Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Tesina terza media Ottocento Pag. 1 Tesina terza media Ottocento Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media Ottocento Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media Ottocento Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media Ottocento Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media Ottocento Pag. 21
1 su 24
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano - Il Romanticismo e Alessandro Manzoni
Musica - Giuseppe Verdi
Arte - L'Impressionismo e Claude Monet
Storia - La Guerra di Secessione e Abolizione Schiavitù
Geografia - Stati Uniti d'America
Inglese - The American Civil War
Tecnologia - L'elettricità
Scienze - La struttura della materia e Molecole
Ed. Fisica - Le Olimpiadi antiche
SPagnolo - Madrid
Estratto del documento

• nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria, figlia del filosofo Cesare Beccaria (famoso

Dei Delitti e delle Pene in cui condannava la pena di morte) dal conte Pietro

per l’opera

Manzoni.

• Alessandro studia in e nel 1805 abbandonò Milano e raggiunse la madre a Parigi.

• Si sposa e si converte al cattolicesimo. Da quel momento in poi tutta la sua produzione è stata

Inni Sacri

.

ispirata dalla religione. Compone cinque

• Nel 1816 scoppiò a Milano una polemica tra neoclassici e romantici e Manzoni si schierò a favore dei romantici.

• Il conte di Carmagnola Adelchi

Tra il 1816 e il 1821 Manzoni si dedicò alla stesura de e l’ .

• Il Cinque Maggio

nel 1821 in occasione della morte di Napoleone compone e inizia

I Promessi Sposi

. Sceglie il genere narrativo del

a scrivere il suo unico romanzo

romanzo storico per raccontare la storia d’amore impossibile dei due giovani

innamorati Renzo e Lucia in una triste Lombardia del ‘600.

• La vita privata sarà segnata da gravi lutti, tra cui la morte dell’amatissima

Enrichetta, della sua seconda moglie, Teresa Borri Stampa, e di numerosi figli.

• Muore a Milano nel 1873.

Nacque in provincia di Parma nel 1813 e iniziò a studiare musica esercitandosi con

l’organo della chiesa del paese. Oberto conte di San Bonifacio

La prima opera scritta fu , che

venne rappresentata proprio alla Scala nel 1838 ed ebbe un

Un giorno di

buon esito. L’insuccesso della seconda opera

regno e la morte della moglie, trasportarono il musicista in un

periodo di grande sconforto. In questo periodo furono scritte le

Nabucco I Longobardi alla prima crociata

(1842) e

opere

(1843).

Verdi intraprese un’attività frenetica per poter soddisfare tutte

le richieste che gli venivano fatte dai teatri. Tale è la fama che

si diffonde il motto VIVA VERDI.

Nei tre anni che vanno dal 1851 al 1853, nascono tre grandi capolavori operistici che sono:

Rigoletto Il Trovatore La Traviata

, e . Dopo questi anni di grande attività, inizia per

Verdi un periodo di riflessione, che lo porterà a elaborare per le sue opere una forma

Aida Otello

e , composta nel 1893 all’età di 80 anni

nuova. Da ciò nascono opere quali

Verdì, infine, morì nel 1901, a Milano, colmo di gloria e di onori.

Nel 1860 nasce un gruppo di pittori , gli Impressionisti, che rifiutano le

regole accademiche. Questi amavano ritrarre scene di giorno ed eseguire

paesaggi all’aria aperta.

Per rendere gli effetti della luce, eliminavano i contorni e semplificavano

le tecniche tradizionali di pittura, usando pennellate rapide di colore

puro.

I pittori tentarono di pubblicizzare le proprie opere esponendole per

Salon, ma ciò non ebbe successo. Quando il gruppo le presentò

strada o al Nadar, questi volle esporle nel suo studio nel 1874.

al fotografo Philippe

Anche questo tentativo fu un insuccesso, ma un critico in questa occasione

li definì ‘impressionisti’, nome che a questi piacque e che adottarono per

definirsi.

Tra gli artisti più importanti del gruppo vi fu Claude Monet, un vero

appassionato degli effetti di luce sulla natura, che amava dipingere uno

stesso soggetto in diverse ore del giorno.

Nella seconda metà del XIX secolo negli Stati Uniti d’America:

- la popolazione era in aumento grazie al flusso migratorio europeo;

- la produzione agricola progrediva grazie all’evoluzione capitalistica e alle

nuove terre degli stati dell’Ovest;

- le regioni del Nord-Est si industrializzavano sempre di più.

