ma anche
l’economia del paese, poiché ben il 99% delle operazioni concluse ha
riguardato capitali che sono rientrati in Italia, fisicamente o giuridicamente.
Di Pietro
Secondo tutte quelle persone che, dopo aver guadagnato
illecitamente denaro, pagando una misera tangente allo Stato, si possono
dichiarare innocenti
L’ Avvenire bollò questo condono come una soluzione premia-furbi
L'OCSE,
Secondo lo scudo fiscale dovrà essere visto dai contribuenti come
una misura straordinaria PAOLO FROIO 5 A IGEA a.s. 2010- 13
2011
Evasione fiscale
L’evasione fiscale è la violazione
dell’obbligo tributario
•
Danni economico/finanziari:
•
Danni sociali:
È opportuno fare una considerazione
Fare una stima corretta di quanto viene evaso ogni anno è
davvero complicato, fonti diverse riportano dati diversi.
La fonte dei dati riportati negli schemi successivi sono
riportati da “Il sole 24 ore”
PAOLO FROIO 5 A IGEA a.s. 2010- 14
2011 Il centro Italia è la zona dove si
evade di più, una persona in
questa zona evade in media
2936 euro all’anno, al nord
2532 euro all’anno, mentre al
sud in media una persona
evade 950 euro all’anno
PAOLO FROIO 5 A IGEA a.s. 2010- 15
2011
L’ Italia in questa triste
classifica si trovo sul podio
dietro solo alla Grecia. Ci
seguono a ruota Spagna e
Portogallo, mentre l’Irlanda
che in molti altri campi può
essere scambiato per un
paese mediterraneo in
questo caso rimane in
posizioni più “sicure”. Il
livello di evasioni in paesi
come Inghilterra e Francia
risultano paragonabili con
quelli degli Stati Uniti e del
Giappone. Situazione
irraggiungibile quella della
Svezia, che nonostante una
pressione tributaria
altissima vede la sua
evasione come la più bassa
a livello mondiale. PAOLO FROIO 5 A IGEA a.s. 2010- 16
2011
I dati sotto riportati indicano la tipologia del contribuente che evade,
e si può notare subito, che la maggior parte degli evasori sono
lavoratori autonomi e proprietari di immobili destinati alla vendita e
all’affitto.
I dati negativi sono quando il gettito supera le stime.
PAOLO FROIO 5 A IGEA a.s. 2010- 17
2011 In questo grafico si nota
come gli uomini evadano
più delle donne
PAOLO FROIO 5 A IGEA a.s. 2010- 18
2011
Lotta contro l’evasione
In Italia nell’ultimo
anno come si può
vedere dal grafico la
lotta all’evasione fiscale
è migliorata, sono
aumentati i controlli, le
multe si sono fatte più
“salata”, ed è stata
resa nota la “lista
Falciani”, composta da
più di 7mila nomi
accertati di cui 5 mila e
mezzo sono italiani con
i loro 5 miliardi di euro
nascosti al fisco PAOLO FROIO 5 A IGEA a.s. 2010- 19
2011
Segreto bancario Diseguale distribuzione del
Cos’è il segreto bancario carico fiscale, distorsione dei
flussi internazionali di capitali,
protezione del denaro sporco e
gli ostacoli che tutti questo
Com’è regolato in Italia il comporta all’attività tra gli
segreto bancario? stati sono alcune delle accuse
principali rivolti al segreto
bancario.
Come si è cercato di abolirlo?
PAOLO FROIO 5 A IGEA a.s. 2010- 20
2011
Normative anti riciclaggio
Il riciclaggio di denaro è quell'insieme
di operazioni mirate a far sembrare
leciti capitali la cui provenienza sia, in
realtà, illecita, rendendone così più
difficile l'identificazione e il
successivo recupero di tali somme
In Italia per combattere il riciclaggio è stata approvato nel
novembre del 2007 il decreto legislativo numero 231, i
principali punti sono i seguenti:
•
limitato l’uso del contante
•
Assegni SUPERIORI A € 5000 rilasciati con la clausola “non
trasferibile”
•
Ha istituito l’UIF,
•
Le banche dovranno informarsi sulla clientela, e sulla legalità
dei movimenti bancari PAOLO FROIO 5 A IGEA a.s. 2010- 21
2011
Il segreto bancario svizzero
Il segreto bancario svizzero “nasce”
nel 1934 infatti l’articolo 47
A fine degli anni novanta la
confederazione Elvetica ha introdurre
una serie di normative per a
combattere il riciclaggio di denaro
Non è dunque possibile, come viene invece
presentato in molti film o romanzi, aprire in
Svizzera conti anonimi visto che la legge lo vieta
PAOLO FROIO 5 A IGEA a.s. 2010- 22
2011
Il contenzioso che oppone
da anni Svizzera ed Unione
Europea è il fatto che le
autorità elvetiche si
rifiutano di dar seguito a
leggi per combattere
l’evasione fiscale visto che
la stessa non è
considerata reato dal
diritto elvetico, ma è
soggetta solo a sanzioni
amministrative, inoltre non
è previsto uno scambio
automatico di
informazione con i vari
paesi. PAOLO FROIO 5 A IGEA a.s. 2010- 23
2011
Fine del contenzioso tra Svizzera e UE
L’oggetto del contendere è l’evasione
fiscale internazionale perpetuata in
Svizzera a danno di altri paesi, il segreto
bancario degli istituti di credito, un
periodo di crisi internazionale storico.
Provvedimenti di Hans-Rudolph Per l’OCSE si tratta di
Merz progressi reali. La decisione è
• Il governo renderà più flessibile le storica. La svizzera non è più
condizioni per lo scambio di un paradiso fiscale.
informazioni fiscali
• offrirà informazioni su richiesta di
altri governi in caso di sospetti
concreti. PAOLO FROIO 5 A IGEA a.s. 2010- 24
2011
Fonti:
Sitografia:
• Wikipedia.org
• Paradisi-fiscali.com
• ilsole24ore.com
• Repubblica.it
• Soldionline.it
• Portaldiritto.com
• Corrieredellasera.it
• Lanotizia.ch
• Bancaditalia.it
Bibliografia:
• Scienze delle finanze e diritto tributario, Tramontana
• Entriamo in azienda 3, Tramontana
PAOLO FROIO 5 A IGEA a.s. 2010- 25
2011