Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia - L'unità d'Italia
Geografia/Inglese - Gli Stati Uniti d'America
Scienze - Il microscopio
Musica - Verdi e il Nabucco
Tecnologia - La chitarra elettrica
Arte - L'impressionismo
Ginnastica - Il tiro a segno
Francese - I fratelli lumiere e il cinema
8. LA SPEDIZIONE DEI MILLE E IL REGNO D’ITALIA
Dopo la seconda guerra d’indipendenza, rimaneva ancora il Regno delle due Sicilie da liberare. Garibaldi attese una
rivolta spontanea per entrare nel regno, dove approda l’11 maggio. Qui, insieme al suo esercito, i mille, risalì facilmente
la penisola, e il 7 settembre 1860, Garibaldi entrò a Napoli, la capitale del regno. Dopo che il re fermò Garibaldi che
voleva attaccare Roma, egli gli consegnò le terre conquistate. Il 17 marzo 1861Vittorio Emanuele II venne incoronato re
d’Italia.
Il tiro a segno
GINNASTICA
In quegli anni una particolare pratica sportiva cominciava a diffondersi.
Il tiro a segno è un sport che consiste nel colpire un bersaglio il più possibile vicino al centro da una determinata distanza
con un'arma da fuoco, ad aria compressa o a gas.
Il Tiro a segno, come quasi tutte le attività sportive, trae le sue origini dalla pratica militare.
In Italia, la prima società di Tiro a Segno nasce a Trieste, con il nome di Società del Bersaglio, nel 1799. È la più antica
società sportiva italiana.
Altre società di tiro a segno nascono nella seconda metà dell'ottocento grazie a Giuseppe Garibaldi. In particolare, con un
decreto del 1861, Vittorio Emanuele II istituiva una società allo scopo di promuovere, annualmente, uno o più tiri a segni
nazionali.
I poligoni di tiro a segno sono presenti in tutte le regioni italiane. Per riuscire a sparare con precisione, soprattutto dalle
lunghe distanze, è fondamentale mantenere una respirazione regolare e continua.
Quando arriva il momento di premere il grilletto, bisogna trattenere il respiro, ma non più di un paio di secondi, altrimenti
si rischia di stancarsi inutilmente.
Pistola Desert Eagle ad aria
compressa. Le pistole di grosso
calibro sono adoperate nelle
discipline olimpioniche.
Anche assumere una posizione corretta è importante per riuscire a tirare comodamente e con accuratezza:
quando si spara da sdraiato ad esempio bisogna cercare la cosiddetta "Posizione zero", ovvero quella che fa si che
venga naturale puntare il fucile verso il bersaglio. Bisogna tenere le gambe leggermente allargate e distese (ma non
tese!)
e i piedi verso l'esterno, senza sforzarsi di farli stare contro il terreno; si deve avere delle calzatura appropriate che
facciano sì che le dita del piede non si pieghino contro il terreno.
Per verificare se la posizione è corretta, basta puntare il fucile verso il bersaglio, poi chiudere gli occhi e fare un bel
respiro e riaprirli; se quando sono aperti il fucile è troppo spostato, bisogna riposizionare le gambe.
GIACOMO LEOPARDI
Nel corso dell’800 si possono notare delle figure importanti anche per quanto riguarda la letteratura:
Giacomo Leopardi è ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della
letteratura mondiale.
Leopardi nacque nel 1798 a Recanati, un piccolo paese delle Marche: sarà il luogo dove passerà la sua vita. Il
padre era un uomo molto interessato alla cultura, aveva una biblioteca molto fornita.
Leopardi nello Zibaldone descrive la madre come una donna molto fredda, rigida, non affettuosa.
A soli 14 anni Leopardi sapeva tradurre testi greci, latini ecc.
Nella sua vita compose 240 opere trattando temi diversi, si interessò anche alla politica, condannando il
governo di Napoleone.
Nel 1819 l'ambiente recanatese divenne insopportabile per lui. Tentò di scappare, ma venne scoperto. Nello
stesso anno scrisse i Piccoli Idilli contenenti L'infinito. Poi si sposta a Roma con l'intento di trovare lavoro e
sperando di trovare una società diversa da quella che conosceva, ma rimane deluso e decide di ritornare a
Recanati; qui, nel 1823 scrive Le Operette morali.
Nel 1825 si trasferisce a Milano, successivamente a Firenze, Bologna e Pisa, dove compone i Grandi Idilli
(1828-1830) contenenti A Silvia.
Per ragioni di salute è costretto a rinunciare a un incarico offertogli in Germania. Depresso, si chiude in casa
per 16 mesi non avendo contatti con nessuno.
Partecipa con Le Operette morali a un "concorso" indetto dall'Accademia della Crusca senza vincere: questo lo
porterà a una depressione ancora più profonda.
In questo periodo compone alcune delle sue opere più importanti come Canto notturno di un pastore errante
dell'Asia, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta.
Nel 1830 si ritrasferisce a Firenze dove si innamora di Fanny Tozzetti, la quale non contraccambia
assolutamente il suo amore. Su questo tema Leopardi scriverà Il ciclo di Aspasia.
Nel 1833 accettando l'offerta dell'amico Ranieri si trasferisce a Napoli dove scriverà La ginestra nel 1836 e
morirà l'anno successivo. Nel XIX secolo ci furono degli sviluppi anche nel campo dell’arte
pittorica.
L'impressionismo è il primo movimento dell'arte contemporanea.
La data ufficiale della sua nascita è il 15 aprile 1874, quando alcuni
pittori, fra cui Monet, Renoir, Sisley, Degas, espongono le loro opere
nella galleria del fotografo Nadar.
