Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Pacifisti del ventesimo secolo - Tesina Pag. 1 Pacifisti del ventesimo secolo - Tesina Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pacifisti del ventesimo secolo - Tesina Pag. 6
1 su 8
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Pacifisti del ventesimo secolo - Tesina




La seguente tesina affronta il tema della pace, nonché una qualitàuniversalmente approvata, in grado di oltrepassare qualunque ostacolo di natura sociale e/o religiosa e ogni pregiudizio ideologico, evitando così momenti di conflitto fra due o gruppi di persone, nazioni e religioni.


Collegamenti


Pacifisti del ventesimo secolo - Tesina



Italiano -

Gandhi



Inglese -

Martin Luther King



Storia -

Albert Einstein



Francese -

Papa Giovanni XXIII



Educazione fisica -

Giochi della prima olimpiade moderna

Estratto del documento

PACIFISTI DEL XX

SECOLO

Gandhi, Martin L. King, Albert Einstein, Giovanni XXIII

La pace è considerata (o dovrebbe essere considerata,

secondo l'opinione corrente) un valore universalmente

riconosciuto e che sia in grado di superare qualsiasi

barriera sociale e/o religiosa e ogni pregiudizio ideologico,

in modo da evitare situazioni di conflitto fra due o più

persone, due o più gruppi, due o più nazioni, due o più

religioni.

Martin Papa

Luther Giovanni

King XXIII

Pacifisti Albert

del XX Einstein

Gandhi secolo

Giochi

della

prima

olimpiade

moderna

Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà, senza

distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di

lingua, di religione, di opinione politica di origine nazionale e

sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione.

“Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo”

dalla Gandhi

“Il perdono è la

qualità del

coraggioso e

non del

codardo"

Gandhi non fu un uomo religioso ma un

uomo di lotta politica ed un combattente

che fece della dolcezza e della lealtà le sue

armi.

La sua azione politica fu continuata dai suoi

più fedeli discepoli i quali non operavano

nella clandestinità ma nella non violenza,

Martin Luther King

“Io ho davanti a me un

sogno: che i miei quattro

figli piccoli possano vivere

un giorno in una nazione

nella quale non saranno

giudicati per il colore della

loro pelle, ma per le qualità

del loro carattere.

Ho davanti a me un sogno,

oggi!”

I have a dream that my four little children will one day live in a nation

where they will not be judged by the color of their skin but by the

content of their character.

Albert Einstein

“Quando l’uomo fa

la guerra, ho

vergogna di

appartenere a

questa putrida

razza umana.”

In tempo di guerra, purtroppo, molte scoperte

della scienza subiscono una pericolosa

accelerazione.

Così fu per la “Teoria della relatività” di A.

Einstein che offriva una nuova lettura delle leggi

che regolano l’Universo, ma che fu utilizzata per

la costruzione della bomba atomica i cui effetti

Papa Giovanni XXIII

Pochi giorni dopo l'apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, in piena Guerra

Fredda, il mondo sembrava avviarsi verso un grave conflitto a causa dell’annuncio

di J.F. Kennedy relativo alla presenza di alcune installazioni missilistiche nell’isola

di Cuba e dell’avvicinarsi di alcune navi sovietiche armate di testate nucleari

verso le coste americane. Papa Giovanni decise di far sentire la sua voce e rivolse

un messaggio, in francese, attraverso la Radio Vaticana a “tutti gli uomini di

“..

buona volontà” : ricordiamo i gravi doveri di coloro che portano la

responsabilità del potere. Oggi Noi rinnoviamo questo appello accorato e

supplichiamo i Capi di Stato di non restare insensibili a questo grido dell’umanità.

Facciano tutto ciò che è in loro potere per salvare la pace”.

Il messaggio ebbe consenso e la crisi rientrò.

Questa drammatica esperienza convince ancor più Giovanni XXIII a un rinnovato

impegno per la pace. Da questa consapevolezza, nacque, nell’aprile del 1963,

Pacem in Terris.

l’enciclica

Dettagli
Publisher
8 pagine