Introduzione Opera d'Arte totale - Tesina
L'argomento della mia tesina di maturità è la concezione di Opera d'Arte Totale, teorizzata, in principio, dal musicista Richard Wagner ed, in seguito, diventata centrale nell'espressione di numerosi movimenti artistici.
Ho scelto questo argomento poiché, durante l'anno scolastico, una materia che ha decisamente colpito il mio interesse è stata storia dell'arte. In particolare, nell'ambito dello studio dell'arte delle Secessioni in Europa, alcuni cenni all'Opera d'Arte Totale di Richard Wagner mi hanno incuriosita, così ho deciso di approfondire l'argomento nella mia tesina e scoprirlo dalle origini.
Inoltre, partecipando alla visita d'istruzione alla mostra 'All the World Futures' alla Biennale di Venezia, ho avuto modo di entrare a contatto con opere d'arte totalizzanti, ormai caratteristiche nell'arte contemporanea, che coinvolgono lo spettatore sotto tutti i sensi e riuniscono insieme in un'unica opera tutti gli ambiti artistici.
Ho deciso, dunque, nella mia tesina di analizzare l'idea su cui questa fusione delle discipline artistiche si basa e il modo in cui ha trovato espressione, partendo dalla musica di Richard Wagner e il pensiero artistico del filosofo Nietzsche, per poi svilupparsi all'interno di movimenti artistici complessivi come la Secessione Viennese, l'Avanguardia Futurista ed, infine, accennando a come i progetti delll'architettura del Bauhaus siano stati creati in funzione di questa concezione artistica.
Collegamenti
Opera d'Arte totale - Tesina
Filosofia - Pensiero artistico di Nietzsche.
Storia dell'arte - La Secessione Viennese, Il Bauhaus, Il Futurismo.
Italiano - Il Futurismo.