Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Paese delle meraviglie, sogno e fantasia tesina Pag. 1 Paese delle meraviglie, sogno e fantasia tesina Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paese delle meraviglie, sogno e fantasia tesina Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paese delle meraviglie, sogno e fantasia tesina Pag. 11
1 su 13
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Inglese: "Alice’s adventures in Wonderland" - Lewis Carroll

Italiano: "Il treno ha fischiato" da “Novelle per un anno” - Luigi Pirandello

Spagnolo: "Niebla" - Miguel de Unamuno y Jugo

Filosofia: concetto della vita come sogno - Arthur Schopenhauer
Estratto del documento

Alice in Wonderland Alice nel paese delle

(1865) meraviglie

characteristics -

caratteristiche

• trasformazione della lingua

transformed language giochi di parole, illogicità

puns, nonsense • animali con qualità

• animals with antropomorfe

anthropomorphic

features • comportamenti

anticonvenzionali

• unconventional

behaviour • riferimenti a opere di altri

autori

• references to other • è principalmente

author’s works ambientato nel Paese delle

meraviglie

• mainly set in Wonderland

themes -

temi

• time: • il tempo:

adultness vs. età adulta vs. fanciullezza

childhood la crescita (attraverso il

growing up (by eating) cibo)

• identity • l’identità

• curiosity • la curiosità

• dreaming • il sogno

surrealistic fantasies le fantasie surrealiste

as a mean to escape come mezzo per

from reality estraniarsi dalla realtà

stato di

coscienza facoltà dello spirito di riprodurre o

inventare immagini mentali

in rappresentazioni complesse,

in molto o in tutto diverse dalla

realtà

FANTASIA

L. Pirandello Il treno ha fischiato

(1914)

situazione situazione

familiare lavorativa

- moglie, suocera - nessuna

SIGNOR

e sua sorella, solidarietà

tutte cieche tra colleghi

- due figlie BELLUCA - derisioni e

vedove umiliazioni

con figli - doppio lavoro

- dodici persone (per mantenere

con un unico la famiglia)

stipendio ricorda

• fischio del treno = molla di reazione

l’esistenza del

• ribellione verso il capoufficio mondo

• internamento in manicomio

• ritorno alla vita d’ufficio fughe

immaginarie (esotiche e del passato)

• attraverso il sogno ad occhi aperti (fantasia) alleggerisce

M. de Unamuno Nebbia

Niebla (1914) • Il protagonista Augusto Pérez

• Augusto Pérez si innamora di Eugenia

Domingo del Arco, è un amore

Eugenia Domingo del Arco non corrisposto ma lei accetta

(huye con Mauricio) di sposarlo per garantire

denaro e lavoro al suo amante.

decide suicidarse, • In realtà Eugenia scappa con

va a Salamanca para l’amante il giorno prima delle

nozze; Augusto per la forte

enfrentar a don Miguel delusione decide di suicidarsi,

no existe no puede suicidarse ma prima vuole incontrare il

suo amato scrittore don

Miguel.

Egli gli dice che essendo un

• vuelve a casa, muere personaggio di fantasia non

può decidere di suicidarsi ma

deve seguire ciò che l’autore

voluntad del escritor suicidio vuole.

NIEBLA, NEBBIA,

CAPÍTULO XXXI CAPITOLO XXXI

« No, no existes más que como ente « No; non esisti altro che come ente di

de ficción; no eres, pobre Augusto, finzione; non sei, povero Augusto, niente

más que un producto de mi fantasía y altro che un prodotto della mia fantasia

de las de aquellos de mis lectores que e di quella dei miei lettori che

lean el relato que de tus fingidas potrebbero leggere il racconto delle tue

venturas y malandanzas he escrito yo; finte avventure e sfortune che io ho

tú no eres más que un personaje de scritto; tu non sei altro che un

novela, o de nivola, o como quieras personaggio di romanzo o di nivola o

llamarle. » come vuoi chiamarlo. »

personajes seres i personaggi sono prodotti

productos humanos dell’autore così come gli

del autor ‘’productos’’ esseri umani sono

de Dios ‘’prodotti’’ di Dio

Arthur Schopenhauer

• distinzione Kantiana tra FENOMENO e NOUMENO

realtà conoscibile illusione concetto-limite della

sogno conoscenza verità

« è Maya il velo ingannatore, che avvolge gli occhi dei mortali e fa

loro vedere un mondo del quale non può dirsi né che esista né che

non esista; perché ella rassomiglia al sogno» Die Welt als

Wille und

spazio Vorstellung

• il fenomeno ha sede nell’intelletto tempo 1848

causalità

insieme di rappresentazioni

(soggettive) SOGNO

attività psichica che si svolge durante il sonno,

caratterizzata da emozioni, percezioni e pensieri

che si strutturano in una successione di

immagini generalmente non regolata dalla logica

o dalle normali convenzioni sociali, anche se

apparentemente reale

stato d’incoscienza

fantasia =

fantasia = la vita dell’uomo è

la vita dell’uomo è

creazione dei

creazione dei ordinata dal destino

ordinata dal destino

personaggi da

personaggi da che è sogno divino

che è sogno divino

parte dell’autore

parte dell’autore

fantasia = la vita

fantasia = la vita

fuga dalla appare come

fuga dalla appare come

realtà reale ma è

realtà reale ma è

opprimente sogno

opprimente sogno

sogno =

fantasia = fuga sogno =

fantasia = fuga espediente per

dalla realtà espediente per

dalla realtà rifugiarsi nella

inappagante rifugiarsi nella

inappagante fantasia, sembra

fantasia, sembra

reale

reale

Dettagli
Publisher
13 pagine
7 download