C’erano però delle enormi fratture interne.

1) Gli Stati del Nord-Est erano la zona più ricca ed industrializzata e lì si

concentravano i commerci verso l’Europa ;

2) Gli Stati del Sud avevano una società agricola fondata sulle grandi

piantagioni di cotone, di tabacco e di canna da zucchero. La manodopera

era costituita dagli schiavi neri;

3) l’Ovest era dei liberi agricoltori e allevatori di bestiame e fu l’oggetto delle

discordie nel contrasto fra il Nord industriale e il Sud schiavista.

I contrasti fra Nord e Sud si inasprirono nel 1860, quando

Abramo Lincoln. Undici stati del Sud

venne eletto presidente Secessione dall’Unione.

decisero di distaccarsi, proclamando la

Questa decisione segnò l’inizio della ‘Guerra di Secessione’. In

un primo momento le truppe sudiste ebbero la meglio, ma poi

la situazione cambiò. I primi successi nordisti si ebbero dal

1863 e, nell’aprile del 1865, gli avversari furono costretti alla

resa. Con la fine della guerra venne sancita la liberazione degli schiavi e la loro libertà, ma la vittoria

nordista non fu sufficiente a colmare le disuguaglianze sociali, né a cancellare i pregiudizi raziali

radicati nel Sud. Negli anni successivi alla guerra, il Sud fu sottoposto ad un regime di vera e

Ku Klux Klan

,

propria occupazione militare, e nel 1866 nacque una società segreta chiamata

responsabile di molti assassini e di atrocità contro i neri e le altre minoranze etniche. Solo nel 1964,

ben 100 anni dopo, furono abolite le leggi segregazioniste.

Superato il trauma della Guerra Civile, gli Stati Uniti vivono un periodo di grande

prosperità e di profonde trasformazioni interne. I territori statunitensi si espandono

sempre più verso Ovest e gli Indiani pellirosse vennero confinati in delle riserve. Lo

sviluppo economico che ne seguì fu reso possibile dalla scoperta di numerose risorse e

dalla disponibilità di manodopera immigrata da impiegare in agricoltura o nelle

Meltin’ Pot (crogiolo

industrie. L’immigrazione contribuì a far diventare l’America un

di culture) vario e complesso.

Il territorio degli Stati Uniti si affaccia a est nell’Oceano Atlantico, a ovest

nel Pacifico e sud-est è bagnato dal Golfo del Messico. Rilievi sono i Molti

Appalachi e le Montagne Rocciose. Nella regione centro-meridionale

abbiamo grandi pianure, attraversate dal Mississippi con i suoi affluenti.

Il bacino del Mississippi, alimentato dal Missouri, Tennessee e dall’Ohio,

divide le fertili pianure e le praterie umide orientali dai terreni aridi e

desertici dell’Ovest. Nella parte nordorientale troviamo la regione dei

Grandi Laghi. Il clima è vario: clima temperato e arido.

La popolazione degli Stati Uniti è distribuita non uniformemente su tutto il

territorio, la maggior parte è situata nella zone urbane. La maggiore

concentrazione urbana si estende a nord-est tra le città di Washington, New

York e Baltimora.

Gli Stati Uniti sono la prima potenza mondiale a livello economico, super

potenza militare e politica.

L’agricoltura è molto meccanizzata e molto produttiva e l’allevamento e la

pesca sono molto redditizi. L’industria è in continua espansione in tutti i

terziario, invece, occupa la maggioranza della popolazione.

settori. Il New

Molto sviluppati sono il settore delle banche, assicurazioni e della

Economy, (attività, aziende ed investimenti basati sulle nuove tecnologie

informatiche e telematiche, gestite su Internet) notevole è anche l’afflusso

turistico in ogni stagione.

When the Civil War broke out in 1861, there was a big

difference between the Northern and Southern States. The

North of the country was industrialized while the South was

almost rural and used African slaves for cultivations in

plantations. The North was against the slavery according to

the Declaration of the Independence, signed in 1787, in which

‘’All men are created equal’’ and the Republican Party had

the aim of fighting for slavery freedom.

Confederate soldiers in grey uniforms fought to defend the

right of an independent state and preserve slavery, while the

Union soldiers dressed in blue, fought to abolish slavery. It

was a violent and bloody war with thousands of victims.