«Colazione sull’erba» di Édouard Già da una decina di anni, essi dipingevano paesaggi “en plein air”
Manet. Manet fu un pittore di (all'aria aperta), lungo le rive della Senna, aiutati dai progressi della
riferimento dei giovani pittori
impressionisti. chimica (i tubetti di colore). Il loro interesse principale è lo studio dei
colori e della luce.
Il colore è steso sulla tela in una serie di macchie e di tocchi che
suggeriscono il movimento e la vibrazione dell'atmosfera. Il carboncino
per fare i contorni prima di colorare non viene più usato.
ARTE Il nero viene abolito: i colori sono protagonisti dei dipinti. Anche le ombre
I pittori impressionisti si colorano.
I soggetti preferiti sono paesaggi e scene di vita contemporanea.
Gli Impressionisti hanno cercato di rappresentare le infinite
trasformazioni della natura. I loro quadri sono rivolti ad un pubblico
borghese.
VERDI E IL NABUCCO
Sempre nel diciannovesimo secolo nacque uno dei più grandi compositori della storia:
Giuseppe Verdi nacque a Le Roncole, una frazione di Busseto, il 10 ottobre 1813.
Pur essendo un giovane di umile classe sociale, riuscì tuttavia a seguire la propria vocazione di compositore.
L'organista della chiesa delle Roncole, Pietro Baistrocchi, lo prese a benvolere e gratuitamente lo indirizzò verso
lo studio della musica. Più tardi, Antonio Barezzi, un negoziante amante della musica e direttore della locale
società filarmonica, divenne suo mecenate e protettore aiutandolo a proseguire gli studi intrapresi.
Verdi aveva solo quindici anni quando, nel 1828, una sua sinfonia d'apertura venne eseguita nel corso di una
rappresentazione di Il barbiere di Siviglia al teatro di Busseto.
Nel 1832 si stabilì a Milano.
A Milano tentò inutilmente di essere ammesso presso il prestigioso Conservatorio; così dietro consiglio del
docente Alessandro Rolla, si rivolse per delle lezioni private a Vincenzo Lavigna, maestro concertatore alla
Scala.
Il 4 maggio 1836 sposò Margherita Barezzi, con la quale due anni più tardi andò a vivere a Milano in una
modesta abitazione a Porta Ticinese.
Questi furono gli anni più duri della sua vita, infatti morirono sia la moglie che i suoi figli.
Dopodiché nel 1839 riuscì a far rappresentare la sua prima opera alla Scala: era l'Oberto. L'Oberto ebbe un
discreto successo.
Fu Merelli a convincerlo a non abbandonare la lirica, consegnandogli personalmente un
libretto di soggetto biblico, il Nabucco.
Verdi, però, ancora scosso dalla tragedia familiare, ripose il libretto senza neanche leggerlo;
sennonché, una sera, gli cadde per terra e si aprì.
L'opera andò in scena il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala e il successo fu questa volta
trionfale. Fu replicata ben sessantaquattro volte solo nel suo primo anno di esecuzione.
Con Nabucco iniziò la carriera di Verdi.
Il popolo ebraico forse rappresenta il protagonista vero di questa significativa creazione
verdiana. Circa un secolo dopo la messa in scena del Nabucco, un nuovo tipo di
La chitarra più costosa del mondo musica prende vita, soprattutto grazie all’invenzione della chitarra
(2,7 milioni di dollari) con le firme elettrica.
dei più grandi chitarristi della
storia. ORIGINE
La chitarra elettrica è stata inventata in America, da Adolph
Rickenbacker (il costruttore del primo pick-up).
STRUTTURAZIONE
La chitarra elettrica è formata da:
• la paletta
LA CHITARRA • il manico;
ELETTRICA • la cassa armonica;
• il ponte;
• uno o più pick-up.
La chitarra elettrica è uno strumento pieno e rigido, quindi non c'è
alcuna risonanza della cassa.
Un pick-
up
THE UNITED STATES OF AMERICA
The United States (US) is the fourth largest country in the world.
The US are located between the Atlantic Ocean to the east and the Pacific Ocean to the west, and from
Canada to the north and Mexico to the south. Some states such as Alaska and Hawaii are geographically
isolated.
• NATURAL REGIONS
Throughout the continent, there are three areas:
A band of high mountains to the west. Their name's the Rocky Mountains. Between these mountains there
are also many volcanoes, some dull, some still active;
a band of plains or highlands with big rivers. The most important river in North America
is Mississippi-Missouri;
a band of low mountains to the east.
• WEATHER
In North America from north to south, there are 4 types of climate:
cold climate (in areas further north)
temperate climate (in the interior)
desert climate (south and California)
tropical climate (in Florida)
• POPULATION
In the US live 308.7 million people. The population is generally growing, especially thanks to intensive immigration
from Latin America and East Asia.
LIST OF THE MOST POPULOUS CITIES OF AMERICA(2010)
New York New York City (New York) 8 336 697
California Los Angeles (California) 3 857 799
Illinois Chicago (Illinois) 2 853 114
Texas Houston (Texas) 2 160 821
Pennsylvania Filadelfia (Pennsylvania) 1 547 607
Arizona Phoenix (Arizona) 1 488 750
Texas San Antonio (Texas) 1 488 750
California San Diego (California) 1 338 348
Texas Dallas (Texas) 1 241 162
California San Jose (California) 948 279
California San Francisco (California) 825 863
Massachusetts Boston (Massachusetts) 636 429
Washington Seattle (Washington) 634 535
Colorado Denver (Colorado) 634 265
Distretto di Columbia Washington 632 323
• ECONOMY AND SERVICES
The big North American cities are important for commer