Although the South seemed to be stronger in the beginning,

they were definitely defeated at Gettysburg. Finally, the

North won the war in 1865 and slavery was definitely

abolished thanks to the extension of the new article added to

the Constitution. The Union of the United States of America

was sanctioned and a new flag was created.

L’energia elettrica è definita un’energia secondaria (questo perché è ottenuta dalla

trasformazione di altre forme di energia come quella idraulica, solare, nucleare ecc.).

Le caratteristiche dell’energia elettrica sono:

- La comodità nell’utilizzo subito disponibile

- E’ un’energia pulita, non produce polveri e non inquina

- Può essere trasportata anche a grandi distanze

- Può essere ritrasformata in energia meccanica o termica

- E’ difficile da immagazzinare perché i dispositivi che abbiamo a disposizione sono

ingombranti e costosi. Il consumo di energia elettrica in tutti i Paesi è sempre in crescita, questo

è indice di progresso, ma al tempo stesso crea molti problemi. L’uso

dell’energia non inquina, ma i processi di produzione tramite l’utilizzo

di fonti primarie, come il petrolio e il carbone, si, e inoltre l’uso

dell’energia nucleare pone problemi ambientali e di sicurezza non

indifferenti. Questi sono i problemi che coinvolgono il mondo intero e per i

quali si discute in continuazione cercando di trovare delle soluzioni

alternative, ed è per questo che per la salvaguardia dell’ambiente è nata

l’esigenza di spostarsi verso le fonti primarie poco inquinanti, come il

metano, o verso le risorse rinnovabili, come l’energia fotovoltaica ed

eolica.

Per l’elettricità si intendono tutti quei fenomeni fisici nei quali

intervengono cariche elettriche (ferme o in movimento). Le

cariche elettriche, sono una delle proprietà fondamentali delle

particelle elementari che compongono la materia. La materia è

formata da particelle piccolissime dette molecole che a loro

volta sono formate da particelle ancora più piccole, dette

atomi.

Al centro dell’atomo vi è un nucleo formato da particelle chiamate

protoni (+) e neutroni (neutro). Attorno al nucleo sono in

movimento altre particelle molto più leggere, chiamate elettroni (-

). I neutroni non possiedono alcuna carica elettrica; ogni protone

è dotato di carica elettrica positiva, mentre ogni elettrone è dotato

di carica elettrica negativa.

Un principio fondamentale dell’elettricità, stabilisce che due corpi carichi che possiedono cariche elettriche di tipo

opposto si attraggono, mentre, due corpi che possiedono lo stesso tipo di carica (positiva o negativa) si respingono.

Queste azioni sono una delle manifestazioni di forza elettromagnetica. In un atomo, in condizioni normali, il numero

degli elettroni è uguale a quello dei protoni e perciò la carica totale dell’atomo è nulla.

La struttura dell’’atomo è formata da piccole particelle: i protoni, i neutroni e gli elettroni. Al centro dell’atomo

si trova il nucleo formato da: protoni, particelle dotate di carica elettrica positiva, e da neutroni, particelle prive

di carica elettrica.

Nel nucleo è concentrata la carica positiva dell’atomo e la maggior parte della sua massa; intorno al nucleo

ruotano gli elettroni, particelle dotate di carica negativa. Dato che nell’atomo, il numero dei protoni dotati di

carica positiva è uguale al numero degli elettroni dotati di carica negativa, l’atomo è un sistema elettricamente

neutro.

L’atomo occupa uno spazio di cui solo una piccolissima parte è occupata dal

nucleo, intorno al quale si muovono (orbitano) gli elettroni. Il protone e il

neutrone hanno circa la stessa massa, mentre, l’elettrone è 1836 volte più piccolo.

La struttura dell’atomo è uguale per tutti gli elementi, ma le differenze tra un

elemento e l’altro, nascono dal numero di particelle di cui è costituito. Ogni

elemento ha un suo preciso numero di protoni, e da questo dipendono le sue

proprietà fisiche, come ad esempio la densità e le sue proprietà chimiche, cioè

reazione con le altre sostanze. Il numero dei protoni presenti in un atomo si

chiama numero atomico.

Gli atomi, che hanno lo stesso numero di protoni, ma un numero diverso di neutroni nel nucleo, si chiamano

isotopi (isos= uguale- topos=lungo), il numero di massa fra gli isotopi di uno stesso elemento è diverso.

L’idrogeno, ad esempio, ha tre isotopi: Prozio (idrogeno comune), Deuterio e Trizio, che differiscono tra loro per

Dettagli
24 pagine
3 download